• Non ci sono risultati.

7.1 Antonio Salmeri, Storia del giornale Euclide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "7.1 Antonio Salmeri, Storia del giornale Euclide"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

E U C L I D E

GIORNALE DI MATEMATICA PER I GIOVANI

A cura di Antonio Salmeri – Roma

(2)

Euclide. Giornale di matematica per i giovani

Antonio Salmeri

1. Come è nato Euclide

Il 18 aprile 2016 questo giornale compie cinque anni e desidero celebrare questo importante anniversario con alcune iniziative, fra cui quella di dedicare un suo capitolo alla storia dei giornali di matematica e inizio proprio dal giornale on-line Euclide del quale illustro i contenuti e l’impostazione.

La storia di Euclide.Giornale di matematica per i giovani nasce da molto lontano, precisa-mente nel 1952, quando studente della V D del Liceo Scientifico “Arcangelo Scacchi” di Bari, conobbi con mia grande gioia la rivista La scienza per i giovani, supplemento di Archimede, edita proprio quell’anno da Felice Le Monnier di Firenze.[…] Terminata la mia attività lavo-rativa nel campo della progettazione industriale, ho cominciato a interessarmi di storia della matematica, di didattica, del mondo della scuola in generale, ed ho dovuto prendere atto che l’esperienza fatta da noi studenti con La scienza per i giovani, diventata poi La scienza e

i giovani, non si era più ripetuta. [… ] Ma come far rinascere una rivista tipo La scienza per i giovani? […]

Così avvalendomi dei nuovi mezzi informatici, nell’aprile del 2011 ho pubblicato […] il primo numero di Euclide. Giornale di matematica per i giovani. La motivazione che mi ha spinto a creare questo giornale on-line è stata – come ho detto – in primo luogo quella di cercare di emulare La scienza per i giovani ispirandomi per quanto possibile alla sua impostazione ed alle sue finalità. (A. Salmeri, Euclide.Giornale di matematica per i giovani, Archimede, Le Monnier, n. 1, 2014).

2. Cosa contiene il giornale

Il giornale è stato impostato con cadenza variabile con una media di due mesi, la data della messa in rete del numero successivo, indicato con la n minuscola, vie-ne preannunciata vie-nella Home, dalla quale si può accedere a tutti i numeri già pubblicati che sono raccolti per anno. Da ciascun numero si possono selezionare tutti i capitoli del numero stesso. La numerazione di Euclide è progressiva.

La parte inferiore della Home contiene tutti numeri emessi e la parte superiore è destinata ad argomenti vari che costituiscono quasi un Archivio del quale parlerò in dettaglio successivamente.

Nei primi numeri di Euclide sono stati ospitati articoli di una certa importanza, che si è ritenuto opportuno riesumare, di Autori famosi tratti da vecchi, ma anche recenti, numeri di riviste, così come aveva fatto a suo tempo La scienza per i

(3)

gio-scritti da Attilio Frajese, Francesco Severi, Giovanni Vacca, Roberto Giannarelli, Gino Loria, Gaetano Fazzari, Albert Einstein, Tullio Levi Civita, Giovanni Giorgi, Amedeo Agostini, Corrado Ciamberlini, Guido Castelnuovo, Salvatore Coen, Ma-rio Benedecty, Giorgio Bolondi, Andrea Bacciotti, Adriano De Mattè, Fulvia Furin-ghetti, Livia Giacardi, ecc.

Ma sono stati ospitati articoli espressamente scritti per Euclide fra cui, in ordine cronologico, quelli del fondatore e curatore Antonio Salmeri (il primo articolo è il testo di una conferenza sui numeri primi fatta proprio il 18 aprile 2011), Marcel-lo Salmeri, Giovanni Salmeri, PaoMarcel-lo Bussotti, Cristiano Teodoro, Sergio Alivernini, Manuela Rossi, Biagio Dibilio, Pietro Nastasi, Silvana Bornoroni, Adriana Lanza, Assunta Chiummariello, Anita Biagini, Paola Santucci, Elena Stante e Lorenzo Me-neghini.

