• Non ci sono risultati.

Il delisting e le tecniche di tutela degli azionisti di minoranza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il delisting e le tecniche di tutela degli azionisti di minoranza"

Copied!
216
0
0

Testo completo

(1)

 

 

INDICE  

 

Introduzione...3  

Capitolo  1 ...6  

Il  fenomeno  del  delisting ...6  

1.1  Inquadramento  generale  e  classificazione  del  delisting6   1.2  Il  fenomeno  opposto:  l’offerta  pubblica  iniziale... 20  

1.3  Delisting  volontario:  i  motivi  che  spingono  una  società   ad  uscire  dal  mercato  regolamentato... 36  

1.4   Delisting   involontario   ad   opera   della   società   di   gestione   del   mercato   per   violazione   dei   requisiti   minimi   di   quotazione... 46  

Capitolo  2 ... 57  

Le  tecniche  del  delisting  nella  prassi  del  mercato... 57  

2.1  Premessa... 57  

2.2  L’offerta  pubblica  di  acquisto  residuale... 61  

2.2.1  Le  offerte  pubbliche  di  acquisto  nell’ordinamento   tedesco... 77  

2.3  Il  diritto  di  acquisto... 80  

2.3.1   Il   prezzo   di   esercizio   del   diritto   di   acquisto   e   le   altre  questioni  procedurali ... 87  

(2)

 

2.3.2  La  natura  giuridica  del  diritto  di  acquisto ... 94  

2.3.3  Il  diritto  di  acquisto  nell’esperienza  statunitense95   Capitolo  3 ... 112  

Le  tecniche  di  natura  societaria ... 112  

3.1  Premessa... 112  

3.2  La  fusione  e  il  diritto  di  recesso  ex  art.  131  T.U.F. .... 118  

3.2.1.  Fusione  o  offerta  pubblica  di  acquisto? ... 120  

3.2.2    Il  divieto  delle  merger  cash  out  in  Europa ... 123  

3.2.3  La  ratio  dell’art.  131  T.U.F. ... 125  

3.2.4  La  legittimazione  del  diritto  di  recesso... 133  

3.3   L’articolo   133   T.U.F.   e   la   problematica   dell’organo   sociale  competente... 136  

3.4   Il   diritto   di   recesso   ex   art.   2437   quinquies   c.c.   e   la   questione  del  delisting  “puro”... 150  

3.4.1  Il  delisting  “puro”  nell’esperienza  tedesca... 167  

3.5   I   criteri   di   determinazione   del   valore   di   liquidazione   delle  azioni  quotate... 172  

3.6  I  diritti  degli  azionisti  di  risparmio ... 184  

(3)

 

 

INTRODUZIONE  

L’accesso  ai  mercati  regolamentati  è  principalmente  fonte  di   “benessere”   per   le   imprese,   pertanto   è   lecito   ritenere   che   le   società  per  azioni  abbiano,  per  così  dire,  un  interesse  precostituito   al  going  public.  

La  quotazione  delle  azioni  attribuisce  al  titolare  delle  stesse   un  interesse  giuridicamente  protetto  al  mantenimento  dei  propri   titoli  sul  mercato,  perciò  l’ordinamento  appresta  particolari  forme   di  tutela  qualora  questo  interesse  venga  leso.  

È  evidente  che  il  maggior  pregiudizio  che  l’azionista  di  una   società   quotata   possa   subire   è   rappresentato   dal   delisting,   espressione  con  la  quale  si  intende  la  cancellazione  definitiva  dei   titoli  azionari  dal  listino  ufficiale.  

Il   delisting   si   manifesta   come   un   fenomeno   fortemente   differenziato,   poiché   molteplici   sono   le   operazioni   in   grado   di   porlo  in  essere  e  le  cause  da  cui  scaturisce,  pertanto  la  prima  parte   del   presente   lavoro   sarà   dedicata   al   tentativo   di   delineare   un   modello  di  classificazione  dei  possibili  casi  di  delistazione.  

(4)

 

Nei   capitoli   successivi   verrà   offerta   una   dettagliata   panoramica   delle   principali   prassi   di   mercato   e   delle   tecniche   tipicamente   societarie,   mediante   le   quali   l’azionista   di   controllo   potrà  agevolmente  ottenere  l’uscita  della  società  dal  mercato.    

Tuttavia,   obiettivo   della   presente   disamina   sarà   quello   di   individuare   le   forme   di   compensazione   fornite   dal   legislatore   ai   soci   di   minoranza   per   la   perdita   dei   benefici   derivanti   dalla   quotazione.  

Il  punto  focale  della  tutela  delle  minoranze  ruota  attorno  al   cosiddetto  “diritto  al  disinvestimento”,  che  in  base  all’operazione   finalizzata   al   delisting   prescelta,   si   articola   sottoforma   di   diritto   all’alienazione  o  diritto  di  recesso,  pertanto  verrà  messo  in  risalto   questo   aspetto   durante   l’analisi   dei   singoli   istituti   forniti   dall’ordinamento   all’azionista   di   minoranza   che   si   veda   delistare   la  propria  partecipazione  sociale.    

Non   mancheranno   tentativi   di   comparazione   tra   i   più   sviluppati  ordinamenti  del  panorama  europeo  e  statunitense,  con   lo   scopo   di   tentare   di   fornire   una   risposta   ad   un   quesito   che   dottrina   e   giurisprudenza   da   molto   tempo   si   pongono:   per   lo   sviluppo   di   mercati   dei   capitali   efficienti   è   più   importante   sottoporre   la   condotta   degli   azionisti   di   maggioranza   a   severi  

(5)

 

numero  di  operazioni  finalizzate  al  delisting  o,  al  contrario,  genera   una   maggiore   ricchezza   per   gli   azionisti   in   generale   un   sistema   meno  protettivo  per  i  soci  di  minoranza,  ma  che  incoraggi  questo   tipo  di  transazioni?      

(6)

 

CAPITOLO  1    

IL  FENOMENO  DEL  DELISTING    

1.1  Inquadramento  generale  e  classificazione  del  

delisting    

Con   il   termine   delisting   si   intende   la   cancellazione   di   un   titolo   dalla   quotazione   su   un   mercato   regolamentato   ed   il   suo   definitivo  ritiro  dalle  negoziazioni    di  borsa.    

Il   tema   del   delisting   ha   finora   trovato   poco   spazio   nella     letteratura  e  nei  lavori  di  ricerca,  in  particolare  in  ambito  europeo   e  la  ragione  di  tale  scarsità  è  dovuta  alla  recente  affermazione  di   tale  fenomeno.    

