In questo contributo si descrivono i diversi impieghi metaforici dei verbi atmosferici piovere e grandinare in alcune narrazioni brevi di Italo Calvino e di Primo Levi. In particolare si analizzano le variazioni valenziali dei verbi, le estensioni semantiche dei soggetti in gioco e gli effetti pragmatico-comunicativi attivati dall’aumento della valenza basica dei verbi. L’analisi si chiude con alcune considerazioni di natura valenziale, semantica e pragmatica, relative all’uso metaforico dei nomi atmosferici pioggia e grandine.
Piovono argomenti nelle narrazioni di Italo Calvino e di Primo Levi: Note linguistiche
Testo completo
Documenti correlati
Il testo inizia con questa frase: “La luna di pomeriggio nessuno la guarda, ed è quello il momento in cui avrebbe più bisogno del nostro interessamento, dato che la sua esistenza
Il territorio della Tunisia collocato tra l’Oued Siliana, l’Oued Tessa e il fiume Majrada (antico Bagradas flumen) comprende tra le altre località le città di Uchi Maius (Henchir
Tale progetto dovrà essere inserito nell’orario curricolare/extra-curriculare di ciascuna delle 22 classi della scuola secondaria di primo grado « Michelangelo » o
[r]
Therefore, patients with scores 3, 4, and 5 were pooled into a single group, and 4 prognostic groups were finally considered: low risk (no poor prognostic factor, including 22% of
In conclusion, the observed greater reduction in left ventricular mass associated with ACE inhibition in the current study and other studies and experimental data linking angiotensin
Il risultato è questo: che più Leonia espelle roba più ne accumula; le squame del suo passato si saldano in una corazza che non si può togliere; rinnovandosi ogni giorno la
L’insoddisfazione, le correzioni, la ricerca di un’alternativa, il cancellare, il non sapere se si riuscirà nel compito prefissatosi sono le componenti essenziali