LII
Bibliografia
Fonti d’archivio
9Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
BNCF, Magl. XIII, 24 (Bozze delle Bellezze di Firenze) BNCF, Magl.II, I, 404 (Schedae ad medicinam pertinentes) BNCF, Magl. VIII, 1315 (Degli errori del volgo fiorentino) BNCF, Magl. XIII, 35 (Descrizione di Roma)
BNCF, Magl. IX, 50 (Miscellanea biografica) BNCF, Magl. IX, 66, 67,68 (Toscana Letterata) BNCF, Magl.XXV, 202 (Cronica di Borgo San Sepolcro) BNCF, Banco Rari 28 (Malmantile racquistato)
BNCF, Magl. XVII, 22 (Anonimo d’Utopia a Filalete)
BNCF, Magl. VIII, 634 (lettere di Giovanni Cinelli ad Antonio Magliabechi) BNCF, Magl. VIII, 635 (lettere di Giovanni Cinelli ad Antonio Magliabechi) BNCF, Magl. VIII, 636 (lettere di Giovanni Cinelli ad Antonio Magliabechi) BNCF, Magl. VIII, 637 (lettere di Giovanni Cinelli ad Antonio Magliabechi) BNCF, Magl. VIII, 634 (lettere di Giovanni Cinelli ad Antonio Magliabechi) BNCF, Magl. VIII, 1125 (lettere di Giovanni Cinelli ad vari personaggi) BNCF, Magl. VIII, 141
BNCF, Fondo Nazionale II.IV 539 BNCF, Magl. IX, 41 BNCF, Gal. 166 Biblioteca Marucelliana BMF, Ms. A 36 Biblioteca Laurenziana BLF, Fondo Buonarroti 141
LIII Biblioteca Riccardiana BRF, cod. 2568 BRF, cod. 2478 BRF, cod. 2712 BRF, cod. 1188 BRF, cod. 1949
Biblioteca Universitaria di Genova
BUG, Ms. E.II.39 BUG, Ms E.VI.8
Archivio di Stato di Firenze
ASF, Notarile Moderno, 21316
ASF, Corporazioni Religiose Soppresse, 113, f. 7
Archivio di Stato di Pisa
ASP, Upezzinghi, 47 ASP, Upezzinghi, 49 ASP, Upezzinghi, 61
LIV
Fonti a stampa
ACCADEMIA DEL CIMENTO 2009
The Accademia del Cimento and its European context, a cura di Marco Beretta, Antonio Clericuzio, Lawrence M.
Principe, Sagamore Beach, Science history publications
ACIDINI 2001
CRISTINA ACIDINI, Storia, arte, fede nelle chiese di Firenze, Firenze, Giunti
ALBANESE 2007,
MASSIMILIANO ALBANESE, voce Antonio Magliabechi, in Dizionario Biografico degli Italiani, 67, Roma, Istituto per la Enciclopedia Italiana, pp. 422-427
ALBERTINI 1510
FRANCESCO ALBERTINI, Memoriale di molte statue et picture sono nella inclyta cipta di Florentia per mano di sculptori
& pictori excellenti moderni & antiqui, tracto dalla propria copia di messer Francesco Albertini prete fiorentino, Firenze
ALBERTINI [1510] 2010
FRANCESCO ALBERTINI, Memoriale di molte statue et picture sono nella inclyta cipta di Florentia di Francesco Albertini, ed. critica con annotazioni di Waldemar H. de Boer, a cura di Michael W. Kwakkelstein, Firenze, Centro Di
ALTEROCCA 1914
ARNALDO ALTEROCCA, La vita e l’opera poetica e pittorica di Lorenzo Lippi, Catania, Francesco Battiato Editore
ASOR ROSA 1961
ALBERTO ASOR ROSA, voce Angelico Aprosio in Dizionario Biografico degli Italiani, 3, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 650-653
BAILEY 2003
GAUVIN ALEXANDER BAILEY, Catholic Reform and Bernardino Poccetti’s Chiostro dei Morti at the Church of SS.
Annunziata in Florence, in «Apollo», CLVIII, 499, pp. 23-31
BALDINUCCI [1681] 1975
FILIPPO BALDINUCCI, Vocabolario Toscano dell’Arte del Disegno, Firenze, per Santi Franchi al segno della Passione, rist. anast. con nota critica di Severina Parodi, Firenze, S.P.E.S.
LV
BALDINUCCI 1682-1728 [1974-1975]
FILIPPO BALDINUCCI, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua..., Firenze, (con nuove annotazioni e supplementi per cura di Ferdinando Ranalli, Firenze, 1845-1847), rist. anast. a cura di Paola Barocchi, Firenze, S.P.E.S. 1974-1975
BALDINUCCI 1765
FILIPPO BALDINUCCI, Raccolta di alcuni opuscoli sopra varie materie di Pittura, Scultura e Architettura, Firenze
BALDINUCCI 1846
FILIPPO BALDINUCCI, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua: per le quali si dimostra come, e per chi le belle
arti di pittura, scultura e architettura...opera di Filippo Baldinucci fiorentino distinta in secoli e decennali; con nuove annotazioni e
supplementi per cura di F.Ranalli, Firenze, Batelli
BAROCCHI 1962
PAOLA BAROCCHI, Trattati d’arte del Cinquecento, a cura di Paola Barocchi, 3 voll., Bari, Laterza
BAROCCHI 1985
PAOLA BAROCCHI, Problemi di lessico figurativo e Accademia della Crusca, in «La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana», Atti del Congresso Internazionale per il IV Centenario dell’Accademia della Crusca, Firenze 29 settembre-2 ottobre 1983, Firenze, Stabilimento Tipografico Commerciale, pp. 35-40
BAROCCHI 1998
Pittura e scultura nel Cinquecento, a cura di PAOLA BAROCCHI, Livorno, Sillabe
BARSANTI 1978
ANNA BARSANTI, Una Confraternita dimenticata, in “Paradigma”, 2, pp. 115-133
BARSANTI 1986
ANNA BARSANTI, Cecco Bravo, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie, catalogo della mostra di Firenze (Palazzo Strozzi 21 dicembre 1986- 4 maggio 1987) a cura di Giuliana Guidi e Daniela Marcucci, Firenze, Cantini, pp. 48-51
BARSANTI 1999
ANNA BARSANTI, Alla scoperta di Cecco Bravo, in Cecco Bravo Pittore senza regola, a cura di Anna Barsanti e Roberto Contini, cat. mostra di Firenze, Casa Buonarroti 23 giugno-30 settembre 1999, Milano, Electa, pp. 15-35
LVI
BATTELLI 1915
GUIDO BATTELLI, Notizie inedite sull’Empoli 1554-1640, Firenze, Tipografia domenicana
BELLORI [1672] 1976
GIOVAN PIETRO BELLORI, Le Vite de’Pittori, scultori et architetti moderni, Roma, Mascardi, ed. cons. Le Vite
de’Pittori, scultori e architetti moderni a cura di Evelina Borea, Torino Einaudi
BELLOSI 1977
