• Non ci sono risultati.

L'Italia e il Mediterraneo orientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'Italia e il Mediterraneo orientale"

Copied!
127
0
0

Testo completo

(1)
(2)

-/ 1

>

< #

(3)

PROBLEMI NAZIONALI

n u m .

3

-ROBERTO PARI BENI

L’ I T A L I A

E IL

MEDITERRANEO

OR I E N T A L E

(4)
(5)
(6)
(7)

PROBLEMI NAZIONALI

N um .

3

.

ROBERTO PARIBENI

MEDIT

O R I E N T A L E

L’ ITALIANA ,

STEMA BIBLIOTECARIO DI A TENEO - SALERNO

II IV

I

1 1 1

D0:Ì424I

ROMA MCMXVI - * , _____

;

,j>*bjkneearlo

; f

11

X a

°| 3 é o $ F.

-i E r ' P fV"ì O"

(8)

PROPRIETÀ LETTERARIA

(9)
(10)
(11)

N e ssu n o che ab b ia intelletto chiaro potrà d u ­ bitare p iù , io cred o , ch e non d e b b a n o a vven ire im ­ portanti m u ta m e n ti p o litici e territoriali n el M e d i­ terraneo o rientale. L a sp era n za che fo rse ha so ste ­ nuto finora gli a n im i d e i dirigenti o tto m a n i di p o ­ ter trovare nelle solite gelosie delle p o te n z e eu ro ’ pee una possibilità di salvezza , m i p a re d e b b a a n ­ dare d ileguando o gni giorno p iù . N o n solo, m a il risultato m a ssim o della im m a n e conflagrazione eu- roupea si avrà a p p u n to n e l p asso grande o piccolo che farà verso la sua so lu zio n e la q u estio n e d ’O- riente. A q u e sto capitale e v e n to storico è n e c e s­ sario che il nostro p a e se non giunga im p rep a ra to . Il governo italiano, a n ch e se stim o la to a parlare, non ha fa tto sinora cono scere le su e id ee in p ro p o ­ sito. N o n dico ch e q u e sto d e b b a s e n z ’altro esser preso com e un ca ttivo indizio. L ’o n . S o n n in o che è uom o di alto silen zio , è p erò a n ch e di intelligenza lucida e di saldo p e tto , e m ostrò, col L ibro V e rd e , quale opera g io vevo le alla patria egli abbia svolto durante Y ostinato tacere d el to rm en to so p erio d o dicem bre 1914-m aggio 1915.

(12)

IV

S e n o n c h è in q u e l p e rio d o si p o te v a ta cere. Il p ro b le m a ch e si p o n e v a allora al g o vern o italiano, n o n a ve v a bisogno di essere illustrato ; non era n e ­ cessario segnare delle d irettive, o d iffo n d e re delle n o zio n i n el p a e se . Il p r o b le m a attuale in vece n o n si intuisce, n o n ha un c o n te n u to e un valore s e n ­ tim e n ta le così in ten so c o m e Y altro- O ccorre p erciò p resen ta rlo e discuterlo, c h e l’o p in io n e p u b b lic a in Italia è in p ro p o sito assai p o c o prep a ra ta , a n ­ che e sp e c ia lm e n te nelle classi dirigenti.

Un insigne nostro m agistrato alla fin e di una m ia c o n fe re n za nella q u a le a v e v o cercato di illu­ strare il p ro b le m a e di invogliare altri a c o n sid e ­ rarlo, m i d iceva n el suo aureo, inseparabile dia­ le tto : «Mo* p u re a ll’A sia M inore avim m o ’a pen- zà ? » E m e lo d iceva con aria così m eravigliata e d eso la ta a d un te m p o , ch e , cred o , n o n ci abbia p e n sa to più.

V iceversa , un va len te stu d io so d i q u e stio n i agra­ rie coloniali era fu r ib o n d o , giorni or so n o , contro la F rancia e i F rancesi, p e rc h è il F idel, segretario della S ociété d es é tu d e s co lo n ia le s e t m aritim es, a v e v a so sten u to , ch e nulla p iù p o te sse sp e tta re al­ l’Italia in O rien te, se no n A dalia e il su o h in te r­ la n d : « V ed i, m i d iceva , c o m e vogliono tra tta rc i gli alleati! ». Io, p e r m e , era felicissim o ch e fa r ti• colo di M r. F id el (1) a vesse sco sso i n e rv i a q u a lch e italiano, e richiam ata l ’a tte n zio n e su ll’O rien te p ro s­

ii) L’articolo del Fidel, seguito da giuste osser­

vazioni del Piazza, è pubblicato in Rivista Coloniale,

(13)

V

sim o, m a in fo n d o m i p a reva che il m io c o m p a ­ triota non a vesse ragione di irritarsi. S e n o i non si p a rìa ! S e solo 2’Id e a N azio n ale, ossia in politica internazionale un giornale di esaltati, ha p o sto con a m p ie zza il p ro b lem a ! P re te n d ia m o d u n q u e , ch e il signor F idel si m u o v a lui a cercare e a studiare, quali p o sso n o essere i nostri interessi e i nostri di­ ritti, e se n e faccia p a ladino ?

Fi sen so di m isura e di decoro, ch e è p regio grande d el nostro p o p o lo , d ivien e alle volte e c ­ cessivo, e ci fa siffa tta m e n te riservati, q uasi tim o m rosi di figurar m a le, di incorrere n e l ridicolo, ch e finisce p er im pacciarci e p reclu d erci l'a zio n e. N o i vogliam o essere i b u o n i figlioli, b en e ed u ca ti, c o m ­ p o sti, che non sciu p a n o il vestitin o , ch e parlano adagio e so tto v o c e , e che m agari fin isco n o p e r non m uo versi dal loro p o sto . P er q u e sto vogliam o fa re, sì, la nostra guerra, e il nostro esercito la c o m b a tte con a b n eg a zio n e, a rd im e n to e valore in co m p a ra ­ bili, m a non vo g lia m o m e tte rc i tro p p o in vista p e r non parere indiscreti, no n vogliam o este n d e r tro p p o la nostra a zio n e, non vogliam o te n e r l'o cch io a tutto, e por m a n o , se è necessario, a più cose in una volta, p erch è se u n a no n riuscisse, ch e cosa si p e n se re b b e di noi ? Io no n so che cosa a v re m m o J fatto noi, se ci fo sse to cca to u n o scacco cla m o ­

roso, c o m e è toccato ai F ranco-Inglesi ai D arda­ nelli, o se a v e ssim o d o v u to ced e re m igliaia di c h i­ lom etri qu a d ra ti di territorio, c o m é a v v e n n e ai R u ssi nella p rim a vera d el 1915. In v e c e R u ssi, In ­ glesi e F rancesi h a n n o m ostrato di non sentirsi

(14)

V I

a ffa tto m e n o m a ti p er q u e i rovesci, non solo, m a p ersin o la S erb ia , ram inga per il m o n d o , persino la G recia, ch e ha p e rd u to orm ai q u a lch e cosa di p iù p rezio so ancora della pro p ria terra, seg u ita n o a gridar alto le loro p re te se , a n ch e oltre i lim iti d e l g iu sto e d e ll’o n e s to , e a furia di gridare, tro va n o chi li ascolta.

O rb e n e , d o b b ia m o intanto p e rsu a d erci, ch e per n o i parlar d e ll’O riente M ed ite rra n e o non è m e g a ­ lo m a n ia im perialistica, n o n è spirito d i c o n q u ista , non è d esid erio di equilibrio con le altre p o te n z e ch e han n o interessi in q u e sto m a re, e ch e con ogni m e z z o si stu d ia n o , p u re in q u e sto fra n g e n te , di accrescerli, no n è q u e stio n e d i prestigio ; m a è p a n e , è vita, è fatalità storica. Q u esto d e sid ero di pro p o rre b r e v e m e n te a ll’a tte n zio n e d egli Italiani, m o stra n d o a n ch e, q u a n te o p ere già c o m p iu te , q u a n te n o v e lla m e n te iniziate d a n n o ve ste di b u o n diritto alla inesorabile nostra n ecessità di n o n lasciarci esclu d ere da un rim a n eg g ia m en to in L e v a n te .

N o n v ’ha d u b b io , ch e più u rg en te d o v e re a p ­ pare quello di stra p p a re a n zitu tto i nostri fra telli al tirannico d o m in io straniero, m a m o lto m a le o p e ­ rere b b e chi no n co m p le ta sse q u e s t’o p era di p a r­ ziale integ ra zio n e d ’Italia con altra c h e p er tu tto il p a ese è di vitale im p o rta n za . C osì m ale o p e r e ­ reb b e q u e l m e d ic o c h e solo si p re o c c u p a sse d i versar balsam o su una dolorosa fe rita , e no n p ro ­ curasse d i ristorare le fo r z e di tu tto l’o rganism o in d e b o lito dal sangue p e rd u to .

(15)

vu II p ro b lem a d e ll’A driatico non p u ò risolversi da solo; è l’altro, il più g ra n d e, ch e lo c o m p re n d e e che gli dà valore. E se noi no n vogliam o jallire al nostro alto d estin o , ai d o veri della nostra n o ­ biltà di stirp e, in O rien te ci a tte n d e (e p u ò darsi che non ci a tten d a p er lungo te m p o ancora) un altro co m p ito g rande. C o m p ito m e n o sacro e m e n o a p p a ssio n a n te di qu ello d i restituire gli Italiani tu tti alla patria, m a a ltretta n to necessario e ur­ g en te, e in fin ita m en te più vantaggioso. P erch è solo per esso rip o rterem o l’Italia a g ra n d ezza , ossia a Verace, sincera, c o m p le ta in d ip e n d e n za e lib ertà .

