• Non ci sono risultati.

Guarda Saluto e introduzione alle giornate di studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Saluto e introduzione alle giornate di studio"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Dino Formaggio Vincenzo Milanesi

Materiali di Estetica – N. 7.3: 2020, Pagina 8

Saluto e introduzione alle giornate di studio

di Vincenzo Milanesi

(Direttore del Dipartimento di FISPPA presso l’Università degli Studi di Padova)

As Director of the Department of Philosophy, Sociology, Pedagogy and Applied Psychology, in which we can find the heritage of Dino Formaggio, I should like to remember, first of all, his relevant contributions to build up a new way in the field of the studies in Aesthetics in Italian culture, but also his strong commitment in the political and civil debate during his life, and, last but not least, his work as an original artist. It is a very important heritage, which we have always to remember.

Keywords: Aesthetics, Political and Civil Commitment, Artistic Work, Heritage

Rivolgo a tutti i convenuti una parola di cordiale benvenuto nella mia qualità di Direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata, istituito da una riforma Gelmini, per molti versi sciagurata, che ha soppresso le Facoltà e ha fatto nascere i Dipartimenti. Nel rinnovato quadro normativo ai Dipartimenti sono stati assegnati compiti che erano in precedenza attribuiti alle vecchie Facoltà, cioè di gestire non solo le attività di ricerca e di coordinarle ma anche di metterle in sintonia con l’attività didattica.

È nato, dunque, questo Dipartimento che costituisce una sfida. Personalmente non ero favorevole, devo confessarlo, a questo modello di Dipartimento. Ero legato a una tradizione culturale di matrice storicistica e nella prospettiva della costruzione del nuovo organismo pensavo a un Istituto che accanto alla Filosofia comprendesse la Storia, gli Studi Antichistici e Filologici, quelli classici della vecchia Facoltà di Lettere per intenderci, insieme con gli Studi Storico-artistici, unificati da un metodo di analisi storico-critica che la cultura italiana ha reso importante nella passata eredità del Novecento. Questa era la mia idea e sono convinto che questa ipotesi

(2)

Dino Formaggio Vincenzo Milanesi

Materiali di Estetica – N. 7.3: 2020, Pagina 9

avesse tutta la dignità per essere perseguita. È passata un’altra proposta, forse ancor più stimolante, quella che mette assieme quasi tutte le cosiddette scienze dell’uomo: psicologi sociali insieme ai sociologi, filosofi assieme agli studiosi dell’educazione, in una prospettiva per molti aspetti diversa metodologicamente da quella storicistica.

Per una sorta di legge del contrappasso proprio a me, oppositore del modello, è stato affidato l’incarico di Direttore e quindi mi devo occupare della gestione di questo che è diventato il più numeroso Dipartimento dell’intera Università di Padova. Siamo 138 colleghi, un consiglio di dipartimento costituito da duecento persone, compresi i rappresentati di assegnisti, dottorandi, personale tecnico e amministrativo.

Passando poi al tema delle giornate di studio che introduciamo, devo dire che ho conosciuto Dino Formaggio e ho seguito le sue lezioni da studente in anni per me lontanissimi. Credo che sia giusto ricordarlo a cento anni dalla nascita, sottolineando come nella sua figura si fondano davvero in pienezza aspetti di una vita che non è stata solo quella di uno studioso. È stata la vita di un uomo che ha saputo coniugare la passione per la ricerca di tipo filosofico in ambito estetico, una passione civile non meno viva, non meno vissuta in modo convinto, in anni molto difficili per la nostra Università, in anni che sono stati per molti versi drammatici, non solo difficili, in una Facoltà come quella di cui era Preside Formaggio, la Facoltà di Magistero, accanto alla Facoltà di Lettere al Liviano. Un uomo che ha saputo anche operare nella pratica artistica, non facendone solo oggetto di studi fenomenologici, ma usando le mani, non solo quando giovanissimo cominciò a lavorare alla Brown Boveri, ma anche quando passò all’insegnamento, prima in una scuola elementare, poi alla cattedra di estetica a Pavia, in seguito a Padova, e concludendo la sua carriera a Milano. Una figura che nell’estetica italiana ha avuto un ruolo non secondario; una figura che nel dibattito italiano post idealistico, negli anni Cinquanta, dopo Croce, ha contribuito in modo determinante, come Anceschi, come altri grandi maestri, a rinnovare la

(3)

Dino Formaggio Vincenzo Milanesi

Materiali di Estetica – N. 7.3: 2020, Pagina 10

cultura filosofica italiana. Ma non si deve dimenticare neanche tutto ciò che ha dato come impegno civile, come passione etico-politica, e per questo è giusto essergliene grati, non dimenticarlo, e commemorarlo in queste tre giornate che si susseguiranno. Ricordarlo è un dovere ma è per noi anche un orgoglio perché all’Università di Padova ha passato la maggior parte della sua carriera, e noi dobbiamo prenderne l’eredità, non solo sul piano scientifico ma anche su quello dell’impegno civile, che lo ha sempre contraddistinto. Viviamo questo impegno in anni forse meno drammatici ma certo non meno difficili. Grazie ai colleghi amici qui presenti, grazie a chi interverrà. Buon lavoro a tutti.

Nota biografica

Vincenzo Milanesi (Brescia, 1949) è Direttore del Dipartimento di FISPPA presso l’Università degli Studi di Padova, ove insegna Storia della filosofia morale. È stato Preside della Facoltà di Lettere e filosofia e Rettore dell’Ateneo. Si è occupato di pragmatismo americano, di storia dell’utilitarismo e di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo senso l'esperienza amorosa è un'esperienza di «ritorno» alla desolata terra dell'infanzia: nell'aspirazione alla completezza, nella paura della separazione e

Purtroppo, il grande successo del romanzo, anche sul piano finanziario, ebbe conseguenze nefaste sulla sua promettente carriera scientifica: quando gli fu offerta una cattedra

Sono previsti diversi workshop intorno a temi e paro- le chiave rappresentativi del dibattito culturale e del cambiamento in corso nella realtà scolastica che han- no visto

Nell’ambito del Modulo Europa si sono nel tempo creare alcune aree di forte specializzazione, che corrispondono ad altrettante aree di approfondimento nel sito http://www.europa.iav

Passione di scrivere, passione di insegnare.. Passione di scrivere, passione di

pathogenesis of nonalcoholic fatty liver and steatohepatitis. The MBOAT7-TMC4 variant rs641738 increases risk of nonalcoholic fatty liver disease in individuals of European

L’analisi dell’opera non può dunque che prendere le mosse dalla prima parte, i Prolegomeni, vero e proprio incubatore dei temi e del clima dell’intero volume: è qui infatti, nel

Data from a UK prospective cohort study of 6343 mother-offspring pairs found a positive association of gestational hypertension with childhood adiposity at age 9, which