• Non ci sono risultati.

Bibliografia degli scritti (1964-2008)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia degli scritti (1964-2008)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Gigliola Soldi Rondinini

Bibliografia degli scritti (1964-2008)

• Sono indicati i testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi eventualmente presenti nel web.

Il diritto di guerra in Italia nel sec. XV, in “Nuova Rivista Storica”, XLVIII (1964).

Recensione a Umanesimo europeo ed umanesimo veneziano, a c. di V. Branca, in “Nuova Rivista Storica”, XLVIII (1964), pp. 645-651.

Ambasciatori e ambascerie al tempo di Filippo Maria Visconti (1412-1426), in “Nuova Rivista Storica”, XLIX

(1965), pp. 313-344.

Recensione a D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, in “Nuova Rivista Storica”, XLIX (1965), p. 717 ss.

Recensione a R. S. Lopez, La nascita dell’Europa, in “Nuova Rivista Storica”, LI (1967), pp. 169-174.

Recensione a W. Goetz, Le origini dei comuni italiani, in “Nuova Rivista Storica”, LI (1967), pp. 174-184.

Il “Tractatus de Principibus” di Martino Garati da Lodi (con l’edizione critica della rubrica De principibus),

Milano 1968.

Basso Medioevo (Contributi particolari), in G. Martini, Basso Medioevo, Atti del 1° Congresso nazionale di

Scienze Storiche, Perugia, 9-13 ottobre 1967, Milano 1968, p. 299 ss.

Recensione a P. Brancoli Busdraghi, La formazione storica del feudo lombardo, in “Nuova Rivista Storica”, LII (1968), p. 715 ss.

Problemi di storia sociale ed ecclesiastica lombarda nel medioevo, in “Nuova Rivista Storica”, LIII (1969), p. 666

ss.

Recensione a G. Galasso, Dal Comune Medievale all’Unità. Linee di storia meridionale, in “Nuova Rivista Storica”, LIII (1969), p. 182 ss.

Recensione a E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali a Prato dall’età comunale ai tempi

moderni, in “Nuova Rivista Storica”, LIII (1969), p. 186 ss.

Spunti per una storia del feudalesimo italiano, in “Cultura e scuola”, (1970), 36, pp. 66-73.

Recensione a Contributi dell’Istituto di storia medioevale, vol. I, raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, in “Nuova Rivista Storica”, LIV (1970), p. 212 ss.

Recensione a Lugano. Il Borgo. La città. Il lago nell’iconografia del passato, in “Nuova Rivista Storica”, LIV (1970), p. 216 ss.

A proposito di castelli, in “Nuova Rivista Storica”, LV (1971), p. 657 ss.

Recensione a C. Pecorella, Statuti notarili del XIV secolo, in “Nuova Rivista Storica”, LV (1971).

Recensione a A. Vasina, Romagna medievale, in “Nuova Rivista Storica”, LV (1971), p. 188 ss.

Recensione a G. L. Barni e G. Fasoli, L’Italia nell’ Alto Medioevo, in “Nuova Rivista Storica”, LV (1971).

Bussero, da Goffredo, Dizionario Biografico degli Italiani, 15, Milano 1972.

Recensione a A. Grohmann, Le fiere del regno di Napoli in età aragonese, in “Nuova Rivista Storica”, LVI (1972).

I problemi della civiltà comunale (Bergamo, 4-8 settembre 1967), in “Nuova Rivista Storica”, LVII (1973), p. 497

ss.

Per la storia del cardinalato nel sec. XV (con l’edizione del trattato De Cardinalibus di Martino Garati da Lodi),

in “Memorie dell’Istituto Lombardo. Accademiadi Scienze e Lettere”, (1973), pp. 7-91.

Nuovi aspetti e problemi della “signoria rurale” (secoli XII- XIV), in “Nuova Rivista Storica”, LVII (1973), p. 545

ss.

Calepio, famiglia, Dizionario Biografico degli Italiani, 16, Milano 1973.

Calepio Ambrogio, Dizionario Biografico degli Italiani, 16, Milano 1973 in coll. con T. De Mauro.

Castell’Arquato dalla pieve al Comune, in “Nuova Rivista Storica”, LVIII (1974), p. 349 ss.

Relations commerciales de Milan avec certaines villes des Pais-Bas au XIVeme siècle, in “Publication du Centre

Européen d’Etudes Burgundo-Médianes”, Rencontre de Malines, 1974, pp. 15-23.

I rapporti tra Milano e Piacenza e la podesteria di Guido de Busti (1218), in “Bollettino Storico Piacentino”, 69

(1974), pp. 188-214.

Recensione a F. Bocchi, Una fonte di reddito dei Bentivoglio: le condotte militari; Ead., Il patrimonio

bentivolescoalla metà del ‘400; Ead., I Bentivoglio da cittadini a signori, in “Nuova Rivista Storica”, LVIII

(1974).