P er av v e n im e n ti verificatisi q u a n d o q u e ste p a ­ gine eran o già c o m p o ste , v ed i la lu n g a n o ta a p a ­ gina 73.

(16)
(17)

L ’ IM P E R O O T T O M A N O

N O N P U Ò U S C I R E I N T A T T O D A L L A G U E R R A P R E S E N T E .

(18)
(19)

1130 o tto b re 1914 alcu n e navi della flotta tu rca, c o m an d ate d a ufficiali te d e sc h i, si re c a v a n o a b o m ­ b a rd a re T h e o d o sia e N ovorossisk, p o rti russi d el M ar N ero. L a T u rc h ia d a v a così la p ro v a m a s­ sima di q u ella su a d ed izio n e c o m p le ta in m an o alla G erm an ia ch e p ochi c o m p e te n ti di q u estio n i o tto ­ m ane p o te v a n o p re v e d e re .

O b b e d ie n z a p ro in d e ac ca daver, d ed izio n e sino al suicidio, ch e n essu n u o m o politico o tto m a n o p o ­ teva ra g io n ev o lm en te s p e ra re n ulla di b u o n o d al gettarsi in u n a g u e rra co n tro g ran d i stati eu ro p e i.

Il m iraggio di u n a g u e rra di religione ch e avrebbe d o v u to so llev are tu tti i c re d e n ti e riu ­ nirli in to rn o al v e rd e ste n d a rd o del P ro fe ta , p o ­ teva illudere ch iu n q u e altro, m a no n il Califfo, lo Scekh-ul-Islam e i m inistri o tto m an i. L e condizioni sem plicem ente sp av en tev o li d el p a e se , p o v ero , sfinito, um iliato, d o v ev an o d issu a d e re d a q u a lu n ­ que avventura.

(20)

qua.-lu n q u e altro p a e s e d el m o n d o q u e i p o ch i p r e p o ­ te n ti stran ieri c h e av ev an o c o n d o tto delle nav i d a g u e rra a ro m p e re così b ru ta lm e n te la n e u tra lità , s a re b b e ro stati p e r lo m e n o m essi alla p o rta , in T u rc h ia in v ece fu ro n o in g ra d o d i tra sc in a re a p ­ p re s s o a sè n el b a ra tro di u n a g u e rra se n za s p e ­ ra n z e tu tto il p a e se . F o rse q u e lla g ig an tesca a u to ­ in fa tu a z io n e , q u e l delirio di orgoglio c h e nel lu­ glio 1914 trav o lse il sen n o d ella G e rm a n ia , e d ie d e al m o n d o l’ese m p io di u n caso p a to lo g ic o di follia co llettiv a, di u n ’am p ie z z a e di u n a diffusione n o n m ai vista, av e v a agito a n c h e p iù p o te n te m e n te sui p o v e ri cerv elli s e m ib a rb a ric i dei G io v an i T u rc h i, in z u p p a ti di c u ltu ra g e rm a n ic a . E n v e r p a sc ià e c o m ­ p a g n i, an im e e in tellig en ze prim itiv e, si in e b ria ­ ro n o peg g io dei loro m aestri, e c re d e tte ro n u lla irrag g iu n g ib ile alla p o te n tissim a G e rm a n ia , e solo d a lei p o ssib ile u n rim ed io alle d is p e ra te c o n d i­ zioni d el loro p a e se .

In ogni m o d o il risu ltato fu d isa stro so . M an cato n e l m o d o p iù c o m p le to q u a lu n q u e m o v im en to di m u su lm an i su d d iti d e l’In tesa, d istru tta ogni p a r ­ v e n z a di so v ra n ità in E g itto e a C ipro, fallito il te m e ­ ra rio diseg n o di p o rta r la g u e rra in A fric a a ttra ­ v erso il c a n a le di S uez, d o p o la b re v e e insufficiente so d d isfazio n e d e ll’a v er re sp in to la m a le id e a ta s p e ­ d izio n e fran co -in g lese ai D a rd a n e lli, v e n n e ro i ro v e ­ sci di A rm e n ia , lo sg re to la m e n to della M e so p o ta m ia so tto i colpi russi e inglesi, la in su rre z io n e dello sceriffo della M ecca, e b a s ta fino a d oggi.

(21)

5

v ecch ia c a sa di legno si reg g e in p ied i p e r virtù di u n ch io d o rugginoso, il q u a le , se si v a a v e d e r b e n e , è p ro p rio lui solo a te n e r su il te tto o il p a v im e n to e la g e n te ch e ci sta so p ra . N on d o v re b b e p e rc iò far m arav ig lia, se la T u rc h ia riuscisse a tira r fuori la p elle d a q u e sta sp a v e n to sa p ro cella, d ove a n n e ­ g h e re b b e u n o stato e u ro p e o . P u ò darsi p u re , c h e i v incitori a b b ia n o a tro v a r p iù co n v e n ie n te ai loro interessi n o n am m a z z are la T u rc h ia .

M a se p u r vivo u scirà l’Im p ero o tto m a n o d al g in ep raio in cui si è sto lta m e n te c a cciato , c e rtis­ sim o è p e rò , ch e n o n n e u scirà in ta tto .

N on è c o n cep ib ile ch e la R u ssia voglia lasciare l’A rm e n ia e la M eso p o tam ia, alle q uali d a lungo te m p o m irav a, e ch e h a così b rilla n te m e n te c o n ­ q u ista te . N è è d a p e n sa re , ch e, co m e p iù di u n a v o lta in p a ssa to , le p o te n z e o ccid en tali si a d o p e ­ rino nelle tra tta tiv e d ip lo m atich e a d im inuire i ri­ sultati d alla R u ssia o tte n u ti co n le arm i. A n zi, co m e a d essa d o v ra n n o fo rse rico n o scersi il m a s­ sim o sforzo e i m assim i onori della g u e rra , così a d essa o c c o rre rà lasciare i m assim i g u id erd o n i. O ra , c h e si p u ò d a re in p re m io alla R u ssia ? Ben p o co sulla su a fro n tiera o cc id e n ta le e u ro p e a , d ove il g u a d ag n o di u n ’ev e n tu a le an n essio n e della G alizia s a re b b e n o n c o m p e n sa to m a su p e ra to dalla p ro b a ­ bile ricostituzione del reg n o di P o lo n ia. O c c o rre d u n q u e lasciarla alla rg a re altro v e, e b e n lieti sa ­ ra n n o gli uom ini politici di tu tto l’u n iv erso di v e ­ d e rla v o lg ere a lev an te o a su d -est, se q u esto p o ssa esim erli dal d o v er affro n tare u n a discussione su

(22)

6

q u e l taie delicatissim o p u n to , d o v e n o n si sa p e r q u a le d a n n a ta co m b in a z io n e C o sta n tin o im p e ra - ra to re finì p e r rich iam ar tro p p o l’a tte n z io n e del in o n d o .

D el resto è superfluo ra g io n a r di c o n v e n ie n z e e di giustizia d istributiva; ci so n o già i fatti. U n m ese fa il P re m ie r inglese n e l suo discorso, ai p a r la ­ m e n ta ri russi in visita a L o n d ra , h a a n n u n z ia to al m o n d o , ch e e ra stato rag g iu n to p ie n o a c c o rd o tra R u ssia e In g h ilterra nelle q u estio n i d e ll’A sia M i­ n o re e della P ersia. T a le acc o rd o n o n p u ò c e rto e sse re sulla b a se di u n a re c ip ro c a a ste n sio n e . E q u a n d o siano d ’a c c o rd o esse d u e , c h i p o trà d i­ s c o rd a re ? Q u e l ch e si dice d e ll’A rm e n ia , d ev e ri­ p e te rs i d ella M e so p o ta m ia . E ' p o ssib ile c h e R u ssia •e In g h ilterra v o gliano lasciare q u ello c h e p u ò d i­ v e n ire u n o dei p a e si più ricchi d el m o n d o , e ch e h a n n o già co m in ciato a c o n q u ista re ?

M a n o n solo i m otivi così fo rm id ab ili di in té ­ r e s s e e di utilità d ire tta d e i d u e p iù p o sse n ti stati ■vittoriosi, m a a n c h e a ltre gravissim e rag io n i im p e ­ d ir a n n o u n a restitutio in in teg ru m d e ll’im p e ro o t­ to m a n o .

G ià d a tro p p i an n i è di o b b ro b rio agli stati ci­ vili di E u ro p a l’in d ifferen za e l’im p o te n z a loro di fro n te alla q u e stio n e a rm e n a , la cui d o lo ro sissim a s to ria m erita d u e p a ro le di c o m m e n to , a n c h e qui,

d o v e p o sso n o se m b ra re u n a d ig ressio n e.

