• Non ci sono risultati.

L'andamento del mercato fondiario in Italia nel 1999 : sintesi dei risultati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'andamento del mercato fondiario in Italia nel 1999 : sintesi dei risultati"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA

L'andamento del mercato fondiario in Italia nel 1999

S

INTESI DEI RISULTATI

Andrea Povellato (INEA)

Secondo le più recenti rilevazioni condotte dall'INEA in ogni regione, le quotazioni dei terreni in Italia sono cresciute del 2,5% nel 1999, raggiungendo un valore medio nazio-nale poco superiore ai 25 milioni di lire per ettaro. L'aumento medio delle quotazioni nasconde, anche quest'anno, dinamiche dei prezzi piuttosto diverse tra le varie circoscri-zioni geografiche. Nella tabella allegata si osservano incrementi del 3-5% nelle regioni settentrionali e variazioni decisamente più contenute nelle regioni del Centro Sud (0-1%).

Confrontando le variazioni dei prezzi della terra con l'andamento del costo della vita nel 1999 (+1,7%) emerge, per il terzo anno consecutivo, una crescita reale delle quotazioni (figura allegata). In termini patrimoniali il capitale fondiario mantiene - e in alcuni casi anche incrementa - il potere d'acquisto soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, mentre nel Mezzogiorno, con l'eccezione della Puglia, la stagnazione degli scambi e dei prezzi continua a generare una graduale erosione del valore del patrimonio fondiario. A conferma del consueto maggiore interesse per i terreni fertili e di buona localizzazio-ne, si nota un crescente divario tra i valori fondiari della pianura, che sono aumentati mediamente del 3-4% all'anno nella seconda metà degli anni novanta, e quelli della col-lina e della montagna.

L'andamento divergente tra Nord e Sud è motivato, essenzialmente, da due ordini di fat-tori: il tipo di sostegno pubblico accordato alle produzioni agricole prevalenti nelle di-verse regioni e la congiuntura economica generale. Al primo gruppo di fattori vanno ag-giunte anche le prospettive di mercato per le singole produzioni che possono, soprattutto in aree particolari, influenzare l'intero mercato fondiario.

È probabile che la maggiore dinamicità dell'economia nelle regioni settentrionali e cen-trali influenzi il mercato fondiario in misura superiore a quanto accade nel Mezzogior-no. Secondo numerosi testimoni privilegiati appaiono evidenti sia le aspettative positive degli investitori, sia la presenza sul mercato, in alcuni casi, di operatori extragricoli con forte liquidità.

Come di consueto sul mercato fondiario la domanda prevale rispetto all'offerta, soprat-tutto quando la richiesta riguarda terreni di buona fertilità, dotati di infrastrutture ade-guate e di facile accessibilità. In questi casi gli acquirenti sono disposti a pagare cifre considerevoli, anche quando i terreni non presentano alcuna potenzialità edificatoria e non sono adibiti a coltivazioni intensive.

(2)

Istituto Nazionale di Economia Agraria

2

Tab.1 - Evoluzione dei valori fondiari medi nel 1999

Circoscrizio-ne

Zona Altimetrica Totale

Montagna Montagna Collina Collina Pianura interna litoranea interna litoranea

(valori per ettaro in milioni di lire)

Nord ovest 9,6 25,0 28,9 63,7 46,2 32,3 Nord est 31,0 - 37,7 26,2 50,9 43,4 Centro 12,6 19,4 19,2 28,2 36,2 20,9 Meridione 11,7 19,2 18,2 28,0 26,3 20,0 Isole 10,4 18,0 13,1 16,8 22,7 15,2 Totale 15,3 18,9 19,9 24,3 40,3 25,5 (variazione percentuale 1999/98) Nord ovest 2,9 2,1 2,9 2,5 3,7 3,4 Nord est -1,6 - 4,9 18,2 6,3 4,6 Centro 2,0 1,0 0,5 1,5 2,6 1,2 Meridione 0,8 0,0 1,2 0,4 0,6 0,8 Isole 0,4 0,1 0,2 0,1 0,1 0,2 Totale 0,1 0,2 1,7 0,9 4,1 2,5

Fonte: INEA, Banca dati dei valori fondiari.

Fig. - Indice dei prezzi nominali e dei prezzi deflazionati dei terreni agricoli in Italia (1990=100)

Valori correnti Valori deflazionati 60 70 80 90 100 110 120 130 140 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999

(3)

Istituto Nazionale di Economia Agraria

3

Il mercato degli affitti nel 1999

S

INTESI DEI RISULTATI

Andrea Povellato (INEA)

Continua a persistere una richiesta consistente di terreni in affitto soprattutto in pianura o dove le coltivazioni da reddito spingono verso l'alto la domanda. Va aggiunto che non si notano particolari tensioni sul livello dei canoni, probabilmente a causa della congiun-tura economica non sempre favorevole e delle progressive difficoltà finanziarie a cui stanno andando incontro numerose aziende agricole. Il panorama regionale è assai va-riegato.

La forma più diffusa di contratto è rappresentata dall'accordo in deroga; gli accordi ver-bali sopravvivono soprattutto nelle aree montane e nelle regioni meridionali. In genere la durata dei contratti è di 3-5 anni per seminativi e foraggere, mentre non supera l’anno per le orticole; per le colture arboree e per la vite la durata è di 5-10 anni. Viene segnala-ta in alcune aree la tendenza a ridurre la durasegnala-ta dei contratti di affitto. I patti in deroga si stanno diffondendo progressivamente anche nel Mezzogiorno, nonostante che in alcune aree continuino a prevalere gli accordi verbali e forme contrattuali di compartecipazio-ne.

______________________________________________________________________ L'indagine sul mercato fondiario curata dall'INEA è disponibile in Internet: http://www.inea.it/progetti/mercato_f.cfm

Un'analisi dettagliata è pubblicata nel volume INEA (2000) Annuario dell'agricoltura

Figura

Fig. - Indice dei prezzi nominali e dei prezzi deflazionati dei terreni agricoli in Italia (1990=100)

Riferimenti

Documenti correlati

La Politica Regionale 2000-2006 della Comunità Europea ha stabilito tre obiettivi di massima: accrescere la competitività delle regioni, aumentare

Come i principi logici possono servire a scoprire eventuali incoerenze fra le nostre credenze, così gli assiomi della teoria della scelta razionale possono essere utilizzati

Il futuro appartiene alla giovane borghesia che non ha più bisogno di detenere il potere con gli strumenti classici; che non sa più cosa farsene della Chiesa,

Io gli ho chiesto: lui aveva apprezzamento per quel mondo, per quei valori (camorra). Quando ho provato a dirgli che fare certe cose non ci libera la coscienza. Io mi

del 1994, sulla quale si è poi innestata l’imponente produzione normativa comunitaria successiva, tutt’ora in atto 58. a) rimodulazione delle nozioni dei principali soggetti

tou= i) e sineresi delle restanti vocali (kra/sei tw=n loipw=n fwnhe/ntwn). Aldilà della validità di una simile ricostruzione etimologica, è interessante rilevare

tecnologico come non criticabile. Se la diffusione delle innovazioni ha al suo interno elementi tecnologici e sociali, la tecnologia è la variabile indipendente mentre il pubblico