Funzioni e procedure
• Buona programmazione:
– Semplificare la leggibilità del codice; – Ridurre la complessità;
– Creare moduli per ogni sottoproblema;
• Per ogni modulo, scrivere:
– Una procedura, oppure
2 Informatica di Base
Informatica di Base ----R.GaetaR.Gaeta
Procedura
• Per ogni procedura abbiamo:
– Un nome (ad esempio: quadrato)
– Un codice formato da una sequenza di istruzioni (ad esempio:
repeat 4 [ fd 100 rt 90 ] )
• Una procedura viene chiamata utilizzando il suo nome.
• Prima di poter chiamare una procedura, dobbiamo
definirla, ovvero, scrivere le istruzioni LOGO che la
compongono
• Possiamo vedere una procedura come una parte di codice (programma) che può essere richiamato (eseguito) quando se ne ha bisogno scrivendone il nome
Definire una procedura
• Si scrive la parola chiave to seguita dal nome della procedura (la keyword to è obbligatoria)
• Si scrivono le istruzioni
• Si scrive la parola chiave end (la keyword end è obbligatoria)
4 Informatica di Base
Informatica di Base ----R.GaetaR.Gaeta
Chiamare una procedura
• Scrivere il nome nella linea di comando – Esempio: quadrato
• Così facendo il codice associato al nome della procedura viene eseguito
• Una procedura può essere chiamata all’interno di un’altra procedura – Esempio: to quadrato repeat 4 [ fd 100 rt 90 ] end to disegna_due_quadrati quadrato quadrato
6
Chiamare una procedura
• Non si può chiamare una procedura senza averla definita
Funzioni e procedure
• Un programma viene ad essere suddiviso in:
– una procedura principale (main) richiamata appena si
esegue il programma: la procedura principale possiamo associarla alla risoluzione del problema complessivo
– una serie di procedure secondarie (i moduli) richiamate per essere eseguite dalla procedura principale o da altre procedure secondarie: possiamo vederle come la risoluzione dei sottoproblemi
8 Informatica di Base
Informatica di Base ----R.GaetaR.Gaeta
Salvare e Caricare un programma
• Una volta definite con l’editor tutte le procedure possiamo salvare il codice scritto o ricaricare un programma scritto in precedenza
• Save “
nome_file.lgo
– Esempio: save “due_quadrati.lgo
• Load “
nome_file.lgo
– Esempio: load “due_quadrati.lgo
• Oppure dal menù File:
– File > Save as – File > Load