In  passato,  il  dibattito  accademico  non  si  era  interessato  ad   un   fenomeno   così   marginale,   in   quanto   il   numero   delle   società     italiane  quotate  era  limitato  e  conseguentemente  era  esiguo  anche   il   numero   dei   casi   di   delisting   registrati.   La   ragione   della   ridotta   dimensione   del   mercato   regolamentato   italiano   è   da   ricondurre   alle   caratteristiche   del   nostro   sistema   capitalistico,   incentrato   su   piccole   e   medie   imprese,   generalmente   a   controllo   strettamente  

(7)

 

familiare   e   disinteressate   negoziare   le   proprie   partecipazioni   in   borsa.      

Soltanto   a   partire   dagli   anni   2000,   in   coincidenza   con   lo   scoppio   della   bolla   speculativa,   si   è   assistito   ad   una   notevole   espansione   del   fenomeno,   riproponendosi   solo   pochi   anni   dopo   con   la   crisi   finanziaria   del   2008,   propagatasi   nei   mercati     internazionali1.  

Il  delisting  è  divenuto  un  tema  estremamente  attuale  a  causa   dell’odierna   situazione   economico-­‐finanziaria   globale,   in   cui   si   registra   una   notevole   instabilità   dei   mercati   finanziari,   luogo   fisiologico  in  cui  il  delisting  è  portato  a  diffondersi.    

La   cessazione   della   quotazione   costituisce   una   fase   fragile   dell’esistenza   della   società,   la   quale   dopo   aver   sostenuto   ingenti   costi   per   la   quotazione   e   aver   rimodellato   il   proprio   assetto   organizzativo,   opta,   o   talora   subisce   dalla   società   di   gestione   del   mercato  regolamentato,  la  revoca  delle  proprie  azioni  dal  listino2.    

Nel   caso   in   cui   sia   la   stessa   società   a   scegliere   per   la   delistazione,  è  opportuno  che  il  management  abbia  accuratamente  

                                                                                                               

1  TIZIANO  ONESTI,   Going   Private   and   Going   Dark   Strategies:   Literature  

Review  and  Directions  for  Future  Research,  in  SSRN  Electronic  Juornal,  2013,  p.  

503.  

2  TIZIANO  ONESTI,   Going   Private   and   Going   Dark   Strategies:   Literature  

(8)

 

ponderato   la   convenienza   economica   dell’operazione,   raffrontandone   i   benefici   e   i   costi;   infatti,   il   delisting   si   presenta   come   un’operazione   dispendiosa,   complicata   e   lunga,   considerando  che  i  tempi  medi  di  realizzazione  si  aggirano  attorno   ai  6  mesi.    

La   delistazione   di   una   società   è   un   fenomeno   assai   complesso  e  differenziato,  al  punto  che  risulta  difficile  inquadrarlo   e    classificarlo  in  categorie  omogenee,    a  causa  dell’ampia  varietà   delle  operazioni  in  grado  di  porla  in  essere,    dei  soggetti  coinvolti,   e   delle   cause   da   cui   scaturisce.     Obiettivo   di   tale   paragrafo   sarà   quello   di   definire   un   modello   di   classificazione   dei   delisting   societari,    che  consenta  di  raggruppare  ordinatamente  i  differenti   casi  di  cancellazione  dal  listino  ufficiale.    

Il  nostro  ordinamento  prevede  due  modalità  di  uscita  da  un   mercato   regolamentato:   il   delisting   volontario   e   il   delisting   involontario,  di  cui  tratteremo  in  dettaglio  nei  prossimi  paragrafi.    

La   società   di   gestione   del   mercato   è   chiamata   istituzionalmente   a   vigilare   sulla   permanenza   dei   requisiti   di   quotazione  e  ha  il  potere  di  deliberare  la    sospensione  temporanea   o   la   revoca   definitiva   della   contrattazione   dei   titoli   azionari   nel  

(9)

 

caso   in   cui   dovesse   riscontrare   gravi   violazioni   del   Regolamento   dei  Mercati3.      

In   questa   ipotesi   si   verificano   i   c.d.   delisting   involontari   o   obbligatori,  che  si  caratterizzano  per  l’uscita  dal  mercato  imposta   direttamente  dalla  Borsa,  senza  che  la  voce  della  società  bersaglio   del   provvedimento   venga   presa   in   considerazione,   trattandosi   di   una  delibera  vincolante  e  incontestabile.    La  società  è  quindi  mero   soggetto  passivo  del  provvedimento  di  esclusione  forzata  ed  i  suoi   azionisti  ne  subiscono  involontariamente    gli  effetti.  

Tuttavia,   autorevole   dottrina4   ha   ritenuto   opportuno   individuare   un’ulteriore   classificazione   nell’ambito   del   delisting   involontario,   distinguendo   il   delisting   involontario   propriamente   detto   da   quello   improprio.   L’esigenza   di   tale   precisazione   è   nata   dall’esame  di  alcuni  comportamenti  che  possono  essere  compiuti   dagli  azionisti  di  maggioranza,  quali  ad  esempio  l’adozione  di  una   strategia   di   creeping   acquisition5   o   la   conclusione   di   accordi   con   altri   soci,   tesa   a   ridurre   il   volume   degli   affari,   rendendo   così  

                                                                                                               

3   Regolamento   dei   Mercati   organizzati   e   gestiti   da   Borsa   Italiana   s.p.a   ,  

Titolo  2.5  Sospensione  e  revoca  dalla  quotazione.  

4    M.  ROMANO,  Going  Private  and  Going  Dark  Strategies:  Literature  Review  

and  Directions  for  Future  Research,  op.  cit.,  p.  583.  

5  Con  tale  espressione  si  intende  il  rastrellamento  di  azioni  sul  mercato  

con   lo   scopo   di   aumentare   la   quota   di   capitale   detenuta   senza   far   scattare   le   soglie  che  prevedono  la  comunicazione  al  mercato  o  l’obbligo  di  lanciare  offerte   pubbliche  di  acquisto.  

(10)

 

inevitabile  l’emanazione  di  un  provvedimento  di  revoca  da  parte   della   società   di   gestione   del   mercato.   Laddove   si   dovessero   verificare   simili   circostanze,   appare   evidente   che   vi   siano   alcuni   elementi   di   volontarietà   più   o   meno   manifesti,   nonostante   la   delibera   di   revoca   dal   listino   sia   forzosamente   assunta   da   Borsa   Italiana.   In   altri   termini,   il   delisting   involontario   improprio   si   verifica   quando   gli   azionisti   di   controllo   attuano   condotte   dalle   quali  scaturiscono  le  condizioni  per  l’adozione  del  provvedimento   di   revoca   o   quando   rinunciano   ad   adottare   iniziative   atte   a   contrastare   tale   provvedimento.   Viceversa,   con   l’espressione  

“delisting   involontario   propriamente   detto”,   si   fa   riferimento   ai  

casi   in   cui   chi   detiene   il   controllo   della   società   ha   interesse   alla   permanenza   sul   listino,   ma   non   è   in   grado   di   evitare   l’emissione   del   provvedimento   di   revoca   (si   pensi   al   caso   in   cui   la   società   venga  dichiarata  fallita).        

