• Non ci sono risultati.

Editoriale del Direttore Scientifico - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Editoriale del Direttore Scientifico - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2016;42:1

editoriale

1

Andrea Piccioli Direttore Scientifico

Nel 1927 Ernest Avery Codman introdusse un’idea radicale: quella del “risul-tato finale” per valutare i pazienti. L’“end result” di Codman era così rivoluzio-nario per quell’epoca, che egli fu costretto ad abbandonare il Massachusetts General Hospital. Questo ci aiuta a capire quanto l’idea che le complicanze nel nostro lavoro siano degne della nostra attenzione, sia un’idea molto giovane. Oggi siamo spesso stretti in una morsa di sfiducia da parte delle istituzioni, dei pazienti e dei loro familiari. Purtroppo la debolezza “costituzionale” della nostra categoria, qualche problema di eticità nei rapporti tra colleghi e alle volte un basso tasso di aggiornamento individuale, fanno il resto.

Cosa possiamo fare allora per cercare di ribaltare questa tendenza? Ognuno di noi, con il proprio ruolo, può cercare di modificare qualcosa? Noi pensiamo di sì ed è con questo spirito che dal prossimo numero del GIOT inizieremo a pubblicare un articolo sulle complicanze in ortopedia.

Ci siamo chiesti se veramente servisse o se ci fosse un’utilità funzionale nel pubblicare lavori del genere.

È difficile che un chirurgo che abbia un problema in sala operatoria consulti questi articoli, così come è probabile che spesso chi si trova di fronte ad una complicanza andrà poi a cercare un approfondimento più esaustivo di quanto noi possiamo offrire in questa rivista. Per questo motivo suggeriamo un’ipotesi diversa: quella che questi articoli possano trasmettere al lettore uno stato di consapevolezza. Siamo infatti convinti che la conoscenza del negativo sia un attributo sostanzialmente positivo. Steven Covey nel suo bel “The 7 Habits

of Highly Effective People” (New York, NY: Free Press, 1989), chiarisce come

l’abitudine al successo finale, valutando e confrontando la propria metodologia di lavoro, è motivo di rinnovamento e continuo auto-miglioramento.

La consapevolezza della difficoltà e delle complicanze insite nella nostra pro-fessione, porta spesso i medici a lavorare sempre di più per raggiungere risul-tati sempre migliori; tutto ciò però non può non tenere conto che sia essi che i loro pazienti, devono essere preparati ad una vita che spesso presenta un alto grado di costrizione. Ciò significa che ognuno di noi deve imparare a “soppor-tare”. L’arte della medicina impone quindi una domanda che gli anglosassoni rendono mirabilmente, con la loro tipica essenzialità: “how we endure?”. Bisogna, a volte, fare un passo fuori da noi stessi e guardare i nostri sforzi e le nostre relazioni personali e professionali, riconoscendo la forza, la compas-sione, il coraggio e l’umanità con cui noi stessi sopportiamo e contribuiamo a rendere accettabile il difficile “viaggio” dei nostri pazienti.

Riferimenti

Documenti correlati

The findings showed that central adiposity, measured by waist circumference, was associated with poorer ANS function at younger but not older ages.. This relationship was observed for

Therefore, in this study we determined Insertion/Deletion (I/D) ACE gene polymorphism and FokI and BsmI VDR gene polymorphisms in cancer patients in order to

As can be seen from the number of samples present at the different rank values, the results are comparable for stated rank and ranks based on stated rating, with a slightly

This work aims at presenting an example of the advantages given by the combined use of advanced remote sensing techniques, such as Ground-Based Interferometric Synthetic Aperture

Essays Downloaded  from  www.biodir itt ISSN  2284 ‐4503

secondo le regole proprie purché compatibili con l’espletamento delle prestazioni primarie ovvero quelle della didattica e della ricerca. Queste conclusioni non possono comunque

Here we demonstrate high-performance graphene field-effect transistors (GFETs) with a thin AlOx gate dielectric which outperform previous state-of-the-art GFETs: we obtained f max

These observa- tions show that stripe order is stabilized by locking of the charge and spin correlations that occurs at low temperatures and suggest that both charge density waves