• Non ci sono risultati.

Esercizi con soluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi con soluzione"

Copied!
16
1
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Esercizio: dispari-pari

start

read N

while (N > 1)

N := N – 2

end while

if (N = 0) then

write “pari”

else

write “dispari”

end if

end

Dato un numero, verificare se è pari o dispari e stampare il relativo

messaggio

end

start

read N

N > 1

N := N - 2

N = 0

write "pari"

write "dispari"

vero

falso

vero

falso

(2)

Informatica di Base

Informatica di Base

--

--

R.Gaeta

R.Gaeta

Esercizio: dispari-pari

<HTML> <HEAD>

<TITLE>ESEMPIO: pari o dispari</TITLE> </HEAD>

<BODY> <SCRIPT>

<!-- Inizio script JavaScript var N; N = window.prompt("Inserisci il numero"); N = N * 1; while (N > 1) { N = N - 2; } if (N==0) {

window.alert("Il numero è pari"); }

else {

window.alert("Il numero è dispari"); }

// Fine script --> </SCRIPT>

</BODY> </HTML>

(3)

Esercizio: dispari-pari

(controllo input)

start

read N

if (N < 0) then

N := -N

end if

while (N > 1)

N := N – 2

end while

if (N = 0) then

write “pari”

else

write “dispari”

end if

end

Dato un numero stampare se è pari o dispari

end start read N N > 1 N := N - 2 N = 0

write "pari" write "dispari" vero

falso

vero falso

N < 0 vero N := -N falso

(4)

Informatica di Base

Informatica di Base

--

--

R.Gaeta

R.Gaeta

Esercizio: dispari-pari

(controllo input)

<HTML> <HEAD>

<TITLE>ESEMPIO: pari o dispari</TITLE> </HEAD>

<BODY> <SCRIPT>

<!-- Inizio script JavaScript var N; N = window.prompt("Inserisci il numero"); N = N * 1; if (N < 0) { N = -N; } while (N > 1) { N = N - 2; } if (N==0) {

window.alert("Il numero è pari"); }

else {

window.alert("Il numero è dispari"); }

// Fine script --> </SCRIPT>

</BODY> </HTML>

(5)

Esercizio: massimo di una sequenza di K numeri

start

read K

read numero

min := numero

inseriti := 1

while (inseriti < K)

read numero

if (numero < min) then

min := numero

end if

inseriti := inseriti + 1

end while

write min

end

end read numero start vero falso

inseriti < K write min

K min := numero inseriti := 1 read numero numero < min min := numero inseriti := inseriti + 1 vero falso

(6)

Informatica di Base

Informatica di Base

--

--

R.Gaeta

R.Gaeta

Esercizio: massimo di una sequenza di K numeri

var K;

var numero; var min;

var inseriti;

K = window.prompt("Inserisci la lunghezza della sequenza"); K = K * 1;

numero = window.prompt("Inserisci un numero"); numero = numero * 1;

min = numero; inseriti = 1;

while (inseriti < K) {

numero = window.prompt("Inserisci un numero"); numero = numero * 1; if (numero < min) { min = numero; } inseriti = inseriti + 1; } window.alert("Minimo = " + min);

(7)

Esercizio: massimo di una sequenza di K numeri

(controllo input)

start

read K

if ( K <= 0) then

write “K deve essere positivo!”

else

read numero

min := numero

inseriti := 1

while (inseriti < K)

read numero

if (numero < min) then

min := numero

end if

inseriti := inseriti + 1

end while

write min

end if

end

end read numero start vero falso

inseriti < K write min

K min := numero inseriti := 1 read numero numero < min min := numero inseriti := inseriti + 1 vero falso

K <= 0 vero essere positivo!"write "K deve falso

(8)

Informatica di Base

Informatica di Base

--

--

R.Gaeta

R.Gaeta

Esercizio: massimo di una sequenza di K numeri

(controllo input)

var K;

var numero; var min;

var inseriti;

K = window.prompt("Inserisci la lunghezza della sequenza"); K = K * 1;

if (K <= 0) {

window.alert("K deve essere positivo!"); }

else {

numero = window.prompt("Inserisci un numero"); numero = numero * 1;

min = numero; inseriti = 1;

while (inseriti < K) {

numero = window.prompt("Inserisci un numero"); numero = numero * 1; if (numero < min) { min = numero; } inseriti = inseriti + 1; } window.alert("Minimo = " + min); }

(9)

Esercizio: elevamento a potenza

Data la base e l’esponente calcolare l’elevamento a potenza

start

potenza := 1

read B,E

while (E > 0)

potenza := potenza * B

E := E - 1

end while

write potenza

end

end

read B,E

start

vero

falso

potenza:= 1

E > 0

write potenza

potenza:= potenza * B

E := E -1

(10)

Informatica di Base

Informatica di Base

--

--

R.Gaeta

R.Gaeta

Esercizio: elevamento a potenza

<HTML> <HEAD>

<TITLE>ESEMPIO: elevamento a potenza</TITLE> </HEAD>

<BODY> <SCRIPT>

<!-- Inizio script JavaScript var potenza; var B; var E; potenza = 1; B = window.prompt("Inserisci la base"); B = B * 1; E = window.prompt("Inserisci l'esponente"); E = E * 1; while (E > 0) { potenza = potenza * B; E = E - 1; } window.alert("Risultato = " + potenza); // Fine script --> </SCRIPT> </BODY> </HTML>

(11)

Esercizio: elevamento a potenza

(controllo input)

Data la base e l’esponente calcolare l’elevamento a potenza

start

read B,E

if (E >= 0) then

potenza := 1

while (E > 0)

potenza := potenza * B

E := E - 1

end while

write potenza

else

write “esponente negativo!”