Al   contrario,   con   il   delisting   volontario,   è   la   stessa   società   emittente  a  optare,  direttamente  o  indirettamente,  per  l’uscita  dal   mercato  regolamentato.  

In   particolare,   l’art.   2.5.6   del   Regolamento   Borsa   Italiana   S.p.A.,   che   deve   essere   analizzato   congiuntamente   all’art.   133   T.U.F.,   consente   l’esclusione   dalla   quotazione   in   un   mercato   regolamentato   su   mera   decisione   della   assemblea   straordinaria  

(11)

 

della   società   emittente,   a   condizione   che   le   azioni   vengano   contestualmente   ammesse   alla   quotazione   in   un   altro   mercato   regolamentato   dell’Unione   Europea,   purché   sussista   una   tutela   equivalente  degli  investitori,  secondo  i  criteri  stabiliti  dall’autorità   di  vigilanza  competente,  la  Consob.    

Tuttavia,  autorevole  dottrina6  ritiene  legittimo  il  cosiddetto  

delisting   “puro”,   con   il   quale   si   fa   riferimento   all’esclusione   dalla  

quotazione,  in  virtù  della  volontà  della  società  emittente,  la  quale   si  limita  a  decidere  di  ritirare  le  azioni  dal  mercato  regolamentato,   senza   che   ciò   sia   conseguenza   diretta   o   indiretta   di   una   deliberazione  o  operazione  societaria  (es.  fusione,  scissione,  etc).   Si   tratta,   quindi,   di   una   delibera   assembleare   avente   come   esclusivo   oggetto   la   revoca   volontaria   delle   azioni   dalla   negoziazione  dal  mercato  di  riferimento,  a  seguito  della  quale  non   sarà   necessario   ottenere   la   contestuale   ammissione   dei   titoli   azionari  in  altro  mercato  regolamentato  dell’Unione  Europea.    

L’art.   133   TUF   prevede   il   prototipo   del   delisting  volontario,   definito,   per   l’appunto,   anche   come   delisting   volontario   diretto,   tuttavia   i   casi   in   cui   la   società   emittente   abbandoni   la  

                                                                                                               

6  M.  NOTARI,  Il  recesso  per  esclusione  dalla  quotazione  nel  nuovo  art.  2437  

(12)

 

contrattazione  su  un  mercato  regolamentato  per  approdare  su  un   altro,  sono  assai  infrequenti.  

Usuale,  invece,  è  il  caso  in  cui  l’esclusiva  volontà  della  società   sia   quella   di   uscire   dalle   negoziazioni   pubbliche,   e   gli   strumenti   più   diffusi   per   ottenere   tale   risultato   sono   la   fusione   per   incorporazione  e  l’offerta  pubblica  d’acquisto.  

La   fusione   per   incorporazione   della   società   in   un’altra   società  è  da  annoverare  tra  le  operazioni  per  ottenere  un  delisting   volontario,   anche   se   la   decisione   di   revoca   dei   titoli   azionari   dal   mercato  regolamentato  viene  formalmente  presa  da  Borsa  Italiana   S.p.A.,  seppur  in  assenza  di  discrezionalità,  perché  si  tratta  di  un   atto   sostanzialmente   “dovuto”.   La   società   target,   a   seguito   dell’incorporazione,  è  costretta  ad  abbandonare  il  listino,  venendo   meno  la  sua  autonomia  e  più,    in  generale,  la  sua  identità  7.    

La  fusione  per  incorporazione  può  essere  strutturata  in  vari   modi:   fusione   della   controllata   quotata   nella   controllante   non   quotata   o   in   un’altra   società   del   gruppo   non   quotata,   eventualmente   appositamente   creata   (società   –   veicolo),   e   in   tal   caso   l’abbandono   del   listino   viene   deciso   dall’attuale   gruppo   di  

                                                                                                               

7   M.   GERANIO,   I   delisting   dal   mercato   azionario   italiano:   analisi   empirica  

delle     cause   e   delle   conseguenze,   in   Newfin   Working   Paper,   n.   7/04   Università  

(13)

 

controllo;   fusione   della   società   quotata   nella   società   acquirente   non   quotata   o   in   un’altra   società   del   gruppo   non   quotata   e   in   questa   ipotesi   la   decisione   di   revoca   viene   assunta   dal   nuovo   gruppo  di  comando.    

Azionista   di   controllo,   manager   della   società   o   acquirenti   esterni  possono  provocare  la  revoca  dei  titoli  azionari  dal  listino,   promuovendo  un’offerta  pubblica  di  acquisto  totalitaria  (OPA).    

È   interessante   notare   che,   in   questo   caso,   il   delisting   si   manifesta   come   effetto   indiretto   di   un’operazione   avente   formalmente   un   obiettivo   diverso,   ovvero   quello   di   acquisire   il   controllo  della  società  bersaglio8.      

Questa   operazione   consente   al   promotore   dell’offerta   di   “rastrellare”  le  azioni  in  circolazione,  e  agli  azionisti  di  minoranza   di  uscire  dalla  società  in  cambio  di  un  corrispettivo  in  denaro.  

L’abbandono   dei   listini   a   seguito   di   OPA,   nonostante   sia   deliberato  formalmente  dalla  società  di  gestione  del  mercato,  deve   essere   considerato   come   una   fattispecie   di   delisting   volontario,   perché   la   discrezionalità   di   Borsa   Italiana   è   sostanzialmente  

                                                                                                               

8   TIZIANO  ONESTI,   Going   Private   and   Going   Dark   Strategies:   Literature  

Review  and  Directions  for  Future  Research,  op.  cit,  p.  508.  

(14)

 

nulla9.   Infatti,   il   promotore   dell’offerta,   acquistando   la   totalità   delle  azioni  che  non  sono  in  suo  possesso,  causa  il  delisting  della   società   bersaglio   per   il   venir   meno   del   flottante   richiesto   dal   regolamento   di   mercato,   al   fine   di   assicurare   il   regolare   andamento   delle   negoziazioni.     Il   flottante,   uno   dei   requisiti   più   importanti   richiesti   per   il   soggiorno   sul   listino,   è   costituito   dal   numero   delle   azioni   emesse   dalla   società   che   gli   investitori   possono   liberamente   negoziare   nel   mercato   secondario.   Il   flottante,  dunque,  non  rappresenta  la  partecipazione  di  controllo,   perché   è     formato   dalle   azioni   che   la   società   cede   ai   possibili   investitori   esterni.       Attualmente,   alle   società   che   negoziano   le   proprie   azioni   nei   segmenti   di   Borsa   è   richiesto   un   flottante   minimo   per   la   permanenza   e   l’ammissione   a   quotazione   pari   al   25%  del  capitale10.  

