• Non ci sono risultati.

Il Nuovo Istitutore : periodico d’istruzione e di educazione. A.15(1883)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Nuovo Istitutore : periodico d’istruzione e di educazione. A.15(1883)"

Copied!
295
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

A nno

XV.

S a l e r n o ,

30 Gennaio 1883.

N.‘ 1,

2

e 3.

GIORNALE D’ISTRUZIONE E D’EDUCAZIONE

PREMIATO CON MEDAGLIA D’ ARGENTO

AL V II CONGRESSO PEDAGOGICO.

Il giornale si pubblica tre volte al mese. Le associazioni si fanno a prezzi antici­ pati mediante vaglia postale spedito al Direttore. Le lettere ed i pieghi non francati si respingono: nè si restituiscono manoscritti — Pr e z z o: L. 5; sei mesi

L. 3; un numero separato di otto pagine, Cent. 30; doppio Cent. 50.

Giornali, libri ed opuscoli in dono, s ’ indirizzino — A lla D irezione del Nuovo Isti­ tutore, Salerno.

SOiMMARIO — Le solite chiacchiere a' L ettori — D i qualche piaga lettera ria —

Gli stu d ii classici e i filo lo g i moderni — L'insegnam ento d ell’ italiano ne' Gin- nasii e ne’ L ic e i, lettera - circolare — O sservazioni sulla lettera-circolare — Un idillio — Cronaca d ell’ istruzione — Annunzii — Carteggio.

AI LETTORI.

Altro che storie! Ho alm anaccato un buon pezzo fra

me e me se non fosse proprio il caso di levarvi l’incomodo

e di far punto e basta. La tentazione è stata f o rte , e le

ragioni molte e varie. Ve 1' ho forse da contare, lettori miei

riveriti? F arei le lamentazioni di Geremia, e noi concede­

rebbe il solenne rito ; chè sol di rosei sogni, di liete spe­

ranze, di larghe promesse oggi si ragiona, e non si apre

bocca, nè si muove penna, da cui non piovano benedizioni,

augurii di prosperità e cantici e inni di letizia e di lode.

Quand’ ero giovane, cantavo anch’ io la mia parte, e senza

m ontar sulle fiorite vette del Parnaso, eli’ è la stanza deli­

ziosa delle Muse, come voi sapete, mi dilettavo di canticchiar

da basso, t r a ’ cespugli, fra 1’ erba e i fiori, nelle valli om­

brose, come appunto fanno certa specie d’ uccelli, che gor­

gheggiano fra le siepi e le m acchie, e non amano 1’ aria

sottile dei monti. Ma ora con ta n t’ anni sulle spalle, cpn

tanti capelli bianchi sulla testa, con tanti nuvoloni scuri per

aria, ho d’ altro voglia che di fare il canterino e di g ratta re

il saltero. Giusto ! — P eraltro qualcosa conviene annaspare,

tanto per non levar l’uso : e dice il dettato, uccello in gabbia,

se non canta per am o r, canta per rabbia. Intendete con

(5)

discrezione, ve’; chè nè gabbia nè rabbia hanno punto da

vedere con m e , che non sono uccello, come credeva del

pappagallo il b rav ’uomo di Cuneo. È così nota la storiella !—

Dunque, statemi a u dire, e se non dirò tu tto , nè sarà un

canto in piena regola ; pure qualche nota aspra scapperà e

qualche cosa voi la leggerete fra le linee.

Sono parecchi anni, eh’ è fatta l’ Italia ; ma gl’ Italiani

dove sono ? Abbiamo provato e riprovato ordini e sistemi

diversi di studii e di discipline educatrici: abbiamo fatto e

disfatto leggi e regolam enti: abbiamo mutato e rim utato

concetti, uomini e cose: abbiamo messo sossopra mezzo

mondo ; ma che n’ è uscito da questo continuo ro te a r di

macchine stridenti e assordanti, da sì grande rim escolìo,

da questo ballo vertiginoso di p ro g ram m i, di m etodi, di

sistemi e di leggi? Dopo tanto strepito, tanto chiasso e tanto

rum ore, chi ha cuore italiano e gentilezza di se n tire , dia

un’ occhiatina alla relazione del Carducci sull’esito della gara

d’ onore, peschi fra le cifre dell’ ultimo censimento il numero

degli Analfabeti in Italia; e provi, se può, a serbar fresco

e sereno il viso e 1’ animo tranquillo e lieto.

