1
Informatica di Base
Multid@ms
Informatica di Base
Informatica di Base
Multid@ms
Multid@ms
Laboratorio di HTML Laboratorio di HTML Dott.Dott. Serena Serena VillataVillata A.A. 2004/05
2
Che cos’è l’HTML?
• Hyper Text Markup Language
• Definisce le caratteristiche stilistiche di un documento, non è programmazione!
• Le pagine HTML vengono visualizzate
tramite un apposito programma: il browser! • I browser più noti sono:
» Microsoft Internet Explorer (www.microsoft.com) » Netscape Navigator (www.netscape.com)
3
Come si edita una pagina
in HTML?
• Si può utilizzare un qualsiasi word processor (Blocco Note, WordPad).
• Si salva la pagina in modalità “Solo Testo” ed estensione .html
• Noi utilizzeremo Blocco Note
4
Il documento HTML
• I comandi HTML (tag) hanno una forma base:
<COMANDO> … </COMANDO>
• Convenzione: HTML non è case-sensitive, ma i comandi sono sempre maiuscoli!
• Ad alcuni comandi si aggiungono gli attributi:
5
Il primo documento
HTML
<HTML> Una pagina html </HTML> • Potenzialmente un documento html può essere scritto tutto su una sola linea, ma non sarebbe chiaro!6
Intestazione, titolo e
corpo della pagina
• Intestazione:
<HEAD> … </HEAD>
→ Informazioni destinate al client • Titolo (all’interno dell’ HEAD):
<TITLE> … </TITLE>
→ Titolo della pagina • Corpo:
<BODY> … </BODY>
7
Esempio 1
<HTML> <HEAD> <TITLE>
La mia prima pagina in html </TITLE>
</HEAD> <BODY> </BODY> </HTML>
8
Esempio 2
<HTML> <HEAD> <TITLE>
La mia prima pagina in html </TITLE>
</HEAD> <BODY>
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita. </BODY>
9
Dimensione dei font
• Ci sono a disposizione 6 diverse grandezze per il testo:
<H + numero>
• 1 → Carattere più grande • . . .
10
Esempio 3
<HTML> <HEAD> <TITLE>
La mia prima pagina in html </TITLE>
</HEAD> <BODY>
<H1> La Divina Commedia </H1>
<H2> di Dante Alighieri </H2>
<H4> Nel mezzo del cammin di
nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via
era smarrita. <H4>
</BODY> </HTML>
11
La divisione in paragrafi
• A capo: <BR> → Ritorno a capo • Paragrafo: <P>→ utilizzato all’inizio di un nuovo paragrafo,ritorno a capo del testo lasciando una riga vuota
12
La divisione in paragrafi
• Linea divisoria:
<HR>
→ linea di separazione tra diversi paragrafi.
Attributi:
SIZE = numero di pixel di lunghezza
WIDTH = pixel o percentuale della
larghezza
ALIGN = left o right o center
13
Esempio 4
<HTML> <HEAD> <TITLE>
La mia prima pagina in html </TITLE>
</HEAD> <BODY>
<H1>La Divina Commedia</H1>
<HR WIDTH=“50%” ALIGN=“left” SIZE="5">
<H2>di Dante Alighieri</H2>
<P>
Nel mezzo del cammin di nostra vita, <BR>
mi ritrovai per una selva oscura, <BR>
che la diritta via era smarrita. <BR> </P>
<P>
Ahi, quanto a dir qual'era, è cosa dura, <BR>
esta selva selvaggia, aspra e forte, <BR>
ché nel pensier rinnova la paura. <BR> </P>
</BODY> </HTML>
14
La divisione in paragrafi
• Testo preformattato:
<PRE>
→ inserisce delle porzioni di testo così come sono formattate
15
Stile del testo
• Stili: » <U> → introduce la sottolineatura » <B> → introduce il grassetto » <I> → introduce il corsivo » <S>
→ introduce una riga sui caratteri
» <BIG>
→ fa apparire più grandi i caratteri
» <SMALL>
16
Allineamento del testo
• Allineamento:
ALIGN = right o left o center
→ allinea titoli e paragrafi
<CENTER> </CENTER>
17
Esempio 5
<HTML> <HEAD> <TITLE>
La mia prima pagina in html </TITLE>
</HEAD> <BODY>
<CENTER>
<H1> <I> La Divina Commedia </I> </H1> <HR ALIGN=“center” SIZE="5">
</CENTER>
<H2> <U> di Dante Alighieri </U> </H2> <P> <BIG><CENTER>
Nel mezzo del cammin di nostra vita,<BR> mi ritrovai per una selva oscura,<BR> che la diritta via era smarrita.<BR> </P>
<P>
Ahi, quanto a dir qual'era, è cosa dura,<BR> esta selva selvaggia, aspra e forte,<BR> ché nel pensier rinnova la paura.<BR>
</CENTER>
</P> </BIG>
</BODY> </HTML>
18
Inseriamo il colore
• Colore di sfondo:
<BODY BGCOLOR=“colore”>
→ il colore di sfondo può essere
espresso a parole o in esadecimale. Es.
