Relatore
PROF. LUCIA PIETRONI
Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Ascoli Piceno
Università di Camerino
Corso di Lauria Magistrale in Design - a.a. 2014 / 15
Tesi di Laurea
Progettazione e sviluppo di un set di prodotti per il rito
dell’incenso nella società contemporanea: ZEN - set per l’incenso
Studentessa
YUE HAN
mat. 088584
TAV.
1
STORIA E CULTURA DELL’INCENSO NELLA TRADIZIONE CINESE
CONCEPT PROGETTO
Storia
La cultura dell'incenso cinese nasce più di 2500 anni fa, si può far risalire al “Periodo delle
primavere e degli autunni ” (770 a.C. al 454 a.C.). Dal'uso medicinale al prodotto aromatico,
dalla famiglia imperiale al popolo, dal tradizionale al moderno, le forme degli incensi e le
incensiere sono cambiate in tanti modi, però la cosa che non è cambiata mai è l'amore e la
dipendenza da essi.
Materie prime per l’incenso
I prodotti profumati sintetici sono fatti con sostanze chimiche, ma nonostante il profumo, a
causa degli agenti chimici, potrebbero nuocere alla salute. Tuttavia gli incensi non hanno solo
la funzione di profumare, ma possono aiutare la salute del corpo e la purificazione dell'anima.
Inoltre, un buon incenso come miscela, non solo ha buoni aromi naturali, ma ha bisogno
anche di una buona ricetta. Per esempio, una miscela di più materie prime ha una qualità
migliore rispetto ad un incenso formato da una sola materia prima.
Rito dell’incenso
Il rito dell'incenso è un'arte tradizionale della popolazione Han e la sua preparazione ,la sua
rappresentazione artistica e la ricerca della qualità degli incensi hanno una lunga storia nella
cultura cinese. Attraverso il rito, gli antichi cinesi poterono profumare i corpi, purificare le
anime, evitare le malattie e creare poesie, ecc.
Dinastia Han
206 a.C. - 220 d.C.
Patchouli
(Foglia) Zanthoxylum(Frutto) Sandalo citrino(Radice) Cannella(Buccia) (Moschus moschiferus)Muschio (Viverra zibetha)Zibetto (Castoro)Castoreo Dinastia Tang 618 - 907 Dinastia Song 960 - 1271 Dinastia Yuan 1271 - 1368 Dinastia Ming 1368 - 1644 Dinastia Qing 1644 - 1912 Tempo Contemporaneo 2015
Parti di piante (circa 400 tipi) utilizzate: radice, gambo, ramo, buccia, fiore, frutto, resina, ecc.
Da animali (decine di tipi): da secrezioni o escrezioni degli animali.
1. Accessori 2. Vaso
3. Incensiera senza coperchio 4. Incensiera con coperchio
5. Piattino e griglia: da usare per accendere il carbone
6. Contenitore delle ceneri di incenso 7. Accendino anti-vento
8. Scatola degli incensi
9. Piano di legno per tagliare
10. Coltellino: da usare per tagliare gli aromi naturali in pezzi
11. Stampo
12. Pressa: da usare per appiattire le ceneri d'incenso
13. Stampo a forma di cono 14 &15. Poggia - incenso
16. Piattino di argento: da usare per poggiare la materia prima utilizzata per l'incenso
17. Carbone 18. Ceneri di incenso 19. Vassoio 1 1 4 3 6 7 8 9 10 11 12 13 14 5 16 17 18 19 5 2
Componente del set professionale cotemporaneo
in design tradizionale
Accensione dell'incenso:
Formazione degli incensi polverizzati:
1. Appiattire le ceneri di incenso con la pressa.
2. Pulire il bordo dell'incensiera dalle ceneri con la penna. 3. Fare un buco piccolo con i bastoncini.
1. Mettere le ceneri di incenso nell'incensiera. 2. Appiattire le ceneri di incenso.
3. Mettere lo stampo sulle ceneri, poi riempire con gli incensi polverizzati.
4. Mettere con i bastoncini un piccolo pezzo di carbone rovente nel buco.
5. Appiattire con la pressa le ceneri di incenso con un angolo di 15° dal centro.
6. Mettete l'incenso sopra il carbone.
4. Schiacciare gli incensi polverizzati con il retro del cucchiaio.
5. Rimuovere gli incensi polverizzati in eccesso.
6. Togliere lo stampo lentamente; accendere l'incenso da un’estremità.
Motivo:
- Recupero della tradizione
- Semplicità d’uso
- Utilizzo in ambiente domestico
- Differenziazione per mercato e per mercato cinese
ZEN
Set per l’Incenso
1. 2. 3. 4. 5. 6.
1. 2. 3. 4. 5. 6.
Elementi utilizzati:
Relatore
PROF. LUCIA PIETRONI
Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Ascoli Piceno
Università di Camerino
Corso di Lauria Magistrale in Design - a.a. 2014 / 15
Tesi di Laurea
Progettazione e sviluppo di un set di prodotti per il rito
dell’incenso nella società contemporanea: ZEN - set per l’incenso
Studentessa
YUE HAN
mat. 088584
TAV.
