• Non ci sono risultati.

Lezione - laboratorio 7 (LOGO)- Turni 1,2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione - laboratorio 7 (LOGO)- Turni 1,2"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Funzioni e procedure

• Buona programmazione:

– Semplificare la leggibilità del codice; – Ridurre la complessità;

– Creare moduli per ogni sottoproblema;

• Per ogni modulo, scrivere:

– Una procedura, oppure

(2)

2 Informatica di Base

Informatica di Base ----R.GaetaR.Gaeta

Procedura

• Per ogni procedura abbiamo:

– Un nome (ad esempio: quadrato)

– Un codice formato da una sequenza di istruzioni (ad esempio:

repeat 4 [ fd 100 rt 90 ] )

• Una procedura viene chiamata utilizzando il suo nome.

• Prima di poter chiamare una procedura, dobbiamo

definirla, ovvero, scrivere le istruzioni LOGO che la

compongono

• Possiamo vedere una procedura come una parte di codice (programma) che può essere richiamato (eseguito) quando se ne ha bisogno scrivendone il nome

(3)

Definire una procedura

• Si scrive la parola chiave to seguita dal nome della procedura (la keyword to è obbligatoria)

• Si scrivono le istruzioni

• Si scrive la parola chiave end (la keyword end è obbligatoria)

(4)

4 Informatica di Base

Informatica di Base ----R.GaetaR.Gaeta

(5)

Chiamare una procedura

• Scrivere il nome nella linea di comando – Esempio: quadrato

• Così facendo il codice associato al nome della procedura viene eseguito

• Una procedura può essere chiamata all’interno di un’altra procedura – Esempio: to quadrato repeat 4 [ fd 100 rt 90 ] end to disegna_due_quadrati quadrato quadrato

(6)

6

Chiamare una procedura

• Non si può chiamare una procedura senza averla definita

(7)

Funzioni e procedure

• Un programma viene ad essere suddiviso in:

– una procedura principale (main) richiamata appena si

esegue il programma: la procedura principale possiamo associarla alla risoluzione del problema complessivo

– una serie di procedure secondarie (i moduli) richiamate per essere eseguite dalla procedura principale o da altre procedure secondarie: possiamo vederle come la risoluzione dei sottoproblemi

(8)

8 Informatica di Base

Informatica di Base ----R.GaetaR.Gaeta

Salvare e Caricare un programma

• Una volta definite con l’editor tutte le procedure possiamo salvare il codice scritto o ricaricare un programma scritto in precedenza

• Save “

nome_file.lgo

– Esempio: save “due_quadrati.lgo

• Load “

nome_file.lgo

– Esempio: load “due_quadrati.lgo

• Oppure dal menù File:

– File > Save as – File > Load

Riferimenti

Documenti correlati

SIGUSR2 al processo due.sh di cui possiede il pid. Poi si mette in attesa in un loop infinito contenente sleep 1. Successivamente, ogni volta che lo script uno.sh riceve il

Vespri, Forward, Backward and Elliptic Harnack Inequalities for Non-Negative Solutions to Certain Singular Parabolic Partial Differential Equations. Miranda, Sul minimo

Nel lavoro, che prende le mosse da ricerche precedenti GRASSI et alii, 1993; POLEMIO & SDAO, 1996 a, si illustrano ed interpretano i risultati degli studi geomorfologici ed

Our findings reveal that homozygous mice have a phenotype that recapitulates important features observed previously in patients with nemaline myopathy with deletion of NEB exon

The ISES network has been connected within a project funded by the Venice Water Authority, Consorzio Venezia Nuova, to the IGM/CNR leveling lines surrounding the lagoon

By measuring the corresponding clock transition shifts near these two-photon resonances, the hyperpolarizability shift was estimated to be 170(33) mHz for a linear polarized, 50

Non intendia- mo comunque proporre/imporre uno standard di informatizzazione, coscienti che una replica in toto della nostra esperienza è condizionata da molti fattori, per

( DIA 65) Nella cupola è la Gloria della Vergine, mentre sulle pareti sono affrescati i misteri del rosario: a sinistra i misteri gaudiosi: (La visitazione, La nascita di Gesù,