• Non ci sono risultati.

I più antichi statuti del Capitolo di San Lorenzo di Genova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I più antichi statuti del Capitolo di San Lorenzo di Genova"

Copied!
62
0
0

Testo completo

(1)

D I N O P U N C U H

I PIU' ANTICHI STATUTI

(2)
(3)

1- - H recente riord inam e nto d e ll’A rchivio C a p ito la re d i San L ore nzo h a permesso d i m etterne in luce i l ricchissim o m a te ria le co nte nutovi. 1 ra le tante carte d i rilevante interesse storico si tro- \ano gli a n tic h i statuti del C a p ito lo : se consideriam o che n o n m o lte !'° n o n ° tiz ie sicure sulle vicende della cattedrale d i G enova 2 e che solo recentem ente ne è stato posto in rilievo il fo n d o a r c h iv i­ stico p iù im p o rta n te 3, non ci sem bra in u tile p u b b lic a re le n o rm e che d is c ip lin a v a n o la vita canonicale.

I l m anoscritto, cartaceo, degli statuti, — n. 1 d e lla carte lla 399 d e ll A r c h iv io C apitolare, — è com posto d i due fascicoli d i q uattro fogli ciascuno: le carte sono pertanto 16; la p rim a e l ’ottava carta di e n tra m b i i fascicoli sono staccate 1‘u n a d a ll’altra p e r lace razio n e del foglio lung o la ripiegatura. I l foglio m isura m in . 344 X 243: la carta m in . 172 X 243. La filig ran a, del tipo a fo rb ice , c o r r i­ sponde al n. 3725 del dizionario del B r iq u e t4.

Sono v is ib ili le tracce della squadratura e d e lla rig a tu ra a

D . P u n c u h . L Archivio Capitolare di San Lorenzo ed i l suo nuovo ordi­ nam ento, in Bollettino Ligustico. 1956. pp. 13-20.

T. N e G r o t t o , Notizie istoricke della chiesa metropolitana d i San Lorenzo di Genova, ms. del sec. X V III (1796) in B i b l i o t e c a U n i v e r s i t a r i a d i G e n o v a , R- V I, 19; G. R a n c h e r ò , I l Duomo di Genova. Genova. 1855: l.a cattedrale d i Genoi-a. 1118-1918. Genova, 1918; G. S a l v i , La cattedrale di Genova ( San Lorenzo). Torino. 1931. Meno organico. ma ricco di materiale prezioso, desunto

«lai documenti deU'Arehivio Capitolare, è A. M a r a n a . Notulario capitolare, ms.

del sec. X V I I in A r c h i v i o C a p i t o l a r e ni S a n L o r e n z o , nn. 436-437; im por­ tante, anche se non dedicato esclusivamente alla Cattedrale, è F. M . A c c i n e l l i .

Stato presente della metropolitana di Genova, di tutte le parrocchie tanto in c it tì che nella diocesi, ms. del sec. X V III in B i b l i o t e c a c iv ic a B e r i o . I I . 4. 10.

3 D. P u n c u h , Liber privilegiorum ecclesiae Ianuensis. Genova. 1 9 6 2 . 4 Per quanto il Briquet (Les filigranes, I I ediz., Lipsia. 1923. I I . p. 235) affermi che tale tipo di filigrana è peculiare del Quattrocento genovese, riteniam o, in base alle considerazioni che verremo traendo dall'esame del testo desìi statuti, che possa essere anticipata di un buon secolo.

(4)

secco: Io sp azio d e ll'in te r lin e a è d i n in i. 5 5 ; o g n i c a r ta c o n tie n e 36 righe d i testo; sono b ia n c h e le carte 13 v ., 14, 15 e 16 r. U n a m an o ig no ta lia scritto a c. 16 v., a g u isa d i a p p u n t o , + 1 5 2 9 , d ie

18 fe b ru a rii. L iv e llu m C h ris to ffa ro C a v a llo s a r to r i e t n o m i n i b u s in actis N ic o la i P a lla v ic in i de C o r o n a to n o t a r i i 6. F i n o a c. 13 esiste

u n a c a rtu la zio n e , in n u m e r i a r a b ic i, d i m a n o m o d e r n a . I l tu tt o è c om p le tato da u n a carta b ia n c a , d i g u a r d ia a n te r io r e , la c u i f i l i ­ grana co rrisp on d e al n . 3263 d e l B r iq u e t, e d a d u e c a r te p o s te r io r i, grossolane e non filig ra n a te , c o n te n e n ti a n n o ta z io n i c o n t a b i l i d i ne s­ sun interesse.

I l m an o scritto è stato rile g a to in e p o ca m o d e r n a , p r o b a b i l ­ m ente nel 600. con cartone spesso e g ro sso lan o , c o m u n e a d a ltr e rile g ature d e llo stesso a rc h iv io . L a p r im a p a g in a d i c o p e r t in a reca diverse isc rizio n i che r ip o r tia m o p e rc h è u t i li p e r la s to r ia d e lla trad izio n e de l m a n o s c ritto : le p iù a n tic h e , se ce nte sche, s o n o R I

S tatuta a n tiq u a R e v .m i C a p it u li p e r a r c h ie p is c o p u m B e r n a r d u m a P a rm a , c a p e lla n u m p a p e In n o c e n ti (sic) V , c re a tu m a b e o d e m l n u o ­ centi o e la data 1 2 7 8 ; p iù in basso, se m p re d i m a n o se ce n tesca è

ripe tuto S tatu ta a n tiq u is s im a con la sig la P . ; d a m a n o r e c e n te è stato a p p lic a to u n n . 1, in alto a s in is tra , e n . 3 0 p o i c a n c e lla to , a p iè d i p a g in a , oltre a 1201, 30 m a g g io v e d i fo g lio X I I I . I n te rz a p ag in a d i co p e rtin a v e 1 a n n o ta z io n e p iù im p o r ta n te p e r la t r a d i­ zione del m an o scritto : q u e ab in n u m e r a b ili te m p o r e d e p e r d it a , opera M a rc i A n to n ii M a r a n a c a n o n ic i c a p itu lo re s titu ta s u n t 1 6 7 4 , d ie... a p rilis .

Sombra utile dare anche questa indicazione che permette di fare u t ili raf­ fronti con testi o scritture analoghe: cfr. D . P u n c u h , F r a m m e n ti d i co dici d a n ­ teschi liguri, in Miscellanea storica ligure I I , M ilano, 1961, p. 118.

6 Purtroppo non ci è stato possibile andare oltre tale annotazione perchè gli atti del notaio Nicolò Pallavicini, conservati n e ll’Archivio di Stato di Genova, appartengono ad una sala (la settima) attualm ente in fase di rio rd in a m e n to , E ’ possibile, pertanto, che tale annotazione si riferisca a un livello concesso dal C a p i­ tolo, e in tal caso il nostro manoscritto sarebbe stato n ell’Archivio C apitolare alla data dell annotazione o pochi anni appresso; e altrettanto possibile, però, che il livello non abbia niente a che fare col Capitolo, e in tale caso il m anoscritto sarebbe stato in altre m ani. Delle due possibilità, ci sembra che la prim a aderisca m eglio a quanto si trova nei manoscritti del Capitolo, che frequentemente contengono annotazioni varie, non pertinenti strettamente alla natura degli argom enti conte, nutivi.

(5)

I l M a r a n a è u n personaggio che si incontra spesso n e llo stu d io dei d o c u m e n ti c a p ito la ri del te m p o : egli consultò sistem aticam ente le carte d e ll arch iv io d i San Lorenzo alle q u a li dette, p r o b a b il­ m ente, un p rim o o r d in a m e n to 7. Sua è sicuram ente l ’a n n o ta zio n e ìe la tiv a a B e rn a rd o da P a r m a ; sue sono tutte le a n n o ta z io n i secen­ tesche di cop e rtin a.

N o i n o n conosciam o le vicende del m anoscritto, che non a p p a re m a i citato esplicitam ente negli statuti posteriori al n o s tr o 8; s a p p ia m o , co m u n q u e , che il M aran a ritrovò e restituì a lla sua sede il m anoscritto che egli cita nel N o tu la rio con la sigla R I 9. L a sigla

P / , invece, starebbe ad indicare il definitivo o rd in a m e n to , attuato

d a l M a ra n a stesso 10: la sigla P ind icav a la serie dei d o c u m e n ti sta- lu t a n c a p ito la r i, il num ero il posto che spettava al d o cum e n to in q uestio ne nell à m b ito della serie. I I nostro m anoscritto era pe rtanto, nel secolo X V I I , e lo è tuttora, il testo p iù antico d egli statuti c a p i­ to lari. T ale o rdin am e nto è rim asto in vigore fin o al 1817 u .

7 D . P u n c u h . Frammenti cit.. p . 117.

8 A c. 27 v. degli statuti, posteriori al 1510. n. 3 della cartella 399 dello Archivio Capitolare, si fa riferimento alle feste liturgiche, di cui al cap. 3 del nostro statuto, in cui il preposto di San Lorenzo officiava all'altar maggiore. I l documento è tratto de libro antiquo privilegiorum et statutorum C apituli Ianuensis. la ie documento è riprodotto anche nei codici PA e PB (D . PUIVCUIT. Liber cit., doc. 175). comprendenti numerosi frammenti di carattere statutario; riteniam o qu in di che la fonte dello statuto cinquecentesco vada ricercata piuttosto nei codici

PA e P B che nel nostro statuto. n A. Ma r a n a cit., all’anno 1278.

