1
1Seminario: L’ Infermiere Case Manager
Bologna 19 Settembre 2007 Bologna 19 Settembre 2007 Bologna 19 Settembre 2007 Bologna 19 Settembre 2007
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: Il case manager in terapia intensiva cardiologica: Il case manager in terapia intensiva cardiologica: Il case manager in terapia intensiva cardiologica:
una sfida una sfida una sfida una sfida
Daniela Rosati
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi
2
Tra le varie definizioni di Case Management, quella più interessante e
chiara risulta essere la seguente: “Il case management è la scienza che si occupa dell’ottimizzazione e monitoraggio del percorso assistenziale del paziente all’interno dell’ospedale sia
per scopi clinici che per quelli organizzativi”
3
LA SFIDA LA SFIDALA SFIDA LA SFIDA
L’introduzione di un nuovo modello organizzativo all’interno della terapia intensiva cardiologica rappresenta una sfida per fornire risposte efficaci ai mutevoli bisogni di questa complessa tipologia
di paziente.
Fondamentale il ruolo dell’infermiere case manager per fornire un’assistenza personalizzata e di livello qualitativo. L’assegnazione di un infermiere case manager o referente del
caso facilita la continuità delle cure ed il coordinamento degli interventi sanitari e sociali.
4 3 infermieri turnisti 3 infermieri turnisti3 infermieri turnisti 3 infermieri turnisti 3 infermieri turnisti 3 infermieri turnisti 3 infermieri turnisti 3 infermieri turnisti 1 infermiere diurnista 1 infermiere diurnista1 infermiere diurnista 1 infermiere diurnista
1 1 1 1 O.S.S.O.S.S.O.S.S.O.S.S. 1Coordinatore 1Coordinatore 1Coordinatore 1Coordinatore 3 infermieri turnisti 3 infermieri turnisti 3 infermieri turnisti 3 infermieri turnisti 1 infermiere diurnista 1 infermiere diurnista1 infermiere diurnista 1 infermiere diurnista
1 1 1 1 O.S.SO.S.SO.S.SO.S.S... PRESENZE PRESENZEPRESENZE PRESENZE NOTTE NOTTE NOTTE NOTTE POMERIGGIO POMERIGGIO POMERIGGIO POMERIGGIO MATTINO MATTINO MATTINO MATTINO
Personale afferente in terapia intensiva Personale afferente in terapia intensivaPersonale afferente in terapia intensiva Personale afferente in terapia intensiva
5 Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere diurnista Infermiere diurnistaInfermiere diurnista Infermiere diurnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere diurnista Infermiere diurnistaInfermiere diurnista Infermiere diurnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Infermiere turnista Settore B Settore BSettore B Settore B Settore A Settore A Settore A Settore A Settore B Settore B Settore B Settore B Settore A Settore ASettore A Settore A Settore B Settore BSettore B Settore B Settore A Settore ASettore A Settore A 20 2020 20----7777 13 13 13 13 –––– 20202020 7 7 7 7 –––– 13131313 MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO 6
CHI SONO I PAZIENTI CHE AFFLUISCONO IN CHI SONO I PAZIENTI CHE AFFLUISCONO IN CHI SONO I PAZIENTI CHE AFFLUISCONO IN CHI SONO I PAZIENTI CHE AFFLUISCONO IN
TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
SINDROME CORONARICA ACUTA SCOMPENSO CARDIACO GRAVE TIC TIC TIC TIC ARITMIE IPO/IPERCINETICHE TRAPIANTO DI CUORE SHOCK CARDIOGENO EMBOLIA POLMONARE TICTICTICTIC
2
7PROVENIENZA DEI PAZIENTI AFFERENTI IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
AZIENDA OSPEDALIERA S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA • 118 • Pronto Soccorso • Reparti di degenza • Altri ospedali • Ambulatori di cardiologia 8
PERCORSO DI ACCESSO DEL PAZIENTE PERCORSO DI ACCESSO DEL PAZIENTE PERCORSO DI ACCESSO DEL PAZIENTE PERCORSO DI ACCESSO DEL PAZIENTE
Pronto soccorso 118 Emodinamica
TIC
Altri reparti / UTIC / domicilio
9
PERCORSO DI ACCESSO DEL PAZIENTE
PERCORSO DI ACCESSO DEL PAZIENTE
PERCORSO DI ACCESSO DEL PAZIENTE
PERCORSO DI ACCESSO DEL PAZIENTE
P.S. 118 Altri ospedali
TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
EMODINAMICA
AMBULATORI Altri reparti
10
Il cambiamento
Il cambiamento
Il cambiamento
Il cambiamento
Paziente Paziente Paziente Paziente PS PSPS PS Altri Ospedali Altri Ospedali Altri Ospedali Altri Ospedali Terapia intensivaMedico di riferimento TIC Case Manager Inquadramento Inquadramento Inquadramento Inquadramento clinico clinicoclinico clinico Counselling Counselling Counselling Counselling al paziente e alla al paziente e alla al paziente e alla al paziente e alla famiglia famigliafamiglia famiglia Completamento Completamento Completamento Completamento diagnostico diagnostico diagnostico diagnostico Attivazione Attivazione Attivazione Attivazione Percorso Percorso Percorso Percorso assistenziale assistenziale assistenziale assistenziale (a) (b) (c) Trattamento Trattamento Trattamento Trattamento terapeutico terapeutico terapeutico terapeutico 11 Fase di screening Fase di screening Fase di screening Fase di screening Fase di attuazione Fase di attuazione Fase di attuazione Fase di attuazione Fase di sviluppo Fase di sviluppo Fase di sviluppo Fase di sviluppo Fase di valutazione Fase di valutazione Fase di valutazione
Fase di valutazione Fase valutativaFase valutativaFase valutativaFase valutativa
Fase di monitoraggio Fase di monitoraggio Fase di monitoraggio Fase di monitoraggio Nuovo modello Nuovo modello Nuovo modello
Nuovo modello organizzativoorganizzativoorganizzativoorganizzativo
Case manager Case managerCase manager Case manager paziente paziente paziente paziente 12 Ruolo dell Ruolo dellRuolo dell
Ruolo dell’’’’ICM in terapia intensiva cardiologicaICM in terapia intensiva cardiologicaICM in terapia intensiva cardiologicaICM in terapia intensiva cardiologica
Case Manager Case Manager Case Manager Case Manager TIC TIC TIC TIC Informa ed educa il paziente
e la famiglia Partecipa all’assistenza diretta
definendo le priorità
Cooordina i servizi Intra ed Extra ospedalieri
Facilita la comunicazione nei confronti del team Interfaccia ICM reparto
3
13INTERAZIONE Case Manager TIC INTERAZIONE Case Manager TIC INTERAZIONE Case Manager TIC INTERAZIONE Case Manager TIC Case Manager REPARTI DI DESTINAZIONE Case Manager REPARTI DI DESTINAZIONE Case Manager REPARTI DI DESTINAZIONE Case Manager REPARTI DI DESTINAZIONE
ICM TIC ICM TICICM TIC ICM TIC ICM reparto ICM reparto ICM reparto ICM reparto Telefono E-mail Intranet Paziente Paziente Paziente Paziente Fax 14 Conclusioni ConclusioniConclusioni Conclusioni
La sfida è di poter applicare un programma di case management in un percorso così complesso per il target di pazienti a cui ci si rivolge.
Il programma si realizza per ottimizzare l’integrazione, il coordinamento e la continuità dell’assistenza al paziente.
Inoltre, in molti ambiti fornisce la possibilità di focalizzare l’attenzione anche sulla prevenzione e la promozione della salute.
15
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi