• Non ci sono risultati.

Responsabilita' collettiva e illeciti colposi, l'introduzione dell'omicidio e delle lesioni colpose nel catalogo dei reati presupposto della responsabilita' amministrativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Responsabilita' collettiva e illeciti colposi, l'introduzione dell'omicidio e delle lesioni colpose nel catalogo dei reati presupposto della responsabilita' amministrativa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO I: PRINCIPI GENERALI E CRITERI D’ATTRIBUZIONE DELLA RESPONSABILITA’ ALL’ENTE Sezione 1.1: La responsabilità amministrativa degli enti da reato……… p. 1. 1.1.1 Cos’è il d.lgs. 231/2001……… p.1. 1.1.2: La natura della responsabilità degli enti……… p. 2. 1.1.3: Gli aspetti che il presente lavoro intende analizzare……… p. 3. Sezione 1.2: I soggetti destinatari della disciplina ……… p. 4. Sezione 1.3: Principi generali e limiti spazio-temporali……… p. 4. Sezione 1.4: Criteri di attribuzione dell’illecito all’ente……… p. 5. 1.4.1: Premessa……… p. 5. 1.4.2: I criteri d’imputazione del reato all’ente……… p. 7. 1.4.3: Il requisito oggettivo dell’interesse o vantaggio………… p. 7. 1.4.4: Criteri soggettivi di attribuzione dell’illecito all’ente…… p. 9. 1.4.5: L’autonomia della responsabilità dell’ente……… p. 12. Sezione 1.5: Il modello di organizzazione e gestione………… p. 14. Sezione 1.6: L’organismo di vigilanza……… p. 21.

CAPITOLO II: INTERESSE O VANTAGGIO DELL’ENTE ALLA COMMISSIONE DEL REATO COLPOSO

Sezione 2.1: La soluzione minimalista adottata dal legislatore delegato e l’ampliamento progressivo del ‘catalogo’ dei reati presupposto……… p. 28. Sezione 2.2: Le fattispecie fondanti la responsabilità dell’ente ex art. 25-septies……… p. 34. Sezione 2.3: L’illecito amministrativo ex art. 25-septies…… p. 43. Sezione 2.4: Interesse o vantaggio dell’ente alla commissione di fattispecie colpose……… p 50.

(2)

2.4.1: Le problematiche ruotanti attorno all’applicazione del criterio “interesse o vantaggio” rispetto ai reati colposi d’evento……… p. 50. 2.4.2: Le pronunce di merito sull’applicazione dell’art. 25-septies……… p. 56. 2.4.3: Limiti del c.d. ‘risparmio di spesa’……… p. 70.

CAPITOLO III: CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL REATO E STRUTTURA DELL’ILLECITO DELL’ENTE

3.1: Gestione del rischio e responsabilità da organizzazione p. 75. 3.1.1: Premessa………p. 75. 3.1.2: Esigenze di responsabilizzazione……… p. 76. 3.2: Ricostruzione dei criteri d’imputazione del fatto all’ente in

ipotesi di reati colposi

d’evento……… p. 82. 3.2.1: L’imputazione del reato all’ente……… p. 82. 3.2.2: La colpevolezza da organizzazione per i reati rilevanti ex art. 25-setpies……… p. 85. 3.2.3: La colpevolezza dell’ente per fatto dell’apicale……… p. 92. 3.2.4: La colpevolezza dell’ente per fatto del subordinato…… p. 102. 3.3: Colpevolezza dell’ente, rapporti tra piani di responsabilità e autonomia dell’illecito amministrativo……… p. 103.

CAPITOLO IV: PROFILI COMPARATISTICI E POSSIBILI SOLUZIONI DE JURE CONDENDO

4.1: La società punita, esattamente, per cosa?………p. 109. 4.1.1: Premessa……… p. 109. 4.1.2: La soluzione adottata dall’ordinamento britannico………p. 111. 4.2: Il possibile ruolo dell’art. 8 d.lgs. 231/2001 nel processo di superamento del principio societas delinquere non potest… p. 116.

Riferimenti

Documenti correlati

- Abusiva duplicazione, riproduzione, trasmissione o diffusione in pubblico con qualsiasi procedimento, in tutto o in parte, di opere dell’ingegno destinate al circuito

L’insieme di queste considerazioni induce a dubitare della effettiva opportunità di includere il reato nel catalogo di quelli presupposto

L’adita Corte d’Appello riteneva, tuttavia, che l’attore avesse omesso di assolvere ai propri oneri probatori, in particolare per mancato rispetto del requisito inerente

231/01 per i reati commessi all’interno di altra società appartenente al medesimo Gruppo occorre che nella commissione del reato-presupposto concorra una persona fisica che

Laddove, invero, difetti una disposizione di coordinamento fra le pene, il Giudice nazionale (nelle materia di compe- tenza dell’UE) potrà: (i) disapplicare direttamente la norma

- massimo 1.549 euro (sanzione 1.549.000 euro) La sanzione è calcolata sulla base delle condizioni economiche e patrimoniali della persona giuridica La sanzione è riducibile se

1. 1, 640-bis e 640-ter se commesso in danno dello Stato o di altro ente pubblico, del codice penale, si applica all'ente la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote. Se,

Reati commessi a fini di lucro, per uso non personale, e caratterizzati da introduzione nel territorio dello Stato, detenzione per la vendita o la distribuzione, distribuzione,