Ma poco male, che i giovani, lisciati, carezzati e tirati

su co’ gingilli e le moine, s’ infemminiscano e s’ adusino a

m endicar dalle grazie m inisteriali, con 1’ efficacia de’ piagni­

stei e delle raccomandazioni, ciò che dovrebb’ esser m erito

di forti studii e trionfo di durate fatiche : poco male eh’ essi,

nuovi tra le meraviglie di Rom a, si smaghino fra le bellezze,

e non sappian poi raccogliere le forze dell’ ingegno dinanzi

a un ponderoso tem a , che avrebbe fatto sudare più d’ uno

degli esam inatori ; e poco male in fin e, che nella grande

scuola de’ popoli europei ci tocchi a sedere quasi al banco

degli asini, essendo in coda a moltissimi Stati per m aggior

numero d’ analfabeti, e sol di poco vincendo la Spagna e

l’ U n g h e ria 1. Tutto questo non ci fa, certo, onore e g loria;

m a non è il peggior g u a io , nè il m aggiore sconforto. Nel

fatto di m o ra lità , di rettitudine di sentire e d’ o p e ra re , di

saldezza di convinzioni e di propositi, di carattere, insomma,

e di robustezza di fibra, come n ’ abbiamo avuti tan ti e tanti

splendidi esempii nella P atria nostra, anche a’ tempi poveri

e tristi ; oh ! guardiamoci bene attorno, c’ è forse da consolar

la vista e da rin fran car 1’ animo allo spettacolo lie to , che

ci si p ara innanzi ? La g io v en tù , eh’ en tra nelle scuole e

quella che n ’ e sce, ci dà essa cagione a bene sperare ? Di

1 L eggi in sul proposito le assennate e bellissime considerazioni del Martini peli a D omenica L ettera ria , a. c.

(6)

quali entusiasmi generosi è accesa, di quali nobili speranze

nutrita, di quali splendidi ideali vagheggiatrice ? A che crede ?

in che spera? dove aspira? quale fiamma d’ affetti generosi

le scalda l’anima, quale serietà di pensieri le agita la mente?

E le dottrine signoreggianti in basso e in alto , le decla­

mazioni tribunizie de’ rifo rm a to ri, che co’ capelli irti e la

barba arru ffata, con l’ occhio fulmineo e il fiero cipiglio

fanno piazza netta e pulita d’ ogni cosa e annunziano, con

1’ aria d’ inspirati, i nuovi Vangeli tra il plauso del

seroum

p ecu s;

ci aflìdan forse che rifioriranno gli studii, m igliore­

ranno i costumi, rinvigoriranno gli anim i, spunteranno i

veri, gli aspettati, i forti Italiani ? Con questo continuo rin ­

ghiare e la tra re contro tutto e tutti, educheremo virilm ente

i giovani all’ osservanza del do v ere, al culto della v irtù ,

all’amore della Patria, all’ ardito e forte operare ? Chi semina

vento, raccoglie tem p esta, dice un adagio volgare; e pur

troppo le tempeste ci rum oreggiano sul capo e scoppian di

tra tto in tratto. Onde ci tocca assistere al doloroso spet­

tacolo di vedere a quando a quando una mano d’ audaci o di

m atti scapestrati levare il campo a rumore, turbare la pub­

blica pace, m ettere a repentaglio le sorti della P a tria , in­

solentire contro le leggi, e tro v a r nella stampa e fra gli

um anitarii dalle larghe maniche perfino chi li loda o pietoso

ne piglia il patrocinio e ne pallia le colpe e gli errori. E

fra ’ dissennati tumulti di piazza e l’ inverecondo baccano,

nè ultimi nè pochi i ragazzi delle scuole e gli studenti delle

U niversità, da cui si seminano le nuove dottrine. Bell’ avve­

nire davvero si apparecchia all’ Italia !

I

cavalli generosi, diceva Socrate, quando sian domati

da piccoli, riescono di bonissimo uso ed o ttim i, essendo

animosi da natura e violenti, e riescon poi sfrenatissimi e

pessim i, quando non siano domati. Diceva pure: que’ cani

che sono d’ottima n atu ra e laboriosi e pronti ad assaltare

le fiere, se siano bene educati, riuscire ottimi per la caccia

e utilissim i; ma se non siano istruiti, diventare inutili, fu­

riosi e disubbidientissimi K 11 simile è de’ giovani, che con­

viene bene allevare ed educare, perchè la lor naturale vivacità

non iscapestri e il fuoco delle passioni non ditam pi in

dannosi incendii — Ma che Socrate d’Egitto! che cavalli e

cani! che domare e non domare mi stai contando tu Istitutore,

nuovo soltanto nel titolo, ma vecchio e barbogio con tanto

di grinze? Vatti a riporre, core mio! A questi lumi di luna

venirtene con Socrate, con Platone e Senofonte? Si vede

1 Senofonte, M em orabili d i Soerate, pag. 174, trad. del GiaComelh, Milano Gui' goni, 1874,

(7)