N essu n p o p o lo h a m ai d a to alla p ro p ria reli­ g io n e e alla p ro p ria n a z io n a lità u n n u m e ro di m a r­ tir i ta n to ste rm in a to q u a n to gii A rm e n i. N essu n o

(23)

— 7 —

ha tan to glorificato col p ro p rio san g u e C risto Si­ gnore, e in n essu n te m p o della loro d o lo ro sa sto ria gli A rm en i h a n n o ta n to sofferto, q u a n to in q u esti ultim i v en ti anni. L a sq u isita d e lic a te zz a della n o ­ stra civiltà e u ro p e a ch e no n p o te v a s o p p o rta re un o sc a p accio n e a un fanciullo o u n a fru sta ta a un asino, si e ra p e rfe tta m e n te a ssu e fa tta a sentire p ersin o nei ra p p o rti ufficiali dei p ro p ri ra p p re s e n ­ tan ti d ip lo m atici le p iù o rre n d e notizie dei m assacri arm eni. O rm ai ci si sa p e v a , ch e gli A rm en i e ra n o m assacrati, così co m e si sa, c h e in u n a c e rta e p o c a d e ll’an n o si u c c id o n o i c a p re tti.

E d è asso lu ta m e n te falso, ch e siasi tra tta to di esplosioni p o p o la ri di fan atism o religioso. Il p o ­ polo tu rco , c h e è m olto m igliore dei suoi g o v er­ nanti, è in c a p a c e di ra n c o re , di ira, sta re i p e r dire an ch e di fan atism o religioso ; o m eglio, n ella sua p ro fo n d a a p a tia , è in c a p a c e di d ecid ersi d a se a q u e ste passio n i. Se vi fu un m o m e n to in cui s a ­ re b b e d o v u to sc o p p ia re il fu ro re religioso o tto ­ m an o , fu q u a n d o i regni balcan ici d ic h ia ra ro n o -guerra alla T u rc h ia , d a n d o al loro atto , b e n ch iaro

il v alo re di g u e rra d ella C roce c o n tro la M ezzalu n a. E p p u re in tu tta l’im m en sa esten sio n e d e ll’im p e ro non fu to rto u n c a p ello a un greco o a un serb o .

ì m assacri arm en i fu ro n o invece se m p re voluti, d iretti, organizzati d al gov ern o o tto m a n o . Il q u ale av ev a delle ragioni p e r c e rc a re di disfarsi degli A rm eni, e av ev a b e n ca p ito di p o te rlo fa re im p u ­ n e m e n te .

(24)

8

ru sso -tu rc a d e l 1878 im p o n e v a alla T u rc h ia T in tro - d u z io n e di rifo rm e nei vila y e ts a rm e n i, e ric o n o ­

sc e v a a lla R u ssia il d iritto di so rv eg liare la loro a p ­ p lic a z io n e . Se l’E u ro p a a v esse lasciato su ssistere q u e sto im p e g n o della T u rc h ia di fro n te alla sola R u ssia , fo rse la T u rc h ia 1 a v re b b e ris p e tta to m e ­ glio. M a in v ece n ella p re o c c u p a z io n e ch e la R u ssia a c q u istasse p e r esso tro p p a in flu en za negli affari d e ll’im p e ro o tto m a n o , l’In g h ilte rra p rim a e p o i le a ltre g ran d i p o te n z e e u ro p e e p re te s e ro , c h e u g u a li im p eg n i la T u rc h ia p re n d e s s e v erso di loro, e nel- l ’affacciar q u e s te p re te s e d im o stra ro n o c h ia ra ­ m e n te , q u a n to g rav e d isa c c o rd o re g n a sse fra loro, q u a n ti re cip ro ci so sp etti, q u a n ta re c isa v o lo n tà di ta g liar l’u n a la s tra d a a ll’altra .

A gli occhi della Turchia p e rta n to l’A rm e n ia d iv e n ta v a l’o d io sa reg io n e ch e c h ie d e v a rifo rm e e ch e d a v a alle p o te n z e e u ro p e e il d iritto di im m i­ sch iarsi n ei fatti in tern i d e ll’im p e ro , e v ic e v e rsa si v e d e v a ch iaro , c h e n o n solo n e ssu n a di esse si s a re b b e m ai s c o m o d a ta p e r l’A rm e n ia , m a ch e ove u n a avesse v o lu to fa r q u a lc h e co sa, le a ltre l'a v re b b e ro fe rm a ta .

A sso d ati b e n e q u esti d u e p u n ti, l’a stu tissim o A b d u l H a m id p e n sò c h e p e r to g liere a ll’E u ro p a il p re te s to di ingerirsi nelle cose tu rc h e b a s ta v a to ­ glier di m ezzo gli A rm e n i, co sa di cui l’E u ro p a a v re b b e so ltan to b ro n to la to un p o ’ se n z a gravi c o n ­ se g u en ze. E così fece in fatti ; d o p o q u a lc h e e s p e ­ rim e n to in p ro v in cia, p e n sò b e n e di far la p ro v a g e n e ra le p ro p rio a C o stan tin o p o li, e n el 1896, s o tta

(25)

9

il n a so di tu tti gli am b asciato ri, circa diecim ila a r­ m e n i fu ro n o sc a n n a ti o a c c o p p a ti a b a sto n a te «ulle p u b b lic h e vie della c a p ita le .

Gli am b a sc ia to ri e la b o ra ro n o i loro bravi r a p ­ p o rti ; voci di p ro te sta , di e se c ra zio n e si lev aro n o

q u a e là in E u ro p a , m a fu ro n o voci di g en ero si ir­ resp o n sab ili, e in fin dei conti il S u ltan o e b b e la p ro v a ch e si p o te v a p u re c o n tin u a re .

F ig u rarsi ch e, p ro p rio in q u ei giorni, m e n tre l’E u ro p a civile e ra v io le n te m e n te co m m o ssa dalle o rre n d e n ovelle, l’im p e ra to re G uglielm o p e n sò e s­ ser giunto il m o m en to di a cq u istarsi u n g ran m e ­ rito p re sso il Sultano, e m e n tre l’In g h ilterra p r o te ­ stav a e m in acciav a, egli fece s a p e re a C o stan tin o ­ poli, ch e la G e rm a n ia n o n in te n d e v a associarsi a

p ro p o ste di in te rv e n to e u ro p e o in T u rc h ia .

D opo d ’allo ra i m a ssacri degli A rm e n i si seg u i­ ro n o co n tin u a m e n te . Il g o v ern o tu rc o tro v a v a se m ­ p re chi si p re sta sse alla b iso g n a; m eglio d ’ogni altro i C urdi. A b d u l H a m id e b b e l’ab ilità di c re a re un diversivo a q u e sto p o p o lo fero ce, m u su lm an o a suo m o d o , spesso ribelle all’im p ero o tto m an o , g e tta n ­ dolo ad d o sso ai vicini cristiani d ’A rm e n ia .

L a co stitu zio n e d ella c a v alleria H a m id ié , tru p p a irreg o lare di C urdi, significò vestir dei b rig an ti di u n ’un ifo rm e e leg ittim are co n essa q u a lu n q u e e c ­ cesso essi si fo ssero p erm essi. E d o v ev an o p e rm e t­ tersen e, p e rc h è tra le altre cose il g o v ern o tu rc o che ta n to sp esso d im en tica di p a g a re le m ilizie re ­ golari, figurarsi se p u ò te n e re a m e n te ch e esisto n o anche le irreg o lari !

(26)

10

£ n o n solo i C urdi e ra n o se m p re p ro n ti a s c a n ­ n a re A rm e n i, m a tu tti i m u su lm an i. In fin dei c o n ti p re n d e r p a rte a q u e s ta so rta di im p re se è utile so tto tu tti i p u n ti di v ista. G ii A rm e n i so n o in te lli­ g en ti e o p ero si, so n o abii co m m e rc ia n ti, so n o un p o ’ u su rai, acc u m u la n o ricch ezze, c o sa c h e il T u rc o n o n riesce a fa re con la lib e ra c o n c o rre n z a del lav o ­ ro . S icché, d a to ch e l'a c c o p p a re u n a rm e n o e p r e n ­ d erg li i b en i, o a n n u lla re u n d e b ito o n ero so , no n p ro v o c a n e ssu n a m o lestia d a p a rte delle a u to rità , d a to c h e n o n p u ò tu rb a re n e a n c h e il foro in te rn o della p ro p ria co scien za, p re d ic a n d o il C o ran o la d istru zio n e degli infedeli, d a to ch e a u n tu rc o di A sia riesce m olto p iù facile ch e a noi il su p e ra re q u e l n a tu ra le o rro re di v e rsa re il sa n g u e u m a n o , c ’è qu asi d a m erav ig liarsi ch e i m assacri n o n sia n o

stati p iù fre q u e n ti e p iù a b b o n d a n ti.

A q u esto rin c ru d im e n to di p erse c u z io n i seppero- b e n p ro v v e d e re i G iovani T u rc h i. Si g io v aro n o essi d a p p rim a d e ll’a iuto degli A rm e n i p e r ro v e ­ sciare A b d u l H a m id , m a poi, n ella loro m a n ìa di im p o n e p iù ch e m ai v io le n ta la p re m in e n z a degli O sm am sulle a ltre razze d e ll’im p e ro , seg u iro n o c o n tro gli A rm e n i u n a lin ea di c o n d o tta a n c h e più ostile ch e nei te m p i p re c e d e n ti.

