• Non ci sono risultati.

Il paesaggio. un bene culturale e una risorsa. la varietà degli approcci geografici al tema del paesaggio. riflessioni, strumenti di analisi e ricerca applicata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il paesaggio. un bene culturale e una risorsa. la varietà degli approcci geografici al tema del paesaggio. riflessioni, strumenti di analisi e ricerca applicata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

62

Eventi e note

Laura Cassi

to angolature diverse: teorico-metodologica quel-la di Gabriele Ciampi (Uni-versità di Firenze), Riflessioni

sul paesaggio geografico e sul culto del paesaggio, che ne ha argomentato i concetti sotto-lineando il valore dell’analisi oggettiva, scientifica del pae-saggio e il rischio che questa possa venire subordinata alla percezione soggettiva e al cul-to del paesaggio;

metodologico-applicati-va quella di Margherita Az-zari (Università di Firen-ze), Camillo Berti (Univer-sità di Siena), Laura Stanga-nini (Università di Firenze), Paola Zamperlin (Università di Pisa), Paesaggi culturali e

identità locale, che hanno af-frontato il tema complesso e articolato della relazione tra identità e paesaggio, anche at-traverso il ricorso a indicatori significativi;

e così pure Monica Meini (Università del Molise),

Pae-saggi rurali: percezioni, rap-presentazioni e immagina-ri tuimmagina-ristici, sulla necessità di passare dalla percezione sog-gettiva alla visione collettiva per un sapere progettuale ca-pace di promuovere

un’inter-A

nche l’Accademia di

Scienze e Lettere La

Colombaria, prestigio-sa istituzione sorta a Firenze nel XVIII secolo, ha inteso ri-cordare il ventennale della fir-ma della Convenzione euro-pea sul paesaggio con un ci-clo di lezioni e in particolare con il Seminario Il paesaggio.

Un bene culturale e una risor-sa. La varietà degli approc-ci geografiapproc-ci al tema del pae-saggio. Riflessioni, strumenti di analisi e ricerca applicata. Ai saluti e all’introduzione del Presidente Sandro Rogari so-no seguiti sei interventi, che hanno affrontato il tema

sot-pretazione interattiva nei visi-tatori e nei residenti; e quella di Laura Cassi (Uni-versità di Firenze), Paesaggio

e nomi di luogo, sul suggesti-vo intrigo fra realtà e perce-zione suscitato dal riflesso del paesaggio nel corpus topono-mastico;

e infine, con specifico riferi-mento applicativo, la relazio-ne di Anna Guarducci (Uni-versità di Siena), Marco Pic-cardi (Università di Siena), Leonardo Rombai (Univer-sità di Firenze), Il paesaggio

della Bonifica Grossetana. Ri-cerca geostorica e candidatu-ra UNESCO, sull’importanza di proporre candidature non di monumenti ‘appariscenti’ ma altresì di grande portata per la storia di lunga durata del territorio.

Tale florilegio è stato conclu-so da Maria Tinacci (Univer-sità di Firenze), con Una

ri-flessione sulla varietà delle geografie, che ha offerto lo spunto anche per un effica-ce excursus sulla storia reeffica-cen- recen-te della geografia fiorentina e le sue diverse anime, dall’ap-proccio storico-cartografico a quello geoculturale, a quello economico-ambientale.

A cura di chi scrive anche la mostra Sulle orme dei

natu-ralisti viaggiatori nella Tosca-na del ‘700, progettata nell’in-tento di richiamare l’attenzio-ne su un patrimonio di stu-di ancora in parte da esplo-rare e da ricordare con orgo-glio e soddisfazione. La mo-stra - allestita con alcuni pre-ziosi cimeli della Colombaria e della Biblioteca Umanisti-ca dell’Università di Firen-ze – ha proposto un frammen-to di sframmen-toria della scienza tra-endo spunto dagli scritti de-dicati da Francesco Rodoli-co all’esplorazione naturali-stica della Toscana. Il Semi-nario promosso dalla Colom-baria è stato un’occasione an-che per tributare un omaggio a questo insigne naturalista e accademico della Colomba-ria, che al paesaggio fiorenti-no ha dedicato pagine fra le più significative.

Sezione Toscana

Il paesaggio. Un bene culturale e una risorsa.

La varietà degli approcci geografici al tema del paesaggio.

Riflessioni, strumenti di analisi e ricerca applicata

Riferimenti

Documenti correlati

In indirect, multi- attribute models, cost-effectiveness is not a driver (as in the case of France, Germany, and Italy), and it is harder to identify evidence of actual

Key–Words: Artificial neural networks, Multi-layer neural network, Backpropagation, Particle Swarm Optimiza- tion, Stock markets, Time series analysis, Financial forecasting..

We conclude that, even for the minimal type I seesaw scenario with two heavy Majorana neutrinos exhibiting hierarchical mass spectrum, it is possible to generate the observed value

SeNPs synthesized by Gram-negative Stenotrophomonas maltophilia [Sm-SeNPs( )] and Gram-positive Bacillus mycoides [Bm-SeNPs(+)] were active at low minimum inhibitory concentra-

In section 2 we recall the properties of self-similarity and long-range dependence for stochastic processes, and the definition of the fractional Brownian motion; in section 3

This study reveals that the reduction of elemental selenium to monoselenide occurs via a pseudo first-order reaction with respect to solvated electrons in liquid ammonia.. The

In detta Comunicazione, la Commissione afferma che, in assenza di definizioni generalmente accettate, il termine “nanomateriali” copre termini di uso comune come

Although the parametric study presented in Section 5 helped to identify the most suitable numerical settings to achieve the most realistic initial stress