10 Allo stesso anno 1278 il Marana cita anche come P 9 lo statuto già citato del secolo X V I: e con sigla P. seguita da un numero, sono segnati altri statuti capitolari. Le sigle sono sempre scritte dalla stessa mano e con lo stesso inchio­ stro, probabilmente di mano del Marana stesso. Ci sembra allora di poter affermare che il nostro manoscritto fu segnalo R I in un primo momento, e che siano com­ parse le relative annotazioni nel N otulario; procedendo il riordinam ento dell*Ar­ chivio, il Marana avrebbe preferito la sigla P per gli statuti e con tale segnatura li avrebbe citati nel manoscritto che andava componendo m an m ano che tro­ vava i documenti. II Notulario, infatti, conserva qualcosa di diaristico; ha cioè il sapore di un testo venuto fuori quasi spontaneamente, senza u n piano predeter­ m inalo e regolare.

1 1 Cfr. la pandetta del 1817, opera di T. Negrotto. in A r c h i v i o C a p i t o l a r e ni S a n L o r e n z o , cartella 381, 19.

(6)

L e a n n o ta z io n i n u m e r ic h e p o s te rio ri si r ife r is c o n o a ll o r d in a ­ m e n to gen e rale che si fece d i tu tto i l m a te r ia le a r c h iv is tic o d o p o il 1817. D e ll’o r d in a m e n to d i q u e ll'a n n o si co n servò s o lo q u a n to si r ife r iv a ai registri e ai v o lu m i ; i d o c u m e n ti s c io lti o i m a n o s c r itti d i p icco le d im e n s io n i fu r o n o d iv is i p e r m a te r ia e p o s ti in scatole A d o g n i d o c u m e n to sare b b e to ccato, in sede d i r io r d in a m e n t o , u n n u ­ m e ro d i serie, so s titu ito , in se g u ito , a r io r d in a m e n t o u lt im a t o , da u n n u m e r o p rogressivo n e l l ’à m b it o d e lla serie. Si s p ie g h e re b b e r o così i l n . 30, a p iè d i p a g in a c a n c e lla to (p re s e n te in d iv e r s i testi di arg o m e n to s ta tu ta rio ), e i l n . 1, posto in a lto a s in is tr a , d e lla stessa m a n o d e l p re c e d e n te ; ta le o r d in e è stato c o n serv a to d a ll u ltim o r io r d in a m e n to d e ll’A r c h iv io C a p ito la r e .

L ’in c h io s tro usato p e r il testo, fo rte m e n te m e ta llic o , h a oscu­ rato le p r im e carte senza g u a sta rle : in se g u ito , d ilu it o , d im in u is c e d in te n s ità sin o a ra g g iu n g e re u n a to n a lità fo rte m e n te s b ia d ita . LeC5 r u b r ic h e d e i c a p ito li, in in c h io s tro rosso, sono s e m p re in se rite d ir e t­ ta m e n te n e l testo, q u a si a v o le r im p e d ir e s o lu z io n i d i c o n t in u it à nel co rp o d e llo stesso. Lo scrittore d e g li sta tu ti h a scritto il lesto d e g li stessi la sc ia n d o poco sp a z io p e r le r u b r ic h e : ta le p r o c e d im e n to e a m p ia m e n te p ro v a to d a l fre q u e n te sporgere d e lle stesse o ltre la s q u a d r a tu ra e d a g li a r tific i o d a i tro n c a m e n ti d i p a r o la resi neces­ sari d a lla m a n c a n z a d i s p a z io . M a n c a se m p re la p r im a le tte ra di og ni c a p ito lo : lo sp azio b ia n c o c o rrisp o n d e n te era d e s tin a to al suc­ cessivo c o m p le ta m e n to de l testo con lettere disegnate o con p ic c o le m in ia tu r e .

L a scrittu ra usata d a ll’ ig n o to am an ue n se a p p a r tie n e al tip o d e lla m in u s c o la n o ta rile . I l tracciato ch iu so e v e rtic a le , la m a n ­ canza d i a n g o lo sità e la presenza, a n z i, d i to n d e g g ia m e n ti d e lle curve, gli scarsi svolazzi de lle aste e la m an c a ta a c c e n tu a z io n e dei segni a b b re v ia tiv i, 1 osservanza d e lla regola del M a y e r s u ll ’uso d e lla

t gotica e su lle opposte convessità riv e la n o la te n d e n za v o lu ta m e n te lib r a r ia d e lla nostra scrittura. P u r p resentando essa fo rm e c o m u n i alle scritture n o ta r ili genovesi dei secoli X III- X V , il tra c c ia lo p iu t ­ tosto grosso, a lie n o cioè da q u e lla tendenza, tip ic a d e l Q u a ttro c e n to

12 Cfr. cartella 381 cit., n. 20.

(7)

Ocnovese, ad assottigliare e allu n g are le aste, la a v v icin a p iuttosto a u n a scrittu ra trecentesca.

L alfab e to gotico appare p ienam ente form ato, senza p e c u lia r ità degne d i p artico lare rilie v o ; pe r le lettere m aiuscole valgono le n o r m e d e l te m p o : regolate s u ll’uso d i lettere c a p ita li, o n c ia li o m i­ nuscole.

T u tti i caratteri esterni del m anoscritto, filig ra n a esclusa, con­ sentono d i a ttrib u irlo alla p rim a m età del secolo X IV . L ’esame in ­ terno de l testo non farà che conferm are tale ipotesi.

2. - Occorre precisare anzitutto, p rim a di e sam inare il testo degli sta tu ti, che se le notizie sulla Chiesa genovese ava n ti il M ille sono scarse o fram m entarie, ancora p iù frag ili sono g li elem enti «e lativi a lla storia della cattedrale e dei suoi can o n ic i. A ncora e si dovrà riprendere l ’argom ento in altra sede, — n o n ci se m b ran o sufficientem ente docum entati date o p e rio d o d i fo r m a ­ zio ne del C a p ito lo di San L orenzo: che p rim a del M ille esistessero i c a n o n ic i (o cardinales) Sancte lanuensis Ecclesie è fu o r d i d u b b io ; m e n o certo ap pare che in essi debbano riconoscersi i c a n o n ic i d e lla chiesa d e d icata al m artire Lorenzo, anche se questi saran n o i le g it­ t im i successori dei p r im i. Lo stanziam ento dei c a n o n ic i ad u n a sede com e 1 attu ale cattedrale appare certo solo tra il 1052 e i l 1087 13; in questo pe rio do i canonici della Chiesa genovese cedono i l posto a q u e lli S ancti L aure ntii. Sem bra p ro b a b ile p e rta nto , an c h e se queste a ffe rm a zio n i non vogliono esprimere che u n a se m p lice ip o ­ tesi d i la v o ro , che in questo periodo d i rilassam ento d e lla d is c ip lin a ecclesiastica e come conseguenza delle vertenze re lativ e a lla lo tta d e lle investiture, la mensa canonicale sia venuta d istaccand osi d i Tatto da q u e lla del vescovo (co l quale i canonici avre b b e ro fatto v ita in co m un e nei secoli precedenti) assumendo p e rs o n a lità e veste

13 I clerici o canonici de ordine sancte lanuensis Ecclesie com paiono per l ’ultim a volta in un documento del 1052: G. R a n c h e r ò , I l Duomo cit., pp. 291-297;

un canonico, Ronamato, clic compare anche in un documento del 1083, assicura la continuità col Capitolo di San Lorenzo, chiaramente riconoscibile in u n documento del 1087: L, T. B e lg r a n o , I l registro della Curia Arcivescovile, in A t t i della So­ cietà Ligure di Storia Patria. I I , parte II , p. 308; D. P u n c u h , L iber cit., doc. 6 .

(8)

g iu r id ic a p r o p r ie . Le v ic e n d e d e l te m p o n o n p e rm is e r o ai c a n o n ic i la v ita re g o lare d i u n a c o m u n it à re lig io s a : il C a p ito lo n o n p o tè a n d a re esente d a llo s c io g lim e n to e d a lla successiva d isp e rsio n e . M e n tre m o lt i c a n o n ic i genovesi, p r o m a lis et o p p r e s s io n ib u s q ue s ib i

in fe r e b a n tu r , e ran o stati costretti a r im a n e r e lu n g o te m p o fu o r i

c ittà p o ic h é , d a i t e m p i d e l vescovo O b e rto fin o a l l ’o r d in a z io n e di A ir a ld o , a lio s p ro c u b ito re s , a lio s vero b a rb a ro s , e ran o stati a capo d e lla C h ie sa genovese 14, a n d a r o n o p e r d u ti d e c im e e b e n i ecclesia­ stici ch e c o s titu ir o n o ric c h i p a t r im o n i p e r m o lte fa m ig lie genovesi I n ta l m o d o cessava la v ita c o m u n e , — n o n s a p p ia m o con q u a le re g o la p r a tic a ta , — e m u ta v a p r o fo n d a m e n te la fis io n o m ia d e lla c o m u n ità re lig io sa .