Recensione a Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, in “Nuova Rivista Storica”, LVIII (1974).

Politica e teoria monetarie dell’età viscontea, in “Nuova Rivista Storica”, LIX (1975), p. 288 ss.

La canonica di Sant’Ambrogio e la società milanese nel sec. XII, in “Nuova Rivista Storica”, LIX (1975), p. 458 ss.

L’interpretazione del Medioevo nella storiografia milanese del Settecento, in “Nuova Rivista Storica”, LX (1976),

p. 45 ss.

Giovan Pietro Panigarola e il réportage moderno, in La bataille de Morat. Un événement d’histoire européenne entre le Moyen - Age et les temps modernes 1476-1496, Actes du Colloque internationale, Freiburg und Bern

1976, pp. 135-154.

Recensione a A. Vasina, Società politica e istituzioni nell’Italia padana (secoli IX-XII), in “Nuova Rivista Storica”, LX (1976).

(2)

Recensione a R. Bordone, Un’attiva minoranza etnica nell’Alto Medioevo: gli Alemanni del comitato di Asti; Id.,

Società e potere in Asti e nel suo comitato fino al declino dell’autorità regia; Id., Una valle di transito nel gioco politico dell’età sveva. Le trasformazioni del potere e dell’insediamento nel comitato di Serralonga, in “Nuova

Rivista Storica”, LX (1976).

Le vie transalpine del commercio milanese dal sec. XIII al XV, in “Felix olim Lombardia”, Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano 1977.

Introduzione al volume di cui sopra, pp. XI-XLVII.

L’Université de Pavie au XIVe et XVe siècles, in “Publications du Centre Européen d’Etudes burgondo-médianes”,

18 (1977), pp. 85-91.

La Fabbrica del Duomo di Milano nei primi anni della sua costituzione, relazione pubblicata in edizione f. c.

dalla Banca Commerciale italiana, Milano 1977.

Recensione a Una città e il suo fiume.Verona e l’Adige, a c. di G. Borelli, in “Nuova Rivista Storica”, LXIV (1977).

Recensione a Gli Atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a c. di M. F. Baroni, in “Nuova Rivista Storica”, LXI (1977).

Recensione a Contributi dell’Istituto di Storia Medioevale, a c. di P. Zerbi, vol. III, in “Nuova Rivista Storica”, LXI (1977).

Recensione a Le istituzioni ecclesiastiche della “societas christiana” dei secoli XI e XII: diocesi, pievi, parrocchie, in “Nuova Rivista Storica”, LXII (1978).

Recensione a Da Ivrea tutto intorno, Collana “Andar per castelli”, Il Canavese, vol. IV, in “Nuova Rivista Storica”, LXII (1978).

La dominazione viscontea a Verona, (1387-1404) in Verona e il suo territorio, vol. IV, parte I, Verona, 1979.

I Visconti e il Lago Maggiore, in “Verbanus”, 1 (1979), pp. 115-126.

Recensione a P. Zerbi, Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, in “Nuova Rivista Storica”, LXIII (1979), p. 1 ss.

Recensione a C. Casula, Breve storia della scrittura in Sardegna. La documentaria nell’epoca aragonese, in “Nuova Rivista Storica”, LXIII (1979).

Le fiere di Chalon dal secolo XIII al XV. A proposito di un recente studio di storia economica, in “Nuova Rivista

Storica”, LXIV (1980), p. 129 ss.

La cristianità dei secoli XI e XII in Occidente: coscienza e struttura di una società,Ottavasettimana

internazionale di studi medievali, Passo della Mendola – Trento, 30 giugno - 6 luglio 1980, in “Nuova Rivista Storica”, LXIV (1980), p. 431 ss.

Ambrosianische Republik, in Lexikon des Mittelalters, I, 1980, p. 522.

Barbiano da, Alberico, in Lexikon des Mittelalters, I, 1980, p. 1442.

Barbiano da, Alidosio, in Lexikon des Mittelalters, I, 1980, p. 1443 ss.

Beatrice d’Este Sforza, in Lexikon des Mittelalters, I, 1980, p. 1739 ss.

Beatrice (Beatrice di Tenda), in Lexikon des Mittelalters, I, 1980, p. 1741.

Beccaria, in Lexikon des Mittelalters, I, 1980, p. 1770.

Bergamo, in Lexikon des Mittelalters, I, 1980, p. 1945.

Recensione a Atti dell’incontro dei medievisti italiani, Alla memoria di Giuseppe Martini, in “Nuova Rivista Storica”, LXIV (1980).

Recensione a J. Schneider, Touls dans la seconde moitié du XIIe siècle; Id., Problèmes d’histoire urbaine dans la

France médiévale; Id., Metz et la Bourgogne au temps de Charles-le-Hardi (1467-1477); Id., Les Lombards en Lorrain, in “Nuova Rivista Storica”, LXIV (1980).