Accade  di  frequente  che,  al  fine  di  aumentare  la  probabilità   di   successo   dell’operazione   volta   al   delisting,   si   scelga   di   strutturare   un   procedimento   a   fasi   progressive   con   l’impiego   congiunto  di  alcune  di  queste  tecniche  brevemente  esaminate.      

                                                                                                               

9  M.  GERANIO,  I  delisting  dal  mercato  azionario  italiano,  op.  cit.  p.3.  

10   art.   2.2.2,   Regolamento   dei   mercati   organizzati   e   gestiti   da   Borsa  

(15)

 

Ad   esempio,   è     possibile   promuovere   in   via   preliminare   un’OPA   attraverso   una   società-­‐veicolo   appositamente   creata   al   fine  di  raccogliere  il  maggior  numero  di  azioni  sul  mercato,  a  cui   può   seguire,   in   caso   di   insuccesso,   una   delibera   di   fusione   per   incorporazione   della   società   quotata   nella   società   veicolo,   con   contestuale   assegnazione   agli   azionisti   residuali   della   società   quotata  di  azioni  non  quotate  del  veicolo,  salvo,  come  vedremo  nei   prossimi   capitoli,   l’esercizio   da   parte   di   questi   del   diritto   di   recesso.11    

A   seguito   di   questa   breve   trattazione   sulle   operazioni   che   consentono   di   ottenere   il   delisting   volontario   e   il   contestuale   ripristino  dello  status  di  società  non  quotata,  è  interessante  notare   che   le   suddette   tecniche   sono   tutte   funzionalmente   equivalenti,   ma  differenti  dal  punto  di  vista  formale  e  procedurale.    

La  deliberazione  assembleare,  con  la  quale  i  soci  decidono  la   revoca   dalla   quotazione   senza   che   la   società   venga   coinvolta   in   operazioni   straordinarie,   e   la   fusione   per   incorporazione   sono   tecniche   di   natura   societaria   in   quanto   presuppongono   una   manifestazione  della  volontà  della  società,  che  si  forma  attraverso  

                                                                                                               

11  A.   POMELLI,   Delisting   di   società   quotata   tra   interesse   dell’azionista   di  

controllo   e   tutela   degli   azionisti   di   minoranza,   in   Rivista   delle   società,   2009,   p.  

(16)

 

il  procedimento  assembleare,  e  a  prescindere  dalla  riconducibilità   di  fatto  della  volontà  sociale  a  quella  del  gruppo  di  controllo12.  A   seguito   delle   suddette   operazioni,   i   soci   si   trovano   a   detenere   azioni  della  società  o  della  controllante  o  del  veicolo  non  quotate,   salvo  il  diritto  di  recesso  esercitabile  da  parte  degli  azionisti  che   non  hanno  concorso  a  determinare  l’adozione  della  delibera.  

L’offerta   pubblica   di   acquisto   è,   al   contrario,   un’operazione   di   mercato   in   quanto   presuppone   l’iniziativa   di   un   promotore   dell’offerta   ed   è   svincolata   dalla   volontà   dell’assemblea   dei   soci   della  società  bersaglio13.  La  società  appare  essere  mera  spettatrice   dell’operazione,   poiché   l’OPA   è   diretta   esclusivamente   agli   azionisti   e   non   necessita   dell’attivazione   di   alcuna   procedura   decisionale  da  parte  di  organi  sociali  della  società  target.  

La  costatazione  secondo  la  quale  l’OPA  finalizzata  al  delisting   è   soggetta   esclusivamente   alle   regole   di   mercato   può   essere   ricavata   anche   da   alcuni   dati   normativi.   In   particolare,   l’art.   103   T.U.F.   prevede   che   il   consiglio   di   amministrazione   ha   solo   un   dovere   di   informativa   a   favore   di   soci   e   lavoratori,   dovendo   fornire   loro   ogni   dato   utile   per   l’apprezzamento   dell’offerta,  

                                                                                                               

12  A.   POMELLI,   Delisting   di   società   quotata   tra   interesse   dell’azionista   di  

controllo  e  tutela  degli  azionisti  di  minoranza,  op.  cit,  p.  409.  

13   A.   POMELLI,   Delisting   di   società   quotata   tra   interesse   dell’azionista   di  

(17)

 

nonché  una  propria  valutazione  sulla  meritevolezza  della  stessa  e   sull’impatto   di   un   eventuale   successo   dell’operazione   sugli   interessi   dell’impresa,   sull’occupazione   e   sulla   localizzazione   dei   siti   produttivi.     Infine,   leggendo   l’art.   104   T.U.F.,     sembra   che   la   proposta   di   delibera   assembleare,   finalizzata   ad   adottare   misure   idonee   a   contrastare   l’offerta   pubblica   di   acquisto   sia   una   mera   facoltà   concessa   al   consiglio   di   amministrazione,   anche   quando   l’offerta  risulti  ostile.    

È   opportuno   notare   che,   in   base   alla   tecnica   prescelta,   differenti   sono   le   cause   che   conducono   alla   delistazione.   Infatti,   con   la   delibera   dei   soci   avente   quale   esclusivo   oggetto   la   revoca   dei   titoli   dal   listino,   il   ritiro   è   causato   della   mera   volontà   della   società  emittente  di  ripristinare  lo  status  giuridico  di  società  non   quotata;  mentre,  attraverso  la  fusione  per  incorporazione,  il  ritiro   delle   azioni   dalla   quotazione   è   causato   dall’annullamento   delle   stesse    e  dalla  contestuale  assegnazione  di  nuovi  titoli  non  quotati   in   cambio;   infine   nel   caso   di   successo   di   OPA   finalizzata   al   delisting,  il  ritiro  dei  titoli  è  causato  dalla  riduzione  del  flottante  al  

(18)

 

di  sotto  della  soglia  minima  imposta  dal  regolamento  della  società   di  gestione  del  mercato14.    