Il Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze, a cura di Luciano Bellosi, Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze
BENVENUTI 1910
EDOARDO BENVENUTI, Agostino Coltellini e l’Accademia degli Apatisti Firenze nel secolo XVII, Pistoia, Officina Tipografica Cooperativa
BENZONI 1981
GINO BENZONI, voce Giovanni Cinelli Calvoli, in Dizionario Biografico degli Italiani, 25, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 583-589
BERNARDI 1672
PROSPERO MARIA BERNARDI, Applausi di Firenze per la canonizzazione di S. Filippo Benizi propagatore dell’ordine
de’Servi di Maria Vergine, in Firenze, nella Stamperia della Stella
BERNARDI 1679
PROSPERO MARIA BERNARDI, Apologia in risposta a quegli, che dicono l’Immagine dell’Annunziata di Firenze essere
stata dipinta da’Seguaci di Giotto, tra’quali fu Pietro Cavallini Romano, Pisa
BIANCHINI 1984
GIOVANNI BIANCHINI, Federigo Nomi un letterato del ‘600. Profilo e fonti manoscritte, Firenze, Olschki
BIANCHINI 1987
GIOVANNI BIANCHINI, Sui rapporti tra Federigo Nomi e Antonio Magliabechi (1670-1705) con lettere inedite del
Nomi, «Studi Secenteschi», XXVIII, pp. 227-258
BILLI 1978
LVII
BIZZOCCHI 2005
ROBERTO BIZZOCCHI, La famiglia Lanfreducci. Storia e memoria, in Il Palazzo alla Giornata. Storia e memorie della
sede del Rettorato dell’Università di Pisa, a cura di Lucia Tongiorgi Tomasi, Edizioni Plus, Pisa, pp. 9-12
BORGHINI 1584
RAFFAELLO BORGHINI, Il Riposo, 4 voll., in Fiorenza, appresso Giorgio Marescotti
BOCCHI 1591
BOCCHI Francesco, Le bellezze della città di Fiorenza, Firenze, Sermartelli
BOCCHI [1591] 2006
FRANCESCO BOCCHI, The Beauties of the City of Florence. A guidebook of 1591, introduced, translated and annotated by Thomas Frangenberg &Robert Williams, Harvey Miller Publishers, London
BOCCHI-CINELLI 1677
FRANCESCO BOCCHI, GIOVANNI CINELLI, Le Bellezze della città di Firenze dove a pieno di pittura di scultura di
sacri templi, di palazzi, i più notabili artifizj, e più preziosi si contengono. Scritte già da m. Francesco Bocchi, ed ora da m.
Giovanni Cinelli ampliate, ed accresciute, in Firenze, per Gio. Gugliantini
BONICELLI 1807-1808
ANTONGIOVANNI BONICELLI, Bibliotheca Pisanorum Veneta, 3 voll., Venezia, Curti
BORRONI 1978
FABIA BORRONI SALVADORI, L’ esposizione di opere d’arte del 1674 alla SS. Annunziata di Firenze, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 22, 3, pp. 366- 368
BOSCHINI 1674
MARCO BOSCHINI, Le ricche minere della pittura veneziana. Compendiosa informazione di Marco Boschini non solo delle
pitture pubbliche di Venezia: ma dell’isole ancora circonvicine..., Seconda impressione con nove aggiunte, In Venezia,
appresso Francesco Nicolini
BOSCHINI [1660] 1966
MARCO BOSCHINI, La carta del navegar pitoresco, ed. critica con la "Breve instruzione" premessa alle "Ricche minere della pittura veneziana" a cura di Anna Pallucchini, Venezia, Istituto per la Collaborazione Culturale
LVIII
BOSSE 1649
ABRAHAM BOSSE, Sentiments sur la Distinction des diverses manières de peinture, dessin et gravure et des originaux d’avec
leur copies
BOWCUTT BUTLER 1972
THERON BOWCUTT BUTLER, Giulio Mancini’s ‘Considerations on Painting’, 2 voll., Cleveland, Case Western Reserve University Dissertation
BROWN 1993
JONATHAN BROWN, Kings and Connoisseurs: Collecting Art in Seventeenth-Century Europe, Princeton
BRUNI 1671
LEONARDO BRUNI, Le Vite di Dante, e del Pertarca scritte da Lionardo Aretino cavate da un Manuscritto antico della
Libreria di Giovanni Cinelli accademico apatista, e confrontate con altri testi a penna, In Perugia, par gl’eredi di Sebastiano
Zecchini
BRUNI 1672
LEONARDO BRUNI, Le Vite di Dante, e del Petrarca scritte da Lionardo aretino cavate da un manuscritto antico della
libreria di Francesco Redi e confrontate con altri testi a penna, In Firenze, all’Insegna della Stella
BRUNI 2000
LEONARDO BRUNI, Laudatio florentinae urbis, ed. critica a cura di Stefano Ugo Baldassarri, Firenze, Sismel
BRUNI 2004
ROBERTO BRUNI, Editori e tipografi a Firenze nel Seicento, “Studi Secenteschi”, XLV , pp. 326-419
BRUSCOLI 1907
GAETANO BRUSCOLI, Le pitture del Poccetti nello Spedale degli Innocenti di Firenze, Firenze, tipografia E. Ariani
BURTON 1628 [1621]
RICHARD BURTON, The Anatomy of Melancholy, Oxford, Printed for Henry Cripps
BURTON 1988
ROBERT BURTON, Anatomia della malinconia. Introduzione, a cura di Jean Starobinski, Venezia, Marsilio
CAGLIOTI 2000
LIX
CAMPANI 1974
GIOVANNA CAMPANI, L’attività di Bernardino Poccetti dal 1580 al 1600, tesi di laurea discussa presso l’Università di Firenze
CAPUCCI 1982
MARTINO CAPUCCI, voce Agostino Coltellini, in Dizionario Biografico degli Italiani, 27, pp. 479-482
CASALINI 1971
EUGENIO CASALINI, La SS. Annunziata di Firenze. Studi e documenti sulla chiesa e il convento, Firenze, Convento della SS.Annunziata
CECCO BRAVO 1999
Cecco Bravo pittore senza regola. Firenze 1601-Innsbruck 1661, a cura di Anna Barsanti e Roberto Contini, cat. mostra
Firenze, Casa Buonarroti 23 giugno-30 settembre 1999, Milano, Electa
CELLINI 1890
BENVENUTO CELLINI, Le Rime di Benvenuto Cellini, pubblicate ed annotate per cura di Adolfo Mabellini, Ditta G.B. Paravia e Comp., Torino-Roma-Milano-Firenze
CELLINI 1971
BENVENUTO CELLINI, Opere, a cura di Giuseppe Guido Ferrero, Torino
CERESA 1990
CERESA, voce Ferdinando Leopoldo Del Migliore in Dizionario Biografico degli Italiani, 38, Roma, Istituto per la Enciclopedia Italiana.