La Fabbrica del Duomo di Milano come espressione dello spirito religioso e civile della società milanese (fine sec. XIV-XV), in Actes du Colloque du Centre interdisciplinaire de recherches sur l’Italie, Strasbourg 1981.

Giuseppe Martini direttore della “Nuova Rivista Storica”, in “Nuova Rivista Storica”, LXV (1981), p. XXXIII ss.

Gli Sforza, un modello di sviluppo. Premesse a un dominio, in “Atlante”, (1981), pp. 22-29.

A proposito di storia urbana: Pierre Racine, “Plaisance du Xeme à la fin di XIIIeme siècle”, in “Nuova Rivista

Storica”, LXVI (1982), p. 162 ss.

Politica e teoria monetarie dell’età viscontea, in La moneta nell’economia Europea, Istituto internazionale di

storia economica “F. Datini”, Prato, Atti delle Settimana di studio, a c. di V. Barbagli Bagnoli, Firenze 1982, pp. 351-408.

Milano, il Regno di Napoli e gli aragonesi (secoli XIV-XV), in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp. 229-290.

Aspects de la vie des cours de France et de Bourgogne par les dépeches des ambassadeurs milanais, in Adelige Sachkultur des Spattmitelalters, Wien 1982, pp. 195-214.

Recensione a Chiese e monasteri a Verona, a c. di G. Borelli, Chiese e monasteri nel territorio veronese; G. Varanini, Il distretto veronese nel Quattrocento.Vicariati del comune di Verona e vicariati privati, in “Nuova Rivista Storica”, LXVI (1982).

Recensione a A. Visconti, I Pirola: due secoli. 1781-1981, a c. di G. Bezzola, in “Nuova Rivista Storica”, LXVI

(1982).

Recensione a G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia, in “Nuova Rivista Storica”, LXVI (1982).

Recensione a M. F. Baroni, Novara e la sua diocesi nel Medio Evo attraverso le pergamene dall’Archivio di

Stato, in “Nuova Rivista Storica”, LXVI (1982).

(3)

Le strutture urbanistiche di Milano durante l’età di Ludovico il Moro, in Milano nell’età di Ludovico il Moro,

Milano 1983, pp. 553-573.

Brief, Private und politische Korrenspondenz an italienischen Furstenhöfen, in Lexikon des Mittelalters, II,

1983, p. 670.

Bussone, Francesco, (Carmagnola), in Lexikon des Mittelalters, II, 1983, p. 1152.

Calco, Tristano, in Lexikon des Mittelalters, II, 1983, p. 1152.

Recensione a Les relations commerciales entre Milan et la Lorraine, in “Les cahiers Lorrains” (1983), pp. 353-361.

Recensione a A. Noto – B. Viviano, Visconti e Sforza fra le colonne del Palazzo Archinto. Le sedi dei 39 luoghi pii

elemosinieri di Milano, 1350-1980, in “Nuova Rivista Storica”, LXVII (1983), p. 437 ss.

Per la storia dell’alimentazione: Giampiero Nigro, Gli uomini dell’irco, in “Nuova Rivista Storica”, LXVIII (1984),

p. 639 ss.

Saggi di storia e storiografia visconteo-sforzesche, Testi e Studi di storia medioevale, Bologna, 1984, p. 250 ss.

La moneta viscontea nella pratica e nella dottrina (prima metà del sec. XV), in La Zecca di Milano, Atti del

Convegno internazionale di Studio, Milano 1984.

La moneta milanese dal 1450 al 1499: aspetti e problemi, in Atti del Convegno di Studi nel X anniversario della morte di Federigo Melis, Firenze 1984.

Evoluzione politico-sociale e forme urbanistiche nella Padania dei secoli XII-XIII: i palazzi pubblici, in La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana ed impero, Bologna 1984, pp. 85-98.

Organizzazione e costo dei trasporti nel Medio Evo, in Mercati e consumi: organizzazione e qualificazione del commercio in Italia dal XII al XX secolo, I Convegno internaz. di Storia del commercio in Italia, 1984, Bologna

1986.

Recensione a Atti del comune di Milano nel secolo XIII, volume II, parte I, a c. di M. F. Baroni e R. Perelli Cippo, in “Nuova Rivista Storica”, LXVIII (1984), p. 441 ss.

Recensione a A. Cavanna, G. Vismara, Il Patto di Torre – Febbraio 1182. Gli antecedenti e la formazione della

comunità di Val Blenio, in “Nuova Rivista Storica”, LXVIII (1984), p. 463 ss.

Recensione a 1482-1982. La Trivulziana per Leonardo a Milano. Rassegna delle manifestazioni. G. Bologna, Il

libro attraverso gli esemplari della Biblioteca Trivulziana, Comune di Milano, in “Nuova Rivista Storica”,

LVXIII (1984), p. 213 ss.

Recensione a Numismatica e antichità classiche, “Quaderni Ticinesi”, XIII (1984), in “Nuova Rivista Storica”, LXVIII (1984), p. 670 ss.

