• Non ci sono risultati.

Matemattilandia: blog di classe a quadretti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matemattilandia: blog di classe a quadretti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Matemattilandia: blog di classe a quadretti Scritto da Martedì 31 Luglio 2012 14:06

Rosaura Di Giuseppe è una collega di scuola primaria che ha realizzato un blog di classe,

Matemattilandia

, dedicato alla matematica

e, in particolare, alla condivisione delle esperienze realizzate in classe.

"Questo blog nasce per creare uno spazio didattico alternativo all'aula. Matemattilandia è un posto fantastico creato dall'immaginazione di chi lo frequenta, nel pieno rispetto delle

"leggi" matematiche."

{loadposition user7}

Particolarmente utile il menu di destra che raccoglie i vari articoli in una serie di categorie che facilitano la navigazione e la ricerca dei vari contenuti.

(2)

Matemattilandia: blog di classe a quadretti Scritto da

Martedì 31 Luglio 2012 14:06

Leggendo i commenti è facile comprendere l'efficacia interattiva del blog didattico che consente agli alunni di stabilire un rapporto con l'insegnante ancora più proficuo e personale.

Ottimo lavoro Rosaura! {jcomments on} {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

E senza una colpevolizzazione, sottolinea: “In questo modo, i processi produttivi diventano sempre più efficaci e le persone riescono ad approcciare i processi nella loro

Ci si accorgerà, così, che questo nuovo metodo per affrontare il problema della disoccupazione si ripaga da solo, anzi genera risparmi, insieme a risultati molto migliori per

Dunque lo scambio tra lei e Renzi è il seguente: lei dice sì al contratto unico e Renzi sostiene la proposta della Fiom per una legge sulla rappresentanza sindacale. Io penso a

La formazione può realizzarsi in FAD con modalità disciplinate dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Le imprese che non si avvalgono dell’offerta

Subsequently, a series of studies has focused on bed-level adjustments of the Arno River and their temporal trends (Rinaldi et al., 1997; Billi and Rinaldi, 1997; Rinaldi and

Riportiamo la nostra esperienza retrospettiva di 189 interventi in 5 anni, eseguiti per varia patologia, in elezione e non, seguiti dal confezionamento di anasto- mosi manuale

The 10 µm scale is appropriate for the accurate quantification of bone microarchitecture, even in fetal Figure 6 - Evolution of trabecular bone volume and trabecular thickness

Nota- menti oggetti spediti, custoditi presso l’Archivio Storico della Soprintendenza Archeologica di Napoli; questo registro (creato dal Fiorelli nel 1861 al fine d’indicare il sito