Giova   precisare,   inoltre,   che,   in   base   alla   modalità   tecnica   prescelta,   si   possono   distinguere   le   ipotesi   in   cui   la   società   mantiene  il  proprio  autonomo  status  giuridico  (nei  casi  di  offerta   pubblica  di  acquisto  e  di  esclusione  volontaria),  dalle  ipotesi  in  cui   la  società  viene  assorbita  da  un  più  ampio  soggetto  giuridico  (nei   casi   di   fusione   societaria)15.   Ciò   nonostante,   accade   di   frequente   che,   a   seguito   di   un   delisting   che   mantiene   immutata   la   veste   giuridica   della   società,   essa   veda   comunque   alterato   il   proprio  

status.   Si   pensi   ad   una   società   delistata   mediante   un’OPA   che  

venga   successivamente   incorporata   nella   propria   controllante.   Ancora,   potrebbe   accadere   che,   a   seguito   di   una   revoca   che   mantiene   inalterato   il   soggetto   giuridico   della   società   delistata,   vengano   poste   in   essere   operazioni   straordinarie   di   tale   importanza   da   modificare   completamente   gli   assetti   economico-­‐ patrimoniali  dell’impresa,  nonostante    la  società  mantenga  il  suo  

status  giuridico  autonomo.    Si  consideri,  a  titolo  esemplificativo,  il  

                                                                                                               

14  A.   POMELLI,     Delisting   di   società   quotata   tra   interesse   dell’azionista   di  

controllo  e  tutela  degli  azionisti  di  minoranza,  op.  cit  ,  p.  409.  

15    M.  ROMANO,  Going  Private  and  Going  Dark  Strategies:  Literature  Review  

(19)

 

caso   di   una   società   delistata   che,   attraverso   cessioni   o   scissioni   parziali,  trasferisca  alla  controllante  importanti  rami  di  azienda16.       Fino  a  questo  punto  della  trattazione,  abbiamo  classificato  il   fenomeno  del  delisting  volontario  sulla  base  delle  operazioni  che   ne   consentono   la   realizzazione,   tuttavia   appare   opportuno   individuare   un’ulteriore   interessante   direttrice   di   classificazione17,   basata   sul   soggetto   che   manifesta   la   volontà   di   promuovere   il   ritiro   dei   titoli   azionari   dal   listino.     In   tale   prospettiva,   il   delisting   può   essere   promosso   dal   soggetto   che   esercita  il  controllo  sulla  gestione  aziendale  della  società,  il  quale   dopo  aver  ponderato  il  costi  e  i  benefici  della  quotazione,  ritiene   non   più   conveniente   soggiornare   sul   mercato,   rinnegando   la   strada   precedentemente   intrapresa.   Il   soggetto   economico   preesistente   è   generalmente   identificabile   nell’azionista   che   detiene  la  partecipazione  di  maggioranza  nelle  imprese  a  capitale   concentrato,   e   nel   top   management   nelle   imprese   a   capitale   diffuso.    Alla  revoca  dalla  quotazione  con  continuità  del  soggetto   economico,   si   contrappone   il   delisting   promosso   da   un   soggetto   esterno  alla  compagine  sociale.  Si  pensi  al  caso  in  cui  la  società  sia  

                                                                                                               

16    M.  ROMANO,  Going  Private  and  Going  Dark  Strategies:  Literature  Review  

and  Directions  for  Future  Research,  op.  cit.,  p.  584.  

17  M.  ROMANO,  Going  Private  and  Going  Dark  Strategies:  Literature  Review  

(20)

 

bersaglio   di   un’OPA,   a   seguito   della   quale   il   controllo   venga   detenuto  da  un  nuovo  soggetto  economico.    

Appare   utile   osservare   che   tale   distinzione   si   ripercuote   sulle   dinamiche   di   governance   e   di   creazione   di   valore   per   l’impresa.   Tanto   è   vero   che,   nei   delisting   che   avvengono   in   continuità   di   soggetto   economico,   le   valutazioni   economiche   rimangono   orientate   nella   precedente   prospettiva;   diversamente   la   modifica   del   soggetto   economico   normalmente   porta   con   sé   nuove  prospettive  sia  in  termini  di  struttura  della  governace  ,  sia   di  strategie  aziendali.  

 

1.2  Il  fenomeno  opposto:  l’offerta  pubblica  iniziale  

È   opportuno   soffermaci   brevemente   sul   fenomeno   opposto   al  delisting  per  comprendere  al  meglio  le  ragioni  che  spingono  una   società  ad  allontanarsi  dal  mercato  regolamentato  di  riferimento,   di  cui  tratteremo  nel  prossimo  paragrafo.    

Il  termine  delisting  deriva  dalla  parola  listing,  che  descrive  la   situazione   opposta,   ovvero   il   procedimento   attraverso   il   quale   si   ottiene   la   quotazione   di   un   titolo   societario   su   un   mercato   regolamentato.    

(21)

 

Lo   strumento   attraverso   il   quale   una   società   ottiene   il   collocamento   dei   propri   titoli   su   un   mercato   borsistico   per   la   prima   volta   è   l’offerta   pubblica   iniziale   (IPO,   Initial   Public  

Offering),   con   la   quale   si   sollecita   all’investimento   il   pubblico  

indistinto  di  investitori.  

Il  processo  di  quotazione  si  articola  in  varie  fasi  che  vedono   la  presenza  di  diversi  soggetti  coinvolti.    

In   primo   luogo,   il   consiglio   di   amministrazione   presenta   all’organo   assembleare   il   progetto   di   quotazione   sul   quale   è   chiamato  a  deliberare.  A  seguito  della  delibera  vengono  nominati   gli  intermediari  che  affiancheranno  la  società  durante  il  processo   di   quotazione18:   in   particolare,   in   questa   fase   la   società   è   supportata   dall’advisor   strategico,     il   cui   compito   è   quello   di   fornire   consulenza   circa   i   tempi   tecnici   (in   genere   4   mesi)   e   le   modalità  dell’operazione  (con  particolare  riguardo  a  quante  azioni   offrire  e  a  chi),  ma  soprattutto  quello  di  preparare  uno  studio  di   convenienza19.    

In   questa   fase   vengono   nominate   altre   due   figure   di   spicco   che   spesso   coincidono:   lo   sponsor   e   il   global   coordinator.     Questi  

                                                                                                                18    Borsa  Italiana,  Quotarsi  in  borsa,  p.  19.  

19  F.V.  PAVESI,  Iter  di  una  IPO  per  la  quotazione  in  Borsa,  in  Pmi,  n.6/2012  

(22)

 

intermediari  hanno  il  compito  di  supportare  la  società  nell’iter  di   quotazione,   mantenere   i   contatti   con   investitori   e   analisti   finanziari,   valutare   l’impresa,   certificare   i   requisiti   aziendali   di   ammissione   alla   quotazione,   nonché   assumono   la   responsabilità   del  procedimento  di  collocamento  delle  azioni  sul  mercato.    

