• Non ci sono risultati.

7.0 Antonio Salmeri, Il 2° e 3° Congresso della Sociatà Ma…

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "7.0 Antonio Salmeri, Il 2° e 3° Congresso della Sociatà Ma…"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Il 2° e 3° Congresso della Società Mathesis

tenuti a Padova nel 1909 ed a Genova nel 1912.

a cura di Antonio Salmeri

La presidenza di Francesco Severi, docente presso l’Università di Padova, inizia con il II Congresso Nazionale di Padova che viene svolto in concomitanza con la

Terza Riunione della Società per il Progresso delle Scienze. Esso dedica

partico-lare importanza ai problemi della scuola per i quali Guido Castelnuovo invita a sperimentare nelle scuole i programmi di matematica proposti da Giovanni Vai-lati. In questo Congresso fa spicco la proposta di un progetto di una

Enciclope-dia di Matematiche Elementari fatta da Riccardo Bonola della Sezione

Lombar-da della Mathesis e Lombar-da Luigi Berzolari della Sezione Pavese Mathesis.

Tale proposta fu accettata e fu in seguito realizzata in tempi piuttosto lunghi a causa delle due guerra mondiali sotto la direzione iniziale di Luigi Berzolari, Giu-lio Vivanti e DuiGiu-lio Gigli.

Per forti dissensi con il Ministero, che non aveva accolto alcune proposte della Mathesis, Severi dette le dimissioni da presidente della Mathesis.

Furono quindi indette nuove elezioni e fu eletto con 122 voti su 144 Presidente Nazionale della Società Mathesis Guido Castelnuovo, docente presso l’univer-sità di Roma. La sede della società si sposta a Roma e immediatamente dopo, il 19 febbraio 1911, Giulio Pittarelli fu eletto all’unanimità primo presidente della Sezione Romana.

La Presidenza di Guido Castelnuovo durerà quattro anni in quanto viene rielet-to anche per il biennio successivo.

Nel corso della presidenza di Castelnuono vi fu un solo Congresso che si tenne a Genova dal 21 al 24 ottobre 1912 in concomitanza con la sesta riunione della

Società Italiana per il Progresso delle Scienze e con l’appoggio della Associazio-ne Elettrotecnica Italiana e della Società di Fisica.

Presidente del Comitato organizzatore fu Gino Loria, presidente della Sezione Genovese della Mathesis.

(2)

2

Il programma del 3° Congresso di Genuva fu il seguente:

21 ottobre

- Inaugurazione del Congresso. Il presidente, prof. Castelnuovo, parlerà su La

scuola nei suoi rapporti colla vita e colla scienza moderna.

- Discussione delle relazioni della Sotto-Commissione italiana per l’insegna-mento matematico. – Scuole elementari e normali (prof. Conti)

22 ottobre

- Conferenza del prof. E. Barone: La matematica delle scienze economiche. - Relazione sulle Scuole classiche (Proff. Scarpis e Fazzari).

- Conferenza del prof. G. Loria: Eccentricità e misteri dei numeri. - Relazione sulle Scuole ed Istituti tecnici (prof. Scorza)

- Discussione sull’ordinamento degli studi per gli allievi ingegneri.

23 ottobre

Conferenza del prof. V. Reina: Matematica di precisione e matematica

d’ap-prossimazione.

- Relazione intorno alla preparazione degl’insegnanti di matematica (prof. Pin-cherle), e sulle Scuole commerciali, industriali, ecc. (prof. Lazzeri).

- Conferenza del prof. G. Vacca: I classici delle matematiche. - Discussione dei temi:

a) Effetti giuridico-specifici della laurea in matematica (Relatore prof. Veneroni) b) Sul’incompatibilità degli uffici di professore di matematica nelle scuole me-die e assistente universitario (Relatore prof. Vivanti).

La conferenza del prof. Barone non venne tenuta per improvvisi e inderogabili impegni all’Estero.

Nelle pagine seguenti riportiamo integralmente la conferenza inaugurale del Presidente Guido Castelnuovo “La Scuola nei suoi rapporti colla vita e colla

scienza moderna” e la conferenza tenuta dal Presidente del Comitato

Riferimenti

Documenti correlati

compactification up to homeomorphisms, and relate harmonic 2-forms to the Poincar´ e duals of non-trivial 2-cycles of this compactification. Section 4 is devoted to zero modes of

Although the taxonomic composition of the late Tortonian and early Messinian ostracod assemblages is different from that characteristic of the “Lago-mare” faunas,

Ōgai‟s sudden shift from historical fiction to historiography, in his late biographies of Tokugawa period men (shiden) showed a style closely resembling that of the great

The differential diagnosis for ameloblastic fibro-odontoma should include ameloblastic fibrosarcoma, a rare malignant counterpart to these odontogenic benign tumour, that arises in

In presymptomatic Mecp2 KO mice, the density of VGLUT1-labeled puncta decorating PV ⫹ dendrites in layer II/III was significantly higher compared to age-matched WT mice ( Fig. 3A, E

Because we showed AFG3L2 is integral to the quality control of mitochondrial nascent chain synthesis ( Fig 1 ), we asked whether a quantitative increase in the complex abundance

Sono stati analizzati i valori plasmatici delle MMP2, MMP3 e MMP9 in 50 pazienti affette da carcinomi mammari con età media di 55 anni ed in 30 pazienti affette da fibroadenomi