proprio che non sei

all’altezza

de’ tem pi! — Olà, que’ signori:

e chi ve lo nega? Ecco un’ altra ragione per la quale volevo

lasciarvi libero il campo e brontolare il

cursum consum avi

eccetera. Mi capite ? E volevo andarm ene p u r e , p e rc h è ,

( l ’ ho da d ire ? ) dopo gli stenti e le fatiche di un an n o ,

tro v a rsi alla fine con un grosso peso sullo stom aco,'com e

dire un debitaccio col Tipografo ; non piace nè può piacere

a nessun fedel m inchione. Sarà anche questo un progresso

de’ nuovi tempi e il frutto delle nuove dottrine, gittarsi dietro

le spalle i proprii doveri, far lo g n o rri a’ continui richiam i,

e condannare un povero galantuomo a una vergognosa pi­

toccherìa? Se sfilo la*corona!

Ma orm ai è tempo di finire ; chè se il sacco non 1’ ho

preso pe’ pellicini, una buona sca p p a te lla gliel’ ho data; e

v o i, lettori m iei, avrete visto già scapparne fuori quelle

ombre n ere, che mi susurravano nella testa il pensiero

abbrunato del panno m ortuario. Non si canzona, ve’. O r,

trattandosi di conchiudere, vo rrei ru b arla a Virgilio una

chiusa classica, so n o ra , m agistrale. V orrei poter dire con

lui o con Anchise, che to rn a lo stesso:

V l C I T 1 AMOR PATR1AE LAUDUMQUE IMMENSA CUPIDO !

Però il guaio è, che, nell’averm i fatto m utar di proposito,

non c’ entrato, nè c’ en tra neppur per sogno,

I ’a m o r d i p a t r i a e l ’ i m m e n s o d e s ì o d i l o d i .

Questi luoghi comuni non son

fatti per noi, ma pe’

B ru ti

vecchi e nuovi. Non vi ricorda

del Bruto Toscano, Lorenzino o Lorenzaccio, che si fece

appunto bello del verso virgiliano, poiché ebbe spento il

cugino tiranno, e salvato eroicam ente la pelle con la fuga?

Oh la P a tria ! quante prodezze non fa fare, e quante pazzie,

senza saperne nulla, non ricopre spesso di pietoso ammanto?!

A sentir certa gente, non fanno uno starnuto se non pel

bene e l’ onore della P a tria ; e anche quando ne dicon corna,

è l’ am ore che li move e li fa cantare ! Benedetti loro ! Io li

guardo trasecolato e allocchito, e dico e ripeto che nel caso

mio non c’ en tra un cavolo 1’ aflàr delle lodi e della patria.

Starebbe proprio fresca l’ Ita lia , se avesse a reggersi su

tal so rta di puntelli ! — Sicché Virgilio può stare in pace e

dorm ir tranquillo fra due guanciali, che il verso non glielo

r u b o , nè lo scrivo al sommo della m ia bandiera. Invece

glielo raffazzono o storpio così:

V lC IT AMOR VITAE MUSARUM AC SACRA VOLUPTAS.

1 LI, nel Sesto dell*Eneide, Anchise, squarciando del futuro il celarne, u sa V is* c e t , che non fa una grinza. Ma in bocca m i a ne farebbe di sicuro, e perciò m’ è convenuto di mutare in Vicit. Questo lo dico e fo sap ere, perchè se mai qualche squisita o casta orecchia avverta lo strappo, non mi giudichi e accusi irriverente ”ftrso i classici.

(8)

Non av rà l’arm onia piena e soave del suo babbo, nè l’ ordine

misurato de’ dattili e degli spondei, che rintronano sì dol­

cemente negli orecchi; ma ha il pregio di non zoppicare e

di dire per appunto la verità. Non è il secolo dei

veristi?

P eraltro non la dice tu tta , perchè con sei piedi so li, quanti

n’ ha 1’ esametro, (scusate se dico di queste piccinerie) non

si può far lungo cammino, e bisogna sedersi dopo pochi

passi. Se volete saperla intera, aggiungete all’ istinto naturale

della vita e al dolce diletto degli studii anche la gentile

violenza degli am ici, la speranza di più lieto avvenire e

1’ augurio di un anno meno birbone di questo eh’ è passato,

e non ci m ancherà un’ ette. L’ è andata proprio così.