CHIERICI 1926
UGO CHIERICI, Guida storico-artistica del R. Spedale degli Innocenti di Firenze, Firenze, Stabilimento tipografico Bandettini
CHINI 1984
EZIO CHINI, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze
CHIOSTRINI MANNINI 1989
LX
CIAN 1939
VITTORIO CIAN, La satira: dall’Ariosto al Chiabrera, Milano, F.Vallardi
CIARDI 19921
ROBERTO PAOLO CIARDI L’età della maniera. Mire localistiche e istanze innovatrici, in Pittura a Pisa tra Manierismo e
Barocco, a cura di Roberto Paolo Ciardi, Roberto Contini e Gianni Papi, Pisa, Cassa di Risparmio di Pisa, pp.
43-78
CIARDI 19922
ROBERTO PAOLO CIARDI, Pubblico e privato: committenti, collezionisti, amatori, in Roberto Paolo Ciardi, Roberto Contini, Gianni Papi, Pittura a Pisa tra Manierismo e Barocco, Pisa, Cassa di Risparmio di Pisa S.p.a., pp. 90-103
CIARDI DUPRÈ 1961
MARIA GRAZIA CIARDI DUPRÈ , La prima attività dell’Ammannati scultore, in «Paragone»,135, pp. 3-28
CINELLI 1677
Della Biblioteca Volante di Giovanni Cinelli. Scanzia prima, In Firenze, per Antonio Bonardi
CINELLI-SANCASSANI 1734-1747
GIOVANNI CINELLI, DIONIGI ANDREA SANCASSANI, Biblioteca volante di Gio. Cinelli Calvoli continuata dal
dottor Dionigi Andrea Sancassani, 4 voll., In Venezia, presso Giambattista Albrizzi q. Girolamo
COCHRANE 1973
ERIC COCHRANE, Florence in the forgotten centuries (1527-1800), Chicago, The University of Chicago press
CONTINI 2000
ROBERTO CONTINI, Pittura “seicentesca” a Firenze e in Toscana nell’ultimo quarto del Cinquecento, in Storia delle arti in
Toscana. Il Cinquecento, a cura di Roberto Paolo Ciardi e Antonio Natali, Firenze, Edifir, pp.167-188
D’AFFLITTO 2002
CHIARA D’AFFLITTO, Lorenzo Lippi, Firenze, Edifir
DA GAI 2012
VALERIO DA GAI, voce Montelatici Francesco detto Cecco Bravo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 76, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma
LXI
DE BENEDICTIS-ROANI 2005
CRISTINA DE BENEDICTIS, MARA ROANI, Riflessioni sulle Regole per comporre collocare e conservare le pitture di Giulio Mancini, Firenze, Edifir
DE ANGELIS D’OSSAT 1976
GUGLIELMO DE ANGELIS D’OSSAT, «Disegno» e «invenzione» nel pensiero e nelle architetture del Vasari, in Il
Vasari storiografo e artista, atti del Congresso internazionale nel IV centenario della morte; Arezzo-Firenze, 2 - 8
settembre 1974, Firenze, Grafistampa, pp. 773- 782
DEL BRUNO 1689
RAFFAELLO DEL BRUNO, Ristretto delle cose più notabili di Firenze, In Firenze, dagli eredi di Francesco Onofri
DEL BRUNO 1698
RAFFAELLO DEL BRUNO, Ristretto delle cose più notabili della città di Firenze, seconda impressione, Firenze, per Iacopo Carlieri
DEL SOLDATO 2008
F.E. DEL SOLDATO, voce Francesco Martelli, in Dizionario Biografico degli Italiani, 71, Roma, Istituto per la Enciclopedia Italiana, pp. 47-48
DE PILES 1677
ROGIER DE PILES, Conversations sur la Connoissance de la Peinture et sur le jugement qu’on doit faire des tableaux, A Paris, chez Nicolas Langlois
DE RINALDIS 1938
ALDO DE RINALDIS, Lettere inedite di Salvator Rosa a G. B. Ricciardi, Roma, Palombi
DE ROSA 1983
STEFANO DE ROSA, Una biblioteca universitaria del secondo ‘600: la Libraria di Sapienza dello Studio Pisano, Firenze, Olschki
DE MAGISTRIS 1989
RAFFAELE DE MAGISTRIS, Il mercato librario nel Seicento a Firenze e a Napoli, in «Biblioteche oggi», VII, 2, pp. 235-236
ELLIS 2002
LXII FABBRI 1992
MARIA CECILIA FABBRI, Le opere in chiesa, in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, a cura di Luciano Berti, Firenze, Ente Cassa di Risparmio, pp. 89-142
FABBRI 1995
MARIA CECILIA FABBRI, Due bozzetti di Ciro Ferri e del Volterrano per il soffitto della Santissima Annunziata a
Firenze, Firenze, Polistampa
FABBRI 1999
MARIA CECILIA FABBRI, “La più grande e perfetta opera” del Volterrano: l’affresco nella tribuna della Santissima
Annunziata, in «Antichità Viva», XXXV, 2-3, pp. 43-58
FABBRI 2010
SARA FABBRI, Inquisizione, esorcismi e caccia alle streghe a Pisa alla metà del Seicento. Genesi e collezionismo delle Stregonerie
di Salvator Rosa in Salvator Rosa e il suo tempo 1615-1673, a cura di Sybille Ebert-Schifferer, Helen Langdon e
Caterina Volpi, Roma, Campisano, pp.159-168
FABRONI 1791-1795
ANGELO FABRONI, Historiae Academiae Pisanae auctore Angelo Fabronio ejusdem Academiae curatore, voll. 3, Pisis, excudebat Cajetanus Mugnainius in aedibus auctoris
FAINI GUAZZELLI 1986
FIAMMETTA FAINI GUAZZELLI, voce Matteo Rosselli, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a
Cosimo III. Biografie, catalogo della mostra di Firenze (Palazzo Strozzi 21 dicembre 1986- 4 maggio 1987) a cura di
Giuliana Guidi e Daniela Marcucci, III, Firenze, Cantini
FARAGO 2009
CLAIRE FARAGO, Who abriged leonardo da Vinci’s Treatise on Painting?, in Re-reading Leonardo. The Treatise on
painting across Europe, 1550 – 1900, a cura di Claire J. Farago, Burlington, Ashgate, pp. 3-106