Nella    seconda  fase  (due  diligence),  lo  sponsor  ed  i  consulenti   svolgono  un’analisi  approfondita  della  fattibilità  della  quotazione   e   una   stima   del   valore   delle   azioni   interessate   dall’operazione.   Sulla  base  dei  dati  emersi,  viene  redatto  il  prospetto  informativo   che  costituisce  parte  integrante  della  domanda  di  ammissione  alla   Borsa,  nel  quale  confluiscono  tutte  le  informazioni  riguardanti  la   condizione   economica-­‐finanziaria   della   società   e   la   struttura   dell’offerta.   Tale   documento,   in   particolare,   deve   contenere   l’indicazione   dell’intervallo   di   prezzo   preliminare   dell’offerta   al   quale  viene  talvolta  applicata  una  decurtazione  al  fine  di  rendere   più   appetibile   l’operazione.   Giova   precisare   che   il   prospetto   informativo  ha  una  funzione  diversa  rispetto  ai  doveri  informativi   previsti   nei   confronti   di   società   già   quotate,   in   quanto   non   ha   lo  

(23)

 

scopo   di   assicurare   il   corretto   funzionamento   del   mercato,   bensì   quello  di  stimolare  il  pubblico  all’investimento20.  

 Il   prospetto   informativo   è   redatto   secondo   gli   schemi   previsti  dalla  Consob,  la  quale,  dopo  un  esame  di  merito,  rilascia  il   nulla   osta   alla   pubblicazione.   Contestualmente   alla   richiesta   di   pubblicazione  del  prospetto  alla  Consob,  il  rappresentante  legale   della   società   presenta     la   domanda   di   ammissione   al   mercato   a   Borsa   Italiana   S.p.A.,   la   quale   entro   due   mesi   comunicherà   l’ammissione  o  il  rigetto  della  domanda.    

Dalla   procedura   appena   illustrata   appare   lecito   qualificare     l’ammissione  alla  quotazione  come  un  negozio  giuridico.  Non  vi  è   dubbio,   infatti     che   l’emittente   con   un   atto   di   autonomia   privata   dichiari  di  obbligarsi  all’osservanza  del  Regolamento  della  società   di   gestione.   Come   autorevolmente   sostenuto,   “si   assiste   ad   un   meccanismo  di  formazione  del  contratto  per  adesione,  sulla  base   di   un   testo   predisposto   unilateralmente   dalla   società   di   gestione”21.  

Molteplici   potrebbero   essere   le   argomentazioni   contrarie   a   tale  assunto,  che,  tuttavia,  non  convincono.    

                                                                                                               

20    C.   ANGELICI,   La   società   per   azioni.   Principi   e   problemi,   Vol.   1,   Giuffrè,  

2012,  p.  554.  

21   F.   ANNUNZIATA,   La   disciplina   del   mercato   mobiliare,   terza   edizione,  

(24)

 

In  prima  battuta,  si  potrebbe  affermare  che  la  ricostruzione   della  quotazione  in  chiave  negoziale  sia  in  contrasto  con  il  potere   disciplinare  che  la  società  di  gestione  del  mercato,  in  determinate   circostanze    può  esercitare  nei  confronti  degli  emittenti;  tuttavia,   la  posizione  di  squilibrio  tra  le  parti  non  è  idonea  a  giustificare  la   negazione   della   natura   negoziale   della   quotazione,   essendo   propria  di  numerose  figure  contrattuali  (a  titolo  esemplificativo,  si   pensi  ai  poteri  disciplinari  del  datore  di  lavoro)22.    In  altri  termini,   il  rapporto  tra  società  di  gestione  del  mercato  e  società  quotande   non   deve   essere   ricondotto   allo   schema   tipico   del   rapporto   intercorrente   tra   Pubblica   amministrazione   e   soggetto   privato,   bensì   ad   uno   schema   contrattuale   tra   privati,   in   cui   una   parte   si   trova  in  una  posizione  di  “superiorità”23.  

In  secondo  luogo,  potrebbe  essere  contestato  che  la  società   di  gestione  del  mercato  sia  carente  di  capacità  negoziale  a  causa   del   contenuto   standardizzato   del   contratto   di   quotazione.   Per   confutare   tale   argomentazione,   è   opportuno   osservare   che   il   Regolamento   di   Borsa   S.p.A.24   non   obbliga   la   società   di   gestione   del   mercato   a   concludere   automaticamente   il   contratto   in   virtù  

                                                                                                               

22   M.   DE  MARI,   La   quotazione   di   azioni   nei   mercati   regolamentati:   profili  

negoziali  e  rilievo  organizzativo,  Giappichelli,  Torino,  2004,  p.  19.  

23    F.  ANNUNZIATA,  La  disciplina  del  mercato  mobiliare,  p.  252  

24    Regolamento  dei  mercati  organizzati  e  gestiti  da  Borsa  Italiana  S.p.A.  

(25)

 

della  mera  presentazione  della  domanda  di  ammissione,  in  quanto   sarà   necessaria   un’ulteriore   manifestazione   di   volontà   di   quest’ultima,  affinché  la  fattispecie  si  perfezioni.    

Alla   luce   delle   suddette   considerazioni,   sembra   pertanto   ragionevole   ritenere   che   il   contratto   di   quotazione   non   è   inquadrabile   come   offerta   al   pubblico   (ex   art.   1336   c.c.),   mancando  di  alcuni  estremi  essenziali  del  contratto.    

Per  tali  ragioni,  la  società  di  gestione  del  mercato  non  è  solo   titolare  del  potere  di  predisporre  le  condizioni  del  contratto,  ma  è   anche  libera  di  scegliere  se  concludere  il  contratto  o  meno25.  

   Affinché   la   società   di   gestione   del   mercato   accolga   positivamente   la   domanda   di   ammissione   al   segmento   Borsa,   è   necessario  che  la  società  quotanda  soddisfi  una  serie  di  requisiti   formali   generali   e   particolari,   che   attengono   tanto   all’emittente   quanto   alle   azioni.   Ai   fini   del   rispetto   delle   condizioni   generali   relative   all’emittente,   è   necessario   che   esso   sia   regolarmente   costituito   e   che   il   suo   statuto   sia   conforme   alle   leggi   e   ai   regolamenti  cui  è  soggetto26.    

                                                                                                               

25    M.  DE  MARI,  La  quotazione  di  azioni  nei  mercati  regolamentati:  profili  

negoziali  e  rilievo  organizzativo,  op.  cit.  p.  23.  

26    Regolamento  dei  mercati  organizzati  e  gestiti  da  Borsa  Italiana  S.p.A.  ,  

(26)

 

In   estrema   sintesi,   sarà,   dunque,   necessaria   l’iscrizione   nel   registro  delle  imprese  dell’atto  costitutivo  della  società  quotanda,   in   quanto   non   sarà   ammessa   alla   quotazione   una   società   giuridicamente  ancora  inesistente.    