R esta che le speranze non siano fallaci, e che 1’ anno

nuovo sia più galantuomo degli a ltri per me e per voi:

ecco gli augurii secchi secchi che fa il Nuovo

I s t i t u t o r e .

Ram m entatevi che ve li da per la quindicesima volta, che

potrebb’ esser l’ultima, se gli v e rrà meno la vostra preziosa

benevolenza e vi piacesse di lasciarlo solo nelle péste. Ma

am or con amor si paga,

o meglio:

Amor, che a nulVamato

am ar perdon a,

non vi farà

abbandonare

il

Nuovo Istitutore,

e così camperete insieme altri cent’ anni, e crepi l’invidia!

Il Capo d’ anno del 1883.

Il Nuovo Istitutore.

P i -QUALCHE PIAUA LETTERARIA.

È chi per esser suo vicin soppresso Spera eccellenza, e sol per questo brama Ch’ el sia di sua grandezza in basso m esso.

Da n t e, Purg. Cant. 17, v . 115.

Sia pur delizioso, sia coltivato con assidua cura e con arte g en ­ tile un giardino adorno dei fiori più peregrini e più v a g h i, ricco di frutti pregiati e gustosi; in esso tuttavia qualche m a lv a , qualche la ­ pazio trova pur lu o g o , se bene ap p artato e riposto , ove a dispetto del giardiniere germ ina e cresce. Non vi è bel volto m uliebre, sia pur quello di B eatrice, o di L aura, famosi ornai per la beltà che vi scor­ sero gl’ innam orati loro c a n to ri, nel quale un acuto osservatore non trovi qualche neo, o non si accorga come fra alcune delle parti, q u an ­ tunque tutte belle in se s te s s e , m anchi poco od assai quella giusta proporzione, quell’ ordine e quell’ arm onia, onde il bello essenzialm ente

(9)

resulta. N on v’ è uomo, date pure che sia fornito di mille pregi, dot­ trinato, gentile, virtuoso, nel quale tu ttav ia non si ritrovi qualche di­ f e tt o , qualche m a c c h ia , qualche abito non del tutto lodevole. A ltri vegga se accada ciò affinchè si conosca che in questo nostro pianeta non si trova nulla di assolutam ente perfetto , o perchè dai difetti di alcune fra le varie parti di un aggregato meglio spicchi e si ammiri ciò che altre hanno in sè di eccellenza e di perfezione. Cosi appunto come il pittore pone le om bre nel quadro , acciocché più vistosi ap ­ pariscano gli altri colori.

Non vi è insomma cosa um ana, che non sia difettosa o eccessiva. L a scienza stessa, dono am m irabile conceduto da Dio a lla prediletta sua creatura, accoglie spesso, per abuso di um ana ragione, pernicio­ sissim i errori. Sono pur frutti di una scienza m anchevole ed orgo­ gliosa i fallaci sistem i, le assurde teoriche, che or ti fan ridere , ora t’ inorridiscono, e d’ onde pullularono come da pu trida fungaja i m a­ terialisti, gli ateisti, i sognatori circa l’ origine delle specie, e via via tanti e tanti altri, che disconoscono i limiti, entro a ’ quali è contenuta la scienza. E le lettere ? questo soave co n fo rto , questo dolce e nobil sollievo da tante m iserie, da tan te b ru ttu re, da tan te um ane nefandità, non hanno esse pur da lag narsi di molti nè lievi guai? A ncor esse h an pur troppo le loro p iag h e: e fin d’ ora vo’ dir cosa, che mi scon­ forta a pensarvi. Ma è pur necessario che io m anifesti l’ animo m io, e confessi non senza dolore, che tali piaghe son divenute quasi incu­ rabili non che di difficile m edicatura. A si dolorosa confessione mi inducono 1’ esperienza propria, quella che si tra e d alla storia, le cure spese vanam ente da medici e s p e r ti, e le inutili operazioni di valenti chirurgi. A chi conosce la storia delle nostre le tte r e , dal loro riso r­ gimento fino a ’ giorni nostri, non p a rrà esagerato il nostro lam ento.