FESTA 1983
LUCIO FESTA,Per la cronologia delle satire di Salvator Rosa, in «Atti dell’Accademia Pontaniana», 32, pp. 377-390
FILOSOFICO UMORE 2007
«Filosofico umore» e «maravigliosa speditezza». Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee, a cura di Elena
LXIII
FONTANA 1974
ANTONIA IDA FONTANA, Epistolario e indice dei corrispondenti del P. Angelico Aprosio, «Accademie e Biblioteche d’Italia», XLII, 4-5, pp. 339-370
FRANCHI 1739
ANTONIO FRANCHI, La teorica della pittura, ovvero Trattato delle materie più necessarie per apprendere con fondamento
quest’arte, Lucca, Marescandoli
FRANGENBERG 1995
THOMAS FRANGENBERG, The art of talking about sculpture. Vasari, Borghini and Bocchi, in «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 58, pp. 115-131
FREY [1892] 1969
CARL FREY, Il Codice Magliabechiano cl. XVII. 17, Berlin, Grote 1892 (ed. cons. Farnborough Hants, Gregg 1969)
FUBINI 2003
FUBINI Riccardo, La "Laudatio Florentinae urbis" di Leonardo Bruni immagine ideale o programma politico?, in Imago
urbis, a cura di Francesca Bocchi, Rosa Smurra, Roma, Commission Internationale pour l’Histoire des Villes , pp.
285-296
GAMBA 1830
BARTOLOMEO GAMBA, La vita di Salvatore Rosa scritta da Filippo Baldinucci fiorentino con voci aggiunte, Venezia
GAMBA 1839
BARTOLOMEO GAMBA, Serie di testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura scritte dal secolo XIV
al XIX, 4. ed., Venezia, Co’i tipi del Gondoliere
GASPAROTTO 2006
DAVIDE GASPAROTTO, Il monumento equestre da Giambologna a Foggini, in Giambologna gli dei, gli eroi, a cura di Beatrice Paolozzi Strozzi e Dimitrios Zikos, catalogo mostra Museo Nazionale del Bargello 2 marzo-15 giugno 2006, Firenze-Milano, Giunti, pp. 89-105
GERRA 1937
FERDINANDO GERRA Salvator Rosa e la sua vita romana dal 1650 al 1672 in un carteggio inedito con Giovan Battista
LXIV GIAMBOLOGNA GLI DEI GLI EROI 2006
Giambologna gli dei, gli eroi, a cura di Beatrice Paolozzi Strozzi e Dimitrios Zikos, catalogo mostra Museo Nazionale
del Bargello 2 marzo-15 giugno 2006, Firenze-Milano, Giunti
GIBSON-WOOD 1988
CAROL GIBSON-WOOD, Studies in the Theory of Connoisseurship from Vasari to Morelli, New York and London, Garland Publishing
GOLDBERG 1983
EDWARD L. GOLDBERG, Patterns in Late Medici Art Patronage, Princeton University Press, Princeton
GONNELLI MANETTI 1999
MARIA PIA GONNELLI MANETTI, Firenze in tasca. Immagine artistica di una città attraverso le guide dell’Ottocento, Fiesole, Cadmo
GRASSI 1973
LUIGI GRASSI, Teorici e storia della critica d’arte, 3 voll., Roma, Multigrafica Editrice
GRASSI 19781
LUIGI GRASSI, Attitudine, in Luigi Grassi, Mario Pepe, Dizionario della critica d’arte, UTET, Torino, I
GRASSI 19782
LUIGI GRASSI, Colorito, in Luigi Grassi, Mario Pepe, Dizionario della critica d’arte, UTET, Torino, I, pp. 116-117
GRASSI 19783
LUIGI GRASSI, Disegno, in Luigi Grassi, Mario Pepe, Dizionario della critica d’arte, UTET, Torino, I, pp. 154-156
GRASSI 19784
LUIGI GRASSI, Invenzione, in Luigi Grassi, Mario Pepe, Dizionario della critica d’arte, UTET, Torino, I, pp. 262-264
GRASSI 19785
LUIGI GRASSI, Costume, in Luigi Grassi, Mario Pepe, Dizionario della critica d’arte, UTET, Torino, I, p. 134
GRASSI 19786
LXV
GRASSI-PEPE 1978
LUIGI GRASSI, MARIO PEPE, Dizionario della critica d’arte, 2 voll., UTET, Torino
GRAESSE 1950
J.T . GRAESSE, Trésor de livres rares et preciéux…, 8 voll., Milano, Görlich
GRAZZINI 1968
GIOVANNI GRAZZINI, L’Accademia della Crusca, Firenze, Stabilimento Tipografico già G.Civelli
GUALANDI 1840-1845
MICHELANGELO GUALANDI, Memorie originali italiane riguardanti le Belle Arti, Bologna, 6 voll., Michelangelo Gualandi
GUFFANTI 2007
MARIO VALENTINO GUFFANTI, La fortuna di Leonardo nelle edizioni a stampa del Trattato della Pittura e nei suoi
estratti, in Leonardo. Dagli studi di proporzione al Trattato della pittura, a cura di Pietro Marani e Maria Teresa Fiorio,
cat. mostra al Castello Sforzesco, Milano, pp. 121-128
GUIDA ARTISTICA DELLO SPEDALE DEGLI INNOCENTI 1920
Guida artistica dello Spedale degli Innocenti di Firenze, Firenze, Stabilimento Tipopgrafico della «Scena illustrata»
HAMILTON 1973
PAUL CURRELLY HAMILTON, The Sources of Bernardino Poccetti’s style, Dissertation John Hopkins University, Baltimore
HASKELL-PENNY 1981
FRANCIS HASKEL, NICHOLAS PENNY , Taste and the Antique: The Lure of Classical Sculpture 1500-1900, New Haven, Yale University Press
HEGENER 2010
NICOLE HEGENER, Riverberi vinciani: Leonardo e Rustici nell’opera di Baccio Bandinelli, in I grandi bronzi del Battistero:
Giovanfrancesco Rustici e Leonardo, cat. mostra a cura di Tommaso Mozzati, Beatrice Paolozzi Strozzi, Philippe
Sénéchal, Firenze, pp. 212-237
HEIKAMP 1964
LXVI
HEIKAMP 1965
DETLEF HEIKAMP, La Grotta Grande del Giardino di Boboli, in «Antichità Viva», IV, 4, pp. 27-43
HEIKAMP 2001
