1
A cura di Antonio Salmeri
Ai Lettori del N. 9
Questa, come detto nei precedenti numeri, è soprattutto la continuazione di una rivista nata nel 1948 e interrotta, dopo alterne vicende nel 1980, nonostan-te un accorato appello lanciato dal suo fondatore e non raccolto da alcuno.
Questa Rivista è rinata volutamente lo stesso giorno dell’anniversario della Sua nascita avvenuta a Bagnara Calabra il 12 novembre 1911.
Io, curatore di Euclide. Giornale di matematica per i giovani, ho raccolto l’appello ed ho chiesto ai figli del fondatore di Angolo Acuto, la concessione della testata per cercare di continuare l’instancabile opera del loro padre.
Cosa conterrà “Angolo Acuto”? L’indice lo creeremo di volta in volta.
Come già detto, in ogni numero di Angolo Acuto, con doveroso omaggio al suo infaticabile fondatore, riproporremo la sua Biografia per non dimenticare la sua opera.
2
In questo numero proponiamo i problemi della serie N. 4 riservandoci di pubblicare tutte le soluzioni del Concorso Angolo Acuto 2016 nel numero del 30 settembre 2016.
In questo numero riproduciamo un vecchio articolo, sempre attuale, di En-nio De Giorgi e Giuseppe Pallara: In questo mondo i numeri non bastano ed una intervista di Rosetta Zan: Matematica e studenti italiani.
Nel prossimo numero riferiremo in dettaglio delle gare di matematica or-ganizzate dall’Università di Firenze dal 1983 in onore di Giuseppe Spinoso, fonda-tore di Angolo Acuto.
Il curatore Antonio Salmeri