• Non ci sono risultati.

Registri tumore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Registri tumore"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Registri Tumori

Sono una raccolta continua,

sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

(2)

Finalità di un RT

Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza

Definire i fattori di rischio

Valutare i programmi di screening

Valutare efficacia ed efficienza delle terapie

(3)

TIPI DI REGISTRI

• Registri territoriali, basati su dati di popolazione, registrano tutti i casi di tumore che si verificano in una popolazione di un'area geografica definita

sulla base della residenza, generalmente, un'Asl, una città, o una regione o uno stato.

• Registri basati su dati ospedalieri, raccolgono le informazioni sui pazienti che si ricoverano in un determinato ospedale.

(4)

DEVE:

o coprire tutta la popolazione dell'area interessata o avere accesso a tutte le fonti informative sanitarie

dell'area stessa,

o integrare l'informazione proveniente da servizi o strutture sanitarie di altre regioni,

o distinguere tra soggetti residenti e non residenti o individuare ed escludere le registrazioni multiple.

(5)

Caratteristiche di un RT

Deve coprire tutta la popolazione dell’area interessata

Deve essere capace di distinguere tra residenti e non Deve avere accesso a tutte le fonti informative dell’area stessa

Deve essere basato sull’integrazione di sistemi informativi correnti

Deve essere validato in modo crociato attraverso il confronto tra le diverse fonti

(6)

Fonti di rilevazione dei casi

CASO

CERTIFICAT I DI MORTE SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA

(ARCHIVIREFERTI ISTOLOGICI E CITOLOGICI) CARTELLE CLINICHE DI RICOVERO PRATICHE RIMBORSO ESTERO (ASL) SEGNALAZIONE DA PARTE DEGLI ALTRI REGISTRI ARCHIVI PAZIENTI ESENTI TICKET ARCHIVI CENTRI NAZIONALI ED ESTERI ALTA SPECIALIZZAZIONE ARCHIVI S.D.O. P RI NCI P AL I CO M P LE M E NT AR

(7)

-ReNCaM ReNCaM ARCHIVI S.D.O ARCHIVI S.D.O Archivi di Anatomia Patologica REGISTRO REGISTRO INVALIDITA INVALIDITA’’ CIVILE CIVILE PRATICHE RIMBORSO PRATICHE RIMBORSO ESTERO (ASL) ESTERO (ASL) MEDICI DI BASE* MEDICI DI BASE* REGISTRO DI REGISTRO DI RIABILITAZIONE E RIABILITAZIONE E PROTESI PROTESI ARCHIVI PAZIENTI ARCHIVI PAZIENTI ESENTI TICKET ESENTI TICKET FONTI PRI NCIPALI FONTI PRI NCIPALI FONTI FONTI COMPLEMENTARI COMPLEMENTARI CASO CASO

(8)

Informazioni

• dati sull'identificazione personale,

• caratteristiche demografiche,

• diagnosi del sito primario,

• morfologia del tumore,

• presenza di metastasi,

• tipo di trattamento,

• fonte informativa primaria

(9)

AIRT

I registri italiani hanno cominciato a nascere alla fine degli anni ’60

Dal 1985 hanno costituito l’AIRT,

come strumento di coordinamento dei programmi di attivita’e di ricerca dei registri;

la rete è pero sul piano statistico irrazionale, per diversa dimensione della popolazione interessata

e ubicazione quanto mai disomogenea sul territorio nazionale

(10)

Registri Tumori AIRT

Regioni ad alta copertura % Popolazione regionale coperta

Liguria 39,5

Veneto 45,1

Friuli Venezia Giulia 100

Emilia Romagna 45,7

Umbria 100

Totale 59,7

Valle d'Aosta 0

Piemonte 21,8

Lombardia (Varese - Brescia) 9,0

Trentino Alto Adige 0

Toscana (Firenze - Prato) 33,4

Marche (Macerata) 20,7 Lazio (Latina) 9,4 Abruzzo 0 Totale 14,5 Molise 0 Campania 2 Puglia 0 Basilicata 0 Calabria 0 Sicilia (Ragusa) 5,9 Sardegna (Sassari) 27,7 Totale 6,7 Totale Complessivo 20,6 REGIONI CENTRO-NORD

(11)

Registri Tumori in Campania

In Campania:

• Registro Tumori ASL NA4 • Registro Tumori Provincia

(12)

Qualità

influenzata sia dalla natura delle fonti che

dalla qualità della compilazione.