3. Suddivisione in capitoli del giornale

L’impostazione che ho voluto dare a questo giornale e che ho intenzione di man-tenere è quello di avere sempre 9 capitoli che nel tempo sono stati destinati ad un determinato argomento che attualmente sono:

1. Indice 2. Presentazione 3. La scuola del tempo che fu 4. e 5. Articoli di divulgazione

6. Angolo Acuto

7. Storia della matematica 8. Articoli di studenti 9. Notiziario

4. Articoli di studenti e Concorsi Euclide-Scuola

Già nel N. 2 del 12 maggio 2011 vengono messi in rete i primi articoli scritti da studenti e nel N. 5 del 15 dicembre dello stesso anno vengono ospitati i lavori partecipanti alla III Edizione del Premio Bruno Rizzi e l’anno seguente quelli per-venuti per la IV Edizione dello stesso premio. Ma nel 2013 la redazione di Euclide ha ritenuto opportuno bandire dei propri concorsi di carattere generale sceglien-do temi che potevano stimolare la fantasia dei ragazzi.

Sono stati quindi scelti i seguenti temi:

- L’argomento che mi ha appassionato di più (Euclide Scuola 2013)

- Come sarebbe la nostra vita senza la matematica (Euclide Scuola 2014) - Matematica ed Arte: Connubio ideale (Euclide Scuola 2015)

- Matematica: Cosa mi piace di più e cosa di meno (Euclide Scuola 2016)

(4)

tematica nella vita quotidiana e devo riconoscere che il tema assegnato ha rag-giunto lo scopo in quanto, nello svolgere il tema assegnato, molti si sono resi con-to dell’importanza di questa disciplina nella nostra vita ed alcuni si sono converti-ti all’amore per questa materia. Il terzo ha fatto comprendere l’inconverti-timo rapporto fra l’ “arida” matematica e la sublime arte. Il quarto, del quale gli elaborati giun-geranno nei prossimi mesi, fornirà probabilmente delle indicazioni interessanti sulle quali meditare. Sono stati ospitati anche i migliori elaborati pervenuti per la IV Edizione del Premio Cesare Cancellieri con il quale era nato per questa edizione un gemellaggio. Ma oltre ai lavori che hanno partecipato ai vari concorsi, sono pervenuti anche molti interessanti elaborati a tema libero. I lavori realizzati dalle varie scuole, dalle primarie alle superiori, sino alla data presente sono circa due-cento per un totale di oltre cinquedue-cento studenti.

Tutti questi articoli, per maggiore reperibilità, sono stati raccolti con distinzione di data nel Cap. 080, che verrà eliminato in quanto successivamente, proprio per celebrare questo anniversario dei cinque anni di vita del Giornale, tutti gli articoli degli studenti sono stati raccolti in Ebook suddivisi per argomento ed inseriti tutti nel Cap. 020 con i seguenti titoli:

- L’argomento che mi ha appassionato di più (Euclide Scuola 2013)

- Come sarebbe la nostra vita senza la matematica 1 (Euclide Scuola 2014) - Come sarebbe la nostra vita senza la matematica 2 (Euclide Scuola 2014) - Matematica e Arte: connubio ideale (Euclide Scuola 2015)

- La matematica che mi interessa (Euclide. Giornale di matematica)

- La matematica al tempo di Dante Alighieri (III Ed. Premio Bruno Rizzi) - La matematica come incontro di culture (IV Ed. Premio Bruno Rizzi)

- Matematica: didattica, informatica e giochi (IV Ed. Premio Cesare Cancellieri) Nel cap. N. 070 sono state riportate le risposte alle interviste fatte ai docenti che hanno partecipato con le loro classi ai concorsi banditi da Euclide, questo per saggiare l’interesse verso questi concorsi. Una cosa importante è emersa dalle risposte ed è quella che gli studenti, appena il giornale è in rete, si precipitano a leggere cosa hanno scritto gli altri ragazzi e ciò diventa un ottimo scambio cul-turale: gli studenti più grandi diventano insegnanti involontari dei più piccoli e questi ultimi diventano inconsapevolmente discepoli degli studenti delle classi superiori. E’ stato riferito che alcuni studenti nel partecipare ai vari concorsi han-no scoperto l’importanza della matematica e l’hanhan-no incominciata a studiare con maggiore interesse.