Infine la d ic h ia ra z io n e di g u e rra alla R u ssia, e il n a tu ra le rivolgersi delle sp e ra n z e degli o p p re ssi A rm e n i alla p o sse n te vicina c ristian a, d e te rm in a ­ rono le u ltim e sp a v e n to se stragi ch e d e v o n o a v e r p o rta to a qu asi co m p le ta d istru zio n e la sv e n tu ra ­ tissim a n azio n e.

(27)

I l

-Noi non av rem o m ai u n a d o c u m e n ta z io n e co m ­ pleta degli o rro ri di q u esti d u e ultim i anni ; le ra re notizie p e rv e n u te c i a ttra v e rso i consolati am e ric a n i fanno fre m e r di ra c cap riccio . I T e d e sc h i ch e sono stati gli unici testim o n i, h a n n o ogni in teresse a t a ­ cere. N ella D e u tsc h e 1 ages Z e itu n g il co n te R e- ventlow h a scritto con a le m a n n a im passibilità : o P er l’im p ero te d e sc o n o n p u ò e ssere o ggetto di discussione l’im m ischiarsi nelle fa c c e n d e in te rn e di un suo alleato . Se gli organi c o m p e te n ti tu rch i hanno rite n u to giunto il m o m en to di in terv en ire con e n erg ia c o n tro l’in fed ele e tu m u ltu o so e le ­ m ento arm e n o , essi sono n o n so ltan to n el loro di- litto, m a nel loro d o v ere. In p ie n a g u e rra s a re b b e una p azzia il voler tra tta re ta le arg o m e n to con i guanti gialli. In ogni caso la T u rc h ia p u ò esser certa, che la p u b b lic a o p in io n e in G e rm a n ia co n si­ dera q u e sta fa c c e n d a co m e un affare esclusiva- m ente di p e rtin e n z a del gov ern o tu rc o ».

D o b b iam o e s s e r 'b e n lieti ch e m e n tre la p u b ­ blica opin io n e in G e rm a n ia sa così c o rre tta m e n te rispettare le c o n v en ien ze in tern azio n ali, le h a in questo caso se n z ’altro violate il co n so le 'ta lia n o di T re b iso n d a . Il q u a le n o n h a p o tu to reg g ere al­ l’orrendo sp e tta c o lo di cui è stato in p a rte te sti­ m one, e. uo m o di cu o re p rim a ch e fu n zio n ario , a b b an d o n ato il rise rb o dip lo m atico , h a n a rra to nei giornali senza alcu n velo e co n a c cen to di d e so la ta sincerità cose sp av en tev o li (

1

).

(1) Vedi l ’articolo del console, comma. Giacomo Gorrini, nel Messaggero di Roma, 27 agosto 1915.

(28)

12

A v u ti so sp e tti forse fo n d a ti di co n n iv e n z a di alc u n i A rm e n i co n le tru p p e ru sse, il g o v ern o o tto ­ m a n o rico rse a u n m e to d o in sè fo rse legittim o : agli in te rn a m e n ti. M a il rim ed io ap p lic ò in d istin ta ­ m e n te alla in te ra p o p o la z io n e a rm e n a , e le d e p o r­ tazio n i in m a ssa in p a rte p e r v irtù p ro p ria , in p a rte p e r zelo di fu n zio n ari e di so ld ati, in p a rte p e r c rite ri di m ag g io re se v e rità a d o tta ti a C o sta n tin o ­ p o li, d iv e n n e ro b e n p re sto stragi g e n e ra li. H o d e tto in p a rte p e r v irtù p ro p ria ; o g n u n o p u ò im m ag in are, c h e co sa sia la m a rc ia a p ied i, a ttra v e rso im m en se reg io n i se n za s tra d e , di to rm e d ’uom ini, di d o n n e , di v ecch i, di b a m b in i s tra p p a ti in p o c h e o re alle lo ro case, privi di tu tto , co n u n asseg n o p e rso n a le di u n metallik. (sei centesim i) al giorno.

L a g ra n d e m assa di q u esti sv e n tu ra ti d o v e v a n o esse re in te rn a ti nel v ila y e t di A le p p o , ossia d o v e ­ v a n o p e rc o rre re en o rm i tra tti d e se rti ; e ra assoluta- m e n te im p o ssib ile p o rta rli vivi s e n z a n e p p u r l’o m ­ b r a di u n a p re p a ra z io n e di rifo rn im en ti, sicch é d i­ v e n n e forse p ie tà p e r le tru p p e di sc o rta far agire le arm i in v ece d ella fa m e e d ella se te.

A ltro v e si p assò d alle d e p o rta z io n i alle strag i se n z a n e a n c h e il m otivo d i q u e ste insufficienze lo ­ gistich e. A T re b is o n d a gli A rm e n i fu ro n o p e r lo p iù a n n e g a ti in m a re o nel M e n d e ré ; di q u a tto rd i­ cim ila n o n n e rim a n e v a n o c e n to , q u a n d o il co n so le

italian o lasciò la città. F o rse i c e n to m ilioni a cui si c a lco la ch e a m m o n ta sse ro i b e n i degli A rm e n i tra m obili e im m obili in q u e lla c ittà , p e rsu a se ro ad a d o tta re il sistem a p iù spicciativo.

(29)

-

13

1

Dei q u a ra n ta m ila A rm e n i ch e a b ita v a n o E rz e ru m e il suo territo rio , se m b ra ch e i R ussi n e a b b ia n o ritrovati vivi sedici- Di tre d ic i vescovi cattolici a r­ m eni, la C o n g reg azio n e di P ro p a g a n d a F id e è riu ­ scita ad av er notizie di d u e, e si b a d i ch e le c o m u ­ nità catto lich e a rm e n e e sp e c ia lm e n te il clero e ra n o state se m p re p e r ovvie ragioni m o lto p iù risp e tta te delle c o m u n ità g re g o ria n e e n e sto ria n e .

O rb e n e , q u a n d ’a n c h e p e r a ssu rd a ip o tesi la Russia n o n volesse c o n se rv a re le sue c o n q u iste di Asia, chi d o p o tali sp av en tev o li fatti o serà so ste ­ nere ch e i vila yets arm en i, già in p a rte o c c u p a ti dai R ussi, d e b b a n o e ssere restitu iti alla T u rc h ia ? T ra i -più stren u i difensori della m o re n te n a z io ­ nalità a rm e n a d o b b ia m o e ssere noi Italiani. Ci im ­ pone q u esto d o v ere n o n solo la n o stra an tica n o ­ biltà ch e p rim i di ogni altro d ev e tro v arci alla d i­ fesa dei p iù sacri diritti c a lp e sta ti, ce lo im p o n e u n a doverosa sim p atia p e r q u e sta s v e n tu ra ta n a z io n a ­ lità m artire, ch e d a secoli è to rtu ra ta in ogni p iù atroce m o d o , ce lo im p o n e infine u n a giusta c o n si­ derazione dei n o stri interessi.

A nche d o p o i re cen ti colossali m assacri, è possibile rico stitu ire u n a n azio n e a rm e n a . U n p o ­ polo ch e h a av u to u n a civiltà, u n a storia, u n a letteratu ra, u n p o p o lo ch e p u r n e ll’a b b ru tim e n to di un continuo c e d e re , di un co n tin u o s o p p o rta re , di un continuo fuggire, p u r n e l te ro re q u o tid ia n o della m orte h a se rb a to ta n ta vitalità d a salv are lin g u a e religione e fo rm a di civiltà, n o n p u ò sp a rire , co m e so n o spariti i T a sm a n ia n i. N on sono gli A rm en i la

(30)

14

p rim a p o p o la z io n e c ristia n a ch e i T u rc h i a b b ia n o c e rc a to di d istru g g ere se n z a riuscirvi.

M olti a rm en i sono già su d d iti russi ; m olti e ra n o gli em ig rati in E u ro p a e in A m e ric a negli ultim i an n i, m olti so n o riusciti a fuggire o ra. E tu tti u g u a l­ m e n te p u n g e d ’a m o re la visione in o b lia ta d e ll’A ra- r a t n ev o so , sim bolo an tico d ella loro p e rd u ta u n ità n a z io n a le . R ic o stru irla a n c h e so tto la su p re m a z ia russa e rinvigorirla co m e si p u ò , d ev e e sse re n o stra c u ra , an ctie p e rc h è è n o stro in te re sse .

E ’ utile infatti av e re in A sia M inore u n a p o p o ­ lazio n e c ristia n a ch e n o n siasi la sc ia ta asso rb ire d a lla ch ie sa g reca, e ch e n o n a b b ia c e d u to , nè sia p e r c e d e re a q u ella m ira b ile fo rza di assim ilazione c h e h a l’ellenism o. Il q u a le co n p o ch i p a p p à d e s ig n o ran ti p e r lo p iù e di scarse v irtù relig io se, con dei p o v eri m a e stru c c o li privi di m ezzi e in su f­ ficienti a d a re q u a lu n q u e più e le m e n ta re c u ltu ra , p u re è riuscito e riesce a far sì, ch e si se n ta n o G reci e p a n e lle n isti in d iv id u i e n u clei di p o p o la z io n i ch e n o n h a n n o a sso lu ta m e n te av u to m ai n u lla a ch e v e d e re con i d isc e n d e n ti di D o ro e di A c h e o . H a n n o resistito alla ellen izzazio n e gli A rm e n i, e d è p e r noi utile, c h e essi p o ssa n o re siste re a n c o ra e rig u a d a g n a r te rre n o .

