• Non ci sono risultati.

Johan Celsing, Crematorio a Stoccolma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Johan Celsing, Crematorio a Stoccolma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

AR

G

O

M

E

N

TI

1 1 0

Osteggiata dalla Chiesa di Roma sino al Concilio Vaticano II – perché in contraddizione al dogma della resurrezione della carne – la cremazione è in-vece una pratica da tempo accettata dalle confes-sioni evangeliche e protestanti e diffusa soprattut-to nei paesi scandinavi. In particolare la Società Svedese per la Cremazione, fondata nel 1883, si è fatta promotrice lungo tutto il Novecento di una serie di concorsi per nuovi crematori e cappelle fu-nerarie. Concorsi che spesso hanno visto prevalere giovani e talentuosi architetti, come fu nella con-sultazione per il cimitero di Stoccolma del 1915 – Skogskyrkogården o cimitero del bosco, come è più comunemente noto – in cui si affermarono Si-gurd Lewerentz (1885-1975) ed Erik Gunnar Asplund (1885-1940). L’estesa area boscosa di 96 ettari a sud di Stoccolma venne disseminata dai

due architetti di eleganti quanto discrete costru-zioni – tra le quali merita ricordare la cappella del bosco di Asplund (1920) e quella della resurrezio-ne di Lewerentz (1934) – delimitate da una fitta trama di lunghi viali e sinuosi percorsi che, incu-neandosi e fuoriuscendo dalla foresta, dividono le aree riservate alle sepolture. Come ultimo tassello di questo delicato sistema naturale e artificiale si aggiunse nel 1940 il celebre crematorio, ad opera del solo Asplund, che, stagliandosi su un rilievo naturale in prossimità dell’ingresso del sito, funge da fulcro visivo e funzionale dell’intero complesso. L’inserimento nel 1994 del cimitero del bosco nel-la lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, con i rigidi dettami di conservazione che ciò im-pone, ha impedito di realizzare le necessarie mo-difiche spaziali per adeguare il crematorio di

Crematorio a Stoccolma

Lorenzo Ciccarelli

(4)

1 1 1

Asplund agli attuali standard funzionali e igienici. Nel 2008 la municipalità di Stoccolma ha perciò bandito un concorso per una nuova struttura in cui allogare gli spazi per le procedure di cremazio-ne, da collocarsi in un sito immerso nella foresta a meno di cento metri di distanza dal crematorio di Asplund, che continuerà a ospitare le cerimonie e le funzioni funebri. Il concorso vinto dallo studio d’architettura di Johan Celsing ha portato alla co-struzione di un edificio capace di inserirsi nel deli-cato contesto del cimitero del bosco, senza tutta-via alludere mimeticamente ai celebri precedenti. Piuttosto che concentrarsi su una distribuzione li-neare degli spazi, i progettisti hanno preferito rag-gruppare i vari ambienti in una costruzione com-patta a un solo livello dalla pianta pressoché qua-drata. Un monolite geologico tagliato dalla luce che penetra da poche, calibrate fenditure aperte nella possente massa muraria. L’estesa copertura a quattro falde inclinate asimmetriche fa possente-mente aderire l’edificio alla terra.

Grande cura è stata dedicata al disegno dei lateri-zi: mattoni lunghi 520 mm formati a mano e ap-positamente realizzati dalla fornace danese Peter-sen. La studiata proporzione dei giunti di malta, che sottilissimi sembrano quasi scomparire fra i corsi dei mattoni, consolida il carattere omogeneo

Johan Celsing Arkitektkontor, il nuovo Crematorio del Cimitero di Stoccolma, vincitore della competizione internazionale nel 2009, realizzato nel 2013 della costruzione: una vera pietra robusta, il cui

colore marrone scuro si accorda con le cortecce dei pini circostanti. Si penetra nell’edificio median-te due ingressi: quello carrabile, più ampio, è mi-meticamente nascosto nel retro. L’ingresso pedo-nale è invece segnalato sul fronte da una profonda pensilina, termine di una passeggiata nella foresta che lega il nuovo crematorio a quello di Asplund. Dalla hall d’ingresso si raggiunge una discreta e suggestiva cappella, collegata direttamente al-l’ambiente delle fornaci. Tutti gli altri spazi non so-no aperti al pubblico (uffici, sale di controllo, obi-torio etc.) e si dispongono attorno a un cortile centrale. Ai toni terrosi dei mattoni, del sottobo-sco e della foresta di pini fa da contraltare il bian-co quasi abbagliante degli interni. La cappellina, unico spazio contemplativo della nuova struttura, è contraddistinta da una volta a botte serrata da un etereo muro in laterizi forati intonacato a calce, invaso dalla luce e fronteggiato dal plinto per l’o-stensione dell’urna.

“ Gli edifici dovrebbero essere costruiti per dura-re” , ama spesso ripetere Johan Celsing. Il nuovo crematorio risponde perfettamente a questo deci-sivo quanto spesso trascurato assunto. Modesto e sapiente, il nuovo crematorio del cimitero del bo-sco si staglia con la presenza delle cose ben fatte.

Riferimenti

Documenti correlati

VIA GIUSEPPE CHIARAPPA VIA PIETRO FANELLI VIA CISTERNE VIA DOGALI PIAZZA CHIESA VIA SEDILE VIA PALAZZO MARCHESALE VIA GUGLIELMO CISTERNINO. VIA DOMENICO ELEFANTE VIA GINESTRE

Standard Camp Ripan in chalet Giron o similare Cena, pernottamento e prima colazione.. Prima colazione

Due notti in hotel in pernottamento e prima colazione ed una notte a bordo della motonave Tallink in mezza pensione.. Visite guidate di 3 ore in lingua italiana nelle

* Minicrociera DFDS da Oslo a Copenhagen con pernottamento in cabina interna o esterna con servizi come prescelto; cena e prima colazione a buffet a bordo (inclusa una bevanda

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo di Fotografia

*** Il fatto accadde a una settimana dalla pasqua ed è questo il mistero sul quale Gesù vuole che si posino gli sguardi dei suoi interlocutori, perché ciò che quei greci sono

Riferimento alla parte: muratura perimetrale Data: 1995. Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [3

Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 3].