(5)

(6)
(7)

(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

5. Biografie di matematici

Nei singoli numeri di Euclide, in occasione di importanti anniversari, sono state inserite biografie di matematici o scienziati in generale e per un immediato repe-rimento delle stesse è stato creato il capitolo N. 002 nel quale verranno nel tem-po tutte trasferite.

Quelle apparse nei vari numeri di Euclide, che precedono il nome, sono nell’or-dine le seguenti, con fra parentesi il nome dell’autore della biografia:

2. Leibniz, Goffredo Guglielmo (Roberto Giannarelli, Biagio Giannelli) 3. Diofanto di Alessandria (Gaetano Fazzari)

4. Pacioli, Luca (R. Giannarelli, B. Giannelli) 5. Galilei, Galileo (R. Giannarelli, B. Giannelli) 6. Bernoulli (R. Giasnnarelli, B. Giannelli) 11. Euler. Leonhard (Mario Benedecty)

12 a. Archimede di Siracusa (Antonio Favaro) 12 b. Favaro, Antonio (Wikipedia)

12 c. La Rosa, Michele (Pietro Nastasi)

12 d. Conforto, Fabio (Francesco Saverio Rossi) 12 e. Giorgi, Giovanni (Roberto Giannarelli) 13. Lagrange, Joseph-Louis (Eric Temple Bell) 14. Cassina, Ugo (Erika Luciano e Clara Silvia Roero) 15 a. Vailati, Giovanni (Livia Giacardi)

15 b. Vailati, Giovanni (Vito Volterra) 15 c. Berzolari, Luigi (Carlo Hoepli) !5 d. Berzolari, Luigi (Luigi Brusotti) 15 e. Segre, Corrado (Gino Fano)

15 f. Montesano, Domenico (Roberto Marcolongo) 18 a. Bettazzi, Rodolfo (Clara Silvia Roero)

18 b. Frattini, Giovanni ( Marta Menghini) 18 c. Conti, Alberto (Antonio Salmeri) 18 d. Lazzeri, Giulio (Antonio Salmeri) 18 e. Loria, Gino (Livia Giacardi)

18 f. Pittarelli, Giulio (Renzo Mazzocco) 22. Spinoso, Giuseppe (Antonio Salmeri) 27. Torricelli, Evangelista (Elena Stante)

(14)

6. Numeri di Euclide interamente dedicati a matematici

In questi cinque anni soltanto due numeri sono stati interamente dedicati ad un personaggio della matematica: Il N. 12 del 4 febbraio 2013 ad Archimede di Sira-cusa in occasione del 2300-mo anniversario della nascita e il N. 17 del 12 dicem-bre 2013 ad Emma Castelnuovo in occasione del compimento dei cento anni. Il N. 12 è iniziato con la celebre biografia di Archimede scritta da Antonio Favaro, prosegue con lo studio di Angiolo Procissi sulla traduzione italiana delle opere di Archimede e conclude con una sommaria ricostruzione realizzata da Antonio Salmeri delle riviste che nel tempo hanno preso come nome Archimede:

quella nata a Palermo nel 1923 con interessantissimi articoli, ma di vita effimera, e quella nata nel 1949 dalle ceneri del Bollettino di Matematica di Alberto Conti e tuttora in vita. Seguono i riferimenti ad altre quindici riviste minori che hanno nel titolo il nome di Archimede.

Il N. 17, andato in rete il giorno del suo centesimo compleanno, inizia con una presentazione di Emma Castelnuovo scritta da Franco Lorenzoni, segue il testo di uno studio di Emma Castelnuovo pubblicato negli atti della Accademia dei Lincei, continua con ricordi della scuola ebraica di Roma negli anni delle persecuzioni razziali scritta da Antonio Salmeri integrata con notizie raccolte personalmente da Donatella Limentani e Fabio della Seta al tempo alunni di Emma Castelnuovo. Il numero continua con il testo della Lectio Magistralis del 15 marzo 2007, con l’intervista fatta da Roberto Natalini e Maurizio Mattaliano e termina con l’elenco delle sue pubblicazioni ricostruito da Claudio Fontanari.