M a perchè ( vi s a rà di certo chi mi dom anda ) ti poni dunque a spender parole, d’ onde non isperi tu stesso alcun benefico effetto? — P e r isfogare ( io rispondo ) qualche poco la m ia a m a re z z a , p e r p ro ­ curarm i quella soddisfazione, che si sente nell’ adem piere il dovere di riprovare il m ale e di opporvisi alla meglio che si può ; ed a n c h e , voglio esser sin cero , p er una tal quale lontana s p e ra n z a , s e la non sia forse lu sin g a , che una almeno di quelle piaghe ( dacché di m iti­ g arle tutte non che di ris a n a rle , si deve orm ai disperare ) non inci­ prignisca e non divenga cancherosa.

Quando noi dicemmo piaghe letterarie, non intendem m o g ià di si­ gnificare che le lettere abbiano in se stesse delle m aligne affezioni : m a siccome esse sarebbero, diciam così, un’ astrazione ove non vi fosse chi le coltiva e le adopra, così gli s c o n c i, a cui porgono o c c a sio n e , non altro si deve intender che siano se non difetti, intem peranze, di­ sordini, m alignità e passioni degli uomini, che troppo spesso abusano

(10)

di un dono tanto caro e prezioso. Convien perciò volger 1’ occhio an ­ ziché alle lettere a coloro che le professano. Ma qui vogliam dichia­ rare che nelle brevi considerazioni che noi faremo, abbiamo in animo

di p arlare più genericam ente che sia p o ssib ile, senza perciò prender di m ira fatti particolari e molto meno persone. Se poi a qualcuno ve­ nisse fatto di riferire le nostre parole a qualche caso speciale, prote­ stiamo con tu tta la sincerità dell’animo nostro che nessun poco benevolo intendimento ci siamo proposti: m a tu ttav ia nel p arlar di abusi e di difetti av verrà facilmente che dobbiam ripeter cosi: noi facciam gli abiti alla meglio che possiam o; che se vi ha chi confessa che tornan bene al suo dosso, tal sia di lui.

Opera non che troppo lunga m a quasi sto per dire infinita im pren­ derebbe chi tutte volesse indagare le piaghe e piaguzze, di cui hanno a dolersi le lettere : e non di rado avverrebbe eh’ ei ripetesse ciò che da altri è stato già scritto ; im perocché qualche medico pietoso si è pur dato pensiero di scoprirne qualcuna e di prenderne cura. Noi per­ tanto sarem o per ora contenti di accennarne una soltanto, di cui con intendimenti troppo particolari e spesso faziosi si è pur molto scritto e parlato, anziché col fine di m ostrare quanto sia generalm ente dan­ nosa alla n ostra letteratura. Nè si creda che noi vogliamo allarg ar molto i confini delle nostre considerazioni. Diremo poche cose, le quali tuttavia anziché accennare a m eschine gare provinciali, si riferiranno o almeno si studieranno di riferirsi al generale avanzam ento delle lettere.

L a piaga, intorno alla quale intendiamo di spendere poche parole, è quella delle fazio n i, piaga pestifera che fino ab antico travagliò e tenne divise non che le province d’ Italia, m a anche ogni città e ogni borgata. A’ giorni nostri può quasi dirsi eh’ esse siano politicam ente cessate, o che almeno abbian cangiato n atu ra: ma tuttavia non hanno punto rim esso della malefica loro influenza nelle lettere. Da ciò h a o- rigine anche letterariam ente quello sconcio detto oggidì reg io n a lism o con vocabolo pullulato testé dal fermento del putridum e politico e am m inistrativo, come appunto da putrido terreno pullula quel fungaccio, che i nostri cam pagnuoli con adiettivo sostantivato e pronunziando stretta la e chiam ano m alèfico.

Come non ogni terreno è naturalm ente disposto a ricevere e ali­ m entare qualunque m aniera di sem enta, cosi non in ogni regione allignan del pari, barbicano, germinano e fruttificano tutte le delicate e schiz- zignose pianticelle, ond’ è sì bello e vario il giardin delle lettere. Non accade che ne indaghiam qui la cagione, sia eh’ esso derivi da qualche varietà anche lieve del clima, o da antiche tradizioni, o da inveterati costum i, o da condizioni politiche. Agli statisti e ai filosofi noi lasciam 1’ ufficio di sì fatte indagini. Che che sia di ciò, è un fatto orm ai con­

(11)

ferm ato dall’ esperienza che vi è sta ta in Italia qualche re g io n e , ove le lettere potean chiam arsi indigene, e dov’ esse crescevano e prospe­ ravano, quasi di per sè, più rigogliosam ente che in a ltra parte. È vero nondimeno che da qualche tempo questa d isparità è an d ata avventu­ rosam ente diminuendo m ercè del progresso fatto dalla civiltà, m ercè delle m utate condizioni politiche, e sop ra tutto m ediante le cure inde­ fesse e il lungo studio che le genti meno da n a tu ra privilegiate hanno adoprato e adoprano tuttavia per giungere a quella m e ta , cui i più fortunati toccaron già molto prim a e con tanto m inor fatica.

