• Non ci sono risultati.

Il realismo giuridico americano e la vulnerabilità del giudizio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il realismo giuridico americano e la vulnerabilità del giudizio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PRIN 2015 “SOGGETTO DI DIRITTO E VULNERABILITÀ:

MODELLI ISTITUZIONALI E CONCETTI GIURIDICI IN TRASFORMAZIONE”

Corsi di Filosofia del diritto

10 Aprile – 12.00-14.00

STATO DI DIRITTO E VULNERABILITÀ. IL RUOLO DEL GIUDICE

SECONDO IL REALISMO GIURIDICO STATUNITENSE.

Seminario a partire dal libro di VALERIA MARZOCCO,

“Nella mente del giudice. Il contributo di Jerome Frank al realismo

giuridico americano” Giappichelli, Torino 2018

Relazione di Valeria Marzocco

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Interventi di:

Lucia Re, Filippo Ruschi, Emilio Santoro

Aula 118, Edificio D6 Polo delle Scienze Sociali via delle Pandette 9, Firenze

L’iniziativa intende contribuire alla realizzazione della linea di sviluppo: “La dimensione europea e transnazionale degli studi giuridici” del Progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022”

Riferimenti

Documenti correlati

«b) Il diritto all’autodeterminazione della morte include la libertà di togliersi la vita. La decisione dell’individuo di porre fine alla propria vita, in base alla sua

Dopo aver effettuato il pagamento occorre inviare la ricevuta dello stesso all'organo giurisdizionale che conduce il procedimento per cui sono stati versati i diritti di

In sostanza i nodi che Gmes deve risolvere per ottenere concretamente lo status di “iniziativa comunitaria operativa” sono ascrivibili a cinque catego- rie di azione: (1)

Il Centro di Studi Alpino (CSALP) dell’Università degli Studi della Tuscia con sede a Pieve Tesino (Trento) è una realtà che dal 1991 (da 20 anni nella attuale sede a Pieve Tesino)

Dopo l’inaugurazione, ci sarà la Prolusione della Prof.ssa emerita Maria Andaloro su Beni Culturali e Paesaggio, alcune presentazioni dei temi che verranno sviluppati nel corso del

DIPARTIMENTI DI STORIA E CRITICA DELLA POLITICA - TEORIE E POLITICHE DELLO SVILUPPO SOCIALE - STUDI GIURIDICI, COMPARATI, INTERNAZIONALI ED EUROPEI. 1/2.. Cognome e

Il giovane che venga selezionato per la mobilità all’estero si impegna a portarla a termine svolgendo tutte le attività previste, consapevole che in caso di

A differenza delle classiche forme di organizzazione internazionale, che si limitano, in genere, al coordinamento delle attività dei loro Stati membri, es- sa esercita funzioni