• Non ci sono risultati.

Il testo poetico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il testo poetico"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

92

COMPRENDERE E ANALIZZARE UN TESTO

1. Chi sono i soggetti della lirica?

... ...

2. Perché i passanti nutrono rabbia e disprezzo nei confronti dei due ragazzi?

1. 쏔 perché sono scandalizzati

2. 쏔 perché sono invidiosi del loro amore e della loro

giovinezza

3. 쏔 perché sono infastiditi dal rumore notturno 3. Perché il poeta sottolinea che i passanti «passano»? 1. 쏔 per sottolineare che danno giudizi superficiali 2. 쏔 per dipingere le strade affollate di notte

3. 쏔 per dire che sono solo di passaggio su questa terra 4. Che cosa significa che i ragazzi «non ci sono per

nes-suno»?

1. 쏔 quando vedono i passanti fuggono

2. 쏔 quando vedono i passanti smettono di baciarsi 3. 쏔 sono indifferenti all’invidia dei passanti

5. Che cosa rende speciale l’amore dei due ragazzi?

... ...

6. L’espressione analogica (cioè priva di legami logici) «contro le porte della notte» significa che:

1. 쏔 i ragazzi si baciano appoggiati ai portoni delle

ca-se scuri come la notte

2. 쏔 i ragazzi si baciano appoggiati ai portoni delle

ca-se mentre arriva la notte

3. 쏔 i ragazzi si baciano appoggiati ai portoni chiusi

delle case durante la notte

7. In quale parte della giornata si svolgono le azioni?

... ...

8. Quante volte è ripetuta la parola nottee in quale po-sizione? ... ...

8

Testo

Tipologia testuale Testo poetico Grammatica e scrittura 쑺Congiunzioni 쑺Aggettivi numerali 쑺Punteggiatura 쑺Complementi 쑺Subordinate 쑺Figure retoriche 쑺Parafrasi 쑺Campi semantici

I ragazzi che si amano si baciano In piedi contro le porte della notte I passanti che passano li segnano a dito Ma i ragazzi che si amano

Non ci sono per nessuno E se qualcosa trema nella notte Non sono loro ma la loro ombra Per far rabbia ai passanti

Per far rabbia disprezzo invidia riso

I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno Sono altrove lontano più lontano della notte Più in alto del giorno

Nella luce accecante del loro primo amore.

J. Prévert, Poesie, trad. it. G. Raboni e M. Cucchi, Guanda

I ragazzi che si amano

5

10

(2)

93 8 Testo poetico

9. Individua tutti i complementi di stato in luogo, compresi quelli avverbiali.

... ...

10.Qual è il pronome indefinito ripetuto due volte?

...

11. Individua nel testo le congiunzioni coordinanti.

... ...

12.Quale posizione del verso occupano le congiunzio-ni coordinanti?

... ...

13.Sapresti spiegare quale intensitàassume il «ma» posto all’inizio del verso?

... ...

L’analisi del testo poetico

Lo scopo principale del testo poetico è di esprimere e suscitare emozioni e sentimenti attraverso una forma

e un linguaggio particolari.

Il testo poetico è infatti caratterizzato da:

•l’uso del verso;

•la densità di significato;

•l’importanza del ritmo e del timbro. Per analizzare un testo poetico bisogna: •riconoscere versi, strofe, ritmo e rime;

•analizzare il livello fonico: assonanze, consonanze, allitterazioni, onomatopee;

•analizzare il livello del significato, in particolare le

figure retoriche di ordine (anafora, anastrofe,

chiasmo, enumerazione, climax) e le figure

retoriche di significato (iperbole, litote, metafora,

metonimia, ossimoro, similitudine, sinestesia ecc.).

S.O.S.

S.O.S.

o

+

testi

14. Collega le figure retoriche al tipo corrispondente. 1. ombra / trema

2. passanti / passano 3. notte / amore

4. molto più lontano della notte 5. I ragazzi che si amano... (v. 1)

I ragazzi che si amano... (v. 10)

a. figura etimologica: accostamento di due parole con la stessa radice,

quindi con suono e significato simili

b. allitterazione: ripetizione di suoni simili in più parole

c. anafora: ripetizione di una o più parole all’inizio di una frase o di un

verso

d. assonanza: somiglianza di suono fra le ultime sillabe di due parole

dovuta alla presenza delle stesse vocali

e. iperbole: espressioni tanto esagerate da essere irrealistiche

15.Che cosa noti a proposito della punteggiatura?

