• Non ci sono risultati.

Guarda Editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Editoriale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Editoriale

Ancorché debba questa funzione solo al sinistro privilegio dell’età, è sempre emozionante presentare il primo numero di un periodico e dell’impresa culturale retrostante.

Una lunga e cara consuetudine accademica vuole che le prime parole siano dedicate a rendere esplicito il progetto che intende animare l’uno e l’altra, entrambe del resto già sobriamente, ma perfettamente delineate in seconda di copertina, e dunque si tratta sì di una nuova, ennesima, rivista giuridica, ma dotata di evidenti peculiarità.

MLR è solo on line, è open access, è vocazionalmente poliglotta - da qui il titolo formulato nella lingua veicolare globalmente più diffusa -, è risolutamente interdisciplinare, impegnata a rendere accessibili riflessioni plurali su temi e problemi giuridici che possano zampillare nel mondo.

Però, MLR vuole essere anche veicolo ed espressione di una tradizione di stile e di pensiero che si è incardinata nei decenni passati nella facoltà giuridica milanese. Una tradizione che merita di continuare a vivere al di là delle più o meno felici innovazioni organizzative cui è stata sottoposta l’università italiana ed a vivere come è vissuta: aperta, anzi, apertissima a tutte le voci ed apporti non meneghine che tuttavia siano in consonanza con essa. Esattamente come lo sono state le collane librarie edite a cura dei suoi varî Istituti, o dipartimenti.

Da ciò due avvertimenti, forse banali e tuttavia non del tutto superflui. MLR vuole essere un periodico di pura dottrina nel senso assai mite per cui ciò che si potrà leggere nelle sue pagine saranno narrazioni, argomentazioni, analisi e proposte del tutto sprovviste di crisma autoritativo. E’ risaputo che il formante dottrinale sia oggi quello più frale, quello da cui l’editoria commerciale rifugge quando non si ammanti di metanarrazioni della giurisprudenza corrente. Banale quindi, ma non superfluo, è il sottolineare che MLR non ha intenti

(2)

MLR, Vol. 1, No. 1, 2020 2 commerciali ed è un periodico open source. I suoi costi sono resi modestissimi grazie alla sua struttura editoriale e, soprattutto, al volontariato culturale dei suoi collaboratori. Il che, volendo, corrisponde, su un lato e sull’altro, all’etica del dono piuttosto che allo schema della vendita.

Ma proprio perché, per dirla con Dante, è da tutte queste cose sciolta, MLR può rivendicare alla propria mite proposta dottrinale una funzione più ricca di quella offerta nella letteratura giurisprudenzialista. In ciò si è consci di essere in buona e numerosa compagnia non essendo poche in Italia e nel mondo le riviste e le pubblicazioni che perseguono e promuovono un discorso dottrinale alto sicché non si tratta di una rivendicazione di singolarità, ma dell’elezione di un campo editoriale di cui ci si propone di meritare di far parte.

Il secondo avvertimento riguarda la tradizione milanese.

Non è questa la sede per riproporre una galleria dei grandi giuristi che hanno ornato, pur in un tempo relativamente breve, la facoltà di diritto di Milano. Galleria già illustrata in numerosi scritti di studiosi ben più competenti di me. Piuttosto, se fosse dato cogliere nell’indubbio e felice pluralismo delle personalità, delle discipline e delle singole scuole, una cifra accomunante mi rifarei all’idea di rigorosità argomentativa che trova nell’aggancio ad una datità - sia essa espressa in norme positive oppure in fatti storici- la base di ogni discorso che non voglia dirsi svolto in libertà, anche se, certamente non ci si riferisce ad una datità nuda e rozza ed inconsapevole dei valori e dell’orientamento assiologico dell’ordinamento giuridico. Da questa cifra del rigore, un tempo, forse troppo pretenziosamente, chiamato scientifico, ha preso tono anche l’innesto, molto radicato nella tradizione milanese, dell’attività sapienziale e didattica in quella pratica, svolta sia in forma forense sia in forma di partecipazione alle più alte corti di giustizia nazionali ed internazionali. In tutti i casi, pur nella innegabile diversità di ruoli, si tratta di essere sì sapienti di diritto, ma anche di essere seri.

Con questi auspici si presenta qui il primo numero della neonata Milan Law Review, il quale annovera saggi compresi nell’angolo giro delle specializzazioni giuridiche e che quindi esplorano realtà diversificate spaziando da tematiche commercial privatistiche (Marco Cian), ma condotte alle frontiere più attuali delle problematiche di settore, a quelle giuslaburistiche (Raymond Sanguineti) che presentano fortissime affinità nei diversi ordinamenti europei e che nelle pagine seguenti sono abbordate a partire dall’ordinamento spagnolo attraverso però categorie ordinanti di sicura comunanza romanistica; ed, ancora, alle complessità intrinseche ai controlli amministrativi ed ai loro effetti sull’azione degli enti regionali (Riccardo Ursi); per passare di nuovo a temi di frontiera che si potrebbero inquadrare tra quelli squisitamente civilistici (Francesco Venosta) e procedere, infine, ad analizzare tematiche pubblicistiche attualissime (Lorenza Violini), ma colte in una prospettiva evolutiva.

Dunque, un tour d’horizon deliberatamente pluralista ed interdisciplinare, ma evidentemente coerentizzato dalla comune ambizione di assalire

(3)

MLR, Vol. 1, No. 1, 2020 3 problematiche fresche nell’ora presente con l’ambizione di ridurre l’alone, in sé insopprimibile in toto, di incertezza e di opinabilità che circonda tutto ciò che è nuovo.

A questo serve, nella tradizione milanese, il diritto e la dottrina giuridica, la quale è utile se è attenta alle novità, sempre benvenute, ma che si fa carico del loro inserimento in un quadro dinamico, perennemente caratterizzato da una propria logica interna.

Che a queste ambizioni corrisponda l’esito lo giudicherà il lettore. Noi ce l’abbiamo messa tutta!

Riferimenti

Documenti correlati

Eighteen months after the diagnosis of pulmonary small cell carcinoma, the patient’s chest CT showed disappearance of the nodular shadow in the left lower lobe and a marked decrease

E vorrei concludere con i primi versi della canzone scritta da Mauro Pagani (tra l’altro, eclettico musicista che con la PMF accompagnò la voce di De André) e, subito dopo il

7 China Center of Advanced Science and Technology, Beijing 100190, People ’s Republic of China 8.. COMSATS Institute of Information Technology, Lahore, Defence Road, Off Raiwind

Within this framework, the concept of interpretive flexibility (Pinch & Bijker, 1984; Bijker, 1995) points to the existence of a phase in which recently

We suggest the idea that, for extracting GPDs from experiment, a progressive/recursive fit should be used, rather than a global fit. In our fitting procedure, constraints are

Skobeltsyn Institute of Nuclear Physics, Lomonosov Moscow State University, Moscow, Russia..

ROBERTO MERLO, “Stelele și lalelele”: saggio di micromonografia storico-descrittiva di una classe flessiva della lingua romena (I) * “Stelele şi lalelele”: Essay

For men, increasing personal income tends to increase mobility levels, both in urban and rural areas, as persons without income make fewer daily trips and travel fewer minutes