Corpora delle antichità della Sardegna
LA SARDEGNA
ROMANA
E ALTOMEDIEVALE
Storia e materiali
A cura di
Simonetta Angiolillo
Rossana Martorelli
Marco Giuman
Antonio Maria Corda
Danila Artizzu
LA SARDEGNA ROMANA E AL
TOMEDIEV
ALE
St
oria e mat
eriali
Corpor
a dell
e antichità della Sar
degna
In copertina
Statua di Bacco da Cagliari e capitello “a canestro” bizantino di provenienza sconosciuta, conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
UNIVERSITÀDEGI STUDIDI CAGLIARI
Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio
Indice
Corpora delle Antichità della Sardegna. La Sardegna romana e altomedievale. 7
Storia e materiali
Claudia Firino
Il progetto Corpora 8
Filippo Maria Gambari
Dall’indagine conoscitiva sui beni culturali ai Corpora 9
Roberta Sanna, Anna Maria Musu
Prefazione. Il Corpus romano e altomedievale 11
Francesco Atzeni
1. La Sardegna romana 15
La Sardegna al centro del Mediterraneo 17
Attilio Mastino
La Sardegna e il mare 33
Rubens D’Oriano
Le città della Sardegna in età romana 45
Jacopo Bonetto, Andrea Raffaele Ghiotto
Città e territorio, vici, pagi, stationes 57
Giampiero Pianu
Lo spazio del sacro tra devozione e ritualità 65
Maria Adele Ibba
La ceramica: importazioni e produzioni locali 73
Carlo Tronchetti
La decorazione architettonica in età romana 87
Donatella Salvi
La statuaria e la scultura decorativa 93
Simonetta Angiolillo
La coroplastica votiva della Sardegna romana 109
Romina Carboni La scultura funeraria 119 Ciro Parodo Il mosaico e la pittura 127 Simonetta Angiolillo 493
494
I beni suntuari 139
Marco Giuman, Romina Carboni
Turris Libisonis Colonia Iulia 149
Antonietta Boninu
Istituzioni ed epigrafia della Sardegna romana e tardoantica 159
Il patrimonio epigrafico della Sardegna romana. Caratteri generali 161
Raimondo Zucca
La Sardegna provincia romana: l’amministrazione 171
Attilio Mastino
Gli statuti municipali 185
Antonio Ibba
Quadro generale della viabilità romana in Sardegna 193
Marilena Sechi
Le truppe ausiliarie nella Sardegna romana del I secolo d.C. 199
Franco Porrà
L’onomastica della Sardegna romana dalla conquista al III secolo d.C. 207
Piergiorgio Floris
Sulci (Sant’Antioco) 215
Francesca Cenerini
I bambini e i rapporti familiari 225
Paola Ruggeri
Servi e liberti 233
Maria Bastiana Cocco
Culti e religiosità 241
Alberto Gavini
Ebrei in Sardegna: storia, siti e materiali 249
Marianna Piras
Il mondo cristiano: l’ecclesia docens e l’ecclesia discens 255
Antonio M. Corda
3. La Sardegna tardoantica e altomedievale 263
Le città in Sardegna fra tardoantico ed altomedioevo 265
Rossana Martorelli
La produzione ceramica: manifatture locali ed importazioni 279
Daniele Corda
La lavorazione del vetro 285
495
L’artigianato metallico 291
Rossana Martorelli
I sarcofagi tardoantichi: produzione locale e importazione 297
Lucia Mura
La decorazione architettonica e l’arredo liturgico in marmo nelle chiese altomedievali 305
Roberto Coroneo
La suppellettile liturgica 315
Andrea Pala
La Sardegna romana e altomedievale. Catalogo 325
1. La Sardegna romana 327
2. Istituzioni ed epigrafia della Sardegna romana e tardoantica 385
3. La Sardegna tardoantica e altomedievale 417
Bibliografia del catalogo 455
Apparati 465
Schede RA nel tracciato originale