• Non ci sono risultati.

Storia e Geografia classe terza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storia e Geografia classe terza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

55

OtHJVHOPtBOOP

1. COMPLETA LA TABELLA CON I DISEGNI, POI RISPONDI ALLE DOMANDE.

CHOPPER Com’è fatto?

 È un ciottolo scheggiato su un solo lato.

 È una pietra a forma di mandorla.

 È un osso.

A che cosa serviva?  Per tagliare la carne.  Per fabbricare altri utensili.

 Per accendere il fuoco.  Per comunicare.

(due risposte sono giuste)

AMIGDALA Com’è fatta?

 A forma di mandorla.  A forma di nocciola. Che cosa ha di diverso dal chopper?

 È scheggiata su entrambi i lati, mentre il chopper su un lato solo.  È un utensile d’osso, mentre il chopper è un ciottolo.

A che cosa serviva?  Per cacciare gli animali.  Per tagliare e lavorare le pelli e altri materiali.  Come strumento musicale.

 Per coltivare i terreni.

(due risposte sono giuste)

RESTI OSSEI Qual è la loro origine?

 Resti animali.  Pietra lavorata.  Dagli alberi.

Dallo studio delle ossa, che cosa è possibile dedurre?

 Che le capacità dell’uomo di lavorare, modificare, adattare con diverse tecniche nuovi materiali si erano evolute.  Che l’uomo mangiava più carne.

 Che era un abile cacciatore.

2. OSSERVA I DISEGNI DELLA TABELLA E INDICA CON UNA CROCETTA SE SONO FONTI…

 materiali  iconografiche  scritte  orali

Scheda 1

(2)

56

OtHJVHOPtBOOP

1. LEGGI IL BRANO E DEI NOMI EVIDENZIATI PRENDI IN CONSIDERAZIONE SOLO I LUOGHI CHE I PRIMI UOMINI HANNO COLONIZZATO.

Un gruppo diretto a Est raggiunse l’Australia circa 40000 anni fa; un gruppo diretto a Nord si suddivise per espandersi in Asia e in Europa.

Dall’Asia alcuni gruppi raggiunsero il Pacifico e il Giappone, altri si stabilirono in Siberia e da qui, attraverso lo stretto di Bering raggiunsero l’America.

La colonizzazione dei nuovi continenti si è rivelata difficile, se non ostile, in particolare dal punto di vista climatico.

Il Paleolitico fu un’epoca di grandi glaciazioni, alternate a periodi più caldi.

Le continue difficoltà devono aver aguzzato l’ingegno e stimolato l’uomo del Paleolitico nella continua scoperta di tecniche di sopravvivenza.

In quest’epoca l’essere umano fece infatti enormi passi sulla strada dello sviluppo

culturale, testimoniata dal continuo perfezionamento delle tecniche di costruzione degli utensili.

Seguendo i ritrovamenti di questi utensili si sono potuti ricostruire gli spostamenti degli uomini del Paleolitico in Francia, in Germania, in Slovacchia e in Italia.

Il persistere di enormi ghiacciai offrì all’uomo del Paleolitico l’opportunità di poter utilizzare la terraferma per i suoi spostamenti.

Fu infatti per il basso livello dei mari di tutto il mondo che fu possibile la colonizzazione delle Americhe attraverso l’Alaska, ancora unita alla Siberia.

2. INDIVIDUA E COLORA I LUOGHI COLONIZZATI DALL’UOMO DEL PALEOLITICO (AIUTANDOTI CON IL BRANO LETTO PRECEDENTEMENTE).

Riferimenti

Documenti correlati

è in grado di prestare la propria collaborazione per l’individuazione, la messa a punto, la gestione e il monitoraggio di programmi e progetti di sviluppo

Of these, additional cancer areas were confirmed with both US/tomosynthesis on second look and biopsy in only 61 patients (39,4% of the overall population; multifocal/multicentric

Il workshop che si è tenuto presso il Piccolo Teatro di Milano ha visto come protagonisti due tradizioni teatrali che sono caratteristiche di due Paesi quali Italia e Cina: la

I libri di testo in versione digitale interattiva e i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d’autore,

Dovrà sapersi orientare con disinvoltura dinanzi alle principali forme di rappresentazione simbolica della Terra, nei suoi diversi aspetti geofisici e geopolitici, ed avere

 conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione

È una cronaca di memo- rie narrate attraverso le storie di uomini e donne che, nei secoli e attraverso i continenti, han- no usato il linguaggio del ricamo per far sentire la loro

Fabrizio Bartaletti, docente Università degli Studi di Genova, Antonio Brusa, docente Università degli Studi di Bari, Gino De Vecchis, docente Università “La Sapienza” di Roma;