Le cause nondimeno di questa disparità non sono anco ra tu tte sparite, ed operan tuttavia queste a favore degli uni, quelle a pregiu­ dizio degli altri. Ma i primi esagerano e talo ra abusano i propri van­ taggi ; i secondi si ostinano a disconoscere la loro m en fortu nata co n­ dizione. Quelli confidano soverchiam ente nei doni della n a tu ra , e p re ­ tendono che sia incontrastata la loro suprem azia le tte ra ria : q u e s ti, fidati nelle teoriche soltanto e negli studii p e rs e v e ra n ti, si danno a credere non solo di raggiungere i primi, m a pur di av an zarli, riform ando ciò che di poco regolato e di licenzioso si è fra essi introdotto per abuso e per soverchia confidenza.

( Continua) A. Ba r t o l i n i.

GLI STUDI CLASSICI E I FILOLOGI MODERNI.

Il C arm en didaetiou m del prof. Millunzi testé pubblicato dal N u ovo Istitu to re mi fe’ venire a m ente un articoletto che di questi giorni lessi nel D ir itto circa all’ insegnam ento delle lingue classiche. Come prim a presi a leggere quell’ articolo, confesso che provai un sentim ento non so s’ io debba dire di rabbia o di dispetto, non m ica per lo scrittore, che alla perfine avea ragione da vendere, m a sì per il fatto che dopo la bellezza di venti anni e più che la cosa s ’ è per ogni verso ventilata e d is c u s s a , siamo ancora ad alm anaccar di program m i e di metodo. Non è già che a me non piaccia la discussione, ch è, viva Dio, non sono della scuola delPipse d ix it, e desidero quanto ogni altro, che non abbia affatto il cervello di b o r r a , che le quistioni si discutano con am piezza, con g rav ità e, sto per dire, con iscrupolo; m a m’ è pena di coltello il dover leggere sem pre le stesse cose, senza che alcuno buon frutto se ne vedesse. E di fatto, io non ho gli occhi foderati di prosciutto che non vegga com e, non ostante quelle discussioni, lo stato delle scuole classiche non sia punto m igliorato, in guisa che spesso e vo­ lentieri non ne escano dei giovani, che non sanno fare un 0 con un

(12)

Cui di bicchiere; e i quali quando pur si provino a colorire un’ id ea, non dico già nel latino o nel greco, m a nella m aterna lor lingua, non riescono a cucire un periodo, che non che nei costrutti, m a nelle parole conservi form a e fisonomia italiana. Nè per avventura il m ale è p a r­ ticolare di questa o quella Provincia, chè gli sperim enti testé fatti in Italia negli esam i m ostrano che esso è generale e si estende dal Cenisio al Capo P assero. Del quale fatto però non è a dire che siasi m o strata indifferenza o n oncuranza; perocché gli è un bel pezzo che solenni m a e s tri, accorgendosi che gli studi andavan giù per la c h in a , non rifinivano di grid are a chi reggeva la Pubblica Istruzione: M a la via tien i; m a fu come dire al muro. P e r la qual cosa, oggi com’ oggi che il m ale è entrato, come si dice, nel periodo acuto, al grido di quei valentuomini s’ è aggiunto anche il vociare del volgo dei letterati, i quali, sfoggiando tutto il lusso delle loro dottrine didattiche e pedagogiche, tirano b ra­ vam ente a prescrivere il metodo curativo, dispensando ancora con una disinvoltura, che è un p iace re, patenti di asinità a chi m ostra di non credere all’ efficacia della loro terapia. Nondimeno gli studi classici vanno peggio che peggio ; nè alcuno, eh’ io sappia, è riuscito come che sia a raddrizzare le gam be ai cani. Vero è che a volte s ’ è tentato d’ introdurre nell’ insegnam ento classico delle riforme che parevano voler dare agli studi un ordinam ento più razionale, m a non ne fu n u lla; perocché la furia d’ innovar sem pre senza la prudente cautela di con­ servare quel v’ h a di buono nel v ec ch io , h a m esso tutto sossopra e scombuiate in siffatta guisa le menti, che pur beato chi sappia tenersi ritto in piedi o non incespichi negli errori più badiali. Che giova dunque lo scalm anarsi a proporre questa o quella riform a, se gli studi vanno sem pre giù a ro tta di collo? Qui verrebbe bene in taglio di dire: D u m R o m a e con su litu r, S a g u n tu m ex p u g n a tu r. Ma quello che fa assai più dispetto che m araviglia si è che i satrapi dell’ istruzione, m entre hanno fatto buon viso alle riform e c h e , scam bio di riordinare gli studii, ne hanno peggio che peggio ag g rav ato le condizioni, non vollero poi m ai accogliere quelle, che eran richieste dalla necessità e dal giudizio di persone autorevoli e competenti. Così non è alcuno che non sappia come da venti anni in qua fu ripetuto a sazietà che 1’ am piezza dei program mi si oppone al gradevole avanzare dell’ ingegno, e che meglio tornerebbe se quelli si contenessero in più brevi e m odesti confini ; m a fu voce nel deserto ; chè a marcio dispetto della n atu ra che suole procedere per gradi, si volle che i giovani corressero il palio dell’ en­ ciclopedia, bevendo come se fosse un uovo il vasto program m a delle letterature classiche, e sforzando le m enti'non ancora provette a darsi ragione dei problemi più ardui di filosofia, di fisica e delle scienze esatte. L a speciosa e , lasciatem i dir così, stolta pretensione di voler che i giovani, m ediante il talism ano dei program m i, uscissero dalle