DETLEF HEIKAMP, Zum Herkules und Kakus von Baccio Bandinelli, in Le parole e i marmi. Studi in onore di Raniero
Gnoli nel suo 70° compleanno, a cura di Raffaele Torella, Roma, Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, pp.983-1006
HEIKAMP 2011
DETLEF HEIKAMP, La Fontana di Nettuno. La sua storia nel contesto urbano, in L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo
Ammannati scultore, a cura di Beatrice Paolozzi Strozzi e Dimitrios Zikos, cat mostra Bargello 11 maggio-18
settembre 2011, Giunti, Firenze-Milano,pp. 182-261
IMBERT 1906
GAETANO IMBERT, La vita fiorentina nel Seicento, Firenze, R.Bemporad e figlio
INDICE ONOMASTICO 1979
Indice onomastico della “Toscana Letterata” di Anton Maria Biscioni, a cura di Giovanni Presa, Milano
JANSON 1957
HORST WOLDEMAR JANSON, The Sculpture of Donatello, 2 voll., Princeton, Princeton University Press
KNOWLES MIDDLETON 1971
WILLIAM EDGAR KNOWLES MIDDLETON, The experimenters. A study of the Accademia del Cimento, Baltimore, John Hopkins Press
LANGDON 2008
HELEN LANGDON, Salvator Rosa, gli ultimi anni (1660-1673), in Salvator Rosa tra mito e magia, cat. mostra Napoli 18 aprile-29 giugno 2008, Napoli, Electa, pp. 47-57
LAZZERI 1983
ALESSANDRO LAZZERI, Intellettuali e consenso nella Toscana del Seicento. L’Accademia degli Apatisti, Milano, Giuffrè
LEONARDO 1651
Trattato della pittura di Lionardo da Vinci, nouamente dato in luce, con la vita dell'istesso autore, scritta da Rafaelle
Du Fresne. Si sono giunti i tre libri della pittura, & il trattato della statua di Leon Battista Alberti, con la vita del medesimo , In Parigi, appresso Giacomo Langlois
LXVII LETTERE E CARTE MAGLIABECHI 1988
Lettere e carte Magliabechi: inventario cronologico, a cura di Manuela Doni Garfagnini, Roma, Istituto storico italiano
per l’età moderna e contemporanea
LIMENTANI 1961
UBERTO LIMENTANI, La satira nel Seicento, Milano-Napoli, Ricciardo Ricciardi Editore
LIMENTANI 1964
UBERTO LIMENTANI, La fortuna di Dante nel Seicento, in «Studi Secenteschi», 5, pp. 3-36
LIPPI 1676
PERLONE ZIPOLI [LORENZO LIPPI], Il Malmantile racquistato, Poema di Perlone Zipoli, In Finaro, nella Stamperia di Gio: Tommaso Rossi
MABELLINI 1890
ADOLFO MABELLINI, Le Rime di Benvenuto Cellini, pubblicate ed annotate per cura di Adolfo Mabellini, Ditta G.B. Paravia e Comp., Torino-Roma-Milano-Firenze
MANCINI 1956
GIULIO MANCINI, Considerazioni sulla pittura, a cura di Adriana Marucchi con commento di Luigi Salerno, 2 voll., Roma, Accademia dei Lincei
MARSHALL 2002
MARSHALL Amy, Mirabilia urbis Romae. Five Centuries of Guidebooks and Views, Toronto, University of Toronto Library
MASETTI 1962
ANNA ROSA MASETTI, Cecco Bravo pittore toscano del Seicento, Venezia, Neri Pozza Editore
MASI 2006
GIORGIO MASI, Le statue parlanti del cavaliere e altri prodigi pasquineschi fiorentini (Bandinelli, Cellini, Michelangelo), in
Ex marmore:pasquini, pasquinisti, pasquinate nell’Europa moderna, convegno Lecce-Otranto 2005, atti a cura di Chrysa
Damianaki, Paolo Procaccioli, Angelo Romano, Manziana, pp. 221-274
MAYLENDER 1926-1930
LXVIII
MEDRI 1999
LITTA MARIA MEDRI, Considerazioni intorno alle prime fasi costruttive della Grotta Grande nel Giardino di Boboli, in
Artifici d’acque e giardini. La cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa, Atti del V Convegno Internazionale sui
Parchi e Giardini Storici (Firenze 16-17 settembre 1998, Lucca 18-19 settembre 1998), a cura di I. Lapi Ballerini, L.M.Medri, Firenze , pp. 215-227
MEDRI 2003
LITTA MARIA MEDRI, Le grotte, in Il Giardino di Boboli, a cura di Litta Maria Medri, Milano, Silvana, pp. 68-103
MENCHI 1969
SERENA MENCHI, voce Bocchi Francesco in Dizionario Biografico degli Italiani, 11, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana
MENDELSOHN 1982
LEATRICE MENDELSOHN, Paragoni. Benedetto Varchi’s Due Lezzioni and Cinquecento Art Theory, Ann Arbor Michigan, Umi Research Press
MERLING 1994
MITCHELL FRANK MERLING, Marco Boschini’s “La Carta del navegar pitoresco”: art theory and ‘virtuoso’ culture in
seventeenth-century Venice, Providence, Brown University Dissertation
MERONI 1978
UBALDO MERONI, Un disegno sconosciuto di Salvator Rosa ed un raro autografo di Giovanni Battista Ricciardi, in «Prospettiva», 15, p. 68-70
MERONI 1981
UBALDO MERONI, Salvator Rosa: autoritratti e ritratti di amici, in “Prospettiva”, XXV, pp. 65-70
MIARELLI MARIANI 2003
ILARIA MIARELLI MARIANI, Lettere di Augusto Rosa a Giovan Battista Ricciardi (1673 - 1686) in «Studi Secenteschi», 44, p. 281-313
MIRTO 1984
ALFONSO MIRTO, Stampatori, editori, librai nella seconda metà del Seicento. Parte prima, Firenze, Centro Editoriale Toscano
LXIX
MIRTO 1994
ALFONSO MIRTO, Stampatori, editori, librai nella seconda metà del Seicento. Parte seconda. I grandi fornitori di Antonio
Magliabechi e della corte medicea, Firenze, Centro Editoriale Toscano
MIRTO 2009
