• Non ci sono risultati.

Dovere del pensiero e fragilità dell’umano nell’incontro con la catastrofe. Per una lettura psicoanalitica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dovere del pensiero e fragilità dell’umano nell’incontro con la catastrofe. Per una lettura psicoanalitica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. COMITATO ETICO UNIVERSITÀ FEDERICO II Etica Bioetica. United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization. UNESCO Chair in Bioethics (Haifa). Cittadinanza. SEMINARIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II. PER IL. «GIORNO DELLA. MEMORIA» Mercoledì 27 gennaio 2016. Palazzo Pecoraro-Albani, Aula Coviello Via Porta di Massa 32, Napoli. Invito.

(2) L’ECCESSO DEL MALE E LA PROBLEMATICITÀ DEL PERDONO ore 9.30 Presidenza Lucio DE GIOVANNI. La follia delle masse e la disintegrazione dell’ethos europeo Giuseppe LISSA. Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Napoli Federico II. Università degli Studi di Napoli Federico II. Saluti Gaetano MANFREDI Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. ore 15.00. Paolo FERRARA. Tavola Rotonda Fili della memoria, trama delle generazioni: ricordare, pensare, immaginare la Shoah. in rappresentanza della Presidente e del Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Napoli. Luigi CALIFANO Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Presiede Lorenzo CHIEFFI. Luisa FRANZESE. Seconda Università degli Studi di Napoli. Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Introduce Emilia D’ANTUONO. Claudio BUCCELLI Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica. Università degli Studi di Napoli Federico II. Guido ROSSI. Relazioni Irene KAJON. Componente del Comitato Etico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Sapienza Università di Roma. Emilia D’ANTUONO. Saul MEGHNAGI. Coordinatrice del Seminario Permanente “Etica Bioetica della Cittadinanza”. Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. Lectio Magistralis The abuse of medicine in NZ Germany: ethico-legal analysis Amnon CARMI. Raffaella DI CASTRO Sapienza Università di Roma. Barbara DE ROSA Università degli Studi di Napoli Federico II. Chairholder of the UNESCO Chair in Bioethics. Intervallo musicale Esecuzione di brani ispirati alla Shoah della Knorr Band Relazioni Memoria e Perdono Ignazio SCHINELLA. Interventi programmati Gianluca Attademo, Mariangela Caporale, Lavinia D’Errico, Emilia Taglialatela. PER IL. «GIORNO DELLA MEMORIA». Sezione San Tommaso della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Partecipano i dottori Marina De Palma, Alessia Maccaro, Francesco Manfredi, Chiara Piedisacco, Giovanna Potenza.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

In  caso  di  candidati  utilmente  collocati  in  graduatoria  in  più  di  un  insegnamento, 

per  l’anno  accademico  2021‐2022  avviso  di  selezione,  rivolto  esclusivamente  al  personale  interno  all’ASL/  Azienda  Ospedaliera/IRCCS  in  possesso 

• eventuali attestati (corsi di perfezionamento, attività svolte presso Istituti di Ricerca ed altri). • eventuale possesso del titolo di dottore di ricerca, con indicazione del

• eventuali attestati (corsi di perfezionamento, attività svolte presso Istituti di Ricerca ed altri);.. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia

d) essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente

Nell’ambito delle attività di ricerca relative al Progetto dal titolo “Analisi epidemiologica delle patologie dermato-venereologiche nella popolazione femminile:

IN ESECUZIONE del sopra citato decreto d’urgenza del Direttore del Dipartimento e del Regolamento per l’assegnazione, da parte di Dipartimenti e Centri

‐ tenuto conto che nella seduta del 19 luglio 2022 il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha approvato, per