• Non ci sono risultati.

esercitazioni del 11/01/2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esercitazioni del 11/01/2011"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Universit`

a degli Studi di Udine

Anno Accademico 2010/2011

Facolt`

a di Agraria

Corsi di Laurea in VIT e STAL

Esercitazioni di Matematica

11 gennaio 2011

1 Calcolare i seguenti integrali Z (4x5− 3x + 8x7) dx, Z  2 cos x −√ 3 1 − x2 − 5 xdx, Z  x −√1 x 2 dx, Z 3 − 5x 1 + x2 dx, Z cos3x sen x dx, Z 3xpx2+ 1 dx, Z ln2x x dx. 2 Data l’equazione differenziale

y0 = e

t− 2t

y4

dire se la funzione y(t) = 3t + 1 `e soluzione dell’equazione in ]0, +∞[; 3 Dato il problema di Cauchy



y0 = 2y + 5

y(0) = 1 t ∈ R a) dire se la funzione y(t) = −52 `e soluzione del problema;

(2)

Matematica A.A. 2010-2011, Facolt`a di Agraria, Esercitazioni del 11 gennaio 2011 1

Soluzioni degli esercizi del 11 gennaio 2011

1 Per la propriet`a di linearit`a e consultando la prima tabella si ottiene Z (4x5− 3x + 8x7) dx = 4 Z x5dx − 3 Z x dx + 8 Z x7dx = 4x 6 6 − 3 x2 2 + 8 x8 8 + c, Z  2 cos x − √ 3 1 − x2 − 5 xdx = 2 Z cos x dx − 3 Z 1 √ 1 − x2 dx − Z 5xdx = 2 sen x − 3 arcsen x − 5 x ln 5+ c, Z  x −√1 x 2 dx = Z  x − 2 + 1 x  dx = Z x dx − Z 2 dx + Z 1 xdx = x 2 2 − 2x + ln |x| + c. Utilizzando anche la seconda tabella si ha

Z 3 − 5x 1 + x2 dx = 3 Z 1 1 + x2dx − 5 2 Z 2x 1 + x2 dx = 3 arctg x − 5 2 Z (1 + x2)0 1 + x2 dx = 3 arctg x − 5 2ln(1 + x 2) + c, Z cos3x sen x dx = − Z

cos3x (cos x)0dx = −cos

4x 4 + c, Z 3xpx2+ 1 dx = 3 2 Z 2xpx2+ 1 dx = 3 2 Z (x2+ 1)0(x2+ 1)1/2dx = 3 2 (x2+ 1)3/2 3/2 + c = p (x2+ 1)3+ c, Z ln2x x dx = Z (ln x)2(ln x)0dx = (ln x) 3 3 + c. 2 Si ha y0(t) = 3 e sostituendo si ottiene l’equazione

3 = e

t− 2t

(3t + 1)4

che non `e identicamente vera per t > 0 (ad esempio, per t = 1 si ottiene 3 6= e−244 < 1). La

funzione non `e dunque soluzione.

3 a) Si ha y0(t) = 0 e sostituendo si ottiene

0 = 2 − 5 2 + 5

che `e identicamente soddisfatta per t ∈ R. La funzione `e dunque soluzione della prima equazione. Tuttavia y(0) 6= 1 perci`o non verifica le condizioni iniziali, quindi non `e soluzione del problema di Cauchy.

(3)

Matematica A.A. 2010-2011, Facolt`a di Agraria, Esercitazioni del 11 gennaio 2011 2

b) Si ricorda che la soluzione generale dell’equazione lineare a coefficienti costanti y0 = ay + b

con a, b ∈ R, `e

y(t) = ceat− b a

al variare di c ∈ R. Nel caso in considerazione si trova y(t) = ce2t − 52. Imponendo la condizione iniziale si ottiene l’equazione 1 = c − 52 da cui c = 72. La soluzione del problema di Cauchy `e dunque

y(t) = 7 2e

2t5

Riferimenti

Documenti correlati

personali cfr. BONSIGNORI, Della liquidazione coatta amministrativa, in Commentario Scialoja-Branca. Legge fallimentare, Zanichelli-Soc. GUERRERA, Gli effetti della

Throughout this entire process, we focus on two contexts of neutrino emission leading to two different systems in which an analysis of neutrino flavour oscillations (or

Significativo al riguardo è uno studio di Librandi (2004: 97) che interessa l’area geografica e in parte anche il periodo qui considerati: la studiosa sottolinea che «sotto la

Il programma decorativo della tomba è caratterizzato da ampie selezioni dai Testi delle Piramidi 80 e dal Libro dei Morti 81 ; nella prima sala a pilastri, inoltre, è inscritta

II The full replica symmetry breaking in the Ising spin glass on random regular graph 15 3 The cavity method for diluted model 17 3.1 The

1.32 Reflectivity (panel A) and Photo yield (panel B) of LHC-Cu sample representative of the flat part of the beam screen, as function of photon energy for various incidence angles

Con la Lettera Circolare inviata ai Nunzi e ai Vescovi la nuova congregazione si presenta al mondo cattolico; allo stesso tempo, invocava la collaborazione di tutti, chie- de

[r]