• Non ci sono risultati.

Lezione 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 2"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

1: Introduzione 16

La Core Network

‰ Maglia di router interconnessi ‰ Domanda fondamentale: come

vengono trasferiti i dati attraverso la rete?

o Commutazione di circuito:

circuito dedicato ad ogni chiamata: rete telefonica

o Commutazione di

pacchetto: i dati sono

spediti attraverso la rete in quantità discrete

(2)

La Core Network: commutazione di

circuito

Risorse riservate per una

chiamata “End-end”

‰ Larghezza di banda dei

canali, capacità dei commutatori

‰ Risorse dedicate: nessuna

condivisione

‰ Prestazioni garantite ‰ Richiesta fase di

stabilimento di chiamata e prenotazione risorse

(3)

1: Introduzione 18

La Core Network: commutazione di

Circuito

Risorse di rete (e.g.,

larghezza di banda)

divise in “pezzi”

‰ pezzi allocati a chiamate ‰ Pezzi di risorse sono idle

(inattivi) se non in uso da parte della chiamata (non si condividono)

‰ Divisione della larghezza di

banda di un canale in “pezzi”

o Divisione di frequenza o Divisione di tempo

‰

Divisione della larghezza

di banda di un canale in

“pezzi”

o

Divisione di

frequenza (FDMA)

o

Divisione di tempo

(TDMA)

(4)

Commutazione di circuito: FDMA e

TDMA

FDMA

frequenza

tempo

TDMA

frequenza

tempo

4 utenti

Esempio:

(5)

1: Introduzione 20

La Core Network: commutazione di

Pacchetto

Ogni flusso dati end-end diviso in

pacchetti

‰ I pacchetti degli utenti A e B

condividono risorse di rete

‰ Ogni pacchetto usa tutta la

larghezza di banda del canale

‰ Risorse usate quando sono

necessarie

Contesa delle risorse:

‰

La richiesta aggregata

di risorse può eccedere

l’ammontare disponibile

‰

congestione: I

pacchetti si accodano

ed attendono l’uso del

canale

‰

store and forward:

pacchetti ricevuti

interamente prima di

essere spediti

Divisione della larghezza di banda in “pezzi”

Allocazione Dedicata Prenotazione di risorse

(6)

La core Network: commutazione di

pacchetto

Commutazione di pacchetto vs commutazione di

circuito: analogia esseri umani ristorante

‰

Domanda:

Altre analogie umane?

A

B

C

10 Mbs Ethernet 1.5 Mbs 45 Mbs

D

E

statistical multiplexing Coda di pacchetti in attesa del canale

(7)

1: Introduzione 22

La core Network: commutazione di

pacchetto

Commutazione di pacchetto:

store and forward

‰

Un messaggio viene diviso

in parti più piccole

chiamate pacchetti

‰

Store-and-forward: il

commutatore attende fino

a quando il pacchetto è

stato ricevuto

interamente, in seguito lo

instrada al prossimo

‰

Domanda: che succede se

si spedisce il messaggio

senza suddividerlo?

Canali a 1.5 Mbs, messaggio 7.5Mb

(8)

Commutazione di pacchetto vs

commutazione di circuito

‰

Canale ad 1 Mbit

‰

Ogni utente:

o 100Kbps quando “attivo” o attivo 10% del tempo

‰

Commutazione di

circuito:

o 10 utenti ‰

Commutazione di

pacchetto:

o con 35 utenti, probabilità > 10 attivi minore di 0.0004

La commutazione di pacchetto permette a più utenti di usare la rete!

N utenti

(9)

1: Introduzione 24

Commutazione di pacchetto vs

commutazione di circuito

‰

Molto efficiente per dati “bursty”

o

Condivisione di risorse

o

Senza fase di chiamata

‰

Congestione eccessiva:

ritardo e perdite di

pacchetti

o

protocolli necessari per trasferimento dati

affidabile, controllo di congestione

(10)

Reti a commutazione di pacchetto:

routing

‰ Obiettivo: spostare pacchetti tra router, dal host sorgente all’

host destinatario

o Vedremo nel dettaglio gli algoritmi

‰ Reti datagram:

o L’indirizzo destinazione determina il prossimo passo o Le strade (route) possono variare durante le sessioni o analogia: guidare, richiesta di direzione

o I router NON mantengono informazioni sullo stato delle connessioni

‰ Reti a circuiti virtuali:

o Ogni pacchetto contiene un identificativo del circuito virtuale (tag), il tag determina il prossimo passo

o Il cammino dalla sorgente alla destinazione è fisso e determinato durante la fase di chiamata; non cambia durante le sessioni

(11)

1: Introduzione 26

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Domanda: come si connettono gli host agli edge router?

‰ Reti di accesso residenziale

(da casa)

‰ Reti di accesso istituzionali

(scuole, università, aziende)

‰ Reti di accesso mobili

Caratteristiche:

‰ Larghezza di banda (bit al

secondo) delle reti di accesso

(12)

Accesso Residenziale: accesso point to

point

‰ Connessione telefonica via modem

o Fino a 56Kbps di accesso diretto ad

un router (in teoria)

‰ ISDN: integrated services digital

network: connessione completamente digitale a 128Kbps verso un router

‰ ADSL: asymmetric digital subscriber

line

o Fino a 1 Mbps casa-router o Fino a 8 Mbps router-casa o Diffusione ADSL: in corso

(13)

1: Introduzione 28

Accesso Residenziale: cable modems

‰

HFC: hybrid fiber coax

o

asimmetrico: fino a 10Mbps router-casa, 1

Mbps casa-router

‰

rete

di cavi and fibre connettono abitazioni ai

router di ISP

o

Accesso condiviso tra le abitazioni al router

o

problemi: congestione, dimensionamento

‰

diffusione: disponibile, in USA, dalle compagnie

di TV via cavo

(14)

