• Non ci sono risultati.

San Benedetto e la cultura del suo tempo (sunto)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "San Benedetto e la cultura del suo tempo (sunto)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

dri presi in esame sono familiari a Benedetto, che ne riecheggia concetti ed espressioni adattandoli con libertà al suo scopo. Né si deve dimenticare, per spiegarci come Benedetto (e così altri autori) potessero avere tanto familiari i testi di cui si trovano tracce nei loro scritti, il modo di leggere degli antichi, non oppressi come siamo noi dal peso della carta stampata e anche per questo dotati d ’una memoria più tenace. Pur tenendo conto della differenza fra le due personalità, si può ritenere il modo di leggere di Benedetto ricordando quanto aveva detto di sé sant’Agostino, che ricordava, «per averle lette e stu­ diate, le opere di molti filosofi» (conf. V 33).

Sa n Be n e d e t t o e l a c u l t u r a d e l s u o t e m p o

(prof. Claudio Leonardi, deH’Università di Firenze, 6 novem bre 1980)

L’intento della relazione è stato quello di comprendere S. Benedetto m e­ diante la lettura della «Regula» senza tenere conto dell’enorme successo che, soprattutto a partire dai secoli Vili e IX, ha avuto la norma di vita cattolica e il cenobitismo di S. Benedetto. All’interno di questa prospettiva e accettando i risultati della critica (da ultimo del de Vogué) circa il rapporto di dipendenza della Regula Benedicti dalla Regula Magistri si è venuto delineando il seguente quadro culturale: Benedetto sembra rifiutare quella soluzione intellettuale, che ha il suo vertice in Boezio, per cui si coniugano insieme la produzione pa­ gana e quella cristiana, che è poi la cultura che caratterizza anche il pontificato romano del tempo. Benedetto accetta la lezione di Giovanni Cassiano, che im ­ plica una separazione della politica e della cultura come necessaria per la perfe­ zione cristiana. Tuttavia, anche in seguito alla condanna del semipelagianesi- mo cassianeo nel frattempo intervenuto, mitiga l’eredità di Cassiano con una serie di imprestiti da Agostino. Questa operazione è quella tipicam ente ascrivi­ bile a Benedetto. La conseguenza è duplice: da un lato umanizzazione (nel se­ gno di Agostino appunto) dell’ascesi monastica di origine evagriana, d all’altra una decisa clericalizzazione del monacheSimo, un accentramento del potere dell’abate, una sottolineatura dell’obbedienza verso di lui. La regola di Bene­ detto avrebbe in ogni caso segnato di sè l’esperienza monastica occidentale, ma deve a Gregorio Magno la sua grande diffusione. Più che alla regola, è alla figura stessa di Benedetto, infatti, che Gregorio applica con maggiore evidenza e coscienza l’eredità agostiniana, mettendone in luce non solamente l ’elem en­ to mistico (come aveva pur fatto lo stesso Benedetto) ma anche l ’elemento apostolico e missionario.

4 9

Riferimenti

Documenti correlati

San Benedetto in Alpe, conosciuto per i versi della Divina Commedia sulla cascata dell’Acquacheta, non potrà mancare all’appuntamento del 2021.. Dante soggiornò molti anni in

L’anafora, infatti, non è solo appannaggio dei versi, ma è an- che momento della vita di tutti i giorni: dalle preghiere, in cui la ripetizione è un tentativo del fedele di rendere

Occorrerà limitare al massimo la presenza negli uffici e adottare ogni idonea misura per la tutela della salute del personale. L’organizzazione del lavoro e degli uffici dovrà

Ai lavoratori e alle lavoratrici deve essere assicurata la possibilità di richiedere al Datore di Lavoro l’attivazione di adeguate misure di sorveglianza sanitaria,

Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (numero di nati vivi meno numero di morti nell'anno) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per

I dati personali forniti definiti dal Regolamento UE “dati appartenenti a categorie particolari ( origine razziale o etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose o

Ultima modifica scheda - data: 2021/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 10.21 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Oggetto: PRESA D'ATTO DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO TARI ANNO 2021 TRASMESSO DALL'ETC COMPETENTE ATERSIR - AGENZIA TERRITORIALE DELL'EMILIA ROMAGNA PER I SERVIZI