7. La scuola del tempo che fu

Con il N. 18 inizia una nuova rubrica, alla quale viene assegnato il capitolo 3, de-stinata a durare a lungo soprattutto per il favore incontrato nei lettori di Euclide: per quelli di una certa età che rivivono gli anni della loro infanzia e per i giovani che scoprono la scuola dei loro genitori e dei loro nonni.

Il primo argomento trattato riguarda i quaderni: le loro copertine, le loro diversi-ficazioni nelle distanze fra le righe orizzontali che delimitano l’altezza della scrit-tura per le varie classi delle scuole elementari per poi avere distanza costante per le scuole superiori. Nei Nn. 19, 20 e 21 viene narrata la storia dei pennini, della lo-ro costruzione e delle lolo-ro svariate forme. Sono inserite molte foto che mostrano la grande varietà degli stessi. Nel N. 22 vengono riportate le foto di pagelle e

di-plomi, da quelle del Lombardo Veneto del 1818 sino a quelle dei nostri giorni, con

particolare evidenza di quelle in uso nel ventennio che esaltavano nel frontespi-zio i simboli del Regime. Ovviamente si possono osservare i nomi delle materie di

(15)

studio e la loro trasformazione nel tempo. Ad esempio l’evoluzione del nome del-la “Condotta”, divenuto poi in alcuni anni “disciplina” ed anche “Contegno” nelle pagelle della Repubblica Sociale. Interessanti sono anche i voti che a volte veni-vano espressi con cifre decimali.

Il capitolo 3 nel N. 23 lascia il posto al ricordo di Stefania, compagna della mia vi-ta per 53 anni, che ha avuto un imporvi-tante, ma silenzioso ruolo, nella vivi-ta di que-sto giornale con preziosissimi consigli e utilissima supervisione di quanto veniva pubblicato.

Nel N. 24 si parla delle Letterine di Natale che venivano preparate a scuola dai bambini e messe sotto il tovagliolo del babbo che con malcelata sorpresa e mera-viglia trovava e leggeva le parole di affetto ivi contenute e che si concludevano immancabilmente con la promessa di diventare più buoni e più studiosi. La prima letterina riportata è quella scritta nel Natale del 1945 dalla cara Stefania, la se-conda è quella scritta nel Natale del 1941 dal fratello al papà che era lontano al fronte.

Nei numeri successivi sono riportati componimenti di bambini che frequentavano le elementari negli anni 20. L’importanza di questi componimenti sta nel fornire uno spaccato della nostra vita di quegli anni, ma soprattutto come i bambini la vi-vevano. Vi sono anche componimenti scritti negli anni 70.

8. La scuola adotta un monumento

Dal N. 28 il capitolo 8 conterrà, oltre ai lavori delle scuole che partecipano ai vari Concorsi Euclide Scuola e quelli a tema libero, anche la riproduzione dei lavori re-alizzati dalle scuole di Roma per l’iniziativa “La scuola adotta un monumento”, questo per esaudire un legittimo desiderio.

Quando è nato il giornale Euclide sono stata felice per molti motivi, in primo luogo perché dava la possibilità ai giovani di poter fare conoscere i propri lavori, anche se modesti, poi perché si interessava di matematica che è stata sempre la mia preferita ed infine perché na-sceva a Roma e mi auguro che in futuro possa diventare famoso in quanto nasce nella mia Roma.

Ma perché un giornale che nasce a Roma non deve parlare di Roma? Non dimentichiamo che, l’ho appreso in questi ultimi anni proprio in queste pagine, il “Periodico di Matematica” è nato a Roma, che il “Bollettino di Matematica” è rinato a Roma col nome di “Archimede”, che l’Associazione Mathesis è nata a Roma e che uno dei fondatori, divenuto il secondo pre-sidente della Mathesis era romano e scriveva bellissime poesie in romanesco e che non volle mai lasciare la propria città anche se sollecitato da incarichi più prestigiosi.