L a fine d e l secolo X I I pre se nta u n m o m e n to d i p a r tic o la r e in te ­ resse p e r la sto ria d e l C a p ito lo d e lla c a tte d ra le : la sua pre se nza in T erra S an ta e in S ard e g n a 16, se ne a lla rg a e, forse, ne d is p e rd e le

14 Si veda u n docum ento di Innocenzo I I . del 1134. relativo ad una causa tra il monastero di San Siro (antica cattedrale) c il Capitolo di San Lorenzo, A . OLIVIERI, Serie de i consoli del comune di Genova, in A tti della Società Ligure

di Storia P atria. I , p. 310. D ei vescovi che precedettero A iraldo , alm eno due,

Oherto (1052-1078) e Corrado (1080-1087). sarebbero stati scismatici. Oberto u coinvolto nella scom unica del Concilio Lateranense del 10.6 fontro i % d e ll'Ita lia settentrionale: L. G r a s s i. Serie dei vescovi ed arcivesc oi i d i Geni

Settim ana religiosa. 1871, p. 32 dell estratto. Di Corrado sono note le simp<

filoim periali, evidenti nel documento già citato del 108. ; egli stesso fu un o elettori d e ll’antipapa Clemente I I I nel 1080: M . G. IL , Legnili, I L p- 5~.

15 Anche di queste perdite si hanno notizie posteriori attraverso 1 opera ^d" recupero che terrà impegnato per diversi an ni 1 arcivescovo Siro 11 (1130

prefazione al registro della Curia, da lu i ordinalo, è assai eloquente in prop facendo essa diretti riferim en li a ll’accaparramento di decime e boni ecclesia che sic in iqu e et confuse a laicis possidebantur: L. T. ReLGRANO cit., p.

16 Si vedano le donazioni di Boem ondo del 1098, «li Taner< di del 1101, Bertrando d i S aint Gilles del 1109: cfr. ultim a ediz. in D. P u n c u ii, L i

docc. 23, 24, 26. Tali beni erano dati in gestione a privati che potevano a oro volta investirne altre persone, purché idonee, soprattutto se trattatisi di c lie. A . F e r r e t t o , L iber magistri Salmonis, 1222-1226, in A tti della Società Ligure

S toria P a tria , X X X V I, doc. 550. Per i beni sardi donati da Torchitorio di Lacom

cfr. u ltim a ediz. in D. PUIVCUH, Liber cit., docc. 33-39, per q ue lli di Cornila di Arborea cfr. Codice diplom atico della R epubblica di Genova, a cura di

r i a l e di S a n t’A n g e lo , in Fonti per la storia d Itedia dell Istituto storico italiano

per il Medio Evo, I , R om a, 1936, doc. 58.

(9)

energie, favorisce d ’altra parte la costituzione di q uel p a tr im o n io necessario a lla ripresa della vita co m u n ita ria . In r e a ltà , la p ote n za d i u n organism o ecclesiastico doveva fondarsi p re v a le n te m e n te n e l­ l’à m b ito diocesano o, m eglio ancora, citta d in o : com e u n ic a pieve c itta d in a , e non tutte le chiese erano disposte a riconoscere ta le u n i ­ cità }7, San Lorenzo doveva trarre i m ezzi di sostentam ento d a lle rendite de lla chiesa stessa o dalle o b la z io n i dei fe d e li. Solo a ttra ­ verso il recupero dei beni ecclesiastici locali, alcuni dei q u a li secola­ rizzati, era possibile riprendere quel ruolo e quel p restigio che u n tem po erano stati di San Siro.

E ’ questo il com pito di un grande presule, del vescovo, — a rc i­ vescovo dal 1133, — Siro I I che in iz iò il recupero d e l p a tr im o n io d e lla Chiesa genovese e nello stesso tem po , beneficando la rg a m e n te il C a p ito lo della cattedrale, ne riconobbe esp licitam e nte la p r e m i­ nente d ig n ità . Ex presulatus nostri officio, nobis auctore D eo in iu n c to . — si noti la solennità del testo, consueta nei d o cum e n ti d i S iro . —

decet nos providere ut ecclesia lanuensis. a lia ru m m ater e c c le sia ru m ,

e sia arricchita d i beni ed onori perchè il suo clero sia a u m e n ta to e possa, libero da molestie di qualsiasi n atura, soddisfare p ie n a m e n te ai suoi d o v e r i18; seguono q u in d i larghe d o n a zio n i d i de cim e che fann o del C apitolo di San Lorenzo l ’organism o ecclesiastico p iù ricco d e lla diocesi.

Le preoccupazioni d e ll’arcivescovo sono d u p lic i: a u m e n ta re , da u n a parte, il num ero dei canonici per soddisfare le n u m e ro se neces­ sità della chiesa, dall'altra dotare la stessa d i ta li b e n i d a re n d e rn e i m e m b ri in d ip e n d e n ti dai p a trim o n i fa m ilia r i. S iro te n de , cioè, a ripo rtare nelle m ura del chiostro i canonici asso rb iti, in gran parte, d a lle numerose chiese che officiavano o d a lle c u re f a m ilia r i e politiche . Il deprecabile sistema d e ll' a m m in is tra z io n e d i p iù chiese, sul quale tornò nel 1178 1 arcivescovo Ugo d e lla \ o lta 39. è certam ente im p u ta b ile alla decadenza del p a tr im o n io ecclesiastico

17 Prima fra tulle l'antica cattedrale di San Siro con la quale rim ase pen­ dente (ino al 1131 una questione relativa a decime, risolta per l'intervento di Innocenzo I I : A. O l i v i e r i . Serie dei consoli cit.. pp. 309-312.

18 22 novembre 1115: D. P u n c u i i , Liber cit., doc. 13; cfr. anche i docc.

12, 14. 49.

(10)

e a l d is o r d in e d e l p e r io d o g re g o ria n o . I l r im e d io p o te v a essere im o s o lo : v ie ta re , co m e fece d e l resto U g o n e l 1178, i l possesso d i p iù chiese. S ir o p e rò sapeva b e n e che n o n era p o s s ib ile r ic o n d u r r e sic

et s im p lic ite r il suo c le ro a l l ’a n tic a d is c ip lin a . A n im o p iù d u ttile

d e l suo successore, — a n c h ’e g li d e l resto fin e p o litic o , — conscio s o p ra ttu tto che n o n si p ote va o p e ra re u n a d rastica r ifo r m a senza p r e p a r a r n e le b asi, q u e lle e c o n o m ic h e in p r im o lu o g o , e g li la scia n e l registro d e lla c u r ia arcive scovile i l segno d u r a tu r o d e lla sua o p e ra , fo rte m e n te pervasa d i u n o s p ir ito p ro fo n d a m e n te ed in t im a ­ m e n te re lig io s o . P iù fa c ile sarà il c a m m in o del suo successore che p o tr à im p o r r e la sua v o lo n tà r ifo r m a tr ic e : con la p re se n za d i U go, g ià a r c id ia c o n o d e lla c a tte d ra le , i l C a p ito lo tro v a s t a b ilit à : sono d i questo p e r io d o le p r im e tracce d e g li sta tu ti c a p ito la r i.

I l d o c u m e n to de l 1178 è i l p r im o , a llo stato a ttu a le d e lle r i­ cerch e , che ci r im a n g a su g li a n tic h i o r d in a m e n ti d e l C a p ito lo . A n c h e U go, b u o n a llie v o d i S iro , d e s id e ra n d o prov ve de re a lla p ace e a lla q u ie te d e lle sue chiese e, so p ra ttu tto , a l l ’o n o re d e lla ch ie sa m a tric e , a lla q u a le sono riservate le m a g g io r i cure in v ir tù d ei p r iv ile g i d i c u i è rivestita- r ip r e n d e i d ise g n i de l suo predecessore p o r t a n d o li a te r m in e . F in it a l ’op e ra d i r ic o s tru z io n e , e g li s tim a necessario p o rre su s o lid e basi la s tru ttu ra d e l co rp o c a n o n ic a le . « N o n si accettino d u n q u e n u o v i c a n o n ic i fin c h e g li a ttu a li n o n sia n o r id o tti a d i­ c io tto » con p r o ib iz io n e d i a u m e n ta r n e il n u m e ro n is i e v id e n s causa

subesset et h o c c o m m u n i c o n c o rd ia et ele ction e fr a tr u m ~°. La d e c i­

sione p iù g rave, tu tta v ia , a lla q u a le è d o v u ta , p r o b a b ilm e n te , la is titu z io n e d e i c a p p e l l a n i 21, rig u a r d a v a il possesso d i p iù chiese. E r a questa la c h ia v e d i tutto il sistem a d i r ifo r m a , 1 o b ie ttiv o del*

20 E* questo uno dei casi in cui sembra richiedersi 1 u n an im ità dei cano nici; nelle altre questioni di norm ale am m inistrazione era richiesta la maggioranza. Lo statuto de num ero canonicorum fu confermato nel 11 84 da Lucio I I I e riconfer­ mato. nel 11 9 3 , da Celestino I I I , nisi forte in tantum augeri contigerit ecclesie

facultates ut merito possit et debeat etium canonicorum numerus a u g m e n ta ri: D.

P u n c u h , L iber cit., docc. 1 1 9, 1 2 2.