ALFONSO MIRTO Alfonso, Lorenzo Legati e Firenze: carteggio con Francesco Redi e Antonio Magliabechi (1667-1676), «Studi Secenteschi», L , pp. 263-316
MIRTO 2012
MIRTO ALFONSO, Lettere di Antonio Magliabechi a Leopoldo de’Medici 1666-1675, Roma, Aracne
MOZZATI 2006
TOMMASO MOZZATI, Il tempio di Cnido. Il nudo e il suo linguaggio nell’età di Giambologna, in Giambologna gli dei, gli
eroi, a cura di Beatrice Paolozzi Strozzi e Dimitrios Zikos, catalogo mostra Museo Nazionale del Bargello 2 marzo-15 giugno 2006, Firenze-Milano, Giunti, pp. 67-87
MUNMAN 1985
ROBERT MUNMAN, Optical Corrections in the Sculpture of Donatello, Philadelphia, The American Philosophical Society
MURARO 1971
MICHELANGELO MURARO, voce Marco Boschini in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana
MURRAY 1972
PETER MURRAY Peter, Five early guides to Rome and Florence, Farnborough, Gregg
NEGRI 1722
GIULIO NEGRI, Istoria degli Scrittori Fiorentini, in Ferrara, per Bernardino Pomatelli stampatore vescovale,
NERI 1882
ACHILLE NERI, Passatempi letterari, Genova, Tipografia del Regio Istituto sordomuti
NESI 2003
ALESSANDRO NESI, Un dipinto di Cecco Bravo a Loreto, in «Notizie da Palazzo Albani», XXX-XXXI, 2001-2002 (2003), pp. 183-187
LXX
NOMI VENEROSI PESCIOLINI1903
UGO NOMI VENEROSI PESCIOLINI, Il Chiostro Grande della SS.Annunziata di Firenze e il pittore Bernardino
Poccetti da San Gimignano, Firenze, Stabilimento Tipografico San Giuseppe
PAGLIARULO 1991
GIOVANNI PAGLIARULO, Appunti fiorentini e alcune ipotesi intorno al soffitto della Madonna dei Galletti a Pisa, in «Antichità viva», XXX, 4-5, pp. 33-43
PAGLIARULO 1996
GIOVANNI PAGLIARULO, Juvenilia di Cecco Bravo, in «Paradigma», XI , pp. 3-48
IL PALAZZO ALLA GIORNATA 2005
Il Palazzo alla Giornata. Storia e memorie della sede del Rettorato dell’Università di Pisa, a cura di Lucia Tongiorgi Tomasi,
Edizioni Plus, Pisa
PALIAGA 2009
FRANCO PALIAGA, Pittori, incisori e architetti pisani nel secolo di Galileo, Pisa, Felici
PALIAGA 2010
FRANCO PALIAGA, Salvator Rosa e i soci dell’Accademia pisana degli Stravaganti e quella volterrana dei Sepolti. Amicizie e
relazioni artistiche, in Salvator Rosa e il suo tempo 1615-1673, a cura di Sybille Ebert-Schifferer, Helen Langdon e
Caterina Volpi, Roma, Campisano, pp. 77-90
PALIAGA 2012
FRANCO PALIAGA, Il collezionismo di Giovanni Battista Ricciardi e i dipinti di Salvator Rosa, in “Io vel’avviso perchè so
che n’haverete gusto”. Salvator Rosa e Giovan Battista Ricciardi attraverso documenti inediti, a cura di Caterina Volpi e
Franco Paliaga, Roma, De Luca, pp. 23-50
PANAIJA 2002
ALESSANDRO PANAIJA, I Palazzi di Pisa nel manoscritto di Girolamo Camici Roncioni , Pisa, ETS
PANOFSKY 1964
ERWIN PANOFSKY, Saturn and Melancholy. Studies in the history of natural philosophy, religion and art, London, Nelson
PARODI 1983
LXXI
PAVESI 2007
MAURO PAVESI, Milano, Firenze, Roma, Parigi: la diffusione del Trattato della Pittura di Leonardo, in Leonardo. Dagli
studi di proporzione al Trattato della pittura, a cura di Pietro Marani e Maria Teresa Fiorio, cat. mostra al Castello
Sforzesco, Milano, pp. 83-97
PEPE 1978
MARIO PEPE, Disposizione, Dispositio, in in Luigi Grassi, Mario Pepe, Dizionario della critica d’arte, UTET, Torino, I, pp. 158-159
PERINI 1991
GIOVANNA PERINI, Copie e originali nelle collezioni settecentesche italiane: il ‘parere’ di Giacomo Carrara e la progressiva
definizione della figura del conoscitore in Italia, in “Accademia Clementina. Atti e Memorie”, 28-29, n.s., pp. 169-208
PETRUCCI 2003
FRANCESCA PETRUCCI, Donatello. Tecniche e linguaggio, Firenze, Le Lettere
PETRUCCI 2007
FRANCESCA PETRUCCI, La formazione di Pietro Tacca: dal marmo di Carrara al bronzo di Firenze, in Pietro Tacca.
Carrara, la Toscana, le grandi corti europee, a cura di Franca Falletti, catalogo mostra di Carrara, Centro Internazionale
delle Arti Plastiche (ex Convento di San Francesco), 5 maggio - 19 agosto 2007, Firenze, Mandragora, pp. 23-39
PIERGUIDI 2012
STEFANO PIERGUIDI, Il confronto fra antichi e moderni nel collezionismo di Cosimo I: Michelangelo, Sansovino, Cellini e
Bandinelli, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 54, pp. 503-520
PIETRO TACCA 2007
Pietro Tacca. Carrara, la Toscana, le grandi corti europee, a cura di Franca Falletti, catalogo mostra di Carrara, Centro
Internazionale delle Arti Plastiche (ex Convento di San Francesco), 5 maggio - 19 agosto 2007, Firenze, Mandragora
POIRIER 1976
MAURICE G. POIRIER, Studies on the concepts of disegno, invenzione, and colore in sixteenth and seventeenth century
italian art and theory, New York, New York University Dissertation
IL PORCELLINO DI PIETRO TACCA 2011
LXXII
PRETI-MATT 2007
CESARE PRETI-LUIGI MATT, Lorenzo Magalotti, in Dizionario Biografico degli Italiani, 67 (2007), Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp.