(16)

Sono state chieste le dovute autorizzazioni e per molti anni riprodurremo i lavori delle scuole romane, dalle primarie alle scuole superiori, che illustrano i monu-menti che hanno scelto di adottare ed in questo modo faremo conoscere Roma vista dai ragazzi e scopriremo molte cose che non conoscevamo.

9. Angolo Acuto

Il capitolo 6 dal N. 22 del 30 novembre 2014 è stato destinato ad accogliere

Angolo Acuto, giornale nel giornale. Quando sono stati scelti gli argomenti da

in-serire nel Giornale Euclide è stato volutamente ignorato quello relativo alla riso-luzione di problemi da parte dei lettori, comune a tutti i giornali per i giovani, perché ritenuto molto impegnativo. Poi mi è capitato di leggere un vecchio numero degli anni ’70 di Angolo Acuto ed ho conosciuto l’appello del suo fonda-tore, prof. Giuseppe Spinoso, indirizzato alle Istituzioni, alle Scuole e agli “appas-sionati” di rilevare la testata di Angolo Acuto e non farla quindi morire dopo tren-ta anni di servizio alla scuola. Mi sono immedesimato in quell’uomo che per tren-tanto tempo, coinvolgendo la famiglia, si era messo al servizio dei giovani ricevendo, come vedremo, importanti consensi e che invece vedeva morire quella bellissima idea, in quegli anni unica in Italia, coltivata con tanto entusiasmo e sacrifici.

Ho cercato di mettermi in contatto con i figli, ma purtroppo senza risultato, fin-chè ho letto su Archimede un articolo che parlava di Angolo Acuto e quindi cercai di mettermi in contatto con l’autore che evidentemente era in contatto con i figli di Giuseppe Spinoso, e dopo tanto cercare con l’aiuto del prof. Claudio Bernardi, direttore di Archimede, sono riuscito a contattare il figlio Giovanni al quale, dan-do le necessarie garanzie, proposi di rilevare la testata inserendan-dola come capitolo di Euclide, così come nel 1952 aveva fatto la rivista La Scienza per i Giovani che poi aveva cessato le pubblicazioni nel 1963 costringendo Giuseppe Spinoso a ri-fondare il giornale nel 1970 a Firenze, sua nuova sede di lavoro, e a dare vita alla seconda serie di Angolo Acuto che cessò di esistere nel 1979. Ho ricostruito con fatica e con l’aiuto dei figli la biografia del padre e all’interno del N. 22 del 30 no-vembre 2014 vede la luce il N. 1 della III Serie di Angolo Acuto che porta la data del 12 novembre 2014, anniversario della nascita di Giuseppe Spinoso.

La storia di questa rivista sarà dettagliatamente narrata nell’articolo che verrà pubblicato in uno dei prossimi numeri di Euclide, ampliando quanto già scritto in precedenza.

(17)

10. Notiziario

In questo capitolo vengono inserite notizie riguardanti la scuola dando maggior rilievo alle scuole che collaborano a questo Giornale. Ma trovano spazio notizie di un certo interesse per i lettori e soprattutto nel primo numero di ogni anno viene riprodotto il calendario interreligioso nel quale vengono riportate le ricorrenze di tutte le principali religioni.

11. Archivio

L’Archivio è forse la parte più utile di questo Giornale in quanto raccoglie infor-mazioni relative alla matematica difficilmente reperibili. Qui di seguito mettere-mo in evidenza le voci di maggiore rilievo.

Nel N. 000 è stata inserita la Mappa del sito, nel N. 001 sono stati raccolti cenni biografici degli autori dei quali abbiamo preferito raccoglierli in un capitolo anzi-chè inserirli come nota nei singoli articoli. In corrispondenza vengono indicati i numeri del giornale nel quale compaiono gli articoli. Nel capitolo N. 002 sono raccolte le biografie dei matematici citati nei singoli articoli. Questo capitolo vie-ne incrementato con le biografie contenute vie-nei singoli numeri.

