• Non ci sono risultati.

Into sand city

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Into sand city"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Questo lavoro è un percorso quasiininterrotto lungo le coste italiane,alla ricerca deisegnilatentidiuna città improvvisata,la “città disabbia”:è questo forse ilmateriale grezzo diun’imminente e singolare città o forse ilmateriale discarto diun momento disviluppo accelerato e sciupone.La “linearità balneare” è un’indefinizione tutta densamente costruita,in quanto margine delle città storiche limitrofe e centro delle nuove conurbazioni,è cosìche ci appare,come una forma dipaesaggio a sé stante.

P

Partendo da una disamina storica sulla nascita ed affermazione del costume balneare, e quindi sul successo delle località pioniere, si approda alle considerazioni che possono scaturire dalle dimensioni geografiche assunte oggi dallo sfruttamento vacanziero delle coste. L’analisi degli impianti urbanisticidelle città balneari,deipochipianificatie deitantispontanei,induce ad una serie diconsiderazionisu come,a pressoché ugualicondizioni insediative,la linea dicosta,sisia pervenutia soluzioniurbane più differenti,che ne rendono riconoscibiliitrattiad una visione più attenta.

Alla

Alla scala architettonica sipossono anche valutare le singolarità progettualidegliedifici,soprattutto diquelliche tradizionalmente siattestano sulpercorso del lungomare, come le colonie, le terme, gli hotel e gli alberghi, le pensioni e le villette… come ignari componenti di un paesaggio lineare dell’eccezione.Lo stesso manufatto delpercorso dellungomare,una sorta distrada veicolare che diventa principalmente una piazza-corso pedonale, l’interfaccia spaziale tra costruito e spiaggia,fornisce,nella variazione deldisegno della sezione trasversale,moltispuntid’osservazione sulle implicazioni scenografiche e diconnotazione ambientale.

Diventa,

Diventa,infine,anche interessante indagare sulle logiche dispositive e costruttive deglistabilimentibalneari,visticome microrganismiurbani,e spingersi anche verso la scala deldesign,con l’analisifigurativa deglielementiminutid’arredo della spiaggia,delle cabine e deicapanniin particolarmodo.Sono queste le “miniature” diuna città latente in cuipossiamo ritrovare in piccolo itrattisomaticidegliorganismiurbaniconsolidati,la stessa figuratività.

E’

E’questa la sintesisoprattutto diun progetto fotografico molto lungo,che ha percorso lo spazio lineare delle città balneariitaliane perpiù divent’anni, con l’intento dicoglierne le connotazionipiù significative deinostritempie le peculiarità deisingolitratti,diognilocalità attraversata:dalmare guardando ilfronte urbanizzato e da questo verso l’orizzonte azzurro,da Trieste a Pescara,senza soluzione dicontinuità,ed altritrattidelMediterraneo.

Riferimenti

Documenti correlati

Nonostante i due metodi dal punto di vista qualitativo risultano entrambi idonei alla determinazione degli aminoacidi anche nella matrice biologica di larve di

Já tinha quarenta anos que ouvia as vozes, havia se separado e depois de seis meses já não ouvia mais as vozes negativas, com uma estratégia de controle e uma participação no grupo de

Ma l'universalità del metodo si rivelò ben presto quando Dora Kalff estese il campo dei propri interventi, acco- gliendo nella stanza un po' 'magica' delle sabbie al piano terreno

Rientrano nel setting della tecnica della sabbia quindi tutti i comportamenti del paziente: l'utilizzazione dello spazio della sabbiera e della stanza; l'uso del tempo analitico ed

La prima scena è costruita da un ragazzo di 11 anni, af- fetto da nefroblastoma. Il motivo della richiesta di consu- lenza era l'insofferenza del ragazzo alle cure mediche

Sono molte le riflessioni che possono essere fatte su que- sta prima seduta, ma ci si limiterà a sottolineare solo alcu- ni aspetti: i temi simbolici della favola di Cappuccetto

Queste presenze sono oramai così tanto radicate e consolidate negli usi da non chiudere praticamente mai durante l’anno e quindi fanno parte dei servizi continuativi della

It has been propose that the presence of the glycation motif K41–H44 in human CD59 provides a possible molecular explanation for the propensity of humans to develop the combination