• Non ci sono risultati.

Tre giorni di fango, musica e Toi Toi. Festival Open Air. Manuale di sopravvivenza per giovani inesperti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tre giorni di fango, musica e Toi Toi. Festival Open Air. Manuale di sopravvivenza per giovani inesperti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Eleonora Zorzi

Relatore - Alberto Bianda

Correlatore- Luca Morici

3. 4.

1. 2.

1. Copertina del manuale

Prima di copertina, titolo, freccia che invita a entrare.

4. Doppia pagina interna Apertura capitolo “Recycling”.

2. Quarta di copertina

Fessure per poter conservare i braccialetti.

3. Sotto Categorie

Dettaglio icone: campeggio, festival, tabù.

Tre giorni di fango, musica e Toi Toi.

(2)

Abstract

Partecipare a un festival open-air è come andare in vacanza: si prende una pausa dalla vita quotidiana, si campeggia con gli amici e ci si scatena sulle note della propria band del cuore. Tutto questo è però un’esperienza nuova ed estranea per chi non ha mai frequentato un festival, e dunque potrebbero sor-gere alcune difficoltà. Avendo vissuto disagi in prima persona e imparando dai miei errori, mi sento in grado e in dovere di dare dei suggerimenti per vivere questa esperienza nel modo migliore, e lo faccio attraverso un manuale di sopravvivenza. Il target preso in considerazione è la fascia d’età che va dai diciotto ai ventidue anni, ovvero l’età dove si vuole sperimen-tare e provare un sentimento d’indipendenza. La fase di ri-cerca tratta la storia dei festival, l’identità visiva degli stessi e un questionario che è stato compilato da 100 giovani, i quali o hanno già partecipato a un festival, o hanno intenzione di frequentarne uno in futuro. Attraverso le loro testimonian-ze ho potuto raccogliere materiale per la guida, scegliere il linguaggio più adatto all’età del consumatore e constatare come l’ironia possa rendere la lettura di un artefatto di questo genere più piacevole.

Il manuale è suddiviso in tre sezioni: il “prima”, il “durante” e il “dopo”. Il “prima” riguarda la preparazione al festival e l’orga-nizzazione, il “durante” la partecipazione al festival, che com-prende anche il campeggio e la prevenzione, il “dopo” ciò che segue il festival ovvero il ritorno a casa e delle pagine dedicate all’utente dove questo può scrivere e disegnare oltre che con-servare i propri ricordi. Queste tre sezioni, divise per colore, rispettivamente: arancione, turchese e beige, sono dotate an-che di una segnaletica, in modo da rendere la guida più attrat-tiva e facilitarne l’uso.

L’ironia viene introdotta tramite la scritta a mano che anima la pagina. Infine, la fotografia e l’illustrazione sono state utilizza-te per mostrare i utilizza-temi trattati all’inutilizza-terno del manuale. La gui-da è accompagnata gui-da delle cartoline a scopo promozionale della guida stessa, che ne richiamano la copertina e quindi il suo contenuto.

Conclusioni

Penso di essere riuscita a ricreare uno stile adatto a una guida per i festival open-air: una guida fresca, giovanile e con del carattere. Se il progetto dovesse realizzarsi, il tutto sarebbe da approfondire e da amplificare ulteriormente, e, ovviamente,

Lo scopo di questo progetto è voler aiutare chi prospetta di partecipare per la

pri-ma volta a un festival open-air, dunque coloro che si interessano all’esperienza di

vita in un festival, e vogliono farlo attraverso suggerimenti concreti riguardanti i

preparativi e l’organizzazione.

per essere più efficace sarebbe da tradurre nelle lingue na-zionali, poiché i festival in Svizzera si trovano soprattutto oltre Gottardo.

Riferimenti

Documenti correlati

L’INAIL Direzione Regionale Veneto, nell’ambito del Protocollo d’Intesa regionale denominato “Promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità”,

Questo manuale riporta le informazioni e quanto ritenuto necessario per il trasporto, l’installazione, l’uso e la manutenzione dei moduli di sanificazione BIOXIGEN ® prodotti

Si inaugura domenica 18 luglio con la pianista Beatrice Rana, i violinisti Andrea Obiso e Liya Petrova, il violista Grégoire Vecchioni e la violoncellista Ludovica

Si chiama così perché è proprio come la struttura portante di una casa: hai messo le fonda- menta (le idee, i personaggi, il mondo) e, prima di pensare al colore delle persiane e

Per raggiungere questo scopo, uno degli strumenti individuati dal progetto sono i festival della formazione sotto forma di eventi comunitari pubblici che mirano, in varie forme ad

Docenti accompagnatori e studenti, genitori e personale ATA raggiungeranno il Chiostro del Museo Diocesano con mezzi propri e si ritroveranno la sera del concerto alle ore 20,15

* Abbinamenti fissi di colore tono su tono tra struttura in alluminio e corda - Fixed tone-on-tone colour combination for aluminium frame and rope: chalk + chalk / petrol + petrol

I candidati ritenuti idonei in fase di semifinale saranno ammessi alla finale del 5 luglio che si terrà a Pesaro1. La lista dei candidati idonei sarà pubblicata sul profilo