end if

end

end read B,E start vero falso E > 0 write potenza potenza:= potenza * B E := E -1 E >= 0 vero falso write"esponente negativo!" potenza := 1

(12)

Informatica di Base

Informatica di Base

--

--

R.Gaeta

R.Gaeta

Esercizio: elevamento a potenza

(controllo input)

var potenza; var B; var E; potenza = 1; B = window.prompt("Inserisci la base"); B = B * 1; E = window.prompt("Inserisci l'esponente"); E = E * 1; if (E >= 0) { while (E > 0) { potenza = potenza * B; E = E - 1; } window.alert("Risultato = " + potenza); } else { window.alert("Esponente negativo!"); }

(13)

Esercizio: fattoriale

Dato un numero calcolare il suo fattoriale

start

fattoriale := 1

read N

while (N > 0)

fattoriale := fattoriale * N

N := N - 1

end while

write fattoriale

end

end

read N

start

vero

falso

fattoriale:= 1

N > 0

write fattoriale

fattoriale:= fattoriale * N

N:= N -1

(14)

Informatica di Base

Informatica di Base

--

--

R.Gaeta

R.Gaeta

Esercizio: fattoriale

<HTML> <HEAD> <TITLE>ESEMPIO: fattoriale</TITLE> </HEAD> <BODY> <SCRIPT>

<!-- Inizio script JavaScript var fattoriale; var N; fattoriale = 1; N = window.prompt("Inserisci il numero"); N = N * 1; while (N > 0) { fattoriale = fattoriale * N; N = N - 1; } window.alert("Risultato = " + fattoriale); // Fine script --> </SCRIPT> </BODY> </HTML>

(15)

Esercizio: fattoriale

(controllo input)

Dato un numero calcolare il suo fattoriale

start

read N

if (N >= 0) then

fattoriale := 1

while (N > 0)

fattoriale := fattoriale * N

N := N - 1

end while

write fattoriale

else

write “numero negativo!”

end if

end

end read N start vero falso N > 0 write fattoriale fattoriale:= fattoriale * N N := N -1 vero falso fattoriale:= 1 N >= 0 write"numeronegativo!"

(16)

Informatica di Base

Informatica di Base

--

--

R.Gaeta

R.Gaeta

Esercizio: fattoriale

(controllo input)

<HTML> <HEAD> <TITLE>ESEMPIO: fattoriale</TITLE> </HEAD> <BODY> <SCRIPT>

<!-- Inizio script JavaScript var fattoriale; var N; N = window.prompt("Inserisci il numero"); N = N * 1; if (N >= 0) { fattoriale = 1; while (N > 0) { fattoriale = fattoriale * N; N = N - 1; } window.alert("Risultato = " + fattoriale); } else { window.alert("Numero negativo!"); } // Fine script --> </SCRIPT> </BODY> </HTML>

Riferimenti

Documenti correlati

Morphologic, hydraulic, and sediment properties data have been used to characterize channel types in the study area in terms of general planform proper- ties, cross-sectional

Cell growth inhibition by study compounds 1–4 was evaluated on a panel of established human tumor cell lines: colon carcinoma cells (HCT-8, HT29), breast carcinoma cells (MCF7) and

A Khorasan Wheat-Based Replacement Diet Improves Risk Profile of Patients With Nonalcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD): A Randomized Clinical Trial.. Monica Dinu , MSc, PhD a , † ,

v iCiani D., 2012 – Notulae sulla flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino tosco-romagnolo): approfondimenti su

Esercizio: minimo di una sequenza di K numeri start read K read numero min := numero inseriti := 1 while (inseriti &lt; K) read numero. if (numero &lt;

basati sulla sola abilità fisica, mentale o strategica, non distribuiscono premi, la durata della partita può variare in relazione all’abilità del giocatore e il costo della

Se l'apparecchio viene aperto frequen- temente, nel frigorifero si introducono grandi quantità di alimenti oppure la temperatura ambiente è troppo alta, per il vano frigorifero

Un albero ` e un grafo connesso in cui non ci sono cammini chiusi Quindi in un albero si pu` o andare da un vertice a un altro in un solo

Eulero dimostrò nel 1737 che e è un numero irrazionale (ossia non può essere scritto come una frazione a/b con a e b interi e b≠0 ed il suo valore esatto non può essere

Aggiungendo un arco possono succedere due fatti alterna- tivi: o l’arco congiunge due componenti connesse diverse, abbassando di uno il numero di componenti connesse, oppure

[r]

Il lemma 4 riduce lo studio degli A-moduli finitamente generati di torsione a quello degli A- moduli finitamente generati il cui annullatore sia generato dalla potenza di un

NETTUNO – Network per l’Università ovunque Corso: Laurea a distanza in Ingegneria Informatica Insegnamento: Reti di Calcolatori II..

ii) Tra tutti i triangoli di area fissata, il triangolo equilatero ` e quello di perimetro

Solution proposed by Roberto Tauraso, Dipartimento di Matematica, Universit`a di Roma “Tor Vergata”, via della Ricerca Scientifica, 00133 Roma,

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]

ÒÔÓÕÖ/×_ÓØ;Ø@ْÚÜÛ-Ö/ÓÝßÞ6ÖVÙ;àsÙµá âäãjå æEè[éfãëêCêªåíìpîjîgèZãëêzïCïCð ñ

Scrivere un metodo che, dato un array bidimensionale di interi a, restituisce true se la somma degli elementi a ij , la cui somma degli indici i e j `e pari, `e uguale alla somma

L'accoglimento della domanda di iscrizione, con la conseguente ammissione dell'allievo a scuola, determina l'instaurazione di un vincolo negoziale dal quale sorge a