PREVITALI 1959
GIOVANNI PREVITALI, La controversia seicentesca sui ‘primitivi’, in «Paragone», 117, pp. 3-28
PREZZINER 1810
GIOVANNI PREZZINER, Storia del pubblico studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, 2 voll., Firenze, appresso Carli in Borgo SS. Apostoli
PROCACCI 19651
LUCIA PROCACCI, UGO PROCACCI, Il carteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’Medici, in «Saggi e memorie di storia dell’arte», 4, pp. 85-113
PROCACCI 19652
UGO PROCACCI, La Casa Buonarroti a Firenze, Milano
PROTO PISANI 1989
ROSANNA CATERINA PROTO PISANI, Il ciclo affrescato del primo chiostro di San Marco: una galleria della pittura
fiorentina del Seicento, in La chiesa e il convento di San Marco a Firenze, a cura di Luciano Berti, Firenze, Cassa di
Risparmio di Firenze, vol. II, pp. 321-362
PUTTFARKEN 1985
THOMAS PUTTFARKEN, Roger de Piles’ Theory of Art, Yale University Press, New haven and London
PUTTFARKEN 1996
THOMAS PUTTFARKEN, Rogier de Piles. Une littérature artistique destinèe à un nouveau public, in Les Vies d’artistes, Actes du colloque international, sous la direction scientifique de Matthias Waschek, Paris, Musée du Louvre, pp. 81-102
RICCI 2000
CLAUDIA RICCI, La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze, Mandragora
RICHA 1754-1762
GIUSEPPE RICHA, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, 10 voll, In Firenze, nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani
LXXIII
ROSA 1833
SALVATOR ROSA, Satire e vita di Salvator Rosa, con note d’Anton Maria Salvini e d’altri, Firenze, dai Torchi di Attilio Tofani
ROSCI 1967
MARIO ROSCI, Saggio biobibliografico, in Raffaello Borghini, Il Riposo (ristampa anastatica), Milano, Edizioni Labor, pp. VII-XXVI
ROSCI 1984
MARCO ROSCI, Leonardo filosofo. Lomazzo e Borghini 1584: due linee di tradizione dei pensieri e precetti di Leonardo
sull’arte, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà: scritti di storia dell’arte in memoria di Anna Maria Brizio, a cura di Pietro
Marani, Firenze, pp. 53-77
ROSSETTI 2000
ROSSETTI Sergio, Rome. A bibliography from the invention of printing through 1899, I, The guide books, Olschki, Firenze
RUYSSCHAERT 1960
JOSÈ RUYSSCHAERT, voce Albertini Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Roma, Istituto per la Enciclopedia Italiana, pp. 724-725
SALERNO 1957
LUIGI SALERNO, Commento alle opere del Mancini, in Giulio Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di Adriana Marucchi con commento di Luigi Salerno, 2 voll., Roma, Accademia dei Lincei
SALOMON 2010
XAVIER F. SALOMON, «L’unico aborto dei suoi pennelli»: Salvator Rosa’s Altarpieces, in Salvator Rosa e il suo tempo
1615-1673, a cura di Sybille Ebert-Schifferer, Helen Langdon e Caterina Volpi, Roma, Campisano, pp. 175-197
SALVATOR ROSA TRA MITO E MAGIA 2008
Salvator Rosa tra mito e magia, cat. mostra di Napoli 18 aprile-29 giugno 2008, Napoli, Electa
SALVI 2012
PAOLA SALVI, L'Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci e il De statua di Leon Battista Alberti: la misura dell'armonia, in
Approfondimenti sull'Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, a cura di Paola Salvi, CB Edizioni, Poggio a Caiano, pp.
LXXIV
SALVINI 1938
ROBERTO SALVINI, Giotto bibliografia, Roma, fratelli Palombi
SAMBUCCO HAMOUD 2007
MICAELA SAMBUCCO HAMOUD, voce Anton Francesco Marmi, in Dizionario Biografico degli Italiani, 70, Roma, Istituto per la Enciclopedia Italiana, pp. 618-621
SANCASSANI 1734
DIONIGI ANDREA SANCASSANI, La vita di Giovanni Cinelli Calvoli medico fiorentino, in Biblioteca volante di Gio.
Cinelli Calvoli continuata dal Dottor Dionigi Andrea Sancassani, tomo primo, In Venezia, presso Giambattista Albrizzi
q. Girolamo, pp. CXXXIX-CXLII
SCANNELLI 1657
FRANCESCO SCANNELLI, Il microcosmo della pittura overo Trattato diviso in due libri, Cesena, Neri
SCIENZIATI A CORTE 2001
Scienziati a corte: l'arte della sperimentazione nell'Accademia Galileiana del Cimento (1657-1667), a cura di Paolo Galluzzi,
catalogo della mostra di Firenze, Galleria degli Uffizi 18 marzo-18 giugno 2001, Livorno, Sillabe
SCHLOSSER 1964 [1924]
JULIUS VON SCHLOSSER, Die Kunstliteratur. Ein Handbuch zur Quellenkunde der neueren Kunstgeschichte, Wien, Schroll, ed. cons. La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia 1964
SCHRÖDER 2003
GERALD SCHRÖDER, Der Kluge Blick. Studie zu den kunsttheoretischen Reflexionen Francesco Bocchis, Hildesheim, Olms
SCHUDT 1923
LUDWIG SCHUDT , Giulio Mancini: Viaggio per Roma, Leipzig, Klinkhardt & Biermann
SICCA 2005
CINZIA MARIA SICCA, I Lanfreducci collezionisti. Un episodio trascurato di mecenatismo seicentesco, in Il Palazzo alla
Giornata. Storia e memorie della sede del Rettorato dell’Università di Pisa, a cura di Lucia Tongiorgi Tomasi, Edizioni
LXXV
SOHM 1991
PHILIP L. SOHM, Marco Boschini, his critics and theri critiques of painterly brushwork in seventeenth- and eighteenth century
Italy, Cambridge, Cambridge University Press
SPARTI 2008
DONATELLA LIVIA SPARTI, Novità su Giulio Mancini: medicina, arte e presunta connoisseurship, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», LII, pp. 53-72
SPARTI-DE RENZI 2007
DONATELLA LIVIA SPARTI-SILVIA DE RENZI, voce Giulio Mancini in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 48, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana
SRICCHIA 1963
FIORELLA SRICCHIA, Lorenzo Lippi nello svolgimento della pittura fiorentina della prima metà del Seicento, in “Proporzioni”, IV, pp. 254-270.