Per  ciò  che  attiene  alla  legittimità  dello  statuto,  è  opportuno   che  esso  sia  compatibile  con  l’ordinamento  delle  società  quotate,   ossia  conforme  alle  regole  imposte  dal  Regolamento  della  società   di  gestione  e  del  Testo  Unico  della  Finanza27.      

I  requisiti  formali  generali  devono  essere  rispettati  anche  in   relazione   alle   azioni   per   le   quali   è   richiesta   l’ammissione,   in   particolare   è   necessario   che   quest’ultime   siano   liberamente   trasferibili,   in   ragione   della   loro   necessaria   destinazione   al   mercato.   Sono   evidentemente   in   contrasto   con   tale   previsione   le   clausole   statuarie   di   prelazione   o   gradimento,   mentre   non   appaiono   allo   stesso   modo   incompatibili   i   patti   parasociali   di   blocco,   in   virtù   della   loro   efficacia   obbligatoria   e   non   reale,   non   vincolando   i   soci   che   non   vi   hanno   aderito,   né   l’emittente,   né   i   terzi  che  entrano  in  relazione  con  la  società28.    

                                                                                                               

27    M.  DE  MARI,  La  quotazione  di  azioni  nei  mercati  regolamentati:  profili  

negoziali  e  rilievo  organizzativo,  op.  cit.,  p.  42.  

28   M.   DE  MARI,   La   quotazione   di   azioni   nei   mercati   regolamentati:   profili  

(27)

 

Ciò   premesso,   appare   lecito   domandarsi   che   conseguenza   abbia   l’eventuale   inserimento   nello   statuto   di   una   clausola   di   gradimento   o   prelazione.     Sulla   base   di   un’analisi   superficiale,   si   potrebbe   ipotizzare   l’applicazione   dell’istituto   della   sospensione   dal   listino   e,   nel   caso   in   cui   la   società   persista   di   omettere   di   adeguarsi   al   Regolamento,   addirittura   della   revoca   definitiva   dal   mercato.    Tuttavia,  tale  impostazione  non  convince,  in  primo  luogo   a  causa  della  non  espressa  previsione  del  mancato  adeguamento   statuario  tra  i  motivi  di  revoca  dalla  quotazione,  in  secondo  luogo   è   evidente   che   l’interesse   primario   da   tutelare   sia   quello   degli   azionisti,   garantendo   loro   l’agevole   liquidazione   del   proprio   investimento   sul   mercato   borsistico,   possibilità   che   verrebbe   meno   con   il   delisting     obbligatorio29.   Per   le   suddette   ragioni,   l’estremo   rimedio   dell’esclusione   dal   listino   appare   eccessivo   e   contrario    alla  tutela  degli  investitori.    

Tra   i   requisiti   formali   particolari   che   deve   possedere     l’emittente,   spicca   la   capacità   di   generare   ricavi   in   condizioni   di   autonomia   gestionale30,   con   lo   scopo   di   scongiurare   l’accesso   al  

                                                                                                               

29  M.   DE  MARI,   La   quotazione   di   azioni   nei   mercati   regolamentati:   profili  

negoziali  e  rilievo  organizzativo,  op.  cit.  p.  105  

30  Regolamento  dei  mercati  organizzati  e  gestiti  da  Borsa  Italiana  S.p.A.  ,  

(28)

 

mercato  di  società  inattive  o  che  non  siano  in  grado  di  produrre  in   condizioni  di  equilibrio  economico31.  

Come   poc’anzi   anticipato,   i   requisti   formali   particolari,   necessari   ai   fini   dell’ammissione   alla   quotazione,   riguardano   anche   le   azioni   quotande.   Pertanto,   il   Regolamento   della   Borsa   impone  che  il  flottante  sia  pari  ad  almeno  il  25%  del  capitale  e  che   la  capitalizzazione  sia  pari  ad  almeno  40  milioni  di  euro32.  

 Accanto  ai  requisiti  formali,  la  società  che  intenda  quotarsi   deve   possedere   anche   dei   requisiti   sostanziali.   Si   tratta   di   condizioni  non  tipizzate  nel  Regolamento  di  Borsa,  che  attengono   alla   capacità   di   successo   dell’operazione,   alle   prospettive   di   crescita,   alla   trasparenza   nella   contabilità   e   alla   qualità   del  

management33.  

A   seguito   dell’accettazione   da   parte   di   Borsa   S.p.A.   della   domanda   di   ammissione,   si   apre   un   periodo   “bianco”   di   circa   un   semestre   in   cui   la   società   fa   conoscere   l’iniziativa   ai   potenziali   investitori34.   Innanzitutto,   il   global   coordinator   costituisce   un   consorzio  con  altre  banche  ed  imprese  di  investimento  allo  scopo  

                                                                                                               

31  F.  ANNUNZIATA,  La  disciplina  del  mercato  mobiliare,  p.  567.  

32    Regolamento  dei  mercati  organizzati  e  gestiti  da  Borsa  Italiana  S.p.A.  ,  

art.  2.2.2,  1°  comma.  

33  Borsa  Italiana,  Quotarsi  in  Borsa,  p.  13-­‐14.  

(29)

 

di  promuovere  una  campagna  di  marketing.  Sulle  principali  piazze   finanziarie,   il   consorzio   illustra   le   caratteristiche   dell’offerta   allo   scopo   di   attirare   il   maggior   numero   di   clienti,   in   particolare   investitori  istituzionali.  

Terminata   l’azione   informativa   da   parte   del   consorzio,   si   innesca   il   meccanismo   del   bookbuilding,   attraverso   il   quale   i   soggetti   interessati   all’offerta   comunicano   il   numero   delle   azioni   che   intendono   acquistare   e   il   prezzo   che   intendono   offrire.   Sulla   base  degli  ordini  ricevuti,  la  società  è  in  grado,  a  questo  punto,  di   fissare   il   prezzo   dell’offerta,   il   quale   viene   pubblicato   prima   dell’apertura   dell’offerta   pubblica.35   In   altri   termini,   il  

bookbuilding   consiste   in   un   sondaggio   formalizzato   presso   gli  

operatori  del  mercato,  grazie  al  quale  è  possibile  individuare  una   “forchetta”   di   prezzo,   necessaria   per   stabilire   quello   definitivo   al   momento  dell’inizio  dell’offerta36.    