Storia, cultura e istituzioni di un antico centro verbanese: Brissago, in “Nuova Rivista Storica”, LXIX (1985), p.

107 ss.

A proposito di città e territorio: Gli insediamenti francescani nell’Italia centro-settentrionale, in “Nuova Rivista

Storica”, LXIX, (1985), p. 353 ss.

A proposito di informatica e storia urbana: Il catasto di Carpi del 1472 analizzato con il computer, LXIX (1985),

p. 638 ss.

Recensione a Etudes d’histoire monétaire. XIIeme - XIXeme siècle, a c. di J. Day, in “Nuova Rivista Storica”, LXIX (1985), p. 651.

Recensione a B. Dini, Arezzo intorno al 1400. Produzione e mercato, in “Nuova Rivista Storica”, LXIX (1985), p. 659.

Recensione a A. Castellaccio, Aspetti di storia italo-catalana, in “Nuova Rivista Storica”, LXIX (1985).

Branda Castiglioni nella Lombardia del suo tempo, in “Nuova Rivista Storica”, LXX (1986), p. 147 ss.

A proposito di storia e società novaresi: i documenti del “Codez Vetus” dell’ Ospedale della Carità, in “Nuova

Rivista Storica”, LXX (1986), p. 409.

A proposito di A. I. Pini, Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano, in “Nuova Rivista Storica”, LXX

(1986), p. 637 ss.

Cremona, in Lexikon des Mittelalters, III, 1986, p. 340.

Dal Verme, Jacopo, in Lexikon des Mittelalters, III, 1986, p. 460.

Decembrio, Pier Candido, in Lexikon des Mittelalters, III, 1986, p. 616.

Della Torre, in Lexikon des Mittelalters, III, 1986, p. 681.

Recensione a A. A. Settia, Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII

secolo, in “Nuova Rivista Storica”, LXX (1986), p. 702.

Recensione a L’epoca delle signorie. Le corti della cultura in Emilia Romagna, in “Nuova Rivista Storica”, LXX (1986).

Vescovi e signori nel Trecento: i casi di Milano, Como, Brescia, in Vescovi e Diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Atti del XII Convegno di Storia della Chiesa in Italia (Brescia, 1-5 settembre 1987), vol. 44 della

Collana “Italia Sacra”, pp. 837-868.

Alberto Boscolo (22 agosto 1920-20 agosto 1987), in “Nuova Rivista Storica”, LXXI (1987), fasc. v-vi.

A proposito di castelli viscontei: “Il castello di Pandino, una residenza signorile della campagna lombarda” di

Giuliana Albini-Federico Cavalieri, in “Nuova Rivista Storica”, LXXI (1987), p. 385 ss.

Un santo pellegrino nell’Oltrepo Pavese (Voghera, 16-17 maggio 1986), in “Nuova Rivista Storica”, LXXI (1987).

A proposito di Gavi e del suo territorio nel secolo XII: Il Barbarossa e i suoi alleati liguri-piemontesi, in “Nuova

(4)

Per la storia della moneta medioevale: economia, politica, dottrina nel caso di Milano alla fine del

Quattrocento, in “Studi Storici”, fasc. 188-193, Cultura e società nell’Italia medievale, Studi per Paolo Brezzi,

Roma 1988.

A proposito di insegne e armi: le rotelle milanesi, bottino della battaglia di Giornico (1478), in “Nuova Rivista

Storica”, LXXII (1988), p. 647 ss.

Angera medioevale nella storiografia, in “Fabularum patria”. Angera e il suo territorio nel Medioevo, Rocca di

Angera, 10-11 maggio 1986, Bologna 1988, pp. 13-25.

Aspetti dell’amministrazione del ducato di Milano al tempo di Filippo Maria Visconti (dal “Liber tabuli” di Vitaliano Borromeo, 1427), in Publication du Centre Européen d’Etudes Bourguignonnes (XIVeme – XV eme s.) Rencontres de Milan, n. 28, 1988, pp. 145-157.

Recensione a Salimbene De Adam, La cronaca, a c. di B. Bossi, in “Nuova Rivista Storica”, LXXI (1988), p. 685.

Il nostro Verbano, in “Nuova Rivista Storica”, LXXIII (1989), p. 461.

I comitati di Seprio e Stazzona: aspetti giuridici e istituzionali, “Verbanus”, 10 (1989), p. 295 ss.

Milano tra XV e XVI secolo (Urbanism), in Florence and Milan: comparisons and relations, II, Villa I Tatti,

Firenze, 1989, pp. 163-185.

Vigevano da “castrum” a città “ideale” (a proposito di un libro recente), in “Nuova Rivista Storica”, LXXIII,

1989, p. 727 ss.

Della Scala, Bartolomeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 37, Milano, 1989, pp. 386- 387.

Della Scala, Beatrice, in Dizionario Biografico degli Italiani, 37, Milano, 1989, pp. 388-389.