21 U n docum enlo di Gregorio IX . del 1233, c informa che due prebende erano stale destinate al m antenim ento di sei m ansionari o cappellani deputati al funzio­ nam ento della cattedrale in assenza dei canonici: F. U c h e l l i, Ita lia sacra. II ediz., Venezia, 1717. IV , col. 885; L. A u v r a y , Les registres de Gregoire I X , Parigi,

(11)

T opera di S iro : i canonici avrebbero dovuto occuparsi d i u n a sola ch ie sa, la cattedrale, per potersi dedicare esclusivam ente ai suoi u ffic i 2. N on si potevano tollerare gli officio m u tila ta , che, a causa d e lle lo ro assenze, sorgessero sca nd ali, aum entassero i m o tiv i d i m o r m o r a z io n e ; considerato, soprattutto, che le chiese d e lla diocesi vivevano piuttosto delle elemosine dei fedeli che dei lo ro p ro p r i re d d iti, visto lo stato della chiesa presso D io e c o nsid erati i d a n n i s p ir itu a li causati agli u o m in i, si passa a ll'o r d in e nuo v o cui si ag­ g iu ng e , — e sem bra una decisione personale d e ll’arcivescovo, — che nessuno dei canonici p uò assentarsi d a lla chiesa senza lice n za d e l C a p ito lo . D a quest’u ltim a disposizione deriva sic u ram en te lo statuto de absentiis canonicorum con la relativa o rd in a tio ... p u n ie n d i

canonice fratre m suum q u i se in u tilita tib u s ecclesie p e rtra c ta n d is a c o m m u n ita te c a p itu li nequiter segregaverit cui si fa cenno in u n d o ­

c u m e n to p a p a le del 1184 23, e che, p e rd u to , si ricava p a rz ia lm e n te d ag li statuti p e rv e n u tic i24.

D ue sono ancora le pre occup azioni d i U go: garan tire le esigenze de l m in iste ro sacerdotale in tutte le sue fu n z io n i, d a lla p a rte c ip a ­ zio ne collegiale a lla officiatura in cattedrale, al m in istero p astorale vero e p ro p rio ; garantire ai canonici, cu i certam ente n o n b asta­ vano le rendite acquisite negli a n n i precedenti, i p ro v e n ti d e lle ele ­ m osine che afflu iv an o in gran copia solo in u n a chiesa bene o f­ ficiala 25.

22 A proposito di questo documento si rileva che niente permette di du b i­ tare della sua data; tuttavia, la proibizione del cumulo delle prebende, consa­ crata dal canone X I I I del I I I Concilio Lateranense del 1179. svoltosi nel marzo, mentre il documento in questione è del giugno, fa sospettare che esso possa essere posteriore di un anno o che, comunque, il Capitolo si sia allineato in precedenza a quanto sarebbe stato discusso in concilio: C. J. v. H e fe le T I. Leclerc.q, Histoire

(les Conciles, Parigi, 1907-21, V, p. 1098.

23 D . P u n c u i i , Liber c it., d o c. 119. 24 Cap. 3.

25 Su questa seconda preoccupazione potrebbero aver in fluito ragioni p iù serie, collegate direttamente al problema comunitario. I l sistema della prebenda, favorito particolarmente dall'economia agraria, poteva aver allontanato i cano­ nici dal chiostro verso le loro terre; l'aumentata circolazione m onetaria nelle città del tempo avrebbe favorito di nuovo la pratica della vita comune svincolando i canonici dalla servitù della terra: cfr. G. Duby, Les chanoines réguliers et la vie

économique des X I et X I I siècles, in La vita comune del clero nei secoli X I e X I I , M ilano, 1962, I , pp. 72-81.

(12)

N o n si p u ò d ire d ie a lle d e c is io n i d i U g o sia s e g u ita la p ra tic a attu a z io n e d e lle stesse26: la fre q u e n te r ip e t iz io n e d i d o c u m e n t i r e la ­ tiv i a lle assenze d ei c a n o n ic i, al n u m e r o d e g li stessi e la se c o la re q u e ­ stione dei c a p p e lla n i d im o s tr a n o fin o a q u a l p u n t o fossero d if f ìc ili i te n tativ i p e r r ic o n d u r r e a lle s tr u ttu r e e ccle siastich e t r a d i z i o n a l i u n m o n d o sfuggente, scarsam ente r id u c ib ile a fo r m e c h e i t e m p li

tende-• • 27

'a n o a su pe rare in u n a n u o v a p ro s p e ttiv a r e lig io s a e s to ric a “ . C on la r id u z io n e a d ic io tto de l n u m e r o d e i b e n e fic i c a n o n ic a li si p re c lu d e v a , a lm e n o in te o ria , la via a l c u m u lo d e lle p r e b e n d e ; 1 a u m e n to d e lle stesse, con conseg uente c o n tr a z io n e d e lle en trate de i s in g o li b e n e fic ia ti, avreb be s p in to i c a n o n ic i a r ic e r c a r e fu o r i d e lla catte d rale q u e lle re n d ite che la lo ro d ig n ità e il lu s tr o d e lle lo ro fa m ig lie im p o n e v a n o . E fin q u i il ris u lta to d o v e v a essere, a l­ m e n o n e g li in te n d im e n ti d e lF arciv escovo, s p ir itu a le e r e lig io s o : esso, p e rò, d iv e n ta v a an ch e u n ’a rm a con la q u a le il C a p it o lo d ife se la stru ttu ra ch iu s a ed o lig a rc h ic a del suo o r d in a m e n to , a n c h e c o n tro gli in te rv e n ti d e lla Sede A p o s to lic a . E p e r ra ffo rz a re m e g lio la lo ro p o sizio n e i c a n o n ic i, il 15 d ic e m b r e 1222. c o n s id e r a ti a n c h e gli M a n d a li e gli o d ii che p o te vano d e riv a re d a lla p ro m e ss a d i p re b e n d e no n v acan ti ~8, c h iu d o n o la p o rla a n c h e a l l ’e v e n tu a lità , p r e v is ta n e l 1 11 8. d i deroga a llo statuto, im p e g n a n d o s i, sotto g iu r a m e n t o , a n o n

accttare, p e r veni a n n i, a lc u n c a n o n ic o o lir e i 18 p re v is ti, salv a

a u c to rita te d o m in i p a p e 29.

Il fatto , p e rò, che d i q u e ll’a u to r ità n o n si sia te n u to g ra n co n to

Non pare infatti che i canonici si siano preoccupati, negli a n n i seguenti, di osservare le prescrizioni di U go; favoriti da lla larghezza di concessioni di benefici ecclesiastici, tipica d d l'e tà di Gregorio IX e di Innocenzo IV , essi erano tito lari contemporaneamente di diversi benefici; nel 1226. per esem pio, il cano­ nico Dondedco è anche canonico di Bergamo e rettore della chiesa di S. A n to ­ n ino (li Casam avari: A . F e r r e t t o , Liber magistri Salmonis cit., docc. 1 '187-88.

Si vedano su questi problemi le suggestive pagine di C. Vi o l a n t e, I ro- spettile e ipotesi ili lavoro, in L a vita comune cit., I , pp. 1-15.

Evidentemente non bastavano le disposizioni del canone V i l i del I I I Concilio lateranense del 1179 (He f e l e-Le c l e r c q, H istoire cit., V , p. 1094) a

impedire le promesse di benefici non ancora vacanti con conseguenze facilm ente in tu ib ili.

(13)

n e g li a n n i seguenti starebbe a dim ostrare che il decreto era riv o lto , forse, p ro p r io contro d i essa che, nel secolo X I I I , avocava tro p p o spesso a sè la collazione dei benefici vacanti o d is trib u iv a benefici a p ie n e m a n i, non sem pre per m o tiv i re lig iosi. E p ro v a ne sia, a lm e n o n e l nostro caso, il rifiuto opposto d a l C a p ito lo , n e l 1229 e n e l 1232, alT am m issione di G iacom o C ig ala , frate llo de l trovato re L a n fra n c o , e d i Ugo da P o n tre m o li, rettore d e lla chiesa d i San G io rg io d i G e n o v a, e n tram b i presentati d a l pontefice G re g o rio I X 30. D e llo stesso Gregorio IX è il docum ento 31 che c 'in fo r m a che nel 1233 i benefici canonicali in San L orenzo erano o r m a i r id o tti a sedici, due dei q u a li erano assegnati al sostentam ento d e i

eap-30 A. F e r r e tto . Carteggio inedito del pontefice Gregorio I X coi Genovesi,

1227-1235. in Giornale storico e letterario della Liguria. IX . 1908. docc. \ I I e

X IX . Che la richiesta di ammissione per Giacomo Cigala avesse un valore poli­ tico si ricava palesemente dalla lettera del papa: cfr. anche A. M . Bo l d o r i n i, Per la biografia del trovatore Lanfranco Cigala. in Miscellanea di storia lig u re in onore d i Giorgio Falco, M ilano, 1962. p. 177. Riteniamo che alle ragioni statutarie del

rifiuto non fossero estranee anche ragioni di natura politica: un Cigala in Ca­ pitolo avrebbe rotto l'equilibrio politico dello stesso? N è si deve dim enticare che il preposto del tempo, Rubaldo Fieschi, fratello del cardinale S in ibaldo, ap­ parteneva a famiglia che in quel tempo faceva opera di mediazione tra Papato e Impero. Sintomatico ci sembra, infatti, che Giacomo Cigala sia entrato in Ca­ pitolo solo verso il 1241 quando Genova era apertamente schierata in campo papale. Non mancano, tuttavia, altri esempi di rifiuto del Capitolo anche nei confronti di Innocenzo IV che nel 1254 ordina perentoriamente di concedere un beneficio canonicale a Giovannino de C.ruce, nonostante tutte le consuetudini della chiesa genovese: F. G u e r e llo , Lettere di Innocenzo IV dai cartolari n o ta rili ge­

novesi. in Miscellanea historiae pontificiae. X X III. Roma. 1961, doc. 102. La m an ­

cata presenza dello stesso, non ancora chierico nel 1254, nei docum enti posteriori induce a credere che anche questa richiesta, pur venendo dal pontefice genovese, sia andata delusa. In altro caso la volontà dello stesso pontefice era stata ri­ spettata. I l 26 ottobre 1250 Innocenzo IV aveva ordinato di concedere u n bene­ ficio in cattedrale a Nicolò Lercari, canonico di Reims: F. G u e r e llo . Lettere cit., doc. 58; la presenza di un Nicolaus diaconus negli anni seguenti ( D . P u n c u h ,

Liber cit., docc. 3, 4) farebbe ritenere, anche se l'identificazione è dubbia, che

la richiesta sia stata accolta: ma quanto per far piacere al pontefice o non p iu t­ tosto perchè il predetto Nicolò era nipote di Nicolò Lercari, vescovo di Tiro e già magiscola della cattedrale genovese? Cfr. A. F e r r e tto , / genovesi in oriente

nel carteggio di Innocenzo IV , in Giornale storico e letterario della L ig u ria, I,

1900, p . 362. 31 Cfr. nota 21.