(13)

scuole, come M inerva dal capo di Giove, arm ati di una sapienza pari a quella dei sette savi della G recia, non dovea produrre altro che il tristissim o effetto di scrittori sciatti e senza gusto in le tte r a tu r a , e sognatori di teoriche stram palate in filosofia. N è poteva essere a ltri­ m enti , essendo che i giovani in sul primo en trare che fanno nella p alestra degli studi, m isurando il vasto campo da p ercorrere, rim angono come sgom enti, e sospinti dalla via lunga, passano, p er tace r d’ altro, in furia dinanzi ai m onum enti dell’ a rte , senza ferm arsi più che tanto a g u stare la peregrina bellezza che da quelli traluce e sfavilla. E dire che quel birichino di Orazio sogghignando con un cotale am m iccare malizioso non rifina di ca n ta re la zolfa : Vos e x e m p la r ia G ra eea n octu rn a ve rsa te m a n u , versate d iu rn a . S ì, s ì, è proprio il tempo di stillarsi il cervello dietro autori che sanno di ranci do e di muffa le mille miglia! V orrebbero essere stren n e, A lb u m , giornali di m ode! E d anche questi è g ra n m ercè se non si sfoglino tra lo spum ar dei bicchieri e in mezzo al fumo dei c r e p ita n ti p a stic c in i. Che Orazio per voglia di sm altire il buon um ore m essogli in corpo dal generoso F alern o g rid i: N u n c ped e libero p u ls a n d a te llu s , è cosa che può p a s s a re ; anzi noi gli battiam o le m ani, chè alla fine è dei nostri. Ma che poi s ’ affibbii la giornea e venga a cantarci all’ orecchio la tiritèra di studio notturno e diurno , questo è un po’ troppo, e si vede che an ch ’ egli h a d’ an d a r tra i fer­ ravecchi. E qui a lc u n o , che si sentirà forse una pulce nell’ orecch io , o sserv erà che non c’ è m estieri l’ ironia, che io sono un g ran bel m atto se le sballo di così m a rc h ia n e , o che per lo meno sogno ad occhi aperti. E sai com’ è, ei dirà, tu m ’hai fradicio con le tue n en ie; io non so di program m i e non program m i. C erta cosa è che oggi il fervore degli studi, se altro fu mai, è alla più alta tem p eratu ra, e tu, dato che non sii un m atto o un so g n ato re , devi almeno non e sse re uscito mai della cesta del topo. Quando m ai infatti il precetto del tuo p oeta ve- nosino fu adem piuto con m aggiore esattezza e scrupolosità di quella che s’ u sa oggidì dai nostri filologi ? Chi è che non veg ga come ora i classici sono vagliati e rifru sta ti che quasi non c’ è sillaba che non cad a sotto il coltello anatom ico della filologia m oderna? G ià , lo so , tu vorresti che la faccenda degli studii an dasse come ai tem pi dei tempi. Oibò, oggi va spacciato il vecchium e; le cicale d’ oro ateniesi, che uscivano dalla crisalide delie vecchie scuole non debbono più aleggiare nei campi dell’ arte. — Bene sta: m a , pur di dare a divedere che non ho m esso, grazie a Dio, 1’ appiggionasi all’ ultimo piano, e che non m ’ accad e di sognare se non quando dormo, dirò che è vero ve­ rissim o che la filologia m oderna non v’ h a codice d’ auto re antico che non prenda a spigolare e studiare a fo n d o , vagliandone i p e rio d i, i costru tti, le parole e , ca sp ite rin a, anche le sillabe, così come si usa jin G erm ania. Anzi, perchè non sem bri eh’ io viva in tutto nel mondo