Validazione e approvazione dallo IARC

(International Association for Research on Cancer)

(13)

Per avere un RT di qualità

Completezza delle fonti

Accuratezza nella compilazione Tempestività dei dati

(14)

Indicatori di qualità

Proporzione di casi noti sulla base del solo certificato di morte

Proporzione di casi corredati da evidenza cito-istologica

(15)

Controlli di qualità di RT

L’effettuazione di controlli di qualità si

estendono dalla raccolta delle informazioni sul caso fino all’archiviazione dello stesso; le verifiche riguardano tanto la completezza dell’ informazione quanto l’accuratezza dei dati raccolti

(16)

Il Registro di Patologia per il ca. mammario nel Distretto 46 ASL NA1

TO BI GE VA Nord Est Veneto PR MO FE DS46 ASL NA1 1993-98 1995-98 1993-96 193-97 195-97 1993-96 1993-97 1993-97 1993-97 1995-03

2,3 1,2 1,0 1,6 1,5 1,7 1,0 0,3 0,5 5,9

REGISTRO

TO BI GE VA Nord Est Veneto PR MO FE DS46 ASL NA1 1993-98 1995-98 1993-96 193-97 195-97 1993-96 1993-97 1993-97 1993-97 1995-03

1,4 1,7 3,8 4,2 13,7 6,1 13,5 1,6 2,5 6,1

REGISTRO

TO BI GE VA Nord Est Veneto PR MO FE DS46 ASL NA1 1993-98 1995-98 1993-96 193-97 195-97 1993-96 1993-97 1993-97 1993-97 1995-03

93,7 91,3 88,7 92,1 81,2 88,5 83,6 96,6 94,4 89,2 REGISTRO

TO BI GE VA Nord Est Veneto PR MO FE DS46 ASL NA1 1993-98 1995-98 1993-96 193-97 195-97 1993-96 1993-97 1993-97 1993-97 1995-03

34,4 32,2 36,3 32,3 31,6 33,6 32,8 32,1 35,0 24,5 REGISTRO

Incidenza – Proporzione (%) di casi registrati solo in base al certificato di morte (DCO)

Incidenza – Proporzione (%) di casi con diagnosi citologica (CITO)

Incidenza – Proporzione (%) di casi con diagnosi istologica (ISTO)

(17)

NOME DATA DI ATTIVAZIONE

COPERTURA Registro Tumori Colorettali di

Modena 1984 Provincia di Modena Registro Mesoteliomi dell’Emilia-Romagna 1985 Provincia di Forlì e Ravenna

Registro Mesoteliomi della Liguria

1986 Genova città Registro dei Mesoteliomi delle

Marche

1996 Territorio regionale Registro dei Tumori Infantili

del Piemonte

1995 Territorio regionale Archivio Regionale Toscano

dei Mesoteliomi Maligni

1988 Provincia di Firenze e Prato

Registro Tumori Primitivi dell’Osso

(18)

Raccomandazioni

• L’utilizzo dei dati epidemiologici è diffuso e l’utilizzatore non è più identificabile

• I registri tumori si devono preoccupare di garantire la comunicazione a una pluralità di utenti con diversa

motivazione e background conoscitivo.

• La competizione informativa è notevole e la fruibilità

dell’informazione non è necessariamente correlata alla qualità del dato (problemi di competizioni e di credibilità della fonte).

• La messa in rete dell’informazione richiede uno specifico investimento sia economico che professionale di specialisti della comunicazione

Riferimenti

Documenti correlati

30, recante “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena”, ha

Da alcuni anni il lavoro di ricerca mi ha portato a confrontarmi con le eredità filmiche prodotte lungo l’Estado Novo portoghese nel tentativo di ricostruire e decostruire

For equilibrium phase transitions, the topology of the phase diagram is well captured at the mean-field level, and the short-range fluctuations considered by cluster methods only

o Efficacia e sicurezza di pregabalin vs lamotrigina in pazienti con crisi epilettiche parziali di nuova diagnosi: studio clinico di fase III, in doppio cieco,

Identification of EOC patients with very unfavorable prognosis remains an urgent clinical need to improve the design of tailored therapy. The molecular predictor,

- è necessario che un campo del record abbia il ruolo di chiave primaria in modo che sia possibile individuare univocamente il record al quale accedere, creando così una relazione

In termini semiotici, si può dire che l" oggetto concettuale' costituisce il contenuto rappresentativo dell'oggetto digitale e che le sue componenti digitali ne

Costruire un tabella rubrica a partire dai dati della propria rubrica, includendo ad esempio nome, cognome, indirizzo, numero di telefono dei propri amici. Costruire un tabella