• Non ci sono risultati.

Slide - La Responsabilità Professionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Slide - La Responsabilità Professionale"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)
(2)

LA RESPONSABILITA’ PENALE

Si delinea allorché viene commesso un fatto previsto dalla legge come reato, ovvero una azione o una omissione prevista dal codice penale o da altre leggi penali, con pene principali detentive (reclusione o arresto) o pecuniarie (multa o ammenda) ed eventualmente con pene accessorie

(3)

Art. 25, 2° comma Costituzione

“nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso”

(4)

IL REATO

Dal punto di vista formale (o giuridico) il reato è quel fatto giuridico espressamente previsto dalla legge (principio di legalità) al quale l'ordinamento giuridico ricollega, come conseguenza, la sanzione

(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

Art. 42 Codice penale

coscienza e volontà

dell’azione

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

RESPONSABILITA’ CIVILE

L’obbligo di sopportare le conseguenze stabilite dalla legge per un comportamento illecito che abbia cagionato ad altri un danno ingiusto

(17)
(18)

Articolo 1176 codice civile Diligenza nell'adempimento

• Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia . • Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti

all'esercizio di un'attività professionale la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata

(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE

Il mancato rispetto delle norme contenute nel Codice deontologico è punito con la irrogazione di sanzioni disciplinari

 Avvertimento: diffida al colpevole di ricadere nella mancanza commessa;

 Censura: dichiarazione di biasimo per la mancanza commessa;

 Sospensione dall’esercizio della professione (da 1 a 6 mesi);

(29)
(30)
(31)
(32)

Riferimenti

Documenti correlati

Parimenti, deve escludersi la configurazione astratta di tale reato in capo soggetti gerarchicamente sovraordinati e titolari di posizioni di garanzia alle quali

27 aprile 2004: «È ovvio rilevare che sia le persone fisiche che le persone giuridiche straniere nel momento in cui operano in Italia (anche, eventualmente,

Signora Presidente, il primo commento che ci sentiamo di fare e`: «finalmente!»; un’esclamazione per salutare l’intro- duzione nel nostro ordinamento giuridico di una fattispecie

Nei casi di cui al comma 1 il cittadino straniero è estradato verso lo Stato nel quale è in corso il procedimento penale o è stata pronunciata sentenza di

1 La denuncia La consigliera comunale Sumaya Abdel Qader, Pd, aveva denunciato alcuni giornali e la somala Maryan Ismail per essere stata definita vicina ai Fratelli Musulmani,

- Esprime la più ferma opposizione verso l’introduzione nel nostro ordinamento giudiziario di ogni concetto che possa legittimare, in qualsia si forma, ogni tipo di violenza e

Oltre alla introduzione di specifiche norme che stabilivano i flussi infornativi verso il CO, il modello approvato da IMPREGILO stabiliva degli obblighi di verifica annuale per

La giustizia penale può prescindere sia dalla legge come strumento di garanzia, sia dalla logica della rappresentanza, che giustifica la preferenza per la legge quale fonte