• Non ci sono risultati.

I derivati di copertura Effetti sulla contabilità e sul bilancio di esercizio delle aziende (In particolare lo IAS 39)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I derivati di copertura Effetti sulla contabilità e sul bilancio di esercizio delle aziende (In particolare lo IAS 39)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

Premessa

... 1

CAPITOLO I

IL RISCHIO FINANZIARIO NEL SISTEMA DEI RISCHI

AZIENDALI

1.1 Introduzione al concetto di rischio... 3

1.2 L’azienda come sistema di rischi ... 7

1.3 Il fronteggiamento del rischio ... 9

1.3.1 I metodi tradizionali ... 11

a) la costituzione di appositi fondi ... 11

b) la stipula di contratti di assicurazione ... 13

c) l’autofinanziamento ... 15

1.3.2 Problematiche finanziarie interne all’azienda... 20

1.4 Il rischio finanziario ... 23

1.4.1 I rischi di mercato ... 25

a) Rischio di cambio ... 26

b) Rischio di tasso di interesse... 30

c) Rischio di variazione del prezzo delle merci... 32

d) Rischio di credito... 34

(2)

II

CAPITOLO II

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

2.1 La nozione di strumento finanziario ...41

2.2 Gli strumenti finanziari derivati...48

2.2.1 Caratteristiche generali ...50 2.2.2 I mercati di riferimento ...52 2.3 I contratti di Futures...56 2.3.1 Caratteristiche contrattuali ...57 2.3.2 Finalità di copertura ...61 2.4 I contratti di Swap...63

2.4.1 Swap su tassi di interesse...65

2.4.2 Swap su tassi di cambio ...71

2.4.3 Swap su merci ...74

2.5 I contratti di Opzione ...75

2.5.1 Caratteristiche contrattuali ...77

2.5.2 Opzioni su tassi di interesse...83

2.5.3 Opzioni su tassi di cambio ...85

2.5.3 Opzioni su merci ...86

2.6 I credits derivatives...87

2.6.1 Credit default option ...87

2.6.2 Credit default swap ...89

2.6.3 Total rate of return swap ...90

(3)

III

CAPITOLO III

LA CRITICITA’ DI RILEVAZIONE DEI DERIVATI NEL

SISTEMA ITALIANO ED IL PROCESSO DI

ARMONIZZAZIONE

3.1 Considerazioni generali sulla rilevazione degli strumenti derivati... 93

3.2 Problematiche del sistema contabile italiano ... 97

3.2.1 I derivati nelle operazioni fuori bilancio... 98

3.2.2 I primi passi dal costo storico al valore corrente ... 99

3.2.3 I principi contabili nazionali ... 102

3.3 L’armonizzazione contabile nell’Unione Europea ... 105

3.3.1 Il contesto internazionale ... 105

3.3.2 La direttiva 2001/65/CEE ... 107

3.3.3 Il regolamento UE 1606/2002... 111

3.4 La rappresentazione in bilancio secondo la prassi italiana ... 112

3.4.1 Il Decreto Legislativo n.394/2003 ... 112

3.4.2 L’informativa nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione ... 113

3.4.3 Alcuni casi applicativi... 119

Esempio 1. Soluzione contabile da adottare nel caso di contratti a termine a fronte di specifici crediti in valuta estera... 119

Esempio 2. Contabilizzazione di un finanziamento a tasso variabile coperto con interest rate swap ... 123

Esempio 3. Contabilizzazione di un finanziamento a tasso fisso coperto con interest rate swap ... 126

(4)

IV

CAPITOLO IV

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PER LA

VALUTAZIONE E LA CONTABILIZZAZIONE DEGLI

STRUMENTI DERIVATI

4.1 I principi contabili internazionali di riferimento ...133

4.2 Lo IAS 39 Financial Instruments: recognition and measurement ...135

4.2.1 Categorie di strumenti finanziari ...135

4.2.2 Determinazione del fair value...138

4.3 Gli aspetti generali della contabilizzazione dei derivati ...142

4.3.1 Possibilità di classificazione dei derivati ...142

4.3.2 Rilevazione iniziale...145

4.3.3 Valutazioni successive ...146

4.3.4 Classificazione dei contratti derivati in sede di transizione...146

4.4 I derivati di copertura secondo gli IAS...148

4.4.1 Tipologie di copertura: fair value hedge e cash flow hedge ...151

4.4.2 Tipologie di copertura: micro e macro hedging...156

4.4.3 Documentazione e verifica dell’efficacia della copertura ...157

4.5 Casi applicativi...163

4.5.1 Esempio di contabilizzazione secondo il fair value hedge ...163

4.5.2 Esempio di contabilizzazione secondo il cash flow hedge ...167

4.6 L’informativa da fornire nelle note al bilancio secondo l’IFRS 7...171

4.7 Considerazioni ...173

Conclusioni

...177

Riferimenti

Documenti correlati

Il cliente rimborsa il credito con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi.. Le

Commissione spettante alla banca – unitamente al tasso debitore previsto – nel caso in cui il cliente effettui operazioni da cui derivano sconfinamenti (utilizzo extrafido

TASSO LETTERA della divisa di riferimento (rilevato il giorno di accensione del finanziamento) fornito dalla Tesoreria della Banca e maggiorato di uno spread, in

sia stato scelto direttamente da “Fiera di Genova” S.p.A., non può implicare, di per sé, che il medesimo sia stato in qualche modo condizionato da tale unilaterale

Circa il momento di deduzione delle perdite su crediti derivanti dalle procedure concorsuali si ricorda che gli elementi certi e precisi, presupposti necessari

La Commissione Valutazione Rischi, applicata per i soli impegni di firma ed in aggiunta alla Commissione di Affidamento, remunera la Banca per il rischio di credito legato al

Il cliente rimborsa il credito con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile.. Le rate possono

Bonifico su altri istituti da sportello in contanti € 5,00 Bonifico su altri istituti da sportello con addebito in conto € 3,50 Bonifico su altri istituti da internet € 0,50