... ...

USARE LE PAROLE

16.Individua nel brano nomi, aggettivi everbi appar-tenenti ai seguenti campi semantici.

1. amore: ... 2. odio: ... 3. luce:... 4. oscurità: ... ... ...

17.Trova il maggior numero possibile di parole “soli-dali” ai seguenti termini.

1. notte stellata, insonne ... 2. giorno ...

...

18.Per comprendere le sfumature di significato, con l’aiuto del dizionario trova il significatodi:

1. rabbia: ... ... 2. disprezzo: ... ... 3. invidia: ... ...

(3)

94

SISTEMATIZZARE

19.Completa il brano scegliendo le espressioni più ade-guate tra quelle proposte e completando le parti man-canti.

La breve lirica di …... vede protagonisti i ra-gazzi innamorati segnati a dito dai passanti, superficiali e

maleducati / maligni. Tuttavia i ragazzi non soffrono / sof-frono per il giudizio della gente perché sono avvolti dalla

magia del loro …... amore.

La sintassi è semplice / complessa; non sono presenti rime, tuttavia tre versi terminano con la parola …... e alcuni versi sono legati da consonanze / assonanze /

ana-fore.

Colpisce la quasi totale assenza di …..., as-sociata alla brevità / lunghezza della lirica. L’unica pausa è presente all’inizio / a metà / alla fine della poesia, quasi a sottolineare l’attimo eterno del primo amore.

La contrapposizione tra i ragazzi che si amano e la gente pettegola viene sottolineata anche dalla contrapposizione dei campi semantici dell’... e dell’…..., della …... e dell’…...

PRODURRE UN TESTO POETICO

20. Parafrasail testo seguendo le indicazioni.

•Elimina la divisione in versi. •Inserisci la punteggiatura.

•Elimina le maiuscole laddove la punteggiatura non lo richiede.

Esplicita l’espressione «le porte della notte».

Elimina la ripetizione «i passanti che passano» usando un’espressione analoga. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

21.Scegli quale tra le immagini proposte secondo te raffigura meglio il contenuto e il messaggio della poe-sia di Préverte motiva la tua risposta.

... ... ... ... 1. 2. R. Lichtenstein, Il bacio, 1962.

3. R. Doisneau, Il bacio all’Hotel de Ville, 1950.

Riferimenti

Documenti correlati

Innanzi tutto desidero ringraziare la professoressa Giulia Poggi, relatrice di questa tesi, non solo per l'indubbia preparazione, ma anche per l'interesse, la grande disponibilità e

- Personificazioni (Far dire, fare, pensare... ad oggetti o cose azioni, pensieri... che invece appartengono alle

Fissando dunque la frequenza del chopper a 130 Hz abbiamo misurato la fotocorrente circolante nel nostro SHAB in risposta al segnale generato dalla radiazione di corpo nero a 300 K

Rodoreda, Obra plàstica, pròleg de Joandomènec Ros, Barcelona, Fundació Mercè Rodoreda - Institut d’Estudis Catalans, Arxiu Mercè Rodoreda 6, 2016, 215 pp., recensito in questo

Ore 10,45 – 11,30: Rappresentazione dell’Istituto Marco Polo dal titolo L’EMIGRAZIONE VERONESE DALLA FINE DELL’800 introdotta dalla vicepresidente della Società Dante

Ma i punti vendita, anche in Italia, molto più frequentemente coincidono con piccoli eserci- zi commerciali – bar, ristoranti, phone center, tabacche- rie, ricevitorie, agenzie

L'INAIL, forte di una lunga esperienza di attenzione alla persona, inten- de realizzare al proprio interno le migliori condizioni di benessere nel lavoro, attivando

L'INAIL, forte di una lunga esperienza di attenzione alla persona, inten- de realizzare al proprio interno le migliori condizioni di benessere nel lavoro, attivando