Accesso Istituzionale: local area networks

‰ La local area network (LAN) di

aziende, università, connette host ad un edge router

‰ Ethernet:

o Cavo condiviso o dedicato

connette gli host ed il router

o 10 Mbs, 100Mbps, Gigabit

Ethernet

‰ diffusione: istituzioni, LAN

casalinghe, attuale

(15)

1: Introduzione 30

Reti di accesso Wireless

‰

Una rete condivisa di

accesso wireless

connette host a router

‰

wireless LAN:

o Spettro radio sostituisce

il cavo

o e.g., Lucent Wavelan 11

Mbps

‰

Accessi wireless in area

geografica

o CDPD: accesso wireless al router di un ISP attraverso la rete cellulare

stazione

base

host

mobili

router

(16)

Reti residenziali

Componenti tipiche:

‰

Modem ADSL o per cavo

‰

router/firewall

‰

Ethernet

‰

Punto di accesso wireless

Punto di accesso wireless portatile wireless router/ firewall cable modem da / verso cable headend Ethernet

(17)

1: Introduzione 32

Mezzi trasmissivi

‰

Canali fisici:

bit di dati

trasmessi si propagano

lungo il canale

‰

Mezzi ad onde guidate:

o segnali si propagano in

mezzi solidi: rame, fibra

‰

Mezzi ad onde non

guidate:

o Segnali si propagano

liberamente, e.g., radio

Twisted Pair (TP)

‰

Due cavi di rame

isolati ed intrecciati

o Categoria 3: doppino telefonico, 10 Mbps Ethernet o Categoria 5 TP: 100Mbps Ethernet

(18)

Mezzi trasmissivi: cavi coassiali, fibra

Cavo coassiale:

‰ Conduttore rame (portante

segnale)

‰ Strato di plastica isola il

conduttore da uno schermo di metallo intrecciato (per bloccare interferenze

esterne)

‰ bi-direzionale

‰ Uso tipico per 10Mbs

Ethernet

Cavo in fibra ottica:

‰ Fibra di vetro che trasporta

impulsi ottici

‰ Operazioni ad alta velocità:

o 100Mbps Ethernet o Alta velocità di

trasmissione punto-punto (e.g., 5 Gps)

(19)

1: Introduzione 34

Mezzi trasmissivi: radio

‰

Segnale trasportato

nello spettro

elettromagnetico

‰

Nessun cavo fisico

‰

bi-direzionale

‰

Effetti dell’ambiente

sulla propagazione:

o riflessione o ostruzione (oggetti ostacolo) o interferenza

Tipi di canali radio:

‰

microonde

o e.g. fino a 45 Mbps

‰

LAN

(e.g., WaveLAN)

o 2Mbps, 11Mbps

‰

Area geografica

(e.g.,

cellulare)

o e.g. CDPD, 10 Kbps

‰

satellite

(20)

Ritardi nelle reti a commutazione di

pacchetto

I pacchetti avvertono un

ritardo sul cammino sorgente-destinazione

‰ quattro sorgenti di ritardo

ad ogni hop (router visitato)

‰ Elaborazione del router:

o Controllo dei bit di errore o Determinazione del canale

di uscita

‰ accodamento

o Tempo d’attesa al canale di uscita per la trasmissione o Dipende dal livello di

congestione del router

A

B

propagazione trasmissione

elaborazione

(21)

1: Introduzione 36

Ritardi nelle reti a commutazione di

pacchetto

Ritardo di Trasmissione:

‰ R=larghezza di banda del

canale (bps)

‰ L=lunghezza del pacchetto

(bits)

‰ Tempo per spedire i bit

lungo il canale = L/R

Ritardo di Propagazione:

‰ d = lunghezza del canale fisico

(m)

‰ s = velocità di propagazione

nel mezzo (~2x108 m/sec)

‰ Ritardo di propagazione = d/s

A

B

propagazione trasmissione elaborazione

del router accodamento

Nota:

s ed R sono quantità

MOLTO diverse!

(22)

Ritardo di accodamento

‰ R=larghezza di banda del

canale (bps)

‰ L=lunghezza del pacchetto

(bits)

‰ a=velocità media di arrivo

di pacchetti

intensità di traffico = L a / R

‰

L a / R ~ 0: ritardo medio di accodamento piccolo

‰

L a / R -> 1: ritardo medio di accodamento diventa

grande

‰

L a / R > 1: il “lavoro” che arriva è più di quello che

può essere svolto, il ritardo medio diventa infinito!

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

A tal fine, si consideri l'interferenza costante e pari al suo valore medio calcolato nell' ipotesi che siano attivi 6 utenti interferenti, situati nel centro della propria

Alcuni numeri hanno una forma decimale finita, altri invece hanno infinite cifre dopo la virgola.. Nella figura seguente è rappresentato un tratto di retta

Come detto in precedenza, con la sua divisione, la cellula deve trasferire una riproduzione esatta del suo cariotipo a ciascuna delle due cellule figlie. Dopo aver duplicato tutte

Residents must be able to provide patient care that is compassionate, appropriate, and effective for the treatment of health problems and the promotion of health3. Medical

NEI NUMERI RAZIONALI LA MOLTIPLICAZIONE SI RISOLVE SVOLGENDO IL PRODOTTO FRA. NUMERATORE E NUMERATORE

La divisione cellulare è il centro della riproduzione delle cellule e degli organismi perché le cellule derivano solo da cellule preesistenti...

I cromosomi vanno al centro della cellula I centrioli. vanno ai poli opposti della