Nel N. 003 vi è l’elenco delle pubblicazioni del fondatore di Euclide complete del testo delle stesse. Ritengo sia molto utile, a questo proposito, che gli elenchi del-le pubblicazioni comprendano anche il testo deldel-le stesse. Nel capitolo N. 010 vi sono alcuni documenti di storia della scuola, della matematica, della didattica e la riproduzione di moltissime pagelle e diplomi.

Nel capitolo N. 020 vengono inseriti degli Ebook che raccolgono, come già detto, gli articoli degli studenti suddivisi per argomento. Nei capitoli che vanno dal

N. 040 al N. 054 vengono riportati gli indici delle principali riviste di matematica

che costituiscono un utilissimo punto di riferimento e di consultazione per gli sto-rici e per gli studiosi, Le riviste sono le seguenti:

- Bullettino di Biografia e di Storia delle Scienze Mat. e Fisiche (1868-1887) - Periodico di Matematica (1886-1918)

- Rendiconti Circolo Matematico di Palermo (1887-2006) - Rivista di Matematica di Peano (1891-1905)

- Periodico di Matematiche (1921-1995) - Le Matematiche (1945-1981)

- Archimede (1949-1994)

- Giornale di Matematiche di Battaglini (1960-1967) - Bollettino di storia delle scienze matematiche (1981- …)

(18)

- Scientia (1907-1931)

- Rivista Progetto Alice (2000-2011)

- Associazione Subalpina Mathesis (1903-2013)

Nei capitoli che vanno dal N. 030 al capitolo N. 035 sono stati inseriti elenchi dei Soci delle Società di Matematica, limitatamente ad alcuni anni. Questi elenchi so-no relativi alle seguenti società:

- Circolo Matematico di Palermo - Associazione e Società Mathesis - Unione Matematica Italiana

- Società Universitaria di Scienze Matematiche - Società Italiana di Storia delle Matematiche.

Nei capitoli successivi vi sono informazioni strettamente legate al giornale

Eucli-de: Nel capitolo N. 070 sono state inserite le interviste rilasciate dagli insegnanti

che hanno partecipato ai vari concorsi di Euclide, nel capitolo N. 080 erano stati raccolti gli articoli scritti dagli studenti che adesso hanno trovato posto negli Ebook collocati nel capitolo N. 020. Nel capitolo N. 081 sono stati inseriti gli arti-coli, in ordine alfabetico per autore tutti gli articoli pubblicati in Euclide per una più rapida consultazione.

Questa è la storia del giornale on-line Euclide nella quale ho descritto sommaria-mente i contenuti. Quali saranno gli sviluppi in un immediato futuro? Penso che l’impostazione odierna sia abbastanza razionale ed i contenuti accessibili. Quan-do fra cinque anni celebreremo i dieci anni del Giornale si farà un confronto dei vari capitoli e spero che si potrà notare un ottimo miglioramento.

Riferimenti

Documenti correlati

The main purpose of the platform was to assist researchers in different laboratory and research activities, allowing management of different kinds of raw data (e.g.

Le periferie delle città si contrappongono alla cultura dominante del centro, anche se è vero che verso i terzi con essa s’identificano, poiché si può af- fermare che i

Effect of elevation (continuous (in m x 10 3 )) on the bird’s scaled (z score) wing length and body mass as well as the wing:mass ratio between both, modelled with linear mixed

Il riferimento alle diversi�cazioni di quelle prime fasi sperimentali aiuta comunque nella comprensione del variegato panorama attuale: dagli Atti dei primi Convegni che iniziavano

A sostegno della propria decisione, il magistrato – dopo aver ricostruito la fattispecie normativa di cui all’art. 604-bis cp, volta a punire la propaganda di

Il tema del transfer pricing si innesta, quindi, a pieno titolo in quello più generale dell’abuso dell’attività di direzione e coordinamento, giacché le po- litiche sui prezzi

La maggior parte delle metastasi da RCC sono metacrone rispetto al tumore primitivo 16/28, con un intervallo di comparsa da 11 mesi a 27 anni; in alcuni casi, tuttavia, la scoperta