<BODY BGCOLOR=“orange”>
19
Inseriamo il colore
• Colore del testo:
<FONT COLOR=“colore”> </FONT>
→ il colore del testo può essere
espresso a parola o in esadecimale. • Colore dei links:
<BODY LINK = “” VLINK = “” ALINK = “”>
→ il colore viene espresso in esadecimale
20
Esempio 6
<HTML> <HEAD> <TITLE>
La mia prima pagina in html </TITLE>
</HEAD>
<BODY BGCOLOR="#20B2AA">
<CENTER>
<FONT COLOR="orange">
<H1><I>La Divina Commedia</I></H1> <HR ALIGN=“center” SIZE="5">
</CENTER>
<H2><U>di Dante Alighieri</U></H2> <P><BIG><CENTER>
</FONT>
<FONT COLOR="#DEB887">
Nel mezzo del cammin di nostra vita,<BR> mi ritrovai per una selva oscura,<BR> che la diritta via era smarrita.<BR> </P>
<P>
Ahi, quanto a dir qual'era, è cosa dura,<BR> esta selva selvaggia, aspra e forte,<BR> ché nel pensier rinnova la paura.<BR>
</FONT> </CENTER> </P></BIG>
</BODY> </HTML>
21
Le liste non ordinate
• Semplici elenchi preceduti da un pallino:
<UL> </UL>
→ segnala l’inizio della lista
<LI>
→ precede ogni voce
Attributi: <UL TYPE=“simbolo”>
→ disc(standard), square(quadrato pieno), circle(quadrato vuoto).
22
Le liste ordinate
• Elenchi dove ogni voce è preceduta da un numero progressivo:
<OL> </OL>
→ segnala l’inizio della lista
<LI>
→ precede ogni voce
Attributo: <OL TYPE = “simbolo”>
→ 1(numeri), a(lettere minuscole),
A(lettere maiuscole), i(numeri romani minuscoli), I(numeri romani maiuscoli)
23
Esempio 7
<BODY><H3>Lista non ordinata</H3> <BR><BR>
<UL TYPE=“circle”> <LI> Prima voce
<LI> Seconda voce
<LI> Terza voce
</UL>
<BR><BR>
<H3>Lista ordinata</H3> <BR><BR>
<OL TYPE=“I”> <LI> Prima voce
<LI> Seconda voce
<LI> Terza voce
</OL>
24
Collegamenti esterni
• Si “ancora” il collegamento alla pagina:
<A HREF=“url da collegare”> </A>
→ la scritta collocata all’interno dei tag di apertura e di chiusura è ciò che apparirà effettivamente sulla pagina Web come collegamento.
→ l’URL può essere assoluto o relativo
25
Collegamenti interni
• Il collegamento:
<A HREF = “#nome_ancora”>Testo</A>
• L’ancora:
<A NAME = “nome_ancora”>Testo</A>
Al click sul collegamento ci si sposta alla porzione di testo ove è situata l’ancora (all’interno della medesima pagina!!)
26
Collegamenti e-mail
• Collegamento a un indirizzo e-mail:
<A HREF = “mailto:[email protected]”>
Scrivetemi! </A>
Il browser dell’utente si predispone a spedire un messaggio all’indirizzo
27
Esempio 8
<BODY>
<H3>Programma dei corsi del primo anno - Multidams</H3> <BR><BR>
<A HREF=“#infbase”>Informatica di base</A> <BR>
<A HREF=“#infgr”>Informatica grafica</A>
<BR><BR>
<A NAME=“infbase”>Informatica di base</A>
<BR> Il corso di informatica di base… <BR>
<A HREF=“http://www.infbase.it”>Pagina web del corso</A>
<BR><BR>
<A HREF=“mailto:[email protected]”>E-mail del docente</A>
28
Inserire un’immagine
• Inserimento di un’immagine:
<IMG SRC = “nome_file.est”>
Attributi:
ALT = stringa che appare passando sopra all’immagine o al suo posto nei browser non grafici.
ALIGN = disposizione della figura nella
29
Trasformare l’immagine
in un collegamento
• E’ possibile rendere un’immagine un collegamento ipertestuale:
è sufficiente aggiungere, di seguito al tag <A>, il comando <IMG SRC = “img”>
30
Dimensione e bordi delle
immagini
• Dimensione:
attributi HEIGHT e WIDTH del tag IMG
• Bordo:
attributo BORDER = “num” del tag IMG BORDER = “0” → bordo assente
31
Esempio 9
<BODY>
<IMG SRC=“es6.jpg” BORDER=“5” HEIGHT=“60%” WIDTH=“45%”
ALT=“L’attributo ALT di quest’immagine”>
32
Esercizio
• Creare una pagina Biblioteca con:
– Titolo principale: La mia biblioteca on-line – Sfondo nero, testo azzurro
– 3 links che portano a tre pagine diverse (definire attributi LINK e VLINK):
• Romanzi gialli
• Romanzi d’avventura • Romanzi fantasy
– Al fondo della pagina, centrato e in
grassetto, c’è un mailto al vostro indirizzo e-mail
33
• Creare la pagina Gialli (raggiungibile
mediante il link precedentemente creato) con:
– Titolo: I Romanzi Gialli, in giallo appunto su sfondo nero.
– Più in basso, un elenco (ordinato) di 3 autori (Christie, Doyle, Simenon) utilizzati come
collegamenti interni a 3 sezioni che riassumono l’opera degli autori.
– Ogni sezione ha come titoletto il nome
dell’autore ed è separata dalla altre da una linea.
– Al termine di ogni sezione, allineato a destra è presente un link che porta alla pagina dedicata al relativo autore.
34
• Creare la pagina Christie (raggiungibile mediante il link della relativa sezione) con:
– Titolo: Agatha Christie, colori a scelta per sfondo e testo.
– Poco sotto, centrata, con bordo n°2, una fotografia della autrice con dimensioni e attributo ALT definito:
– La foto è un link al sito ufficiale della autrice (www.agathachristie.com).
– La pagina è composta da un elenco (non ordinato) di titoli che conducono ognuno alle relative pagine.