R ia ssu m e n d o , le v itto rie ru sse e inglesi, e la q u e stio n e a rm e n a g iu n ta al suo p aro ssism o sa n g u i­ n o so p o rta n o co m e c o n se g u e n z a la n e c e ssità di m u tilazio n i gravi n ella c o m p a g in e d e ll’im p ero o t­ to m a n o .

(31)

15

che consiglia gli alleati a u n in te rv e n to m olto e n e r ­ gico nelle cose d ’O rie n te : la n ecessità di u m iliare e di p ro strare q u a n to p iù è possibile la p o te n z a g er­ m anica. L a G e rm a n ia p u ò u scire a b b a sta n z a a buon m e rc a to dalla a ttu a le te rrib ile p a rtita che essa ha voluto in g ag g iare. In tatte le p ro p rie fro n ­ tiere, che n essu n o v o rrà p re n d e rsi dei T e d e sc h i d a governare, in ta tte o qu asi le p o te n ti flotte m e rc a n ­ tile e m ilitare e le loro inviolabili basi, p iù stre tti i rapporti con i T e d e sc h i d e ll’A u stria , n o n b a s te ­ rebbe a ta rp a rle le ali l’ev e n tu a le p e rd ita d i tu tte le sue colonie d ’o ltre m a re .

In L e v a n te o cco rre co lp irla, o c c o rre co là a n ­ nientare quello ch e è stato il cap o la v o ro della sua abilità e della su a te n a c ia , l’edificio s u p e rb o c h e culmina co n la ferro v ia di B agdad, co lo n n a v e rte ­ brale d ell’A sia an te rio re , m a ch e e ste n d e o v u n q u e le sue p ro p ag g in i, sì d a av erle d a to in m an o , co m e ognun v e d e , il dom inio c o m p le to della T u rc h ia . In L evante essa si e ra m a ssim a m e n te im p e g n a ta , di là essa p o tre b b e tra rre riso rse inesauribili, nè c e sse ­ rebbe il p erico lo p e r l’E u ro p a , q u a lo ra tu tto q u e sto le fosse lasciato.

O ra, p e r to g liere alla G e rm a n ia q u e ste così vantaggiose posizioni, o cco rre no n lasciarle alla ► T urchia. P e r q u a n to p o ssa e ssere g ra n d e la d e lu ­

sione p ro v ata, la T u rc h ia no n pu ò uscire dalle mani della G e rm a n ia . Sicché v o len d o p re se rv a re la sua esistenza d a possibili rito rn i offensivi della G erm ania, l’E u ro p a d o v rà p re n d e re assai gravi e radicali p ro v v ed im en ti nei rig u ard i della T

(32)

urchia-16

V e ra m e n te fino a p o co te m p o fa si p o te v a a n ­ c h e su p p o rre , ch e alla T u rc h ia resta sse u n ' u ltim a sp e ra n z a di salv ezza : la d ip lo m a z ia e u ro p e a . L a d ip lo m azia è p e r su a n a tu ra p iù p ru d e n te c h e c o ­ rag g io sa, p iù artefice di a c c o rd i e di co m p ro m e ssi c h e n o n di m u ta m e n ti e di in n o v azio n i, e a d o ra lo sta tu q u o . P el caso sp e c ia le d e ll’im p e ro tu rc o , si p u ò d ire ch e la d ip lo m azia e u ro p e a d a p iù di tre secoli sta c e rc a n d o di salv arn e l'e siste n z a , cio è d al g io rn o a p p re sso a q uello d ella b a tta g lia di L e p a n to ; si è p e rc iò a b itu a ta a co n sid e ra rlo co m e u n a g o n iz ­ z a n te im m o rtale, e o g n u n o sa q u a le sforzo si ri­ c h ie d a p e r spogliarsi di un h a b itu s m e n tis.

Se p e rta n to la T u rc h ia av esse a m o m e n to o p ­ p o rtu n o a c c e n n a to a staccarsi d alla G e rm a n ia , e av esse ch iesto sul serio u n a p a c e s e p a ra ta , ch i sa c h e n o n l’a v re b b e o tte n u ta a b u o n i p a tti. Si disse anzi ch e q u a lc h e te n ta tiv o d e l g e n e re e ra stato fa tto d a p e rso n ag g i tu rc h i n e lla te r r a classica d ei m an eg g i e d egli spio n ag g i, in S vizzera ; m a p a re v a p iù p ro b a b ile , ch e si tra tta s s e di u n p iccolo te n ta ­ tivo di ric a tto d el g o v ern o o tto m a n o al suo b u o n a lle a to il g o v ern o g e rm an ico .

M a o ra, d o p o le tra v o lg en ti v itto rie ru sse di A rm e n ia e le azioni ang lo -ru sse in M e so p o ta m ia , o ra ch e o tto dei d ician n o v e v ila yets d ’A sia M inore so n o co n q u ista ti o in taccati dagli alleati, (I) a n c h e serii te n ta tiv i di q u esto g e n e re s a re b b e ro c o n d a n n a ti

(1) Le conquiste russo-inglesi si estendono ai v i­

layets di Bagdad, Bassora, Bitlis, Diarbekir, Erze-

(33)

1 7

-a f-allire. E d -a ltr-a p -a rte l-a G e rm -a n i-a h -a p re so in m odo tale n elle su e m an i tu tte le red in i del p o te re in T u rch ia, h a fatto di C o stan tin o p o li u n a c ittà così te d e sc a (perfino p u lita e o rd in a ta , mi dice chi ne rito rn a d a p o co tem po), h a p ersin o cac c iato co m p letam en te d alla c a p ita le tu tte le tru p p e tu rc h e , sostituendole con sue p ro p rie e a u stro -u n g arich e, che non è più possibile riesca al g o verno tu rc o di liberarsi della su a p re p o te n te a lleata.

Sicché an c h e l’ultim a sp e ra n z a d e ll’im p ero o t­ tom ano d ilegua ; la d ip lo m azia e u ro p e a d o v rà v in ­ cer se stessa, a c c e tta re il calice a m a ro ch e p iù volte avev a te n ta to di a llo n ta n a re da sé, e chi sa che m essa con le sp alle al m u ro n o n trovi m iglior p artito quello di tran g u g iarlo tu tto di un fiato ! T an to più ch e un calcolo m olto sem p lice lascia co m p re n d e re, ch e se il g ra n d e m alato m u o re o ra , gli eredi p o sso n o e ssere q u a ttro , se m u o re d o m an i, saran n o p ro b a b ilm e n te di n u o v o sei. se n o n p iù . E, dice l’a ritm etica : il v alo re della frazio n e è m a g ­ giore, se il d e n o m in a to re è m in o re. E d av an ti al­ l’aritm etica c e d e an c h e la d ip lo m azia.

(34)
(35)

I D O M IN E T U R C H I

S O N O I P I Ù R I C C H I P A E S I D E L M E D IT E R R A N E O

(36)
(37)

L e soglie d e ll’O rie n te o tto m a n o so n o d u n q u e violate p e r se m p re . N on si p u ò p re v e d e re (e in O rie n te il m e stie re del p ro fe ta è più diffìcile che altrove) se p ro p rio o ra seg u irà il g ra n d e ev e n to , u n o di quelli ch e re sta n o co m e p ie tre m illiari della storia : il riacq u isto di C o stan tin o p o li alla civiltà o c c id en tale. Se avv en isse, s a re b b e u n a singolare stran ezza ch e alla lib erazio n e di Bisanzio fo ssero p re se n ti i C osacchi del D on, i N eo Z e la n d e si e m ag ari i S en eg alesi ; m a ch e poi d o v essero m a n c a re i d iscen d en ti di C o stan tin o A u g u sto , di E n rico D a n ­ dolo e di S e b astian o V e n ie ro , s a re b b e sto ric a ­ m e n te u n a e n o rm ità . M a su p p o n ia m o p u re che q u esto grandissim o fatto n o n av v en g a, e ch e n o n d e b b a n o in te rv e n ire q u e ste su p re m e ragioni di d e ­ co ro storico ch e , a m io v e d e re , sono gravi q u a n to q u a lu n q u e altra, e im p rescin d ib ili, e guai al p o p o lo ch e n o n le se n te , ch e c e rta e irre p a ra b ile è allora la su a d e c a d e n z a . S u p p o n ia m o ch e tu tto si rid u c a a q u a lc h e m odificazione dei confini, o an c h e m e n o a u n a rip artizio n e p iù rig o ro sa di zo n e d ’influenza.

(38)

22

o a n c h e m en o m ag ari al solo ricostituirsi di co m m is­ sioni di co n tro llo , di reg im e delle c a p ito lazio n i, e tc ., è possibile c h e l’Italia sia a sse n te ?

Di tu tte le g ran d i p o te n z e , l’Italia si p u ò dire ch e è la p iù v icin a alla T u rc h ia ; la R u ssia, è v ero , h a fro n tie re co m u n i co n lo stato o tto m a n o , m a sono reg io n i d e lla e stre m a p e rife ria dei d u e im m ensi im p eri q u elle ch e si to c c a n o . L a n o stra p en iso la si p ro te n d e tu tta nel M e d ite rra n e o , e tu tta si in ­ c lin a v erso lev an te. L a L ibia, le S p o ra d i m e rid io ­ nali p ro se g u o n o l’o rie n ta m e n to , la p o la rizzazio n e d ’Italia v erso il L e v a n te ; B rindisi, S iracu sa, i m i­ gliori forse tra i n o stri p o rti n a tu ra li. A u g u sta , T a ­ ra n to , le ottim e sedi d ella n o stra fo rza n a v a le si a p ro n o a n c h ’essi al sole so rg e n te . A n o rd ci c h iu ­ d o n o a sp re giogaie di m onti, a o c c id e n te a b b ia m o c re a to e d a to v ita rigogliosa a p o rti su p e rb i, m a ci a tte n d o n o p iu tto sto riv alità e c o n c o rre n z e s e m p re p iù a sp re , ch e no n vie a p e rte e lu cro se.

