• Non ci sono risultati.

Richiami su retta, parabola e disequazioni 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Richiami su retta, parabola e disequazioni "

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA

E DISEQUAZIONI

(2)

Una funzione del tipo f(x) = mx + q, con m e q numeri reali, è una

FUNZIONE LINEARE. Il numero q è detto INTERCETTA o ORDINATA ALL’ORIGINE, il termine m è detto COEFFICIENTE ANGOLARE.

Tale funzione è definita

x ∈

R

e rappresenta una retta del piano

cartesiano non parallela all’asse y.

Se q = 0, allora la retta passa per l’origine degli assi.

Esempio. y = 4 x

In tal caso le due grandezze x e y sono tra loro in una relazione di proporzionalità diretta.

Def. Due grandezze si definiscono direttamente proporzionali se il loro rapporto è costante.

(3)

A (x1,y1) B(x2,y2) m =

=

α

Δ

Δ

=

tg

x

y

x

x

y

y

1 2 1 2

dove

α

è l’angolo che la retta forma con l’asse delle ascisse valutato in senso antiorario.

RAPPORTO INCREMENTALE o TASSO DI VARIAZIONE

Ø Tasso di crescita del peso di un neonato tra la seconda e sesta settimana

Ø Tasso di dilatazione termica

y2-y1

(4)

m > 0 la retta è una funzione crescente (x1 < x2

y1 < y2) Per cui

=

α

Δ

Δ

tg

x

y

>0

α

acuto m < 0 la retta è una funzione decrescente (x1 < x2

y1 > y2) Per cui

=

α

Δ

Δ

tg

x

y

< 0

α

ottuso

(5)

Condizione di parallelismo tra rette:

r

//

'r

m

=

m

'

Condizione di perpendicolarità tra rette:

'

m

1

m

'r

r

=

Equazione del fascio proprio di rette (retta passante per un punto assegnato P(x0,y0) ):

y

y

0

=

m

(

x

x

0

)

Equazione della retta passante per due punti: A (x1,y1) B(x2,y2)

1 2 1 2

x

x

y

y

m

=

e

y

y

1

=

m

(

x

x

1

)

(

x

x

)

x

x

y

y

y

y

1 1 2 1 2 1

+

=

1 2 1 1 2 1

x

x

x

x

y

y

y

y

=

(6)

FUNZIONE QUADRATICA

Una funzione del tipo f(x) = ax2 + bx + c con a,b,c

R ed a

0

È detta funzione quadratica. Il suo grafico è una parabola generica. Ø Il grafico della parabola è simmetrico rispetto ad una retta

parallela all’asse y, detto asse di simmetria, di equazione

a

2

b

x −

=

Ø La parabola ha vertice nel punto di coordinate

Δ

a

4

;

a

2

b

V

con

Δ

=

b

2

4

ac

Ø Se a > 0

la parabola volge la concavità verso l’alto Ø Se a < 0

la parabola volge la concavità verso il basso

(7)
(8)

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Risolvere un’equazione del tipo ax2 + bx + c = 0 significa risolvere il sistema

=

+

+

=

0

y

c

bx

ax

y

2

ossia cercare le intersezioni tra la funzione quadratica e l’asse delle ascisse (asse x)

(9)

ac

4

b

2

=

Δ

Ø Se

Δ

>

0

l’equazione ammette due soluzioni reali e distinte

a

2

b

x

1

=

Δ

e

a

2

b

x

2

=

+

Δ

(due intersezioni con l’asse x)

Ø Se

Δ

=

0

l’equazione ammette due soluzioni reali e coincidenti

a

2

b

x

x

1

=

2

=

(una sola intersezione con l’asse x)

Ø Se

Δ

<

0

l’equazione non ammette soluzioni reali, ciò vuol dire che la funzione quadratica non ha intersezioni con l’asse x

(10)