Chiesa milanese e signoria viscontea (1262-1402), in Diocesi di Milano, Storia religiosa della Lombardia,

Milano 1990.

A proposito della cosiddetta Repubblica Ambrosiana, in “Nuova Rivista Storica”, LXXIV (1990), p. 175 ss.

Le opere di carità a Milano: gli intereventi dei Visconti, in La carità a Milano nei secoli XII-XV, Milano 1990,

pp. 123-133.

Recensione a Chiesa milanese e signoria viscontea (1262-1402), in Storia religiosa della Lombardia, Diocesi di

Milano, Brescia 1990, pp. 285-322.

A proposito di Ticino medievale. Storia di una terra lombarda, in “Nuova Rivista Storica”, LXXV (1991), p. 425

ss.

Pier Giacomo Pisoni storico del Lago Maggiore (8 luglio 1928-8 febbraio 1991), in “Nuova Rivista Storica”,

LXXV (1991), p. 662 ss.

A proposito di codici e manoscritti conservati nella Biblioteca Trivulziana, in “Nuova Rivista Storica”, LXXV

(1991), p. 697 ss.

Recensione a H. B. de Saussure, Viaggi intorno al Monte Rosa; E. Rizzi, L. Zanzi, I Walser nella storia delle Alpi.

Un modello di civilizzazione e i suoi problemi metodologici, in “Nuova Rivista Storica”, LXXV (1991).

Recensione a R. S. Lopez, Dal mecenatismo del Medioevo a quello del Rinascimento, comunicazione inedita del 1985 pubblicata a Milano, in “Nuova Rivista Storica”, LXXV (1991).

Recensione a Chiesa e città, a c. di C. D. Fonseca e C. Violante, in “Nuova Rivista Storica”, LXXV (1991), p. 729 ss.

Asti e le città pedemontane nella politica egemonica milanese durante il primo trentennio dell’impero di

Federico II, in Bianca Lancia di Agliano fra il Piemonte e il regno di Sicilia, a c. di R. Bordone, Alessandria 1992.

Storia ed economia di un territorio nel secolo XIV: l’“ordo pedagii” del Vergante (1348-1355), in “Verbanus”, 13

(1992), pp. 195-208.

Ezzelino III nella storiografia milanese da Goffredo da Bussero a Bernardino Corio, in “Nuovi Studi

Ezzeliniani”, Roma, Palazzo Borromini, 1992.

Problemi di storia medioevale, con appendice di tavole cronologiche, LED, Milano, 1992, con R. Perelli Cippo, p.

207.

Recensione a AA. VV., I portici di Bologna e l’edilizia civile medievale, in “Nuova Rivista Storica”, LXXVI (1992), p. 802 ss.

A proposito di quasi città: il borgo di Vigevano in età visconteo-sforzesca, in “Nuova Rivista Storica”, LXXII

(1993), p. 77 ss.

Pavia, in Lexikon des Mittelalters, VI, 1993, p. 1831.

Pavia, Kartause, in Lexikon des Mittelalters, VI, 1993, p. 1836.

Recensione a R. S. Lopez, I monetieri del primo Medioevo. La più antica aristocrazia professionale laica che la

storia ricordi, in “Nuova Rivista Storica”, LXXVII (1993), p. 666 ss.

Recensione a Le lettere di Francesco Datini alla moglie Margherita (1385-1410), in “Nuova Rivista Storica”, LXXVII (1993), p. 672.

Le strade del Seprio nel Medioevo, in Cairate e il Seprio, Atti del Convegno di studio, Cairate 16-17 maggio 1992,

Gallarate 1994, pp. 73-85.

Fabrica maioris Ecclesiae: costruire cattedrali nel Trecento, in Una Basilica per una città. Sei secoli in S. Petronio, Atti del Convegno di studi per il sesto centenario di fondazione della Basilica di S. Petronio, Bologna

1994, pp. 21-34.

A proposito di diplomazia e stati rinascimentali, con R. Fubini e L.- E. Roulet, in “Nuova Rivista Storica”,

LXXVIII (1994), p. 452 ss.

Questua e “questa”: un’elemosina o un diritto di signoraggio? (A proposito dell’Ospizio del Gran S. Bernardo),

in “Nuova Rivista Storica”, LXXVIII (1994), p. 639 ss.

Società ed economia a Saronno e nel suo territorio (lineamenti di storia medioevale saronnese), in “Nuova

(5)

Problemi di interpretazione e storiografia intorno a seta e a colori nell’Alto Medioevo, M. Bettelli Bergamaschi, Il “siricum” di Chuma, in “Nuova Rivista Storica”, LXXIX (1995), p. 331 ss.

I cancellieri sforzeschi esecutori o ispiratori della politica ducale?, in Politica, cultura e lingua nell’età sforzesca.

Incontro di studio n. 4, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano 1995.

I Borromeo, una famiglia forestiera tra Visconti e Sforza, in L’Alto milanese nell’età del ducato, Varese 1995, pp.