E sicco m e q u a n to la geo g rafia a c c e n n a , la sto ria sv o lg e , tu tte le n o stre relazio n i p iù im p o rta n ti, più utili, sarei p e r d ire p iù essen ziali alla vita e alla p ro sp e rità d e l n o stro p a e s e , le a b b ia m o se m p re av u te coi p aesi d el L e v a n te .

N ìuno in v ero p u ò d u b ita re , ch e dei p a e si che c irc o n d a n o il M e d ite rra n e o i p iù favoriti dalla n a ­ tu ra , i p iù ricchi sian o quelli del M e d ite ra n e o o rie n ­ ta le . L a loro posizio n e g eo g rafica, la loro c o stitu ­ zione tellu rica, la loro sto ria ce lo d im o stra n o alla e v id e n z a . L ’E gitto è il m eraviglioso p a e s e , cui il N ilo d o n a u n a fertilità qu asi se n z a ese m p io ; la

(39)

2 3

-Siria b e a ta di te rre , di a c q u e , di clim a, si a p re con più porti sul m a re , e alle su e sp alle si ste n d e il paese b e n e d e tto d e ll’E u fra te e d el T igri ch e pu ò d al M ed iterran eo esser rag g iu n to co n n o n lungo viaggio e quasi sen za tra v e rsa r d e se rto p e r A le ssa n d re tta e per A le p p o . Q u el p a e se h a co stitu zio n e tellu rica e clim atica n o n d iv ersa d a q u ella d e ll’E gitto, so ltan to ha due Nili in v ece di u n o . L ’A sia M inore ch e si p ro te n d e verso il m ar d ’O c c id e n te qu asi a co n g iu n ­ gere i d u e c o n tin en ti, offre nella su a v a sta superficie v arietà g ra n d e di te rre n i e di clim i, m a q u asi se m ­ pre co p ia m irab ile di acq u e, co ste facili agli a p ­ prodi, p ia n u re c o p e rte di p in g u e h u m u s, g ran d i foreste, m onti ricchi di m inerali, b acini c a rb o n iferi e p etro liferi.

E la sto ria ci m o stra a quali altezze in c o m p a ra ­ bili di p ro sp e rità siano giunte q u elle regioni, non a p p e n a m ala v o lo n tà o in ettitu d in e di uom ini a b ­ biano ce ssa to di far loro violenza.

Chi p o trà dalla p ro d ig io sa d istan za di te m p o rievocare ai n o stri occhi u n ’im m agine a b b a sta n z a viva degli sp le n d o ri d e ll’an tico E gitto, d e ll’A ssiria, della B abilonia ? P arziali indizi di ta n ta p ro d ig io sa ricch ezza ci re sta n o i colossali, sontuosi m o n u ­ m en ti ch e ven ti, tre n ta secoli fa, e re sse ro al cielo sp ecialm en te gli antichi Egizi, c a v a n d o dalle roccie più d u re ch e p re se n ti il c re a to , m onoliti di diecin e di to n n ellate, tra e n d o d a esse o su esse figure e iscri. zioni, esili fo rm e di fiori, colossi p o d e ro si, storie possenti e sim boli di p ro fo n d e sp ecu lazio n i reli­ giose. P arziali indizi il co d ice di H a m m u ra b i,

(40)

prò-- 24 —

digio di sa p ie n z a giuridica e di e v o lu ta v ita civile, c h e stab iliv a su sa ld e b asi il diritto p riv a to e il p e ­ n a le di B abilonia 2300 an n i av a n ti la v e n u ta di C risto.

L a ceri av an zi, m a così p ro fo n d i e suggestivi ch e d o p o u n a b re v e visita, m e ro m a n o e d a p iù a n n i stu d io so di co se ro m a n e , ritra sse ro p e r lungo te m p o d ai m o n u m e n ti d ella m ia città, qu asi n o n p iù atti a fe rm a re la m ia a tte n z io n e .

In A sia M inore la sto ria n o n giunge ad a n ti­ c h ità ta n to re m o te . D ai p rim o rd i n e b u lo si g iu n ­ g ono in c e rte leg g e n d e d i regni e d ’im p eri doviziosi e p o ssen ti, co m e l’im p ero degli E tei, il reg n o di L id ia, il reg n o di F rigia. Q u ei so v ran i ci a p p a io n o n o n ta n to illustri p e r sag g ezza e p e r gloria di g ran d i im p rese, q u a n to p e r fascin o di p o te n z a e di ric ­ c h e z z a. S ono i re a u ra ti e g em m ati delle fiabe, da tr o p p a ricch ezza tra tti forse a im b elle m o llezza di vita.

L ’A sia M inore è l’A m e ric a d e l M e d ite rra n e o . I m iliard ari d e ll’a n tic h ità , gli uo m in i p iù ricch i ch e il m ito e la sto ria degli an tich i te m p i ric o rd a n o , vi­ v o n o tu tti e acc u m u la n o le fav o lo se loro ricch ezze

e n tro i confini d e ll’a ttu a le im p e ro o tto m a n o : Sar- d a n a p a lo di A.ssiria, C reso di L id ia, M ida di F rigia, A ita lo di P e rg a m o . L ’a sp ra via d ella gloria n o n li te n ta , così co m e se n e te n g o n o o ra lo n tan i i p lu to ­ c rati d ’o ltre A tlan tico .

A c c o rro n o su q u elle co ste a ttra tti d a in d u stre desìo di g u a d a g n o i prim i n av ig an ti elleni, e alcuni di loro si fe rm a n o e a g g ru p p a n o le p rim e loro

(41)

ca-2i> —

sette là d ove p o i so rg e ra n n o le g randi co lo n ie di Efeso, di M ileto, di S m irne, di A licarn asso . A ccolti da p rin cip io co n fav o re, col c re sc e re di n u m ero divengono poi m olesti e so sp etti, e sorgono g u erre tra loro e gli in d ig en i. E tr a q u e i coloni, tra qu ei naviganti, n o n fra coloro ch e e ra n o rim asti sui c o n ­ tin en te e u ro p e o , co m in ciaro n o a ca n ta rsi le g esta gloriose di u n a lunga g u e rra d e c e n n e co n tro un g ran d e reg n o asiatico. O m e ro , un greco ch e v e ­ deva il sole n o n già so rg er dal m a re , m a scen d erv i tra m o n ta n d o , m u o v ev a d u n q u e in A sia i prim i passi della p a rg o le tta b ella e n u o v a, e la in n alzav a ad altezze n o n su p e ra te da a ltra lingua e d a a ltra le tte ra tu ra . E in A sia M inore P ita g o ra sc ru tav a le divine ed e te rn e arm o n ie dei n u m eri, T a le te e A n assim an d ro p e n sa v a n o e fo rm u lav an o su i più alti p ro b le m i d el c re a to d o ttrin e tali, ch e oggi a n ­ co ra si d iscutono am m ira n d o , e E ro d o to , là stesso dove e ra so rta l’e p o p e a , c re a v a l’a u ste ra sorella, la storia.

M a m e n tre ta n ta luce di p e n sie ro e ta n to rigo­ glioso sp le n d o re di v ita si e ra d esto sulle sp o n d e orientali d e ll’E g eo , tu tto l’im m enso p a e se retro - posto giacev a qu asi sopito sotto il to rp id o giogo persiano, l’im p ero tu rc o di q u ei te m p i. N on p o te ­ vano b a sta re le forze sleg ate di p o c h e città g rech e, l’una d all’a ltra in d ip e n d e n ti, p e r d a r vita e v alo re alla vastissim a reg io n e.

Ma non a p p e n a la p o te n z a e il genio di A les­ sandro M agno e b b e ro racco lto e tra tto seco ad abb attere il vecchio tro n c o p e rsia n o schiere num

(42)

e-26

ro se e co n c o rd i di uom ini intellig en ti e d energici» su b ito a llo ra l’A sia M inore d ie d e p ro v a d e ll’a lta su a p o te n z ia lità di ric c h e z za . Il flusso di n u o v e g en ti ric o n d u sse in q u elle reg io n i ch e l’im m a n e e flaccido im p ero p e rsia n o lasciav a lan g u ire, la s c in ­ tilla n u o v a di vita. E n o n p iù so lta n to l’a la c re sp i­ rito m e rc a n tile degli E lleni, m a a n c h e l’av id a sete di b e n e s s e re e di ricch ezza ch e p e r la p rim a v olta stim o lav a i p e tti dei rozzi M a c ed o n i, irru p p e ro v i­ v aci tra le sta n c h e g en ti orien tali, e su sc ita ro n o le la te n ti riso rse dei p a e si co n q u ista ti.