STORIA LETTERARIA D’ITALIA 1986
Storia letteraria d’Italia. Il Seicento, a cura di Carmine Jannaco e Martino Capucci , Milano, Vallardi
STORIA DELLA MUSICA 1991
Storia della musica. Il Seicento, vol. 5, a cura di Lorenzo Bianconi, Torino, EDT
STRUHAL 2007
EVA STRUHAL, “La semplice imitazione del naturale”. Lorenzo Lippi’s poetics of naturalism in seventeenth-century Florence, John Hopkins University Dissertation
TEGA 2004
WALTER TEGA, Rappresentare il corpo. Anatomia e arte da Leonardo all’Illuminismo, in Rappresentare il corpo. Arte e
Anatomia da Leonardo all’Illuminismo, cat. mostra Bologna, Bononia University Press, pp. 259-283
THIEM 1964
GUNTHER THIEM, CHRISTEL THIEM, Toskanische Fassaden-decoration in Sgraffito und Fresko, München, Bruckmann
THIERY 1974
ANTONIO THIERY, Il Medioevo nell’Introduzione e nel Proemio delle Vite, in Il Vasari storiografo e artista: atti del
LXXVI
TOFANELLI 1981
MONICA TOFANELLI, I professori dello studio di Pisa dal 1600al 1700 in «Bollettino Storico Pisano», 50, pp. 215-234
TOSCANO 2008
FABIO TOSCANO, L’erede di Galileo. Vita breve e Mirabile di Evangelista Torricelli, Milano, Sironi
TOSIN 2012
LUCA TOSIN, Giovanni Cinelli Calvoli. Un mordace scrittore-editore del ‘600, in «Nuova Informazione Bibliografica», 1, pp. 161-182
TUMMERS 2008
ANNA TUMMERS, The Painter versus the Connoisseur? The Best Judge of Pictures in Seventeenth-Century Theory and
Practice, in Art Market and Connoisseurship. A Closer Look at Paintings by Rembrandt, Rubens and their Contemporaries, ed.
by Anna Tummers and Koenraad Jonckheere, Amsterdam University Press, pp. 127-147
VANNINI 2001
FABRIZIO VANNINI, voce Anton Francesco Gori, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 58, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp.25-28
VASARI 1568
GIORGIO VASARI, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, in Fiorenza, appresso i Giunti
VASETTI 1989
STEFANIA VASETTI, Bernardino Barbatelli detto il Poccetti, tesi di laurea discussa presso l’Università degli Studi di Firenze
VASETTI 1994
STEFANIA VASETTI, Bernardino Poccetti e gli Strozzi. Committenze a Firenze nel primo Seicento, Firenze, Opus Libri
VASETTI 1995
STEFANIA VASETTI, Gli affreschi di Bernardino Poccetti, in Palazzo Spini-Feroni e il suo museo, a cura di Stefania Ricci, Milano, Mondadori, pp. 95-123
VASETTI 2003
STEFANIA VASETTI, Gli affreschi di Bernardino Poccetti nella Sala Grande, in Palazzo Capponi sul Lungarno
LXXVII
VIGILANTE 1987
MAGDA VIGILANTE, voce Carlo Dati, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 33, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 24-28
VOSS 1920
HERMANN VOSS, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin, Grote, 2 vol (trad. it. La pittura del
tardo Rinascimento a Roma e a Firenze, Roma, Donzelli1994)
VOSSILLA 1999
FRANCESCO VOSSILLA, Il colosso di Baccio Bandinelli in Piazza della Signoria, in Carlo Francini, Francesco Vossilla, L’Ercole e Caco di Baccio Bandinelli, Firenze, Alinea 1999, pp.9 - 47
WALDMAN 1994
LUIS WALDMAN, ‘Miracol’ Novo et Raro: Two unpublished contemporaney satires on Bandinelli ‘Hercules’, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», XXXVIII, 2/3, pp. 419-427
WASMER 2009
MARC-JOACHIM WASMER, Marco Boschini Breve Instruzione; eine stilkritische Einführung in ‘Le ricche minere della
pittura Veneziana’, Venedig 1674, 2 vol., Bern, Selbstverlag
WASSYNG ROWORTH 1988
WENDY WASSYNG ROWORTH, The consolations of friendship : Salvator Rosa's self-portrait for Giovanni Battista
Ricciardi, in «Metropolitan Museum journal», 23, pp. 103-124
WAZBINSKI 1987
ZIGMUND WAZBINSKI, L’Accademia medicea del Disegno a Firenze nel Cinquecento, 2 voll., Firenze, Olschki
WEIZ 1930
GIOVANNA WEIZ, Bernardino Poccetti, un pittore fiorentino del tardo Rinascimento, tesi di laurea discussa presso l’Università di Roma
WILLIAMS 1989
ROBERT WILLIAMS, A treatise by Francesco Bocchi in praise of Andrea del Sarto, in «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», vol. 52, pp.111-139
LXXVIII
WITTKOWER 1963
RUDOLF WITTKOWER, MARGOT WITTKOWER, , Born Under Saturn. The Character and Conduct of Artists: A
documented History from Antiquity to the French Revolution, Weidenfeld and Nicolson, London
ZIKOS 2006
DIMITRIOS ZIKOS, Le belle forme della Maniera. La prassi e l’ideale nella scultura di Giambologna, in Giambologna gli dei,
gli eroi, a cura di Beatrice Paolozzi Strozzi e Dimitrios Zikos, catalogo mostra Museo Nazionale del Bargello 2
marzo-15 giugno 2006, Firenze-Milano, Giunti, pp. 20-43
ZIKOS 2007
DIMITRIOS ZIKOS, «Ars sine scientia nihil est». Il contributo di Pietro Tacca al bronzo italiano, in Pietro Tacca. Carrara,
la Toscana, le grandi corti europee, a cura di Franca Falletti, catalogo mostra di Carrara, Centro Internazionale delle