• Non ci sono risultati.

L'amministrazione comunale di Cervia e la sicurezza urbana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'amministrazione comunale di Cervia e la sicurezza urbana"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza Vol. IV - N. 2 - Maggio-Agosto 2010 5

L’amministrazione comunale di

Cervia e la sicurezza urbana

Roberto Zoffoli e Gianni Grandu

Il tema della sicurezza, quando riferita alle aree urbane, assume una connotazione assai complessa e molto attuale, che richiede riflessioni e approfondimenti soprattutto da parte delle istituzioni.

Le cause che minacciano la “sicurezza urbana” spesso acutizzano altri fattori di disagio altrimenti sopiti oppure alimentano percezioni emotive che ingigantiscono le reali dimensioni di un fenomeno.

Per questi motivi la sicurezza urbana, sia nell’oggettiva dimensione dei problemi posti sia nella percezione degli stessi, deve essere una priorità in ogni attività istituzionale mirata alla crescita economica, sociale e culturale di un territorio. E le aree urbane, sempre più interessate da processi di integrazione, diventano così il “terreno” sul quale coltivare e attuare strategie che puntino a evitare processi di degrado ambientale prima e comportamentale poi. Strategie che devono comprendere le azioni di prevenzione e di contrasto messe in campo dalle forze di polizia, ma che devono essere precedute, accompagnate e seguite da provvedimenti amministrativi che diano certezze e pongano l’accento sul fatto che i valori della legalità e della sicurezza sono i “fari”, i punti di riferimento, delle attività delle istituzioni. La certezza delle regole, infatti, è la miglior garanzia per consolidare e far crescere la

Sindaco del Comune di Cervia

Assessore alla Sicurezza Urbana del Comune di

Cervia

cultura della legalità e del rispetto delle regole etiche e di civile convivenza.

Partendo da queste convinzioni,

l’Amministrazione Comunale di Cervia ha commissionato alla Società Italiana di Vittimologia una ricerca nell'ambito del progetto per la sicurezza "Una città per tutti" per approfondire temi così sentiti e attuali con l’obiettivo di affrontarli nella loro complessità, partendo dalla conoscenza di alcune peculiarità del territorio per arrivare, attraverso l’esame delle corrette procedure, all’analisi degli interventi degli operatori delle Polizie Nazionali e Locali, che con la quotidiana presenza e attività sul territorio mettono in pratica le scelte effettuate e assicurano le condizioni di sicurezza.

Questo numero della Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza rappresenta un valido supporto e un notevole punto di riferimento per le istituzioni nazionali, ma in modo particolare per quelle locali.

Riferimenti

Documenti correlati

sovvenzioni, prestiti e indennità a sostegno degli studenti. Non comprende le spese per iniziative di promozione e sviluppo della ricerca tecnologica, per la dotazione

Lo dico perché lo dicevate voi, diciamo quando sono arrivato l’Assessorato al Turismo faceva tante cose anche direttamente e ogni tanto la chiamavo quasi una Repubblica, nel senso

Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa firmato a fine dicembre tra la città di Grugliasco, l’Agenzia Piemonte Lavoro e l’azienda Maestri Srl, si dà

Per erogare questi contributi è stato predisposto un bando che ha la finalità di favorire l’incremento di occupazione e che è rivolto a micro, piccole e medie imprese con sede

Gli Enti aderenti all’Accordo riconoscono ed attribuiscono al Comune di Casale Monferrato, mediante lo “Sportello Unico Amianto”, l’insieme delle

L’assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Grugliasco, attraverso il Progetto GrugliascoGiovani, a partire dalla prima settimana di febbraio ha avviato, presso

8 luglio 2003 - “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi

la cita nell’ambito degli interventi di restauro (specifici quindi per edifici vincolati), mentre gli edifici rurali delle cinque terre sono architetture che