C on A le ssa n d ro M agno e co n i su o i su ccesso ri l’A sia M inore d iv ien e d ’un tra tto q u e lla c h e essa d ev e to rn a re a d e sse re : il p iù florido p a e s e d e l M e­ d ite rra n e o . S org o n o q u asi d ’in c a n to le g ran d i c ittà asia tic h e : P e rg a m o , A tta le a , le v arie S eleu cie e L a o d ic e e e d A n tio c h ie , e so n o le p rim e d el m o n d o an tico c h e n a sc o n o g ran d i, ch e so rg o n o , in fo rm a te già a u n c riterio este tic o , e a p rin cip ii di saggia e g ra n d io sa d istrib u zio n e. N on p iù l’edifico sin g o lo , m a tu tta la c ittà è c o n c e p ita co m e u n ’u n ità a rti­ stica. P o tre m m o dire, c h e alla fo n d a z io n e di c ia ­ sc u n a h a p re c e d u to u n c o m p le to e p o n d e ra to p ia n o re g o la to re , c h e co n c riteri insoliti n e ll’a n tica edilizia a m a le la rg h e vie in te rse c a n tesi a d ang o lo re tto , le g ran d i p iazze, i p o rtici fre q u e n ti e spaziosi, e l’uso sa p ie n te di g ra n d io se ra m p e e sc a le e p e r q u elle non p o c h e c ittà p o ste sui declivi (1). E gli edifici sono

(1) Mirabili sono a questo riguardo le piante di Efeso, di Priene, di Antiochia aJll’Oronte. Persino in «mezzo aii più aspri monti di Pisidia la nostra Missione

(43)

— 27

sfarzosi sino ail’esa g e ra zio n e e al cattiv o gusto,, p ro p rio com e le cose am e ric a n e.

A n tio ch ia su ll’O ro n te , fo n d a ta nel terzo seco lo av an ti C risto, aveva, d u e c e n to anni d o p o , p iù di m ezzo m ilione di ab itan ti e allin eav a i suoi m e r­

cati su u n a via fian ch eg g iata d a p o rtici a q u a ttro ordini di co lo n n e, lunga tre n ta se i stad ii, qu asi sette ch ilo m etri. I tem p li ro m a n i di P a im ira e di E liopoli di Siria rag g iu n g o n o p ro p o rz io n i m o stru o se, un solo blocco dello stilo b ate del m aggior te m p io di Elio- poli è p iù g ra n d e d e ll’in tero te m p ie tto di N ike A p - teros che su ll’acro p o li di A te n e e ra sufficiente a c e ­ le b ra re la v itto ria e te rn a e im m u tab ile della c ittà di P ericle.

E, se è p ossibile, la ricch ezza di A sia M inore si a c c resce a n c o ra , o p e r lo m e n o si rip a rtisc e co n m igliore eq u ilib rio , q u a n d o la v a sta regione è o c c u ­ p a ta d a R o m a. I m o n u m e n ti ro m an i d ’A sia M inore sono di u n a g ran d io sità e di u n a a b b o n d a n z a im ­ p ressio n an ti. M a più ch e qu ei resti grandiosissim i mi se m b ra ch e p arli co n d ra m m a tic a e lo q u e n z a la storia stessa di R o m a , ch e h a n ella c o n q u ista cT A sia la m assim a crisi di su a g ra n d e z z a, e com e l’a p o g e o di sua m atu rità , così an ch e l inizio del suo tra v o l­ gim ento.

L e su d a te vitto rie sui G reci di P irro e su Carta* gine, l’a cq u isto d e ll’Italia m e rid io n a le , d ella

Si-Archeologica trovò nel 1914, a oltre mille metri sui! mare, una grandiosa città creata di un getto nel pe­ riodo ellenistico. (Gfr. Annuario della R. Scuola Ita­

(44)

28

o l i a , della S p a g n a , d e ìl’A c a ia , d e ll’A frica, n o n m u ta ro n o la sa ld a d irittu ra e la sa n a se m p lic ità della p rim itiv a an im a ro m a n a . M a la b a tta g lia di M ag n esia, la p re s a di p o ssesso dei p rim i te rrito rii d ’A sia, la in g en te p re d a rip o rta ta n e , fu ro n o tro p p o g ra n d i cose p e r lasciare in ta tta q u e ll’an im a.

E

in v an o si o p p o se al tra sm u ta rsi il q u a d ra to p e tto di C ato n e, invano le p iù c a re e le p iù no b ili tra d iz io n i ric o rd a ro n o gli u o m in i ch e a v e v an o re si­ s tito a d A n n ib a ie co n te n ti di u n a so la tu n ic a e di un cavallo sen za sella. L ’im m e n sa ric c h e z za c o n ­ q u ista ta h a un fascino irresistib ile, gli uo m in i che h a n n o o p e ra to in A sia co m e S cipione l’A siatico , -Lucullo, Siila, n o n sa n n o rin u n c ia re al fasto e allo sfarzo. P o ch i anni d o p o la c o n q u ista , l’A sia è p ie n a d i R o m a n i. In izian d o la su a g u e rra di risco ssa, M i­ trid a te re d el P o n to tro v a c en to m ila c o m m e rc ia n ti =e coloni ro m a n i d a m a ssa c ra re . E ’ a v v e n u ta fo rse più fre n e tic a c o rsa alla ricch ezza, q u a n d o gli S p a ­ gnoli in v asero il M essico e il P e rù ?

E in co m in ciaro n o allo ra in R o m a le c o m p e ti­ zioni tra i p iù illustri c itta d in i e le lotte civili, e p e r n e s s u n ’a ltra ra g io n e ch e p e r o tte n e re i c o m a n d i in A sia, con le relativ e sp e ra n z e di s u p e rb a fa m a e di colossali p re d e . P e r q u e sto e n o n p e r altro si sc a ­ te n ò la furia delle lotte fero ci tra M ario e Siila, e g a re g g ia ro n o di intrighi e g iu n sero alle arm i L u ­ cu llo , P o m p e o , C esare, C rasso , A n to n io e O tta ­ v ian o . F in c h é , ste rm in a to in q u e ste lotte e nelle pro scrizio n i il v ecch io p atriz ia to ro m a n o , p ro stra ti gli anim i dei rim asti, i p o te ri v e n n e ro asso m m an

(45)

-29 —

q c ìì rxeiie m ani di tre, p o i di un soio, e ìa r e p u b ­ blica c e d e tte iì p asso ali im p e ro .

Q u a n d o p o i p e r fa tale sc ad im en to di istituzioni e di uom ini, p e r m oltiplicarsi di nem ici e ste rn i e d in tern i, co m in cia ia m ole im m an e dello stato ro ­ m an o a d a r seg n o di sta n c h e z z a e di fatica, è a n ­ c o ra il p eso eco n o m ico d e ll’O rie n te q uello ch e tra e a p p re sso a sè l ’im p e ro . Si a b b a n d o n a n o p ersin o 1 Italia e R o m a p u r di salv are le p ro v in cie p iù ricch e dell im p e ro , le soie c h e p e r in esau rib ile fe ­ ra c ità p e rm e tta n o a n c o ra ia vita allo stre m a to colosso.

E n e ll’im m an e m iseria ch e g rav a sulla p en iso la ita lia n a nell alto m ed io evo, solo q u elle città r ie ­ scono a salvarsi ch e m a n te n g o n o le relazioni c o m ­ m erciali co n il L e v a n te . P e r esse co m in cian o a ria c q u ista re dignità e p o te re A m alfi e P isa ; e p iù ta rd i G e n o v a e V e n e z ia , F iren ze e L u cca, ridesti alfine gli an tich i spiriti in d u stri e av v en tu ro si, sal­

gono a floridezza tale, ch e q u asi n o n p a r possibile co n ciliare co n la p icco lezza d el loro territo rio . U n a di q u elle n o stre c ittà h a p iù d a n a ro , più p o te n z a , più p o ssed im en ti del reg n o di C astiglia o del reg n o d ’In g h ilterra .

Bella e g ra n d e q u ella n o stra sto ria di c o m m e r­ cianti geniali e coraggiosi ch e co n o scev an o m ira ­ bilm ente p aesi e costum i d O rie n te , e ch e no n d i­ m enticavano p e r im b elle avidità di g u ad ag n o la dignità di italiani e la s p a d a di cavalieri, n è se n ti­ vano p er l’esercizio della m e rc a tu ra in a rid ire l’a ­ m ore p er la ricerca e ru d ita o p e r la b e llezza

(46)

ar-30 —

tistic a ! Q u a n to fa ra n n o b e n e i n o stri p ro fe sso ri di sto ria, se p iu tto sto ch e n a rra re ai loro alunni i p ic ­ coli e p iso d i di q u e ll’an g u sta v ita c o m u n a le ch e è a n ­ c o ra p u rto p p o la sola a p re o c c u p a re ta n ti italiani, a p rira n n o loro l’in telletto e il c u o re a p iù v a ste vi­ sioni ! M eglio ig n o ra re q u a n te v o lte in u n seco lo i M o n ald i c a c c iaro n o in esilio i F ilip p esch i, o q u a n ti m ariti sp o sò G io v a n n a re g in a di N apoli, ch e n o n la ­ sciar d im e n tic a re i fa n ta sm i su p e rb i di g alee v e le g ­ g i a c i p e r l’E g eo , di p o d e ro si castelli o rn a ti di m a r­ m o rei leoni di S. M arco a sp e c c h io d el m a re c u p o di C a n d ia , d ella p icco la c a ro v a n a di M arco P o lo che p e r vie a n c o ra ai nostri dì ch iu se ai v iag g iato ri va c o n s e re n a riso lu tezza ai p a e si d el C ataio .

