• Non ci sono risultati.

Guarda Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Questa pubblicazione è stata realizzata

(2)

S T U D I D I S T O R I A M E D I O E V A L E

E DI D I P L O M A T I C A

PU BB LIC A TI A CURA

d e l l’i s t i t u t o DI STORIA MEDIOEVALE E MODERNA E D E L L ’IST IT U T O DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

5

M ILANO

UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI 1980

(3)

S O M M A R I O

Lu i s a Za g n i, Carta partita, sigillo, sottoscrizione nelle con­ venzioni della Repubblica di Genova nei secoli XII- X III . ....

La u r a De An g e l i s Ca p p a b i a n c a, I beni del monastero di

S. Maria Teodote di Pavia nel territorio circostante Voghera ed a Zenevredo (Pavia) dalle origini al 1346. Ricerche di storia agraria medioevale . . . .

Mi m m a Fe r r a n d o Bo n g io v a n n i - Gi u l i e t t a Ca t t a n e o

Ca r d o n a, Contributo allo studio degli usi notarili me- dioevali: i Cartolari di Nicolò de Porta .

pag. 5

» 15

Riferimenti

Documenti correlati

L'inosservanza di tale termine dovrà essere giustificata collegialmente dalla commissione esaminatrice con motivata relazione da inoltrare al Presidente del CNR (art.

Per essere ammessi al colloquio i candidati devono presentare un valido documento di identità personale. I candidati che non si presenteranno a sostenere il

Entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, il Direttore del CNR – Istituto Nazionale di Ottica dovrà far pervenire al/ai vincitore/i della selezione, in duplice copia,

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

b) una prova orale, consistente nella discussione di aspetti tecnici di ordine generale e specifico in merito all’attività di cui all’art. 1, comma 2 nonché della prova scritta,

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui

L’assegno di ricerca avrà una durata di 12 mesi rinnovabile fino a 36 mesi e, a seguito di eventuali rinnovi, non potrà comunque avere una durata complessiva superiore a sei anni,

Al termine della seduta relativa al colloquio, la commissione forma l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione del punteggio da ciascuno riportato nel colloquio stesso,