• Non ci sono risultati.

A language and a people. Current issues with the Esperantist movement

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A language and a people. Current issues with the Esperantist movement"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Language Problems & Language Planning 34:3 (2010), 276–278. doi 10.1075/lplp.34.3.08gob issn 0272–2690 / e-issn 1569–9889 © John Benjamins Publishing Company

Humphrey Tonkin. Una lingua e un popolo. Problemi attuali del movimento esperantista. Venafro (IS): Edizioni Eva. 2009. 170pp. Recensione di Federico Gobbo

Le pubblicazioni in lingua italiana riguardanti l’esperantologia stanno attraver-sando un periodo particolarmente positivo: dopo il volume a carattere storico di Carlo Minnaja, L’esperanto in Italia (Padova: Il Poligrafo, 2007), è ora la volta della traduzione dall’esperanto della serie di lezioni magistrali tenute da Humph-rey Tonkin in occasione degli Studi Interlinguistici, un programma post-laurea per studenti avanzati di esperanto tenuto presso l’Università Adam Mickiewicz a Poznań (Polonia). Le lezioni sono state registrate, trascritte, e rivedute dall’autore prima di essere pubblicate in esperanto nel 2006 (Lingvo kaj popolo, Rotterdam: Universala Esperanto-Asocio).

Evidentemente il pubblico a cui erano rivolte era una classe con una compe-tenza sull’argomento molto alta, e quindi la traduzione per un pubblico italiano, non necessariamente specialista, è una sfida non facile. Difatti, il filo conduttore di tutte le lezioni è costituito dal paradosso sociolinguistico caratterizzato da que-sta lingua: per usare i termini di Louis-Jean Calvet (La guerre des langues, Paris: Hachette, 2005), la sua forza centrifuga è costituita dalla sua vocazione ausiliaria, cioè di diventare lingua seconda mondiale; la sua forza centripeta, cioè il collante che garantisce vitalità e vigore linguistico, è invece costituito dalla sua cultura, termine da intendersi in senso antropologico — senza distinzioni tra cultura ‘alta’ e cultura ‘bassa’.

Humphrey Tonkin è attore di primo piano del movimento esperantista e della comunità esperantofona da diversi decenni, e la sua prosa, chiara e impregnata di un solido pragmatismo, è di sicuro interesse per gli studiosi della sociologia dell’esperanto. Sono molte le idee presentate nel volume che meriterebbero una di-scussione, tutte molto argomentate, ma non è questa la sede. Il limite a mio modo di vedere più forte del volume è costituito dalla necessità di avere una serie di conoscenze pregresse di sociologia del fenomeno esperanto per poter seguire la maggior parte delle argomentazioni. Nella prefazione, Carlo Minnaja sostiene che le note a pié di pagina a corredo del testo sono state inserite per abbassare la soglia di conoscenze pregresse necessarie alla comprensione, e analogamente alcune par-ti meno rilevanpar-ti per il pubblico sono state omesse, scelta quest’ulpar-tima certamente felice. Purtroppo, alcune note, anziché chiarire il testo, tendono a renderlo oscuro: è controproducente inserire riferimenti a risorse in rete di forum esclusivamente

(2)

Reviews / Críticas / Rezensionen / Recenzoj 277 esperantofoni e altamente specializzati, o presentare in una frase la biografia di Giorgio Silfer come “poeta e saggista, attualmente console della Civitas Esperan-tica” (26; come spesso accade, al fenomeno della Civitas, i cui numeri reali sono irrisori, viene dato fin troppo spazio).