(14)

p e lla n i. Si g iu ng e così al c a p . 48 d e i n o s tr i s ta tu ti c h e , n e l 1244, accertati in 15 i c a n o n ic a ti e sistenti, l i d iv id e in q u a t t r o p re s b ite ­ r a li. q u a ttro d ia c o n a li e a ltr e tta n ti s u d d ia c o n a li, o ltr e le d ig n ità m a g g io ri del p re p o sto , d e lF a r c id ia c o n o e d e l m a g is c o la 32.

3. - D a q u a n to si è detto in p re c e d e n z a , a p p a r e e v id e n te 1 esi­ stenza d i n o r m e sta tu tarie in alto g ià n e l secolo X I I ; t u tt a v ia , 1 im ­ pressione generale che si ricava d a i d o c u m e n ti d i c a r a tte re s ta tu ta r io fin q u i cita ti è la m a n c a n z a d i s is te m a tic ità e d i o r g a n ic it à . G li stessi sta tu ti che p u b b lic h ia m o , il c u i o r d in a m e n to a p p a r t ie n e a lla seconda m e tà del secolo X I I I , n o n h a n n o a n c o ra a s s u n to q u e lla fo r m u la z io n e g iu r id ic a che sarà p r o p r ia d e g li s ta tu ti p o s te r io r i. La a b b o n d a n z a d e i r ife r im e n ti a lle c o n s u e tu d in e s, l'a lt e r n a r s i d i c a p i­ to li g ià e la b o ra ti a d is p o s iz io n i, ch e conservano a n c o r a la s tr u ttu r a d i u n a d e lib e ra z io n e c a p ito la re , fa n n o fe d e ch e essi r if le tto n o u n processo d i e v o lu zio n e ancora in corso.

I nostri statuti dovevano d iv id e r s i, n e lle in te n z io n i d e g li o id i n a to ri, in tre p a rti, r ig u a r d a n ti, ris p e ttiv a m e n te la c h ie s a , i l c h io s tr o , gli u ffic i dei c a n o n ic i e le p r e b e n d e 33. Sono p e r ta n to d a r if e r ii si a lla p r im a parte i c a p p . 1-4, 6-9; a lla seconda p arte i c a p p . 10-15 , 46, 4 9 ; a lla terza parte i c a p p . 5 35, 16-45 36, 47, 48, 50 ; a lla stessa terza parte sarebbero r ife r ib ili an ch e i c a p p . 51 e 52 c h e ci i l l u ­ m in a n o su specifiche m a n s io n i de l sacrista e dei c u s to d i.

G iu n ti a questo p u n to , resta il p r o b le m a d e lla d a ta z io n e d e i

32 In caso di vacanza di u n beneficio, esso veniva assegnato solo a un re­ ligioso appartenente allo stesso ordine di ehi lasciava il beneficio stesso: e ( io per rispettare il numero dei preti, diaconi e suddiaconi previsto da llo statuto. Tale ordine di cose fu modificato nel 1249 con l ’aum ento a sei del n um ero dei preti, poiché quattro preti non bastavano ad sacerdotale benefactum officium

exequendum : F. Gu e r e l l o, Lettere cit., doc. 43.

33 Tradizione che si riflette anche negli statuti posteriori: cfr. gli statuti del 1490 in Ar c h i v i o Ca p i t o l a r e d i Sa n Lo r e n z o, cartella 399, n . 5.

34 I capp. 13 e 15 sarebbero riferibili anche alla terza parte.

3d II cap. 5 si riferisce più giustamente alla terza parte, alla quale appar­ tengono anche certe disposizioni del cap. 3 relative alle funzioni del preposto.

(15)

nostri statuti ; dei 55 c a p ito li di cui sono com posti, ris u lta n o sic u ­ ram e n te d a ta ti i seguenti: 54, 55 del 1201; 48 del 1244; 3, 4 del 1278; 37, 41, 42 del 1284; 43-47 del 1294; 19, 53 del 1300; 52 del 1303.

Resta u n g ru p p o , piuttosto num eroso, di ca p ito li n o n d a ta ti 37, le cu i o r ig in i vanno ricercate ne lla storia della struttura de l C a p ito lo stesso, m a la cui stesura definitiva rivelerebbe, a nostro avviso, u n u n ic o processo d i sistemazione culm in a n te negli a n n i in to rn o al 1278, q u a n d o , auspici il preposto Stefano da V oltaggio e l ’arcive­ scovo B e rn ard o degli A rim o n d i, p iù intensa dovette essere l ’a ttiv ità n o rm ativ a dei canonici 38. N aturalm ente la sostanza d i queste n o rm e ha o r ig in i p iù lon tan e : per non p arlare del cap. 18 che risale, sicu­ ram ente, a te m p i antichissim i, — norm ale essendo l ’o b b lig o del g iu ra m e n to delle consuetudini per il nuovo canonico. — osserviam o che quasi tutte queste norm e ci riconducono a un p e rio d o circoscri­ v ib ile al p rim o q uarantennio (forse ad d irittu ra al secondo v e n te n ­ n io ) del secolo X I I I . Se pensiam o, allo ra, che in tale p e rio d o m a tu ­ rano situ azio n i p artico lari, dal conflitto tra podestà e arcivescovo 39 alla grande lotta tra Papato e Im p e ro , non possiamo n o n co g lie re il nesso che lega questi eventi generali a q u e lli specifici d e lla catte d rale di G enova.

N on ci sem bra allora di peccare d i fantasia se r ite n ia m o che le o r ig in i del cap. 6 dei nostri statuti vadano ricercate nel 1222 q u a n d o .

37 Capp. 1, 2, 5-36 (19 escluso).

38 Si pensi, per fare un esempio, alla frequenza con la quale si insiste sui poteri del maior de capitulo, in assenza delle dignità, con un form ulario presso­ ché identico: cfr. capp. 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 18.

39 A. Gi u s t i n i a n i, Castigatissimi Annali, Genova. 1537, ce. L X X I I I r, e v

G . B. Se m e m a, Secoli cristiani della Liguria, Torino, 1843, I, p. 84; L . T. Be l- g r a n o, I l registro cit.. I. pp. 496-97; A. Fe r r e t t o, Liber magistri Salm onis cit..

(16)

p e r la c ris i d e i r a p p o r ti tra i l pod e stà e l ' a r c i v e s c o v o , con la citta

sotto in te r d e tto , col C a p ito lo d i S an L o re n z o d iv iso n e i due p a rtiti c o n tr a p p o s ti, d e l p re p o sto , — con 1 arcivescovo, e d e ll a rc id ia c o n o , fa v o re v o le al co m p ro m e ss o , o r d in i su o r d in i si susseguivano da u n a p a r te a ll'a ltr a senza a lc u n a ris p o n d e n z a da p arte d i chi d o ve v a eseguire . A g g iu n g ia m o ancora che s u lla scia d e i custodi d e l c a n tin ie r e , le cu i p r im e n o tiz ie risalgono a lla fine d e l secolo X I I 40, s 'in tr o d u c o n o n e lla g e ra rc h ia ecclesiastica d i S a n L o re n zo i

c a p p e lla n i o m a n s io n a r i, cu i spettava, e v id e n te m e n te , d i sostitu i c a n o n ic i, im p e d it i d a lle tr o p p e m a n s io n i d i carattere p o litic d is tr a tti, n e l p ie n o d e lla lo tta tra P a p a to e Im p e r o , d a cure P r is p o n d e n ti a i lo ro interessi im m e d ia t i. Si spiega così 1 o rig in e ^ ^ c a p p e lla n i, e p r o p r io in questi a n n i to rm e n ta ti, e la severit c a p . 5. g iu s tific a b ile in u n c lim a d i eccezione .