7-25.

Recensione a L’Alto milanese nell’età del Ducato, Atti del convegno, Cairate, 1994, in “Nuova Rivista Storica”, LXXIX (1995), p. 753.

A proposito di una recente “Storia di Milano”, in “Nuova Rivista Storica”, LXXX (1996), p. 221 ss.

Medioevo monastico nel Bresciano: da Cluny alla Franciacorta, in “Nuova Rivista Storica”, LXXX (1996), p. 665

ss.

Recensione a E. Voltmer, Il Carroccio, in “Nuova Rivista Storica”, LXXX (1996), p. 405 ss.

Recensione a Galvano Fiamma, Manipulus Florum, cronaca milanese del Trecento. Capitoli CLXXII-CCXXI:

Federico Barbarossa e Milano, in “Nuova Rivista Storica”, LXXX (1996), p. 413 ss.

Filippo Maria Visconti, duca di Milano, in Dizionario Biografico degli Italiani, 47, Milano 1997, pp. 772-782.

Una piazza in costruzione: la “platea ecclesiae maioris Mediolani”, in La piazza del Duomo nella città medievale (nord e media Italia secoli XI-XVI), Atti della giornata di studio, a c. di L. Riccetti, “Bollettino Istituto storico

artistico orvietano”, XLVI-XLVII-1990-1991, Orvieto 1997.

“Ad honorem imperii cui fide et devotione tenemini”. Federico II e le città lombarde, relazione al Convegno

internazionale di studi su Federico II e la civiltà comunale nell’Italia del nord, Pavia 13-15 ottobre 1994, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXI (1997) e in Federico II e la civiltà comunale nell’Italia del Nord, a c. di C. D. Fonseca e R. Crotti, ediz. De Luca, s.i.l. e a.

Recensione a A. I. Pini, Città medievale e demografia storica. Bologna, Romagna, Italia (secc. XIII-XV), in “Nuova Rivista Storica”, LXXXI (1997), p. 740 ss.

Diritto comune e diritto locale nel medioevo: una sintesi, in Cairati, Castiglioni, Martignoni e altri casati locali, Atti del Convegno, Cairate, 11-12 maggio 1996, Varese 1998, pp. 187-198.

A proposito di Opera. Carattere e ruolo delle fabbriche cittadine fino all’inizio dell’età moderna, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXII (1998), p. 693 ss.

Introduzione al Convegno e Conclusioni, in Arona, porta da entrare in Lombardia, Atti del IX Convegno dei

Verbanisti, Verbania-Intra, 1998.

A proposito di “Fabbriche” di cattedrali, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXII (1998), p. 693 ss.

Recensione a Chiesa d’Acqui e Monferrato dal tema storico di Cavatore, Atti del Convegno, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXII (1998), p. 214 ss.

Recensione a Terre e castelli dell’Alto Monferrato tra medioevo ed età moderna, Atti del Convegno, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXII (1998), p. 223 ss.

Recensione a Oriente e Occidente tra Medioevo ed età moderna. Studi in on. di G. Pistarino, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXII (1998), p. 227 ss.

Recensione a C. Bonaguro, Documenti per la storia di Nola (secoli XII- XVI), in “Nuova Rivista Storica”, LXXXII (1998), p. 220 ss.

Et perche vedeti quanto importa quela rocha al Stato nostro”. Vicende milanesi del castello di Annone (secolo XIV-fine XV)”, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIII (1999), pp. 1-20.

“Secondo consuetudine et ordine antiqui”. A proposito della ricezione del diritto giustinianeo e delle

magistrature romane negli umanisti e nei giuristi del XV secolo come giustificazione della nascente burocrazia dello stato regionale, in Studi in onore di Luigi Prosdocimi, vol. II, Milano 2002 e anche in “Nuova Rivista

Storica”, LXXXIII (1999), pp. 225- 246.

Garati, Martino, in Dizionario Biografico degli Italiani, 52, Milano 1999, pp. 230-234.

Recensione a Pier Maria Campi, (Congresso, Piacenza 23 ottobre 1999), in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIII (1999), p. 672.

Recensione a G. Volpe, Lezioni milanesi di storia del Risorgimento, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIII (1999), p. 205 ss.

Recensione a Annali di storia delle Università italiane, Bologna CLUEB, 1997; L’Università e la sua storia.

Origini, spazi istituzionali e pratiche didattiche dello “Studium” cittadino, Atti del Convegno di Arezzo, 16-16

nov. 1991, Siena 1998, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIII (1999), p. 697 ss.

Aree di strada, terre, signori: la via “Francigena”, le sue varianti “de Lombardia in Tusciam” (secc. XIV-XV), in Un’area di strada: l’Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, Bologna,

CLUEB, 2000, pp. 159-177.

A proposito di Cremona città imperiale, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIV (2000), p. 157.

Per Maria. Un ricordo che non sbiadisce, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIV (2000), p. 179 ss.

