• Non ci sono risultati.

L”influenza della dottrina nell’evoluzione del diritto amministrativo. La disciplina del procedimento e della partecipazione. Materiale per un’antologia del ‘900

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L”influenza della dottrina nell’evoluzione del diritto amministrativo. La disciplina del procedimento e della partecipazione. Materiale per un’antologia del ‘900"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RELAZIONE SCIENTIFICA CONCLUSIVA SULLE

ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI RICERCA AFFERENTE

AL P.R.I.N. 2006 – D.M. 24 MARZO 2006 NR. 582

I) DATI DEL PROGETTO

Titolo del progetto di ricerca nazionale: «L’influenza della dottrina nell’evoluzione del diritto amministrativo italiano. Materiale per un’antologia del ‘900. La disciplina del procedimento e della partecipazione. Materiale per un’antologia del ‘900»

Titolo del progetto di ricerca dell’unità dell’Università degli Studi di Verona “L”influenza della dottrina nell’evoluzione del diritto amministrativo. La disciplina del procedimento e della partecipazione. Materiale per un’antologia del ‘900” (il progetto è registrato al nr. 2006125704 di prot.).

Finanziamento: Progetto valutato positivamente ma non finanziato dal M.I.U.R. per insufficienza delle risorse disponibili.

Durata del progetto: 9 Febbraio 2007 – 9 Febbraio 2009 (la durata del progetto in oggetto è identica a quella prevista per i progetti finanziati).

II) COMPOSIZIONE DEL GRUPPO CHE HA PARTECIPATO ALLE ATTIVITÀ DELLA RICERCA

1) Università di Verona – Dipartimento di Studi Giuridici  Professori e ricercatori di ruolo : Giovanni Antonio

Sala; Jacopo Bercelli.

 Dottorandi, assegnisti di ricerca, professori a contratto: Sergio Moro

(2)

2.1) Università di Padova – Dipartimento di diritto comparato

 Professori e ricercatori di ruolo: Vittorio Domenichelli, Lucia Cimellaro; Paola Santinello.

III.1) OBIETTIVI E DESCRIZIONE DELLA RICERCA ESEGUITA

La ricerca ha individuato l’incidenza della dottrina giuridica sulla disciplina normativa e sull’elaborazione giurisprudenziale del procedimento amministrativo.

In particolare, ha:

- (prima) ricostruito i modelli di procedimento formulati dalla dottrina evidenziando di ognuna i caratteri fondamentali, gli elementi comuni, la concezione di amministrazione sottostante e, pur nelle linee essenziali, la realtà socio-culturale che condiziona l’elaborazione di tale concezione;

- (poi) ha ricercato come i predetti modelli dottrinali hanno inciso sullo sviluppo del diritto positivo o ne abbiano invece costituito la postuma sistematizzazione. In altri termini, si è verificato quale dei modello di procedimento amministrativo e di partecipazione proposti dalla dottrina sia stato accolto e quale invece sia stato trascurato nell’evoluzione del diritto amministrativo.

III.2) PRODOTTI REALIZZATI DAL GRUPPO CHE HA PARTECIPATO ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA

(3)

Giovanni Sala, Procedimento e processo nella nuova legge 241 in Diritto processuale amministrativo, 2006, p. 572 ss.

Riferimenti

Documenti correlati

15/2005 ed ai sensi della quale: «Per conseguire maggiore efficienza nella loro attività, le Amministrazioni Pubbliche incentivano l’uso della telematica, nei rapporti in- terni,

157/1992 Ufficio caccia, pesca, parchi Dirigente 30 Decorrenti dalla data di superamento con esito..

Onorare il magistero di Yasuo Suwa, l’attività di studioso e ricercatore comparatista, profondo conoscitore del diritto del lavoro italiano, non meno che della dottrina

Le modalità di gestione dei servizi pubblici: l’evoluzione normativa 358 11.. (Segue): le modalità di affidamento dei servizi pubblici locali

3. Nel caso previsto dall’art. 241/90, come novellato dalla L.340/2000 e successive modificazioni, la conferenza di servizi può altresì essere convocata per progetti di

Sommario: 1. Introduzione: la partecipazione alle gare pubbliche degli operatori economici comunitari ed extracomunitari ai sensi del d. La partecipazione degli operatori

postulerebbe comunque un’operazione ermeneutica in contrasto con l’attuale evoluzione della nozione di causa contrattuale (in concreto) di cui si è detto. Le considerazioni

A) Si, di norma solo con il consenso scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Garante. Deve pertanto ritenersi che non esistono limitazioni. C) Si, ma solo