2
RICERCA DI MARKETING
CARATTERISTICHE PROGETTO
1ZEN
Set per l’Incenso
- Prendersi cura della salute e della bellezza
- Accettare facilmente le cose nuove
- Desiderare fortemente conoscere il mondo
- Impegnarsi sul lavoro
- Godersi la vita
Prodotti esistenti nel mercato contemporaneo:
Caratteristiche del prodotto:
Mercato europeo: novità, funzionalità, qualità
Mercato cinese: modernità, facile utilizzo, semplicità di forme
Set per il mercato europeo
Set per il mercato cinese
Componenti del set
Componenti del set
Coperchio opaco di ABS spessore: 3 mm Vassoio trasparente di Polistirolo Metacrilato spessore: 1 mm Scatola trasparante di Polistirolo Metacrilato spessore: 3 mm Coperchio trasparente di Polistirolo Metacrilato spessore: 3 mm
Vassoio opaco di ABS spessore: 1 mm
Scatola opaca di ABS spessore: 3 mm 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10 11 12 1 1. Coperchio trasparente 2. Vassoio opaco 3. Scatola opaca 4. Incensiera 5. Griglia 6. Incenso x 5 7. Pennello 8. Pinzetta 9. Accendino 1. Coperchio opaco 2. Vassoio trasparente 3. Scatola trasparente 4. Incensiera 5. Stampo dell’incenso x 5 6. Vasetto per ceneri d’incenso
7. Vasetto per polveri d’incenso
8. Accendino 9. Cucchiaio 10. Paletta
11. Penna per pulire 12. Pressa
Clienti: 20 - 40 anni
Caratteristiche del gruppo:
In comune
Differenze
Cinesi
Indiretto
Complessa
Socializzazione
Funzionalità
Simplice
Diretto
Approccio
Preparazione
Scopo
Europei
Incenso
Incensiera
Deodoranti e
profumazioni
per ambiente
Relatore
PROF. LUCIA PIETRONI
Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Ascoli Piceno
Università di Camerino
Corso di Lauria Magistrale in Design - a.a. 2014 / 15
Tesi di Laurea
Progettazione e sviluppo di un set di prodotti per il rito
dell’incenso nella società contemporanea: ZEN - set per l’incenso
Studentessa
YUE HAN
mat. 088584
TAV.
3
MATERIALI UTILIZZATI
DISEGNI TECNICI
DISEGNI DEGLI INCENSI E DEGLI STAMPI
Set per il mercato europeo
Set per il mercato cinese
Acciaio
(accessori, stampi, griglia)
ABS
(scatola, coperchio del set, vassoio)
PS
(scatola, coperchio del set, vassoio)
Ceramica Nera
(vasetti, incensiere) (pennello per pulire)Penna (pennello)Nylon (coperchi dei vasetti)Legno 祥云 (Xiangyun) Archetipo: nuvola Simbolo: fortuna 回纹 (Hui) Archetipo: drago + vortice Simbolo: abbondanza benessere 蝴蝶 (Hudie) Archetipo: farfalla Simbolo: felicità 莲花 (Lian) Archetipo: loto Simbolo: purezza bellezza 钱纹 (Qian) Archetipo: moneta antica Simbolo: ricchezza 云雷 (Yunlei) Archetipo: nuvola + foglie Simbolo: abbondanza fortuna 葫芦 (Hulu) Archetipo: zucca Simbolo: fertilità 如意 (Ruyi) Archetipo: nuvola + fiore Simbolo: autorità fortuna 如意 (Ruyi) Archetipo: nuvola + fiore Simbolo: autorità fortuna 寿纹 (Shou) Archetipo: ideogramma cinese Simbolo: longevità salute
Relatore
PROF. LUCIA PIETRONI
Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Ascoli Piceno
Università di Camerino
Corso di Lauria Magistrale in Design - a.a. 2014 / 15
Tesi di Laurea
Progettazione e sviluppo di un set di prodotti per il rito
dell’incenso nella società contemporanea: ZEN - set per l’incenso
Studentessa
YUE HAN
mat. 088584
TAV.
4
Come si usa
Dove si usa
Dove si usa
Quando si usa
Quando si usa
ZEN
Set per l’Incenso
1. Mettere le ceneri d’incenso nell’incensiera con il
cucchiaio.
2. Appiattire le ceneri
d’incenso con la pressa. 3. Mettere lo stampo sulle ceneri, poi riempire con le polveri d’incenso.
4. Compattare le polveri con
la paletta. 5. Togliere lo stampo lentamente. 6. Accendere l’incenso da un’ estremità.
Come si usa
1. Mettere la griglia
nell’incensiera. 2. Prendere l’incenso dalla bustina con la pinzetta. 3. Accendere l’incenso con l’accendino.
4. Mettere l’incenso acceso
nell’incensiera e sulla griglia. 5. Dopo l’uso, pulire la griglia con il pennello. 6. Pulire anche l’incensiera con il pennello.
Casa Ristorante & Sala da tè Negozio specifico
Per dormire Lettura Feste in casa
Casa Studio SPA
Per dormire Lavoro Yoga