• Non ci sono risultati.

Guarda Le ulcere flebostatiche recidive degli arti inferiori: analisi di un’esperienza/Recurrent venous leg ulcers: clinical analysis of an experience

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Le ulcere flebostatiche recidive degli arti inferiori: analisi di un’esperienza/Recurrent venous leg ulcers: clinical analysis of an experience"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Supplementary

Italian Journal of Wound Care #47

Le ulcere flebostatiche recidive degli arti inferiori: analisi di un’esperienza

Tabella Supplementare 1. Caratteristiche della popolazione.

N° Pazienti Donne/Uomini Età

Totale pazienti affetti da Ulcera varicosa; 133paz.

85/48 Min.29/Max91/Media72

Ulcera primitiva; 77paz. 47/30 Min.29/Max91/Media74 Ulcera recidiva; 56paz. 38/18 Min.40/Max 91/Media 70

Tabella Supplementare 2. Classi di età della popolazione esaminata. Classe Ulcera Recidiva

Totale

di età No

Fino 60 anni 11 15 26

Oltre 60 anni 64 43 107

Totale 75 58 133

Tabella Supplementare 3. Ipertensione arteriosa. Ipertensione arteriosa Ulcera Totale Primitiva Recidiva No 45 31 76 Sì 32 25 57 Totale 77 56 133

Non

commercial

use

only

(2)

Tabella Supplementare 4. Cardiopatia. Cardiopatia Ulcera Totale Primitiva Recidiva No 48 38 86 Sì 29 18 47 Totale 77 56 133

Tabella Supplementare 5. Diabete mellito.

Diabete Ulcera Totale Primitiva Recidiva No 65 49 114 Sì 12 7 19 Totale 77 56 133

Tabella Supplementare 6. Obesità.

Obesità Ulcera Totale Primitiva Recidiva No 50 26 76 Sì 27 30 57 Totale 77 56 133

Tabella Supplementare 7. Fibrillazione atriale. Fibrillazione atriale Ulcera Totale Primitiva Recidiva No 61 45 106 Sì 16 11 27 Totale 77 56 133

Non

commercial

use

only

(3)

Tabella Supplementare 8. Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). BPCO Ulcera Totale Primitiva Recidiva No 63 48 111 Sì 14 8 22 Totale 77 56 133

Tabella Supplementare 9. Pazienti in terapia anticoagulante orale (TAO).

TAO Ulcera Totale Primitiva Recidiva No 56 40 96 Sì 21 16 37 Totale 77 56 133

Tabella Supplementare 10. Interventi per varici degli arti inferiori.

Ulcera primitiva Ulcera recidiva

Interventi per varici; 30 paz. Interventi per varici; 32 paz.

Stripping dx; 18 paz Stripping dx 18 paz. Stripping sin; 12 paz. Stripping sin 14 paz. (Stripping bilaterale; 9 paz.) (stripping bilaterale 9 paz.)

Tabella Supplementare 11. Varici recidive. Varici recidive Ulcera Totale Primitiva Recidiva No 70 37 107 Sì 7 19 26 Totale 77 56 133

Non

commercial

use

only

(4)

Tabella Supplementare 12. Problemi ortopedici. Problemi ortopedici Ulcera Totale Primitiva Recidiva No 46 27 73 Sì 31 29 60 Totale 77 56 133

Tabella Supplementare 13. Interventi ortopedici. Interventi ortopedici Ulcera Totale Primitiva Recidiva No 68 43 111 Sì 9 13 22 Totale 77 56 133

Tabella Supplementare 14. Tempo di guarigione.

Ulcera varicosa: 77paz. Ulcera recidiva: 56 paz.

Timing guarigione medio; 57 gg. Timing guarigione medio; 87 gg. Recidiva; 4 paz. Nuova recidiva; 16 paz.

- Nuova guarigione; 6 paz.

Non

commercial

use

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, essendo precedente alla realizzazione dei muri 2 e 5 - strutture che vanno in appoggio al muro 4 - è lecito supporre che esso esistesse già nel momento in cui il muro di

Si tratta prevalentemente di motori per costruttori OEM (original equipment manifacturer) di macchine industriali, tra cui: elettropompe, pompe per il vuoto,

I campioni per le analisi sulla distribuzione dei foraminiferi bentonici sono stati colorati, al momento del prelievo, con una soluzione di Rosa Bengala (Walton, 1952) ed alcool al

La riforma è avvenuta sostanzialmente nell'ottica della deflazione del contenzioso ordinario, anche se, una volta entrato in circolo, il nuovo giudice è stato utilizzato come valvola

Se indichiamo con di tutti i divisori di un numero intero n, contati una sola volta e compreso l 1 (di=1), se si escludono da tale definizione i numeri

Tale tecnica di rinforzo può essere applicata sia a murature regolari (mattoni di laterizio o blocchi lavorati) sia a murature irregolari (elementi lapidei naturali di varia forma

A relevant issue in this context is the understanding of the structural and functional basis of this spatial compartmentaliza- tion: is the peculiar oscillatory behavior at the