D e g li stessi a n n i è il passaggio ai c a p p e lla n i d e ll im p o r t s im a c a ric a d i sacrestano, che a u to m a tic a m e n te c o n fe riv a u n p ^ z io n e d i p r im o p ia n o al c a p p e lla n o che ne era in ve stito. T ra

e il 1 2 46. in f a t t i, la carica passa da u n can o n ic o a u n bene m i n o r e 42. N e l 1201 (c a p . 55) il sacrestano era a n co ra u n c a n o n ic o .

fratre s e ra n o i c o n fr a te lli, a i q u a li egli doveva rendere r a c

40 Le prim e notizie dei custodi risalgono al 118.): D.. 1 < u m ^ & doc. 1 9 ; quelle sul cantiniere al 1201: M . W . Ha l l-Co l e- H . G KrUEG ^ ^ Re i n e r t- R . L . Re y n o l d s, G iovanni d i Guiberto, Gcno\a, 1939, oc.

1 1 e 25 pertanto sarebbero a ttrib u ib ili ai prim i anni del seco o 5 * sj 41 Ammesso anebe che i cappellani siano anteriori al 1 ! i ani isti- curam ente posteriore, facendo esso riferimento alla prebenda i e i PP

tuita in questo anno. La severità del capitolo sarà temperata so air„;ore dopo (cap. 42), verso la fine del secolo, quando la situazione con- n ^ ^ ^ larghezza, soprattutto in rapporto all’istituzione dei turni settima > | cornuni nonici e alla separazione delle funzioni dei mansionari da que

cappellani (cap. 4).

42 N el 1227 la carica di sacrestano è ancora affidata a un canonico, loto diacono: D . Pu n c u i i, Liber cit., doc. 166; fino a tale data lo spog

docum enti ci consente di affermare che la carica era di pertinenza ( e

Dal 1246 essa appare in m ano a u n cappellano, Guglielmo, che, anc e ^ esplicitamente nom inato come tale, è sicuramente un beneficiato m inore,

testimone in un atto di interesse capitolare, nel quale, per di p iù , appaiono merosi canonici come parte in causa: D. P U N C U H , Liber cit., doc. 128.

(17)

suo operato due o tre volte l'an n o. N ei c a p ito li p o ste rio ri, in p a r ti­ colare nel cap. 24, i canonici non sono p iù fr a tr e s ; il sacrestano deve rendere i conti m ensilm ente, m entre le sue m a n s io n i, d i c a ra t­ tere in fe rio re , lo in d ic an o ch iaram e n te com e c a p p e lla n o .

Sarebbero così ric o n d u c ib ili a tale p e rio d o (1233-46) tu tti i c a p ito li che direttam ente o in d ire ttam e n te si riferiscono ai c a p p e l­ la n i e cioè, oltre a q u e lli citati, i cap p . 1 e 2 ( p e r a n a lo g ia col p re ­ cedente), 8 43, 9, 10. 11, 24 44.

P e r il cap. 7, relativo ai p e n ite n zie ri, ci si r ic h ia m a , ovv ia­ m ente, alle disposizioni del IV con cilio lateranense 45, an ch e se di essi a b b ia m o tracce, in San Lorenzo, solo n e lla seconda m e tà de l secolo X I I I 46.

I restanti ca p ito li non datati si riferiscono, in genere, a lla vita co m u n e e ai re d d iti dei canonici, — prebende e d is tr ib u z io n i, — e sono a ttr ib u ib ili al periodo 1233-1284 47. I l cap. 20, in fa tti, (a l q u a le è sicuram ente collegato il 21) si aggancia al d o cu m e n to già citato de l 1233 che rappresenta la p rim a n o tizia certa s u lla r id u ­ zio ne delle prebende. Tale rid u zio n e potrebbe essere conseguenza d i cattiva am m in istrazio n e del beneficio canonicale o d i u s u r p a z io n i la ic a li: in tale caso diventerebbe logica la disposizione de l ca p . 23, che vieta ai la ic i l'a m m in istra zio n e delle prebende, o q u e lla del cap. 30, che proibisce al canonico, p riv a n d o lo d e lla c a p a c ità g iu ­ rid ic a . d i sottoscrivere privileg i o d o c um e n ti, d i q u a ls ia s i n a tu r a , senza l'espressa licenza del C a p ito lo . E ancora, a questi a n n i sono da a ttrib u ire i c a p ito li relativi a pietanze, d is trib u z io n i, c a n d e le etc. e, come conseguenza della com plessità de lla gestione fin a n z ia ­ ria , i c a p ito li relativi al massaro. T ale carica, che a ttrib u is c e ,

an-43 I I cap. 8 è sicuramente posteriore al 1204, data di inizio dei lavori di costruzione della nuova sacrestia e, quindi, della porta detta di San N ic o lò : D. P u n c u h , Liber cit., docc. 21-22.

44 E ’ da notare che tutte le Funzioni del sacrestano di cui ai capp. 8 . 10 e 24 non sono nominate nel cap. 55 del 1201.

45 I I e f e le - L e c l e r c q , Histoire cit., V, p. 1349.

46 D. P u n c u h , Liber cit., doc. 148.

47 I I 1233 si riferisce al già citato documento relativo all'istituzione dei cappellani; il 1284 (capp. 37-41) rappresenta in diversi casi u n superamento delle posizioni precedenti.

(18)

cora oggi, n u m e r o s i p o te ri a c h i n e è in v e s tito , a p p a r e solo in questi a n n i, m e n tre solo d a l secolo seguente in iz ie r à la serie de i re gistri7 d i m asseria 48. A u n a re d a z io n e p iù a n tic a a p p a r tie n e il c a p . 17 m e n tre i l 31, che concede u n re n d ic o n to m e n s ile , c o n tro i d u e o tre a n n u i p re v is ti n e l c a p ito lo p re ce d e n te , rifle tte u n m a g g io r e o r­ d in e ed è r ic o n d u c ib ile p iu tto s to a lla seconda m e tà de l secolo X I I I ; i l p r e m io d i presenza ai c a n o n ic i p a r te c ip a n ti al r e n d ic o n to in d ic a u n a c o n s u e tu d in e p iù rigorosa n e lla tra tta z io n e d e g li a ffa r i c o m u n i, a c c e rta b ile , d e l resto, attraverso i re gistri g ià c ita ti a p a r tir e d al 1316. L 'is titu z io n e d e l m assaro sarebbe q u in d i d a ta b ile a n c h essa a l p r im o q u a r a n te n n io d e l secolo X I I I : ad essa n o n sono estranee la c o m p le s s ità d e lla gestione fin a n z ia r ia e l'o r ig in e d e lle d is tri­ b u z io n i.

I l sistem a d e lle d is t r ib u z io n i q u o tid ia n e n o n risa le a u n u n ic o p e r io d o : esso v ie n e d iffo n d e n d o s i g r a d u a lm e n te a seconda d e lle d is p o n ib ilit à d e lla m ensa c a p ito la r e ed è m o tiv a to d a l se m p re p iù fre q u e n te a b b a n d o n o d e lla v ita c o m u n e e d a lla necessità d i r ic h ia ­ m a re i c a n o n ic i, a lm e n o n e lle fe stiv ità m a g g io r i, a l c u lto d iv in o in c a tte d ra le . Si in iz ie r e b b e così con la d is trib u z io n e d e lla p ie ta n z a e d e lla fr u tta n e lle m a g g io r i s o le n n ità (c a p p . 14 e 16), c u i, m a n m a n o , si a g g iu n g e re b b e ro altre fo rm e d i c o m p e n s i: d e n a r i a N a ­ ta le e in occasione d e lla tra tta z io n e d i a ffa ri c o m u n i, com e p e rc e n ­ tu a le s u g li u t i l i , sale p e r le c a rn i (cap. 26, m o d ific a to , successiva­ m e n te , d a l 34), p e pe (c a p . 27), c an d e le in alc u n e c e r im o n ie o festi­ v it à p a r t ic o la r i (c a p . 28, m o d ific a to , in seguito, d a l 32), fin o ai c a p p . 42-46, de l 1295, che re n d o n o q u o tid ia n e le d is tr ib u z io n i, s a lv i g li a u m e n ti n e lle fe stività m a g g io ri (cap . 5 0 ).

Q u e st’u lt im o c a p ito lo , g ià a ttr ib u ito d a l C a m b ia s o a g li a n n i 1278-1303 49, a p p a rte rre b b e invece, a lm e n o n e lla stesura in c u i ci è p e rv e n u to , ad u n a tra d iz io n e p iù recente, sia p u r d i poco. L a data è r ic a v a b ile p e r la presenza d i tre festività e pe r l ’assenza d i u n a .

48 A r c h i v i o C a p i t o l a r e d i S a n L o r e n z o , L ib ri d i masseria, nn. 1-259; su

questi m anoscritti cfr. D. P u n c u i i , V A rchivio cit.. p. 18.

49 D. Ca m b i a s o, L'anno ecclesiastico e le feste dei santi in Genova n el loro svolgimento storico, in A tti della Società Ligure di Storia Patria, X L V I I I , 1917,

p. 443.