O ra tu tta q u e s ta e n o rm e ric c h e z za giace a n n u l­ la ta e d istru tta . 11 p a e s e è se m id e se rto , la d e n sità d ella p o p o la z io n e in reg io n i così b e n e d e tte s u ­

p e r a a p p e n a i dieci a b ita n ti p e r c h ilo m e tro q u a d ra to . F o rse u n v e n te sim o della te r r a c o ltiv a­ bile è c o ltiv ata, e co n m e to d i ru d im e n ta li ; q u asi ogni a ltra fo rm a di in d u stria è n ulla.

L e c a u se di ta n ta d isp e rsio n e p o sso n o e sse re p iù d ’u n a, m a n o n v ’h a d u b b io , ch e la p rin c ip a lis­ sim a è l’in ettitu d in e dei T u rc h i a p ro d u rre e a c o n ­ se rv a re la ricch ezza. Mi se m b ra su p erflu o d ir m ale dei T u rc h i e d e l g o v ern o tu rc o ; ta n to p iù ch e direi m e n o d el v e ro , p e rc h è q u a n d o ho av v icin ato i veri T u rc h i, n o n ho p ro v a to c h e sim p a tia p e r loro.

O c c o rre v e d e rli n ei p a e si d e ll’in te rn o , d o v ’essi son soli, n o n nelle g ra n d i c ittà o nei g ra n d i p o rti, d o n d e li h a re sp in ti o li h a tra sm u ta ti la folla p rò

(47)

-31 —

cacciante e m u lticolore dei L ev an tin i. A llo ra si trovano in loro u n a n o b iltà d 'a n im o , u n a d irittu ra di coscienza, u n ’o n està, u n a so b rietà, u n a disci­ plina v eram en te am m irabili. L ’o sp italità v erso lo

straniero è ese rc ita ta co n u n risp etto , u n a c o rd ia ­ lità, e al te m p o stesso u n a d ignità tali ch e nessu n altro popolo li ug u ag lia. Il baqscisc, o ric h iesta della rriancia, che è p re s e n ta ta co m e u n a c a ra tte ris tica turca, è u n a inv en zio n e d e i L ev an tin i, p e rc h è no n se ne sente p a rla re ch e nei p o rti e nelle g ran d i città, ed è in v ece affatto sco n o sciu ta n e ll’in tern o del paese. E v ita n d o le c ittà , si p o tre b b e girar l’Asia M inore se n z a sp e n d e re u n soldo, co m e tr a t­ tando di affari co n u n T u rc o sincero e ch e dice le sue preghiere, si è sicuri di n o n e ssere m ai in g a n ­ nati, e p restan d o g li del d e n a ro , an c h e com e fan n o taluni cristiani di laggiù c o n u su re sp av en tev o li, si è sicuri che q u e l disg raziato fa tic h e rà p e r tu tta la vita, p er riuscire a p a g a re solo gli interessi.

Se so p ra ogni a ltra co sa fosse al m o n d o p re g ia ta la virtù, a q u a n ti vecchi c o n ta d in i dei p aeselli d'A sia M inore avrei d ovuto strin g er la m an o con maggior re v e re n za e con m aggior p ia c e re c h e a tanti illustri p erso n ag g i d e l m io e degli altri p aesi europei !

Non m an can o p e rò i d ifetti, e in m a n o a q u e l governo poi an ch e le v irtù d e g e n e ra n o in vizi.

Il T u rco no n è sciocco, m a è len to , è estrem a- m ente sobrio, facile a c o n te n ta rsi di tu tto , a no n aver desideri, a n o n far n u lla p e r m ig lio rare la pro p ria posizione. N ato n o m a d e , p a sto re e g u

(48)

er-32 —

rie ro , n o n h a ie doti del la v o ra to re , n o n h a v o lu to p ieg arsi a im p a ra r n ulla. Egli h a b isogno di tu tti, h a bisogno d el suo su d d ito cristian o c h e gli p o n g a in c a p o il fe z e ai p ie d i le sc a rp e , e gii co stru isca la ca sa e i p o ch i m obili, e lo curi dai suoi m ali, e scriv a p e r lui, e gli te n g a i suoi conti, e tagli p e r lui la stele di p ie tra , e vi sco lp isca s o p ra le p a ro le d e l C o ran o ch e d o v ra n n o p ro te g g e re la su a to m b a . T u tte q u e ste cose e ce n to a ltre egli n o n sa fa re.

E p e r q u e sto , se si to lg o n o l’e se rc ito e i p u b b lici uffici, o c c u p a ti d a loro, p e rc h è so n o i p a d ro n i, e d isim p eg n ati, D io sa co m e, i T u rc h i n o n h a n n o c h e g ran d i p ro p rie ta ri te rrie ri, n a tu ra lm e n te p iù oziosi e in c u ra n ti dei latifondisti di tu tti gli altri p a esi d el m o n d o , e agricoltori di m o d e sta ab ilità, p asto ri e facchini. N el co m m ercio , l’e le m e n to tu rc o è ra p p re s e n ta to solo d a m esch in i rivenduglioli, ch e affiancati d a G re c i,d a A rm en i, d a E b re i p iù d estri, p iù intelligenti, m en o coscienziosi, re sta n o se m p re in d ie tro . N elle m d u strie, nelle scien ze a p p lic a te , n elle arti, n ulla.

E ’ tu tta u n a riv elazio n e a q u e sto p ro p o sito il M useo di C inili-K iosk a C o stan tin o p o li, c h e d o ­ v re b b e acco g liere i m o n u m e n ti di a rte m u su lm a n a . N on c ’è n ulla di tu rc o . D ei b e i ta p p e ti di origine p e rsia n a , delle arm i ag e m in a te in o ro e in a r­ g en to a ra b e o p e rsia n e , dei piccoli m obili in ta r­ siati a ra b i a n c h ’essi, delle m aio lich e a ra b o -p e r­ sian e, dei cuoi sta m p a ti a ra b i. Di v e ra m e n te tu rc o , forse solo p o c h e im ita z io n i; q u a lc h e ta p p e to , lu n g a fatica di p o v e re d o n n e rin ch iu se, e alcuni saggi di

(49)

— 33 —

calligrafia, o p e ra p a z ie n te e c re tin a degli s c r itto r i di firm ani e di altri d o cu m en ti della C an celleria Im ­ periale.

A llo stesso m odo' i T u rc h i sono assen ti nel m ondo degli affari. P e r esem p io , la B anca Im p e ­ riale O tto m a n a , c h e è l’Istituto finanziario di Stato, in tu tte le sue n u m e ro se sedi, ag en zie e succursali sparse in tu tto l’im p ero , no n h a c h e pochissim i im piegati tu rch i, e n essu n o di q u esti rag g iu n g e un grado più elev ato di qu ello di u sciere o di g u a r­ diano.

O ra un p o p o lo che p e r q u a lu n q u e delle sv a­ riate o c c o rren ze d ella vita civile h a b isogno di estranei, p o trà reg g ersi finche riu scirà a te n e re com e suoi servi, sotto il te rro re della su a s p a d a , questi e stra n e i p iù intelligenti, e più abili di lui, com e di fatti è a c c a d u to ai tu r c h i p e r q u a lc h e se ­ colo. iVla o ra che la fam a di terribili e d invincibili va sc a d en d o ogni dì più, o ra ch e l’abolizione della schiavitù e la p e rd ita degli ultim i dom inii d ’A frica ha tolto an c h e il sussidio, rozzo sì m a v alido, della m ano d ’o p e ra n e g ra, i T u rc h i insufficienti a se stessi, sono alla m ercè di tu tti, d eb ito ri di tu tti.

P o tre b b e risc a tta rli l’a g rico ltu ra, n e l ricch is­ simo p a e se a loro rim asto, m a an c h e q u e sta unica arte che p ro fessan o , com e è m ise ra e ru d im e n ta le ! A n zitu tto il p a e se è sp o p o la to , u n m isero villag- getto tu rco o c c u p a il te rrito rio di u n a g ran d issim a città antica, o ne h a uno tre volte p iù ricco di un grosso co m u n e italian o .

Riferimenti

Documenti correlati

A partire dalla di- sastrosa guerra del 1866, che nonostante le sconfitte portò il Veneto al neonato Regno d'Italia, per arrivare alla situazione attuale, l'autrice ricostruisce

This outcome is the final step of a signaling cascade walking through the phosphorylation of HSPB6 by protein kinase A (PKA), which in turn has to be activated by

tSNE analysis of that data set made of healthy (gold), pro-apoptotic (green), and apoptotic cells (red), 989 cells for each data set after removal of cells with less than 250

Un’indagine – che ha richiesto oltre un anno di lavoro – indispensabile per aiutarci a comprendere cosa sta accadendo alle imprese nel tempo della Quarta

La Compagnia che gestisce i traghetti di Venezia, a bordo dei mezzi ammette al trasporto gratuito, nel numero massimo di uno per passeggero, i cani guida per non vedenti,

Perché abbiamo bisogno degli animali: la solitudine della specie umana. Lunedì 19

Come tradizione il primo incontro sarà su un tema legato alle attività dell’associazione Lunedì 4 marzo, h. Il viaggio del richiedente protezione internazionale in Italia attraverso