Altre volte, invece, non vengono spiegati termini in lingua, come “samidea-noj” (133), nonostante sia stato acclimatato in italiano da Bruno Migliorini. In ge-nerale la cura editoriale del volume è inspiegabilmente modesta: alcuni paragrafi presentano un carattere con un corpo più grande, senza alcun motivo, mentre non c’è un uso ragionevole dei riferimenti bibliografici: a volte vengono messi infra testo i titoli in lingua, con tra parentesi quadre le traduzioni, altre volte invece si mette in corsivo una traduzione italiana — particolarmente rilevante per l’impor-tante volume Lapenna et al. 1974 — altre ancora si usano virgolette, caporali… In un caso c’è un riferimento impreciso (Fettes 1997, p. 15), che può riferirsi a due volumi diversi (in bibliografia c’è difatti Fettes 1997a e 1997b)! Questa incuria è ancora più sorprendente visto che il volume è il frutto del lavoro congiunto di una traduttrice, Elvia Belluco, con la revisione di Michela Lipari, e con Carlo Minnaja come curatore dei contenuti. Ma l’incuria riveste non solo l’apparato bibliografico, ma anche lo stile generale. Non c’è difatti unitarietà nelle scelte linguistiche, il che rende la lettura inutilmente faticosa per un lettore non esperto, per esempio alcuni poemi sono resi in originale con traduzione, altri con la sola traduzione, non si capisce in base a quale criterio. Ma non è tutto. Il cognome dell’attuale presidente dell’UEA viene riferito in tre punti diversi con tre grafie diverse, “das Gupta” (25), “Daŝgupto” (45), “das Gupto” (129), come si fa a capire che è la stessa persona? Il termine jarlibro in esperanto indica specificamente l’annuario dell’UEA, dove viene pubblicato tra l’altro l’indirizzario delle associazioni nazionali e di categoria. Questa informazione, pur rilevante in diversi punti delle lezioni di Tonkin, è stata completamente oscurata senza ragione: una volta viene riferito come “annuario” (16), una volta come “annuario (Jarlibro)” (98), e un’ultima volta solo come “Jar-libro” (101).

Al di là di questi evidenti limiti, dovuti anche all’editore non avvezzo alle pub-blicazioni con taglio accademico, il volume può essere sicuramente adottato con profitto come libro di testo universitario nei corsi, seminari o laboratori di inter-linguistica ed esperantologia che vengono svolti in diverse Università italiane. Indirizzo del recensore

Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università dell’Insubria

21100 Varese, Italia

(3)

278 Reviews / Críticas / Rezensionen / Recenzoj A proposito del recensore

Federico Gobbo ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l’Università dell’Insubria, dove

attual-mente è collaboratore alla ricerca. I suoi interessi includono l’esperanto, la linguistica matema-tica, le politiche linguistiche, la filosofia dell’informatica.

Riferimenti

Documenti correlati

Legga poi le affermazioni dal numero 01 al numero 05 e indichi tra le quattro possibilità - a, b, c, d - quella esatta in riferimento al brano letto. Segni le sue

© Copyright 2009 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE DI LINGUA ITALIANA «FIRENZE» • DELI - Livello A2 • 12.29.. Diploma elementare

1.. © Copyright 2009 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGuA - AIL ®, Firenze • DIPLoMA INTERMEDIo I DI LINGuA ITALIANA «FIRENZE»® • DILI - Livello B1 • 22.29.. Diploma intermedio

Lui gironzola, alza la testa per guardarmi come a dire «posso ancora?» e col calare del sole ce ne torniamo a casa. Ha conservato un portamento da cavallo di Circo; il collo

Scriva la sua risposta al numero 16 sul modulo delle risposte... © Copyright 2010 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA - AIL ®, Firenze • DIPLOMA AVANZATO 2 DI LINGUA ITALIANA «FIRENZE»®

Ma la città ha bisogno di alberi anche per una ragione molto più pratica e concreta. Questo effetto è enormemente mitigato da un importante presenza di alberi e dal loro

Legga poi le affermazioni dal numero 01 al numero 04 e indichi tra le quattro possibilità - a, b, c, d - quella esatta in riferimento al brano letto. Segni le sue

© Copyright 2015 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA (AIL)®, Firenze • DIPLOMA ELEMENTARE 2 DI LINGUA ITALIANA «FIRENZE» • DELI - Livello A2• TM 13.. PROVA DI