• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/med1804/2014-2015/4 anno/IV Patologia chirurgica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/med1804/2014-2015/4 anno/IV Patologia chirurgica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ORTOPEDIA - TRAUMATOLOGIA

Insegnamento di Patologia chirurgica

Codice Disciplina : MS0400

Codice Insegnamento: MS0416

Settore : MED/33 N° CFU: 3 Docente:

Grassi Federico

Ore : 26 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : IV

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il Corso è indirizzato a fornire le nozioni necessarie per diagnosticare le principali patologie che colpiscono l’apparato locomotore attraverso una corretta conduzione e interpretazione della semeiotica clinica e strumentale. Il conseguimento di tale obiettivo è perseguito con lezioni frontali volte a definire gli aspetti peculiari di ogni singola affezione: epidemiologia, eziopatogenesi, fisiopatologia, anatomia patologica, clinica e diagnostica strumentale. L’approccio terapeutico viene trattato nelle sue linee essenziali, con il fine prioritario di differenziare i quadri suscettibili di trattamento conservativo-ortopedico da quelli invece meritevoli di terapia chirurgica. Al termine del Corso lo studente deve essere in grado di gestire il primo soccorso del traumatizzato, identificare le patologie traumatiche che richiedono un trattamento urgente e prevenire le possibili complicanze dei traumi.

Conoscenze ed abilità attese

Nozioni basilari di Istologia, Anatomia, Biochimica, Fisiologia, Anatomia Patologica, Radiologia, Chirurgia Generale e Neurologia apprese durante il Corso di Laurea.

Programma del corso

- Cenni di isto-fisiologia dell’osso ed osteogenesi - Malformazioni e malattie congenite

Displasia e lussazione congenita d’anca Piede torto congenito

Torcicollo congenito - Malattie dell’età evolutiva

Osteocondrosi (Malattia di Perthes) Osteocondrite dissecante

Scoliosi, cifosi

Spondilolisi e spondilolistesi Epifisiolisi

- Patologia infettiva dell’osso e delle articolazioni Osteomielite

TBC osteoarticolare Artrite settica - Tumori dello scheletro

Tumori primitivi e lesioni pseudotumorali dell’osso Esostosi osteocartilaginea

Condroma, Condroblastoma, Condrosarcoma Osteoma osteoide, Osteoblastoma, Osteosarcoma Tumore gigantocellulare

Sarcoma di Ewing

Istiocitoma fibroso maligno

Fibroma istiocitico, Displasia fibrosa Cisti ossea, Cisti aneurismatica

(2)

Tumori secondari dell’osso - Osteopatie Osteoporosi Rachitismo e osteomalacia Malattia di Paget - Artropatie

Artrosi: generalità, coxartrosi, gonartrosi, spondilosi Artrite reumatoide

Deformità acquisite delle articolazioni (ginocchio varo e valgo, alluce valgo) - Necrosi asettica della testa del femore

- Ernia del disco cervicale e lombare - Patologia miotendinea

Spalla: sindrome da conflitto sub-acromiale, rotture della cuffia dei rotatori, tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori

Tendinopatie da sovraccarico funzionale (epicondilite, pubalgia) Rotture tendinee sottocutanee (tendine d’Achille)

Lesioni muscolari

- Argomenti di Chirurgia della Mano

Sindromi canalicolari dell’arto superiore Sindrome del tunnel carpale

Compressione del nervo radiale all’arcata di Fröhse

Compressione del nervo ulnare al gomito e al canale di Guyon Rizoartrosi del pollice

Tenosinoviti della mano Malattia di Dupuytren

Sindrome dolorosa regionale complessa Sindrome di Volkmann

- Generalità sui biomateriali utilizzati in ortopedia - Principi generali di Traumatologia scheletrica

Generalità sulle fratture (classificazione, processi riparativi dell’osso, principi di terapia, complicanze)

Distacchi epifisari

Il paziente politraumatizzato - Shock traumatico - Sistematica delle fratture

Clavicola, scapola Omero Gomito Avambraccio Polso Scafoide carpale Bacino ed acetabolo Femore Ginocchio Gamba Tibio-tarsica Calcagno Fratture vertebrali - Fratture da stress

- Lesioni traumatiche dei tendini flessori ed estensori della mano: generalità - Lesioni traumatiche delle articolazioni

Lussazioni ed instabilità della spalla, lussazioni acromio-claveari Lussazioni del gomito

Lussazioni dell’anca

Distorsioni e lesioni capsulo-legamentose di ginocchio - Lesioni meniscali Distorsioni della tibio-tarsica

(3)

Esercitazioni

Le esercitazioni sono svolte in aula o nel reparto ospedaliero con lo scopo di riprodurre alcune procedure di comune esecuzione nella pratica clinica (lavaggio antisettico delle mani, esame obiettivo sul malato, immobilizzazione in urgenza, confezionamento di apparecchi gessati, etc.) o approfondire alcuni aspetti peculiari della chirurgia ortopedica e traumatologica (protesi articolari, mezzi di osteosintesi, biomateriali, etc.) e delle metodiche riabilitative comunemente adottate.

Attività a scelta dello studente

Partecipazione all’attività assistenziale nel Pronto Soccorso, negli ambulatori e nel reparto ospedaliero di Ortopedia e Traumatologia (calendario e orario da concordare con il direttore della S.C. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Maggiore di Novara)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Computer e videoproiettore.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power Point.

Materiali di consumo previsti

Copie cartacee per la riproduzione di immagini proiettate e per appunti integrativi.

Eventuale bibliografia

F. Grassi, U. Pazzaglia, G. Pilato, G. Zatti: “Manuale di ortopedia e traumatologia” – Ed. Masson-Elsevier, Milano, 2007

Verifica dell’apprendimento

Esame orale alla fine del corso.

Riferimenti

Documenti correlati

Therefore, the 68 objectives of this study were (i) to analyse, at different incubation times, the in vitro digestibility 69 measurement of feedstuffs in donkeys using the Daisy II

groups, all data collected for all time points (Table 2) were used for the comparison of longitudinal gene expression differences between LD and AKI/DCD samples (Figure 2).

Un iperparatiroidi- smo persistente è causato nel 16-24% da ghiandole a sede nel mediastino anteriore , soprattutto nella loggia timi- ca (8), nel 14-39% da una localizzazione a

Also at National Research Nuclear University ’Moscow Engineering Physics Institute’ (MEPhI), Moscow, Russia. nn Also

In this paper we describe some of the temporal features characterizing the temporal structure of objects: pre-existence, persistence, conservation of identity in spite of

Sulla base della propria interpretazione dell’ ὅρκος νηιδίης come giuramento di estraneità ai fatti esperibile nelle cause fiscali, Gofas (1971, 255-7) rifiuta- va