L’ultima   fase   del   procedimento   consiste   nell’assegnazione   dei  titoli  azionari  al  consorzio,  il  quale  ha  il  compito  di  collocarli   attraverso   un’offerta   al   pubblico,   che   può   essere   di   vendita,   quando  ha  ad  oggetto  azioni  già  emesse  e  possedute  dagli  attuali   soci,   o   di   sottoscrizione,   quando,   a   seguito   di   un   aumento   di  

                                                                                                                35  Borsa  Italiana,  Quotarsi  in  borsa,  p.  21.  

(30)

 

capitale,   viene   data   la   possibilità   agli   investitori   di   sottoscrivere   azioni   di   nuova   emissione,   o   mista,   quando   ha   ad   oggetto   lo   sfruttamento  congiunto  delle  due  modalità  precedenti.      

Ultimo   cenno   merita   il   problema   dell’individuazione   del   momento   dal   quale   la   società   può   dirsi   effettivamente   quotata:   l’identificazione   di   tale   momento   è   essenziale   ai   fini   dell’applicazione  della  disciplina  speciale  delle  società  con  azioni   quotate.   Chiarito   che   il   contratto   di   quotazione   è   concluso   nel   momento   in   cui   la   Borsa   accetta   la   domanda   di   ammissione   dell’emittente,   non   sembra,   peraltro,   che   contestualmente   la   società  possa  già  qualificarsi  come  quotata.  In  tale  prospettiva,  il   contratto  di  quotazione  si  perfeziona  nel  momento  in  cui  la  società   di  gestione  ammette  alla  quotazione  la  società  che  lo  richieda,  ma   la  sua  efficacia  è  subordinata  alla  data  di  inizio  delle  negoziazioni,   stabilita  dalla  Borsa37.      

Prima   di   approfondire   il   tema   dell’abbandono   del   mercato   ufficiale  da  parte  di  una  società  quotata,  appare  utile  richiamare  le   ragioni   che,   abitualmente,   spingono   una   società   a   quotarsi   sul   listino.  

                                                                                                               

37  M.   DE  MARI,   La   quotazione   di   azioni   nei   mercati   regolamentati:   profili  

(31)

 

I   mercati   ufficiali   rappresentano   per   le   imprese   uno   strumento  efficace  per  essere  competitive  a  livello  internazionale,   accelerando   la   crescita   e   creando   un   valore   aggiunto   per   i   suoi   azionisti.      

Numerosi   sono   i   vantaggi   di   cui   gode   la   società,   in   particolare  di  natura  finanziaria,  a  seguito  della  decisione  di  aprire   la   compagine   societaria   a   terzi.   Lo   scopo   primario   della   quotazione   è   quello   di   incamerare   nuove   risorse   a   titolo   di   capitale   proprio.   In   questo   modo,   il   gruppo   di   riferimento,   pur   mantenendo   il   controllo   della   società,   ha   la   possibilità   di   diversificare   le   fonti   di   investimento,   solitamente   circoscritte   al   credito   bancario   e   alle   risorse   rese   disponibili   dai   soci   originari.   L’effetto   positivo   di   ampliamento   delle   possibilità   di   finanziamento  si  ripercuote  per  tutta  la  durata  della  permanenza   della   società   sul   listino,   in   quanto   la   società   potrà   sempre   rivolgersi   al   mercato   per   raccogliere   ulteriori   risorse,   ridimensionando,   quindi,   in   un’ottica   di   lungo   periodo,   la   dipendenza  dalle  forme  di  finanziamento  a  titolo  di  debito38.    

È   interessante   segnalare,   tra   i   vantaggi   della   quotazione   di   natura   finanziaria,   l’intesa   siglata   nel   2011   da   Associazione  

                                                                                                               

38  M.  GERANIO,  I  delisting  dal  mercato  azionario  italiano:  analisi  empirica  

(32)

 

Bancaria  Italiana  e  Borsa  Italiana,  denominata  “IPO  Bank  Facility”,   alla  quale  hanno  aderito  i  principali  gruppi  bancari  italiani.  

Grazie   a   tale   progetto,   verranno   concesse   linee   di   credito   specifiche   a   favore   delle   neo-­‐quotate   allo   scopo   di   accelerare   i   piani   di   crescita   post-­‐quotazione,   in   particolar   modo   quelli   delle   PMI.  L’intesa  prevede  che  le  società  ammesse  alla  negoziazione  sui   mercati   organizzati   e   gestiti   da   Borsa   Italiana   possono   ottenere   dalle   banche   aderenti   all’intesa   un   finanziamento,   il   cui   ammontare  è  determinato  applicando  un  multiplo  (da  uno  a  due)   della   quota   di   capitale   raccolta   dall’impresa   attraverso   l’IPO.   In   questo  modo,  le  imprese  che  avranno  accesso  al  listino  potranno   raddoppiare  o  triplicare  le  risorse  finanziarie  da  dedicare  ai  loro   programmi  di  sviluppo39.    

Un   ulteriore   effetto   positivo   di   natura   finanziaria   è   il   miglioramento   dello   standing   creditizio,   dovuto   al   ritorno   di   “immagine”   acquisito   dalla   neo-­‐quotata,   che   faciliterà   l’ottenimento   di   nuovi   finanziamenti   a   un   costo   mediamente   inferiore.    

Dal   punto   di   vista   strategico,   numerosi   sono   i   teorici   benefici,   che   una   società   può   trarre   dall’ingresso   sui   mercati  

                                                                                                               

Riferimenti

Documenti correlati

La comprensione della duplice natura di questo concetto, e di quelli più propriamente afferenti alla filosofia lean che ne derivano (ad esempio quelli di valore, risorse

Il Quarto Conto Energia, emanato nel 2011, ha indicato gli indirizzi di sviluppo nei prossimi anni del fotovoltaico: progetti sempre più piccoli e sempre più realizzati presso i

Il complesso di questi tre fenomeni (aumento della capacità di importazione, calo della domanda, spostamento di gas liquefatto dagli USA ai mercati europei) ha creato una

All’appello di BolognaFiere hanno subito aderito tutti i protagonisti nazionali dell’edilizia: Ance, Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, i Consigli Nazionali degli

maggiori tutele sono invece auspicate per l’ipotesi in cui al delisting si accompagni il trasferimento su un mercato non regolamentato e, con esso, la perdita della liquidità e

3. Gli uffici delle pubbliche amministrazioni di cui al comma 1, per la finalità di cui all’articolo 9, comma 2, della legge, possono anche stipulare convenzioni con istituti

Rinnovo del mandato di Società di Revisione della Società a PricewaterhouseCoopers, che potrà restare in carica fino alla conclusione della successiva assemblea generale in cui

con la presente relazione il Collegio Sindacale Vi riferisce, ai sensi dell’articolo 153 del TUF e dell’articolo 2429 comma 2 del codice civile, in merito