• Non ci sono risultati.

Sovereign Ambiguity: From Hamlet to Benjamin via Eliot and Schmitt

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sovereign Ambiguity: From Hamlet to Benjamin via Eliot and Schmitt"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

P.G. Monateri, Sovereign Ambiguity: from Hamlet to Benjamin via Eliot and Schmitt, in Anglistik, vol. 20; p. 121-130, ISSN: 0947-0034

Il saggio intende chiarire le strategie letterarie, retoriche, argomentative che unitariamente concorrono alla costruzione della Modernità e del suo canone. In particolare, attraverso un approccio interdisciplinare, che utilizza la lettura critica dell’Amleto shakespeariano offerta da Eliot, nonché la prospettiva messianico-teologica cui apre il pensiero di Walter Benjamin, esso giunge ad una ridefinizione dell’articolazione Sovranità / stato di eccezione rispetto alla lezione consegnataci da Carl Schmitt. Il contributo si pone, per questa via, in rapporto di dialettica connessione con i più recenti scritti di Giorgio Agamben.

Riferimenti

Documenti correlati

According to Article 40 of the " Requirements for the Compilation of the Planning of Historical- ly and Culturally Famous Towns and Villages Pro- tection (Trial)" issued by

Microwave (MW) heating using superheated methanol as a solvent led to the complete conversion of methyl esters to the corresponding amides, even in case of incomplete reaction

Sergio FOÀ – Ordinario di Diritto Amministrativo - Università di Torino > Il rating d’impresa nel Codice degli Appalti. Alberto FRANCO – Dottore di Ricerca di Diritto

16:30 - 17:00 Prof.ssa Patrizia PIA – Professore di Economia degli Intermediari Finanziari – Università

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable

Ogni cosa/ ha la sua ora/ sotto il cielo// Il tempo della nascita/ e della morte/ il tempo di seminare/ e di raccogliere// Il tempo di uccidere/ e di mendicare/ il tempo di

Questo anche alla luce del fatto che, come si vedrà, molti dei mali individuati da Eliot all’interno della sua contemporaneità sono gli stessi mali che tutt’oggi affliggono la