Per il ricupero della memoria: i primi dieci anni della “Società degli storici italiani” (1964-1973), in “Nuova

Rivista Storica”, LXXXIV (2000), pp. 337-364.

Ancora su Giorgio di Annone, commissario ducale ad Alessandria, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIV (2000),

pp. 647-660.

Gavi: tredici secoli di storia in una terra di frontiera, Atti del Convegno a c. di L. Balletto e G. Soldi Rondinini,

Gavi, 2000, pp. 156-160.

Recensione a G. Bologna, Palazzo Marino a Milano, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIV (2000), p. 209.

(6)

“In fabbrica artis”, il Duomo di Milano, partecipazione di popolo (e favore di principi?), in “Nuova Rivista

Storica”, LXXXV (2001), pp. 585-598 e anche nel Quaderno n. 39, Biblioteca della “Nuova Rivista Storica”.

Quale medioevo all’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere?, in Pubblicazioni dell’Istituto Lombardo

Accademia di Scienze e Lettere, 2001.

Recensione a L. Balletto, Liber officii Provisionis Romanie, Genova, 1424-1428, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXV (2001), p. 193.

Recensione a Le pergamene del secolo XII della chiesa di S. Stefano di Vimercate conservate presso l’Archivio di

Stato di Milano, a c. di L. Martinelli Perelli, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXV (2001), p. 413.

Recensione a Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, a c. di C. Alzati, “Archivio Storico Lombardo”, CXXVII (2001), pp. 476-481.

Recensione a L. Frangioni, Chiedere e ottenere. L’approvvigionamento dei prodotti di successo della bottega

Datini di Avignone nel XIV secolo, Firenze, Opuslibri, 2002.

Recensione a M. Giagnacovo, Mercanti a tavola. Prezzi e consumi alimentari dell’azienda Datini di Pisa

(1383-1390), Firenze, Opuslibri, 2002, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXVI (2002), p. 713.

Recensione a F. M. Vaglienti, Anatomia di una congiura. Sulle tracce dell’assassinio del duca Galeazzo Maria

Sforza, Rendiconti, Ist. Lomb. Accademia di scienze e lettere, 136 (2002), p. 237 ss.

Recensione a L. Prosdocimi, Observantia. Ricerche sulle radici “fattuali” del diritto consuetudinario nella

dottrina dei giuristi dei secoli XII-XV; Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di L. Prosdocimi, in

“Archivio Storico Lombardo”, CXXVIII (2002), pp. 471- 481.

Recensione a P. Venturelli, Leonardo da Vinci e le arti preziose tra XV e XVI secolo, in “Archivio Storico Lombardo”, CXXVIII (2002), pp. 484-487.

Ripensando a P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276), Istituzioni, economia, società: alcune riflessioni, in

“Nuova Rivista Storica”, LXXXVII (2003), p. 109 ss.

Gian Piero Bognetti, la Società Storica Lombarda e la sua rivista, in “Archivio Storico Lombardo”, CXXIX

(2003), pp. 495-500.

Recensione a Milano da città leader a capitale: il lungo percorso, in Milano Capitale, Milano 2003, pp. 53-172 (edizione fuori commercio).

Recensione a Gli Atti dell’arcivescovo e della Curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII. Leone da Perego

(1241-1257), Sede vacante (1257 ottobre-1262 luglio), a c. di M. F. Baroni, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXVII (2003),

p. 774.

A proposito di L. Travaini, Monete, mercanti e algorismi, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXVIII (2004), p. 515.

Annamaria Ambrosioni (20 maggio 1944-5 novembre 2002), con L. Pellegrini, in “Nuova Rivista Storica”,

LXXXVIII (2004), p. 551 ss.

Antonio Ivan Pini (1939-2003), in “Nuova Rivista Storica”, LXXXVIII (2004), p. 811 ss.

“El principio del Duomo di Milano fu in 1386”: i privilegi “pro Fabrica” tra Arcivescovo e Visconti, in

Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa, Studi in onore di C. D. Fonseca, vol. II, Bari, 2004, pp. 1007-1036.

Momenti e aspetti della vita a Piacenza nell’XI secolo, in “Sancta Martyre Justina” Compatrona di Piacenza, a c.

di G. Soldi Rondinini, Piacenza 2004, pp. 5-16.

Recensione a Bibliotheca Senatus Mediolanensis: i libri giuridici di un Grande Tribunale d’ancien régime, a c. di G. Bucellati e A. Marchi, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXVIII (2004), p. 575.

Recensione a L. Fumi, Statuti e regesti dell’Opera di Santa Maria di Orvieto; Id., Il Duomo di Orvieto e i suoi

restauri, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXVIII (2004), p. 235 ss.

Recensione a Le pergamene dell’Archivio del comune di Pizzighettone (1382-1529), a c. di R. Perelli Cippo, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXVIII (2004), p. 826 ss.

Recensione a Tutti gli uomini del cardinale, Atti del congresso internazionale 10 maggio 2003, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXVIII (2004), p. 821.

