• Non ci sono risultati.

Sistemazione stradale e interventi infrastrutturali nel nucleo di Isone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistemazione stradale e interventi infrastrutturali nel nucleo di Isone"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sistemazione stradale e interventi

infrastrutturali nel nucleo di Isone

Alessio Erba

Relatore: Ing. Mauro Rezzonico Co-relatore: Ing. José Teixeira

L’oggetto della tesi è stato molto interessante in quanto ci si è sempre trovati

a confronto con molteplici aspetti nuovi che non son stati trattati in specifico

durante il ciclo di studi. Questo progetto rappresenta appieno la

professio-ne dell’ingegprofessio-nere civile in quanto tocca quasi tutte le discipliprofessio-ne apprese; difatti

oltre alle varie problematiche tecniche, specifiche dell’ingegneria, ci si è trovati a

confronto inoltre con la valorizzazione urbanistica del nucleo che è prettamente

materia d’architettura.

Abstract

In accordo a quanto previsto nel PGS e nel PGA, il Comune di Isone intende sostituire le infrastrutture delle prime due fasi del PGS. Parallelamente al nuovo collettore delle acque di scarico e alle tubazioni di approvvigionamento delle acque potabili, l’Azienda Elettrica di Massagno e Swisscom sono intenzionate a potenziare le proprie infrastrutture. La maggior par-te dell’inpar-tervento è all’inpar-terno del nucleo che è caratterizzato soprattutto da vie pedonali di scarsa larghezza, dopodiché vi son anche interventi sulle strade comunali e cantonale. Inoltre il comune vuol dar un valore urbanistico al nucleo realizzando delle pavimentazioni pregiate all’interno del nucleo.

Svolgimento

Nell’elaborazione del lavoro sono stati trattati ed ese-guiti i seguenti temi specifici:

Fase A:

◆ Presa a conoscenza del progetto e ricerca della documentazione necessaria e delle basilegali.

Fase B:

◆ Allestimento della base di progetto e della convenzione d’utilizzazione;

◆ Calcolo idraulico e calcolo statico delle condotte di scarico;

◆ Dimensionamento del pacchetto stradale ◆ Rappresentazione grafica del

progetto definitivo;

Fase C:

◆ Condizionamenti intrinseci del progetto; ◆ Stima dei costi e organizzazione degli appalti. Fase D:

◆ Organizzazione del cantiere in fasi ◆ Programma dei lavori;

◆ Moduli d’offerta e preventivi dei 6 appalti (2 impresario costruzioni, 2 impresa di pavimentazione, 2 idraulico); ◆ Analisi prezzi;

◆ Contratti degli assuntori e calcolo dell’ono-rario dell’ingegnere;

Fase E:

◆ Stima dei costi e delle tempistiche di tutte le possibilità di pavimentazione ◆ Piani di sistemazione urbana della variante scelta ◆ Programma lavori

◆ Preventivi della pavimentazione della variante scelta

Conclusioni

Il risultato del lavoro di tesi è un progetto interdisciplinare che ha sviluppato e migliorato costantemente le mie conoscenze personali. La complessità del progetto ha richiesto una gestione accurata e programmata di ognu-na delle fasi di lavoro . Questo step conclusivo del percorso formativo, mi ha permesso di capire aspetti nascosti durante la progettazione di qualsiasi struttura e opera. Tali aspetti sono nati sia da confronti con i docenti coinvolti nel progetto e non, sia con gli studenti del corso.

(2)

1. Planimetria

Planimetria delle canalizzazioni della fase 1 del PGS.

2. 1.

2. Preventivi

Ricapitolazione dei preventivi dei 6 appalti organizzati per le 2 fasi.

(3)

3. Fasi di lavoro

Organizzazione del cantiere in fasi e dettaglio specifico per la fase 1.1.

4. 3.

4. Approfondimento Varianti di pavimentazione

pregiata per la sistemazione del nucleo.

Riferimenti

Documenti correlati

Pavimentazione in cubetti di pietra lavica e/o porfido posti in opera in letto di sabbia su sottostante massetto di fondazione, quest'ultimo da pagarsi a parte, compreso l'onere

Visita della città vecchia (Stare Mesto): Piazza della città vecchia con il monumento a Jan Hus.. Municipio con la torre dell’orologio

Per quanto in questo scenario fare progetti e investire possa apparire ancora più audace, siete consapevoli del fatto che si tratta dell’inizio di una nuova era, all’insegna di

Sicuramente un disagio di cui l’azienda è consapevole , ma che verrà presto ripagato dall’avvìo di un servizio , quello della risonanza, di migliore qualità; le macchine sono molto

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CAGLIARI N..

Il verbale della Commissione di gara e la determinazione di aggiudicazione non sono inoltre sostitutivi del contratto d’appalto, alla cui stipula, in forma

Prima colazione in hotel. Partenza per Granada con bus privato. Arrivo in mattinata a Granada dopo circa due ore di viaggio, incontro con la guida per la visita della

Venne data la preferenza al progetto A col quale si crea ad Ovest di Torino una grande stazione per merci e viaggiatori, rilegata con tutte le altre stazioni e che, congiungendosi