• Non ci sono risultati.

La Nuova Musica e i suoi miti: ‘smantellando’ la lettura di Ateneo sulla rivoluzione dell’aulo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Nuova Musica e i suoi miti: ‘smantellando’ la lettura di Ateneo sulla rivoluzione dell’aulo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Philomusica on-line, 7 2008 – 138-139

«Philomusica on-line» – Rivista del Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche – e-mail: [email protected] <http://philomusica.unipv.it> – ISSN 1826-9001 – Copyright © 2009 Philomusica on-line – Università degli Studi di Pavia

138

Atti del Secondo Meeting Annuale di MOIΣA.

«La musica nell’Impero romano. Testimonianze teoriche e scoperte archeologiche»

New Music and its Myths

Deconstructing Athenaeus’ reading of the aulos revolution*

by Pauline LeVen

Yale University, USA [email protected]

§ The late fifth-century BC ‘New Music Revolution’ is often presented as a watershed in the history of lyric culture and one of its most significant features identified as the greater importance of aulos-music in song-and-dance performance. In this context, a series of lyric fragments are read as testimonies for a debate about this musical change: the poetic exchange between Melanippides (fr. 758 Page) and Telestes (fr. 805 Page) about Athena’s mythical rejection of the aulos; a fragment of Telestes on the archaeology of aulos music; and a fragment of Pratinas (fr. 708 Page) condemning the supremacy of Music over Song in contemporary performance, all quoted by Athenaeus (Deipnosophistae 14, 616e-617f). My presentation takes these fragments as a case study and reconsiders the link between lyric texts and ‘historical contextualization’ provided by Athenaeus. In addition to opening new interpretive possibilities for these lyric fragments, this study allows us to reevaluate our use of Athenaeus as source. In a close-reading of the Deipnosophistae passage, I show how the author’s presentation of aulos-playing in the late fifth century is a literary montage of Aristotle’s arguments on aulos-playing in book 8 of the Politics. Interpreting the lyric passages in the light of Athenaeus’ remarks is thus to fall victim of a methodological vicious circle: the author’s supposed ‘historical contextualization’ of the poems is actually the combination of his interest for the Peripatetics’ socio-politics of music and his knowledge of, or access to, non-canonical texts.

* Abstract of a paper read at the 2nd Annual

Meeting of MOISA, Cremona 30. October 2008, forthcoming in «The Journal of Hellenic Studies», 130 (2010).

§ La ‘Rivoluzione della Nuova Musica’ del tardo quinto secolo a.C. viene spesso presentata come uno spartiacque nella storia della poesia lirica, e la crescente importanza della musica per aulos nell’ambito dell’esecuzione coreutico-musicale antica è stata identificata quale una tra le sue caratteristiche più significative. In tale contesto, una serie di frammenti lirici vengono letti come testimoni di un dibattito sul cambiamento musicale: lo scambio poetico tra Melanippide (fr. 758 Page) e Teleste (fr. 805 Page) a proposito del mitico rifiuto dell’aulos da parte di Atena; un frammento di Teleste sull’archeologia della musica per aulos; infine un frammento di Pratina (fr. 708 Page) che condanna la supremazia della Musica sul Canto nella pratica musicale contemporanea, tutti testi citati da Ateneo (Deipnosophistae 14, 616e-617f). La mia presentazione considera questi frammenti come una casistica e riconsidera il legame tra testi lirici e ‘contestualizzazione storica’ fornito da Ateneo. Oltre ad aprire nuove possibilità interpretative per questi frammenti, tale studio ci permette di rivalutare l’utilizzo, da parte nostra, di Ateneo in qualità di fonte. In una lettura minuziosa del passo dei Deipnosophistae intendo mostrare come la presentazione da parte dell’autore della pratica strumentale auletica del tardo V secolo sia in realtà un montaggio letterario derivato dalle argomentazioni di Aristotele nel libro ottavo della Politica. Interpretare i passi lirici alla luce delle considerazioni di Ateneo significa quindi essere vittime di un circolo vizioso metodologico: la supposta ‘contestualizzazione storica’ dei poemi da parte dell’autore è in realtà la combinazione del suo interesse per la socio-politica musicale dei Peripatetici con la sua conoscenza o il suo accesso a testi non canonici.

(2)

Philomusica on-line 7 (2008)

13

9

Bibliography

D

ENIS

L.

P

AGE

(1962), Poetae Melici Graeci. Alcmanis, Stesichori, Ibyci, Anacreontis,

Simonidis, Corinnae, Poetarum minorum reliquias, Carmina popularia et convivalia

quaeque adesposta feruntur , Oxford, Clarendon Press.

Pauline LeVen è attualmente ‘Assistant Professor’ di Discipline Classiche all’Università di

Yale (USA). Ha studiato all’École normale Supérieure di Parigi e ha ottenuto un dottorato

congiunto dall’Università di Princeton e l’Università Paris IV - Sorbonne (2008). I suoi

interessi di ricerca includono la poesia greca, l’antica cultura musicale e il romanzo greco e

romano.

Pauline LeVen is currently Assistant Professor of Classics at Yale University (USA). She

studied at the École normale Supérieure (Paris) and holds a joint doctorate from Princeton

University and Université Paris IV - Sorbonne (2008). Her research interests include Greek

poetry, ancient musical culture and the Greek and Roman novel.

Riferimenti

Documenti correlati

L’idea che il patto dovesse essere il documento scritto che fondava la società politica era un tema profondamente radicale che rimanda al ruolo di Locke nell’ideologia alla base

Interessante è la differenziazione delle aree cerebrali adibite ai pro- cessi spettrali e temporali, alla percezione dei suoni musicali e non: in particolare, la corteccia

different TTs according to the number of wavelengths they have to retune, and we can prove that this allocation tech- nique, minimizing the transmission start time of the ONUs in N1,

KEY WORDS: antiepileptic drugs AEDs, benign epilepsy of childhood with centrotemporal spikes BECTS, encephalopathy with status epilepticus during sleep ESES, idiopathic focal

Apart from the production and dissemination of data on European parties, the Observatory promotes the development of research projects in new and emerging dimensions of

In HR cardiomyoblasts subjected to PJ34 treatment, the observed changes in the rates of LDH leakage, in the try- pan blue exclusion assay, in oligonucleosomal DNA frag- mentation and

We included 67 patients (67% female, 50 ± 15 years) with AICM, defined as onset of otherwise unexplained left ventricular ejection fraction (LVEF) ≤50% following anthracycline

Sono state indi- viduate fino ad ora tre opere di oreficeria, eseguite tutte nell’arco di anni in cui egli compì la prima porta tra il 1402 e il 1424: il