Zecche e monete nel Medioevo, in Sociedad y Memoria en la Edad Media, Estudios en homenaje de Nilda Guglielmi, Buenos Aires 2005.

Carlo e Federigo Borromeo: due cardinali principi nella Lombardia spagnola, in Carlo e Federigo: La luce di Borromeo nella Milano spagnola, a c. di P. Biscottini, catalogo della mostra, Milano 2005, pp. 33-64.

A proposito di vescovi e arcivescovi, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIX (2005), pp. 107- 110.

Un ignoto statuto per il feudo di Masserano, in “Verbanus”, 26 (2005), pp. 555-569.

Recensione a L. De Angelis Cappabianca, Voghera fine del Trecento. Fiscalità signorile, demografia, società, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIX, (2005), p. 540 ss.

Recensione a E. Fuselli, Leggende, usi e tradizioni di Montenegrino con Bosco Valtravaglia e delle sponde del

Lago Maggiore, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIX (2005), p. 580 ss.

Recensione a Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, a c. di L. Chiappa Mauri, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXOX (2005), p. 768 ss.

Recensione a Storia di Rimella in Valsesia: “Alpes ville comune parochia”, a c. di A. Vasina, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIX (2005), pp. 802 ss.

Recensione a R. Pini, Il mondo dei pittori a Bologna 1348-1430, in “Nuova Rivista Storica”, XC (2006), p. 292 ss.

Recensione a A. Gamberini, Lo Stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, in “Nuova Rivista Storica”, XC (2006), p. 562 ss.

Recensione a G. Ligato, La Croce in catene. Prigionieri e ostaggi cristiani nelle guerre di Saladino (1169-1193), in “Nuova Rivista Storica”, XC (2006), p. 822 ss.

(7)

Tendenze universalistiche nella “Respublica Christiana”: religione, politica, cultura, in Globalizzazione e trasmissione di modelli culturali e formativi, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Cicli di lezioni

XXIII, 2001-2002, Milano, 2007, pp. 67- 82.

Ruffino da Frisseto e Francesco da Parma Arcivescovi di Milano (1295-1296/1296-1308), in “Nuova Rivista

Storica”, XCI (2007), pp. 259-278.

A proposito di liberà della memoria, in “Nuova Rivista Storica”, XCI (2007), pp. 539- 550.

Una raccolta preziosa per lo studio del Medioevo lombardo, in “Nuova Rivista Storica”, XCI (2007), pp. 827-851.

Precedenti antichi e medievali della moneta unica europea: il medioevo, in Culture e società nell’identità europea, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Cicli di lezioni XXV, 2003-2004, Milano 2007, pp.

191-202.

Recensione a D. Conti, Diario di Guerra, 1917-1918… fiori gentili in un inserto di spine, in “Nuova Rivista Storica”, XCI (2007), p. 327 ss.

Recensione a F. Cengarle, Immagini di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti, in “Nuova Rivista Storica”, XCI (2007).

Novant’anni, in “Nuova Rivista Storica”, XCII (2008), in corso di stampa.

Recensione a M. Ascheri, Le città-Stato: Le radici del municipalismo e del repubblicanesimo italiani, in “Rivista Storica Italiana", 2008.

Recensione a A. Cadili, Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano, Milano, 2006, in “Nuova Rivista Storica”, XCII (2008), in corso di stampa.

Recensione a R. Pini, Oreficeria e potere a Bologna nei secoli XIV-XV, Bologna 2007, in “Nuova Rivista Storica”, XCII (2008), in corso di stampa.

Riferimenti

Documenti correlati

This new virus (e.g., 2019 GX/GD Pangolin) was likely then transmitted to the first human index case, where it then became the SARS- CoV-2 that originated in the first

tapentadol prolonged release formulation in the treatment of elderly patients with moderate-to-severe chronic osteoarthritis knee pain: a pooled analysis of two

Playing Non-Professional Football in COVID-19 Time: A Narrative Review of Recommendations, Considerations, and Best Practices.. Markel Rico-González 1,2 , José Pino-Ortega 2,3, *

Calcium binding, structural stability and guanylate cyclase activation in GCAP1 variants associated with human cone dystrophy. Constitutive activation of photoreceptor guanylate

Ac- cording to Wheat [ 4 ], Histoplasma galactomannan antigen can be positive in 80–95% of cases in the acute pulmonary and disseminated form and could strongly contribute to

Abbreviations: ARG, arginase; CCL, C-C motif chemokine ligand; CCR, C-C motif chemokine receptor; cDC, conventional dendritic cell; CDP, common dendritic cell progenitor;

In general, there were higher workloads in win matches when compared with draw or defeat for all variables; higher workloads in the first halves of win and draw matches; higher

Methods and results: Immunohistochemistry of normal and cancer tissues was performed utilizing three commercial polyclonal antibodies: anti-methylargi- nine-specific antibody