• Non ci sono risultati.

Programma del Corso 2016-2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del Corso 2016-2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Facoltà di Farmacia e Medicina Corso di Laurea in Infermieristica

Anno Accademico 2016-2017 ANNO III° 1°semestre

Disciplina: Anestesia e Rianimazione Titolare: Dott. Emilio D’Avino

CORSO INTEGRATO: INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL’EMERGENZA Obiettivi Formativi Generali: il corso di propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli stru-menti necessari ad affrontare le situazioni cliniche più comuni del paziente critico nei diversi scena-ri in cui questo può presentarsi: terscena-ritoscena-rio, Dipartimento di Emergenza e Terapie Intensive.

ARGOMENTI DATA

MODALITA’ DIDATTICHE - Didattica formale in aula: 20 ore

- Didattica integrata con frequenza in sala operatoria e in terapia intensiva TESTO CONSIGLIATO

Urgenze ed Emergenze. M.Chiaranda Piccin Ed SESSIONI DI ESAME

Secondo il calendario previsto dall’Università MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Valutazione mediante colloquio orale

1. Emergenze/urgenze intra ed extraospedaliere, RCP 6/10 09,30-12,00 2. Trasporto di ossigeno ed equilibrio acido-base 20/10 08,00-09,30 3. Insufficienza cardiocircolatoria acuta e shock cardiogeno 21/10 09,30-11,00 4. Insufficienza respiratoria acuta e ventilazione meccanica 24/10 10,15-12,00 5. Insufficienza neurologica e stati di coma; trauma cranico 27/10 08,00-10,15 6. Politrauma e shock emorragico e/o ipovolemico 31/10 14,30-16,45

7. Sepsi e shock settico 04/11 14,30-16,45

8. Monitoraggio in sala operatoria ed in terapia intensiva 11/11 14,30-16,45

(2)

Il docente riceve in sede previa comunicazione

Roma 19.10.2015 Dott.Emilio D’Avino

Riferimenti

Documenti correlati

grafico 4 - Percentuali delle potenzialità dei suoli secondo le classi di Land Capability** riferite a nuraghi a corridoio ed a tholos.. Un primo modulo si individua tra i

Negli ultimi anni e di pari passo con la sua evoluzione e crescita scientifica l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha conosciuto un forte sviluppo nell’utilizzo e

Punta di freccia peduncolata in ossidiana opaca. Lavorazione bifacciale, più accurata su una faccia, con stacchi più ampi verso i mar- gini, più piccoli al centro. Corpo

Ai giorni nostri abbiamo solo emergenze rifiuti, e non troviamo più dirigenti e funzionari dello Stato che operano in regime di normalità ma solo attraverso l’uso delle nomine

2, un grande blocco marmoreo appartenente ad una base onoraria, riutilizzato durante la fabbrica della chiesa romanica di San Gavino di Porto Torres, con un cursus alquanto

scientifico e accademico, mondo delle associazioni in campo scientifico e professionale, che proprio alla luce della sua maturità raggiunta, dovrebbe fare un salto nel fiume del

chanism proposed by Parks and De Bruyn (1962):.. Other researchers prefer considering the surface charge as created by the adsorp- tion or desorption of H+ ;n the

Advances in Paleopathology, Proceedings of the VII European Meeting of the Paleopathology Association (Lyon, September 1988). Journal of Paleopathology Monographic Publications 1989;