• Non ci sono risultati.

IL TRATTATO DELLA POVERTA' RELIGIOSA DELL'AVVOCATO ANGELO PAOLO CARENA TRA STORIA, DIRITTO E PAUPERISMO DEL XVIII SECOLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL TRATTATO DELLA POVERTA' RELIGIOSA DELL'AVVOCATO ANGELO PAOLO CARENA TRA STORIA, DIRITTO E PAUPERISMO DEL XVIII SECOLO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALBERTO LUPANO

IL TRATTATO DELLA POVERTÀ RELIGIOSA

DELL’AVVOCATO ANGELO PAOLO CARENA

TRA STORIA, DIRITTO

E PAUPERISMO DEL XVIII SECOLO

EDITRICE TIPOGRAFIA BAIMA - RONCHETTI & C.

Incisori romani della prima metà del XVIII secolo, testatine calcografiche figurate al-legoriche stampate nell’opera: Benedicti XIV, De Synodo dioecesana libri tredecim, Romae, Excudebat Joannes Generosus Sa-lomoni, 1755.

Alberto Lupano, di Casale Monferrato, compiuti gli studi classici, ha conseguito la laurea in giurisprudenza nell’Università di Torino.

Dopo avere esercitato la professione foren-se si è dedicato alla ricerca nella scuola tori-nese degli storici del diritto, scuola riplasma-ta dall’autorevole guida del Professore Mario Enrico Viora, primo dei maestri accademici di Alberto Lupano.

Ha pubblicato monografie, saggi e articoli riguardanti diversi argomenti: sui canonisti giurisdizionalisti dell’Ateneo torinese dei secoli XVIII e XIX; sulla legislazione uni-versitaria, sui giuristi subalpini del tardo di-ritto comune, tra cui, in particolare Angelo da Chivasso, Giovanni Pietro Sordi, Aimo-ne Cravetta; su diversi avvocati del XIX se-colo, ad esempio su Luigi Vigna, autore del primo Dizionario di diritto amministrativo edito in Italia; sullo ius proprium subalpino, sull’autonomismo valdostano; sul Senato di Casale Monferrato analizzato dal medioevo all’età contemporanea, sui giuristi monferrini di età moderna, sulle istituzioni dello Stato del Monferrato, sull’umanesimo tardo rina-scimentale caratteristico di questo territorio, sulla storia della Diocesi e dei vescovi di Ca-sale tra 1474 e 2007, sugli aspetti canonistici del culto di sant’Evasio, vescovo e martire.

Ha collaborato, componendo numerose voci, al Dizionario biografico dei giuristi

ita-liani e al Dizionario biografico degli italiani.

Ha svolto cicli di lezione nelle Università di Cordoba (Argentina) e di Vitoria (Brasile). Attualmente è professore associato in Storia del diritto medievale e moderno nel diparti-mento di giurisprudenza dell’Università di Torino.

Nel 2014 ha ottenuto l’abilitazione

nazio-nale a professore ordinario.

IL TRA

TT

ATO DELLA POVER

TÀ RELIGIOSA

A. LUP

ANO

Euro 10,00 i.i. carena_copertina2.indd 1 24/07/2019 16:50:03

Riferimenti

Documenti correlati

McManus dedica un’ampia sezione del libro al tema della turista che viag- gia da sola (“The Lone Woman Traveler”), citando la complimentosa afferma- zione fatta da un

Peraltro, quali siano più precisamente gli effetti "diretti" di una decisione di condanna all'Italia, con riferimento a casi apparentemente analoghi (ma che

Inizialmente si illustrerà il passaggio dalla teoria degli insiemi ben fondati (ZF C) a quella degli insiemi non ben fondati o iperin- siemi (ZF A), si focalizzerà

Compte tenu des distinctions établies par Kleiber, nous nous pro- posons ici d’aller au-delà de ce schéma tripartite, en poursuivant un objectif double : i) prendre

Proprio perché fare scuola non signifi- ca solo trasmettere contenuti, l’impegno di molti insegnanti è andato anche nella direzione di pensare a come favorire vici- nanza pur

La mappa così predisposta permette di avere una visione integrata e coordinata dell’agire pubblico, e facilita l’indivi- duazione delle azioni correttive e la valutazione

Si potrebbe obiettare che in realtà anche i musei non scientifici sono impegnati a fondo nella cura delle collezioni e che molti svolgono ricerca e organizza- no

Morphological and morphometric modifications were evaluated in epididymis and testis, whereas transcriptomic signatures of PDN administration were investigated in Peripheral Blood