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO a > 0 ax2 + bx + c >0

Δ

=

0

Δ

<

0

0

>

Δ

2

1

x

x

x

x

<

>

x

R

,

x

x

1

x ∈

R

(11)

a > 0 ax2 + bx + c

0

Δ > 0

Δ

=

0

Δ

<

0

2

1

x

x

x

x

x ∈

R

x ∈

R

(12)

a > 0 ax2 + bx + c < 0

Δ

=

0

Δ

<

0

0

>

Δ

2

1

x

x

x

<

<

∃/

x ∈

R

∃/

x ∈

R

(13)

a > 0 ax2 + bx + c

0

Δ

=

0

Δ

<

0

0

>

Δ

2

1

x

x

x

x =

x

1

∃/

x ∈

R

(14)

RICAPITOLANDO

1) Nel caso di disequazione di secondo grado Pura, Spuria o

Completa con

Δ

>

0

, l’equazione associata avrà due soluzioni

reali e distinte e la disequazione sarà soddisfatta per intervalli esterni o interni, a seconda se sono concordi o discordi il coefficiente del termine di secondo grado e il verso della disequazione: 𝑥! − 25 > 0 ⇒ 𝑥 < −5 ∨ 𝑥 > 5 3𝑥! − 4𝑥 < 0 ⇒ 0 < 𝑥 < 4 3 −2𝑥! + 3𝑥 + 2 ≥ 0 ⇒ −1 2 ≤ 𝑥 ≤ 2

(15)

2) Nel caso di disequazione di secondo grado Completa con

0

<

Δ

, l’equazione associata non avrà soluzioni reali, per cui la

parabola a cui il polinomio si riferisce non interseca l’asse x.

Pertanto, facendo in modo di avere il coefficiente del termine di secondo grado positivo, si avranno due casi:

𝑥! + 𝑥 + 1 > 0 ⇒ ∀𝑥 ∈ 𝑅

(16)

3) Nel caso di disequazione di secondo grado Completa con

0

=

Δ

il polinomio è necessariamente un quadrato di binomio, pertanto si presenteranno 4 casi possibili:

𝑥! − 6𝑥 + 9 = (𝑥 − 3)! (𝑥 − 3)! > 0 ⇒ ∀𝑥 ≠ 3 (𝑥 − 3)! ≥ 0 ⇒ ∀𝑥 ∈ 𝑅

(𝑥 − 3)! < 0 ⇒ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 (𝑥 − 3)! ≤ 0 ⇒ 𝑥 = 3

(17)

DISEQUAZIONI RAZIONALI FRATTE

0

)

x

(

D

)

x

(

N

o

0

)

x

(

D

)

x

(

N

Si studiano il segno del numeratore e il segno del denominatore, analizzandone la positività. Si costruisce poi un grafico dei segni su cui riportare gli intervalli di positività di numeratore e denominatore. Si determina, infine, con la regola dei segni, il segno del rapporto N/D.

Esempio.

0

4

x

5

x

2

x

2 2

+

Sol: (-2;2) Esempio.

x

2

x

3

0

2 2

+

Sol:

(

−∞

,

4

)

(

2

;

+∞

)

(18)

SISTEMI DI DISEQUAZIONI

Si determinano le soluzioni della prima disequazione, si determinano le soluzioni della seconda disequazione e si rappresentano tali soluzioni su un grafico di sistema. (Le soluzioni di una singola disequazione vanno rappresentate con una linea continua su uno stesso livello, le disequazioni dell’altra disequazione su un secondo livello). Si ricercano infine le soluzioni comuni, ossia quelle che soddisfano entrambe le disequazioni.

Esempio:

⎪⎩

+

>

0

1

x

x

x

5

9

0

x

2 2 Sol:

(

−∞

,

3

)

(

3

,

5

]

<

<

>

>

)

0

(

)

0

(

0

)

X

(

D

0

)

X

(

D

2 1

Riferimenti

Documenti correlati

MAURO LA BARBERA “Studio della funzione retta”... MAURO LA BARBERA “Studio della

[r]

Trovare l’equazione della retta che passa per il punto nale alla retta di equazione... Risolvere il

Calcola il perimetro e l'area della gura geometrica ottenuta.

b) se l’equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. Questa potrà anche avere una sola incognita ma in questo caso

La freccia sulla retta indica da quale parte i numeri “crescono”, cioè da quale parte i numeri sono maggiori.. Quando si costruisce una retta dei numeri è importante che lo spazio

[r]

[r]