(19)

La festa d i sant A d ria n o presenta u n ’origine p iù recento n e lla lit u r ­ gia genovese, non com parendo nei p iù an tic h i d o c u m e n ti litu r g ic i. Essa fu introdotta in Genova da O ttob o no F ie sch i, c a r d in a le del tilo lo di sant A d ria n o , e p oi papa A d r ia n o V . al q u a le si deve p ure u n cospicuo legato in favore dei can on ici de lla ca tte d ra le e la fo n ­ dazione in essa d e ll’altare del santo 50. La presenza d e lla festa d i San N ic o lò , invece, p u r antichissim a anche n e lla litu r g ia genovese, ci r ic h ia m a a lla m ente, alm eno p er q uan to si riferisce a lle d is tr ib u ­ z io n i, l ’arcivescovo B ernardo da P a rm a (1276-1287) che. ob reve­

re n tia m S an cti N ico lai, lascia u n legato ai c a n o n ic i d i S an L o ­

renzo . L fin q u i sarem m o nei lim it i cronolo gici fissati d a l C a m ­ biaso, se essi non venissero spostati d a lla presenza d e lla festa d i San G iaco m o . Posta come u ltim a del ca p ito lo in questio ne, tale fe stiv ità sem brerebbe indicare quella di G iacom o il M ag g io re , che si cele­ brava n e ll antich ità assieme a q u e lla del fra te llo G io v a n n i il 27 d i­ cem bre, se ne trovassimo traccia nei registri del m assaro ; solo a lla v ig ilia del 24 lu g lio il registro del massaro del 1316 r ip o rta u n a d istrib u zio n e di 7 denari 52. troppo p o chi pe r poter essere r ife r iti al ca p ito lo degli statuti. La d istribuzione sem bra p iuttosto a ttr ib u ib ile a lla festa del p rim o m aggio e, soprattutto, a lla costruzione d e lim ita r e de l santo del 13 1 7 53. P u ntualm e n te , in fa tti, i registri d i m asseria posteriori al 1320, — dalla serie m an can o q u e lli r e la tiv i a g li a n n i 1317-1319, — riferiscono al p rim o m aggio la d is trib u z io n e d i 20 soldi d i genovini per ogni canonico presente 5\ I l c a p ito lo n o n sa­ rebbe q u in d i anteriore al 1317.

La m ancanza della festa del C orpus D o m in i ci p o rte re b b e al term ine ad quem del nostro c ap ito lo : le d is tr ib u z io n i a p p a rte n e n ti a tale festività hanno inizio nella cattedrale genovese solo a p a r tir e d a l 1327, e i registri di masseria ne sono la c o n fe rm a p iù

autore-50 D . Ca m b i a s o c it., pp. 227-228. 51 D . Ca m b ia s o cit.. p p . 273-274. 52 D . Ca m b ia s o cit., p. 416. 53 D . Ca m b i a s o c it., p p . 147-149.

54 A r c h i v i o C a p i t o l a r e d i S a n L o r e n z o , Libro del massaro del 1320. n. 2 . c. 46 r.

(20)

v o l e 55. I l c a p ito lo ra p p re s e n te re b b e q u in d i il p u n to d i arrivo di tu tta la s itu a z io n e e c o n o m ic a a n te rio re a l 1317-27: assistiam o a llo ra , a ttraverso i v a r i c a p ito li d e g li s ta tu ti fin q u i c ita ti, a d u n a lenta s tra tific a z io n e d i c o n s u e tu d in i ch e si r ifa n n o , in gran parte , a la ­ sciti d i p r iv a ti o d i c o n fr a te lli. Is titu ite com e c o m p e n s i in e re n ti alle f u n z io n i c a p it o la r i, le d is t r ib u z io n i n o n sp e ttavan o a g li assenti se n o n in caso d i m a la ttia (c a p . 33) o d i assenza p e r m issione (cap p . 3 e 35 ) e in q u e i p a r t ic o la r i casi in cui il d e n a ro rap p re se n tav a , p iù c h e il p r e m io d i p re se nza , il fr u tto d i p a r tic o la r i o p e ra z io n i d e ri­ v a n ti d a l p a t r im o n io c o m u n e (c a p . 27).

A lt r i c a p it o li, p r o b a b ilm e n t e a n te rio ri al 1278. n o n sono fa c il­ m e n te d a t a b ili ; n o n p e n s ia m o , tu tta v ia , che essi possano spostare di m o lto le d a te d i c u i si è p a r la to . N o n sem bra p r o b a b ile che i cap p . 12 e 13, ch e tr a tta n o de l re fe tto rio , possano ris a lire a te m p i m olto a n t ic h i; essi, a n z i, tra d is c o n o u n a o rg a n iz z a z io n e claustrale p iù c o m p le s sa ove. accan to a l c a n tin ie re , già ric o rd a to , c o m p are altro p e rs o n a le , — f a m ilia r i, servi, cuoco etc., — testim one, con la sua p re s e n za , d i u n a s itu a z io n e e c o n o m ic a flo r id a e tale da giustificare a n c h e il c a p . 22 , re la tiv o a l l ’o fferta che il nuovo can o n ic o era tenuto a fare .

P i ù a n tic h e , a lm e n o com e tra d iz io n e se n o n com e re golam e nta­ z io n e s ta tu ta r ia , d o v re b b e ro essere le d isp o sizio n i dei capp- 15 e 36 s u i q u a li n o n a b b ia m o e le m e n ti su fficie n ti ad azzardare u n a d a ta ­ z io n e : esse c o m u n q u e sono da ricercarsi n e gli a n n i d e lla fond azion e d e l c h io s tro , a ll in iz io d e l secolo X I I o, forse, a lla fine del secolo X I .

R e ste re b b e , d i questo g r u p p o d i d isp o sizio n i, q u a n to si riferisce a lla c e le b ra z io n e de l G io v e d ì S an to (cap. 29), ove l ’accenno al de­ n a r o , che v e n iv a d is trib u ito ai p ove ri p a rte c ip a nti alla lavan da dei p ie d i, fa re b b e a ttr ib u ir e il c a p ito lo alla seconda m e tà del secolo X I I I , tro v a n d o s e n e e sp licite prove nei registri del massaro del se­ c o lo X I V 56.

T u tta la d is c ip lin a del C a p ito lo trova la sua logica co nclu­ sio ne n e lle d is p o s iz io n i del 1278 (cap p . 3 e 4), che ci illu stran o

5 j D- C a m b i a s o c it., p . 63 e Libro del massaro del 1327, in A r c h i v i o C a ­ p i t o l a r e d i S a n L o r e n z o , n . 5 , c. 46 r.

56 D . C a m b ia s o c it ., p . 445.

(21)

m eglio d i altre l ’abbandono della vita com une, la necessità dei tu rn i in cattedrale e il bisogno di nuovo personale, in grad o di s u p p lire ai d ife tti e alle m ancanze dei canonici.

L attiv ità norm ativa dei canonici d i San L o re nzo correrebbe q u in d i tra il 1178 e il 1278 attraverso u n p e rio d o fo n d a m e n ta le posto tra il 1220 e il 1244 (c a p . 4 8 ); essa, tuttavia, n o n si esau ri­ rebbe a tale data, lasciando aperta la porta alle m o d ific h e succes­ sive o a lle in te grazion i rese necessarie dal m utare dei te m p i e delle circostanze.

D ei c ap ito li datati non ci occuperem o se non q ue l tanto che potrà essere necessario a ll’econom ia di questo lavoro. R ile v ia m o così che le d isp osizion i dei capp. 37 e 38, del 1284, rafforzerebbero q u a n to g ià detto a proposito dei cap p . 23 e 30. tra d e n d o esse u n a situ azio n e critica del p atrim o n io prebendale e la necessità d i u n a opera d i recupero. Che si trattasse d i cattiva a m m in is tra z io n e , com e a b b ia m o accennato p rim a , pare ricavabile d al cap. 38 che vieta al canonico ogni donazione, vendita o infe ud a m e nto de l suo beneficio, il taglio d i albe ri oltre un certo valore, o dal cap. 39 che precisa i lim it i entro i q u a li il C apitolo dovrà rispondere g iu d iz ia lm e n te d i un beneficio canonicale. Che il C a p ito lo tenesse p a rtic o la rm e n te a questo nuovo ordinam ento, che parificava tutte le p re b e n d e r id u ­ cendone ciascuna al valore di 50 lib re di genovini, è p ro v ato d a lla richiesta d i giuram ento e d alla solenne riaffe rm azion e del d ir itto di godere i fru tti della prebenda anche fu o ri sede, salve c o m u n q u e le d isp o sizio n i relative ai tu rn i (capp. 10 e 41). A g g iu n g ia m o ancora che q u a n to afferm ato nel 1300 (c a p p . 19 e 53)57 a p ro p o sito d e lla p e rm u ta d i prebenda, starebbe a significare che, nonostante l'e q u i­ p a ra zio n e del valore dei benefici, esisteva la p o s s ib ilità d i c a m ­ b ia r li, sia, rite n iam o noi, per m aggiore com odità d i sede, sia, anche.

57 11 cap. 19 modifica un capitolo preesistente, non conservatoci, relativo alla permuta di beneficio. 11 capitolo perduto sarebbe stato nella copia di statuti dalla quale deriverebbe il nostro testo; lo scrittore del manoscritto da noi pub­ blicalo avrebbe sostituito col cap. 19 (d ie si trovava, probabilmente, in fin e lib r i. come dice il capitolo) la disposizione cui si fa cenno, ormai priva di valore. In seguito, per rispettare l ’ordine dell’originale avrebbe riprodotto al cap. 53 le stesse norme

(22)

p e r la d iv e rsità d i valore che necessariamente doveva risu lta re dalla diversa am m in istra zio n e tenuta da ciascun canonico oB.

Resterebbe l'u ltim o capitolo 11011 datato, im p o rta n te p e r defi­ n ire i l i m i t i cronologici del m anoscritto. Lo statuto d e lle camere del chiostro (c a p . 49) riproduce nella sostanza una tr a d iz io n e già accertata in im docum ento della fine del secolo X I I I j9 ; tra esso e il nostro c a p ito lo riscontriam o u n a variazione nei n o m i dei canonici e so p rattu tto , prova ulteriore della differenza d i epoca, dei prezzi base d e lle cam ere che venivano messe all incanto q u a n d o si rende­ vano d is p o n ib ili per la m orte di u n canonico o per la r in u n c ia di un beneficio. I l cap ito lo appartiene, perciò, sulla base d i q u a n to già detto 60, al p r im o ventennio del secolo X IV ed è sicuram ente poste­ riore a l 1314. I l term ine ad quem, non può essere posteriore al 1321, sia p e r l ’in iz io d e ll’arcivescovato di Bartolom eo da R e g g io (ancora can o n ic o n e l cap ito lo in questione), sia sulla scorta d i u n calenda­ rio- ob ituario. attrib uito dal Cam biaso al periodo 1313-21 6 . Tale m an o scritto è sicuram ente posteriore al capitolo degli sta tu ti p e ichè d à p e r m o rto B ertolino Fieschi, ancora vivo nel 1317 6“ e presente n e l c a p ito lo statutario in questione 63. Inoltre dà per m o rto G iovanni

58 Negli anni seguenti diversi canonici mutarono la prebenda; il cap. .>1 ne dà un elenco, sicuramente posteriore al 1311: il capitolo, infatti, che è «erta mente posteriore al 1300 sia per la datazione del cap. 19 dal quale deriva, sia per la presenza di alcuni canonici che compaiono nei documenti solo nei primi anni del secolo X IV (Gregorio di Camilla dal 1303; Giovanni di Rolando dal 1307: Rizardo dal 1312; Lanfranchino di Camilla dal 1316: Ar c h i v i o CAPITOLARE ni Sa n Lo r e n z o, ms. AB. n. 310. cc. 19 59 r., 86 r„ 96-98), nominando l'arci­ diacono e, a parte, Giovanni di Bagnara (arcidiacono dal 1286-88 al 1314: ms. AB cit.. cc. 91-94; 203 v. e 252 r.) si rivela posteriore aH’arcidiaconato di Gio­ vanni di Bagnara, e contemporaneo a quello di Gotifredo Spinola di Luc< oli, suo im m ediato successore: cfr. ms. AB cit.. c. 105 r.

59 D. P u n c u h , Liber cit., doc. 200.

60 Cfr. le conclusioni di nota 58 applicabili anche al capitolo in questione. 61 D. Ca m b i a s o cit., p. X.

62 D. Ca m b i a s o cit., p. 301 ; Ar c h i v i o Ca p it o l a r e d i Sa n Lo r e n z o, ms. A, n. 309, c. 52 v.

63 A proposito di questa datazione, tenuta per buona la data del 1321, dob­ biam o rettificare al 1317 il termine u quo anche del manoscritto pubblicato dal Cambiaso.

(23)

C a rd in a le 64, ide n tificabile col C a rd in a le d i cu i al c a p . 49, residente al p ia n o terra del chiostro. D i G io v a n n i C a rd in a le a b b ia m o n o tiz ie sicure fino al 1302 60 ; i l silenzio dei docum enti p o ste rio ri sarebbe giustificato d a lla tarda età d e llo stesso, — era c a n o n ic o d a l 12 7 0 66, — che lo rendeva incapace d i partecipare a ttiv a m e n te a lla vita d ella co m u n ità, e che lo aveva costretto, forse, a r in u n c ia r e alla cam era che occupava, n e l passato 67, a l p rim o p ia n o d e l ch iostro. I l c a p ito lo sarebbe da porsi q u in d i nel periodo 1317-1321.

4. - Posto che la fo rm u la zio n e giu rid ic a dei n o stri sta tuti sia anteriore a l 1327, resta da vedere a q uale pe rio do risa lg a la m a te ­ r ia le stesura degli stessi. Che essi siano ve n u ti fo rm a n d o s i n e l te m p o attraverso u n a lenta evoluzione è am p iam e nte d im o stra to d a lle d i­ verse d atazio n i riscontrate nel testo e d a lla d in a m ic a in te rn a che essi rifle tto n o . La parte centrale, come si è visto, tro v ò u n a p r im a sistem azione verso il 1278; altre d isp osizion i vennero a g g iu n g e n ­ dosi in seguito, con u n a certa regolarità fino al 1295 ( c a p p . 43-47), senza u n ordine cronologico quelle d i cui si tratta n e i c a p ito li fin a li

(capp. 48-55) 68.

Questo m anoscritto non sem bra essere il p rim o testo d i sta tu ti: le num erose ann otazio n i vacat e n o n est in usu. d e lla stessa m a n o che h a scritto il testo, le osservazioni che a b b ia m o fa tto a p r o p o ­ sito delle ru b rich e e quanto già detto a proposito d e l ca p . 19 69 in ­

61 I ) . Ca m b ia s o c it., p . 328. 05 Ms. AB cit., cc. 222 r., 235 v. 66 Ms. A cit., c. 18 v.

67 D. Pu n c u i i, Liber cit., doc. 200.

08 Questi capitoli potrebbero essere stati aggiunti come documentazione di alcuni capitoli precedenti o come aggiunte rintracciate attraverso un'attenta r i­ costruzione dei documenti del Capitolo; solo cosi si spiegherebbe il disordine cro­ nologico degli stessi.

(24)

d urre b b ero a ritenere certa l’esistenza di un testo p iù a n tic o 7 , del q uale il nostro sarebbe una copia.

P er la datazio ne del m anoscritto possiamo ricorrere solo, p a r­ z ialm e n te ai p u r i criteri paleografici, perchè il tipo d i scrittura usata è in vigore, a G enova, fino al secolo X V , anche se con lie v i m o d ifica­ z io n i s tr u ttu r a li cui abbiam o già accennato. Contro 1 attrib uzion e trecentesca, paleograficam ente p iù probabile, starebbe solo la fili­ g rana, classificata come quattrocentesca dal B riq ue t. L esame va q u in d i spostato a ll’interno del testo che, in verità, offre sicuri ele­ m e n ti pe r u n a datazione p iù antica.

Q uesti s p u n ti provengono in gran parte dai cap p . 49 e 50, che n o n avrebbero dovuto entrare in uno statuto quattrocentesco perchè su p e rati da nuo v e disposizioni. Se lo scriba avesse rite n u to rip re n ­ d e r li, a scopo d i docum entazione, sicuramente li avrebbe chiosati con la solita nota vacat, indicante i capitoli non p iù in vigore al m o m e n to d e lla redazione del manoscritto. L ’ignoto scrittore doveva essere u n canon ico, buon conoscitore, q uin d i, delle c o n s u e tu d in i or­ m a i cadute in disuso. Lo proverebbero le annotazioni m a r g in a li e lo stesso dettato, ordinato e privo di correzioni, che escluderebbe una re d azion e p e r opera d i un semplice scriba, com piuta sotto la detta­ tura d i u n canonico. Che im portanza poteva avere, a llo ra , ripio- durre il c a p ito lo relativo alle camere del chiostro che, e lo ab b iam o già visto, era già m utato nel breve spazio di un v e n te n n io ? Che valore poteva avere, nel secolo X V , il capitolo 51, che si riferiva esclusivam ente a canonici viventi nel prim o ventennio del secolo precedente?

M a q u e llo che appare definitivo per una attrib uzio n e trecen­ tesca de l m anoscritto è la disciplina delle distribuzioni (ca p . 50). A parte la m an can za, già segnalata in sede di datazione del capitolo, de lla festa del Corpus D o m in i, che sarebbe entrata sicuram ente in una stesura posteriore al 1327, dobbiam o considerare che 1 o rd in a ­ m ento in questione è documentato solo fino al 1370. D o p o tale

70 II testo originario rivela, a nostro avviso, Ire diversi tempi di redazione corrispondenti al 1278, 1284, 1295; nei primi anni del secolo X IV sarebbero stati aggiunti gli altri capitoli. In tale caso, ove il nostro testo sia veramente, come vedremo, del 1317-27, esso non sarebbe molto più recente dell’originale.

Riferimenti

Documenti correlati

statue, ma più evidente è la sua attenzione nei confronti di Santa Maria in Campitelli, maturata probabilmente in occasione del suo viaggio a Roma nel 1711^''. 7-8) si articola su

Progyesso notevole si nota inveee n el tegime alimentare e tale d tt de- terminare talvolta, pa1·ticolarmente nei riguardi delle famiglie dte pai·teci- pano

(luelle famiglie che non posseggono il mulo od il somaro, per trasportare il fi.eno e le patate devono noleggiarlo, sottoponendosi ad un onere non

Il ca- poccia acquista il grano necessario al mantenimento della famiglia, oltre quello che è stato raccolto (quando non viene fornito dal proprietario in conto

Totale entrate delle imprese assunte dall a famiglia.. Totale generale entrate. Oggi assai fortunato è colui che riesce a non indebitarsi. Come abbiamo rilevato,

(2) presentati più re- centemente alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, per rendersi conto della tendenza ad imporre restrizioni al commercio a

Title: DNA and Mini-DNA Barcoding for the identification of Porgies species (family Sparidae) of commercial interest on the international market.. Article Type:

13-15 We there- fore conducted a multinational, randomized trial to test the hypothesis that in preterm infants born before 28 weeks of gestation, inhaled budesonide