(14)

della lu n a , vo’ aggiungere che uno di questi filologi, in cerettati alla tedesca, vid’ io p u re , anni sono, nella Biblioteca N azionale a Napoli. Egli era li come im pietrito dinanzi ad uno scartafaccio senza m uover palpebra; 1’ avresti detto Archim ede o Galileo inteso alla scoperta d’un qualche g ran vero. A quella v ista confesso che sentii una specie di stizza contro di me m edesim o, che non sapevo fare altrettanto. Ma quando la stizza fu vinta dalla curiosità di sap ere che e di chi fosse quello scartafaccio, m ’ accorsi ch’ era un codice m anoscritto di non so quale antico a u to re , ai m argini del quale eran certi s e g n i, che io lì per lì battezzai p er quei g h irig o ri, onde i fanciulli sogliono im b rattare il frontespizio dei loro quaderni. Eppure su questi ghirigori appunto o sigle che fossero erano inchiodati gli occhi di quel valentuomo, il quale parea risoluto di non lasciare quel codice se prim a non gli venisse fatto di decifrare quei segni. Or bene, se così va inteso lo studio dei classici, chi è che sappia dirmi il vantaggio che ritrag gan o i giovani dalle fatiche che durano quest’ instancabili cacciatori di sillabe ? Mi venne da ridere quando, giorni sono, lessi d’ un professore, che in una nostra grande U niversità tenne un’ ora e mezzo gli alunni a discutere se era da m ettere o no la particella m en in un passo dell’ autore greco che si studiava. Bellino quel professore! E non era forse meglio n o tar le bellezze del dir franco e disinvolto, e la robustezza dei pensieri e la proprietà delle voci del greco id io m a , studiandosi di trovare le corrispondenti nell’ italiano? Ma no: questo è m estiere da pedanti; ed un professore che s’ atten tasse a far ciò nella sua scuola, omettendo di citare ad ogni pie’ sospinto una dozzina di filologi tedeschi, sarebbe bello e spacciato. E s’ h a il coraggio di dire che m ai come ora furono studiati i classici? A dire la v e rità , la squisita coltura classica onde risplendono le scuole m oderne, p a r fatta a posta per incoraggiare a se­ guire le orme dei nostri filologi, e S ’ io dico ver, V effetto n o i nascon de. B asta consultare la Commissione C entrale degli esami per vedere di quanti solecismi e sgram m aticature, a dir poco, impei'lino i loro scritti gli allievi di questi sapientissim i filologi. Vorranno dopo ciò aprire gli occhi i sopraintendenti alla Pubblica Istruzione in Italia? D ii f a x in t! P u r, le scuole dei tempi che osano chiam are barbari, contro a cui si g rida oggidì a squarciagola, com echè non arch itetta te col compasso dei program m i, davan fuori tu ttav ia dei giovani che per solidità di dottrina e gusto squisitamente italiano erano sì eccellenti, che ben è da dolere che ce ne sien pochi in tem pi che dicono civili. A quei dì si tirav a giù a studiare alla buona badando a perfezionare il gusto sui capolavori dei nostri classici, e, avvezzi come s’ era al cibo casalingo, nessun intingolo fore­ stiere inuzzoliva il palato dei giovani. M a oggi eh’ è venuta in usanza la moda di scim iottare i Tedeschi non ci ha, quasi direi filologo, che, pur di vedere come fosse fatta un’ opera letteraria, non cerchi di m etterne

(15)

a nudo le parti, notomizzandone gl’ incisi, le parole e perfino le sillabe. Il qual modo di ridurre a sbrandelli le opere di a r te , to rn a , chi ben consideri, di danno non lieve all’ arte m edesim a; perocché la bellezza eh’ è l’ effetto della varia arm onia delle p a r ti, s ’ a p p a n n a , anzi fugge e sp arisc e, dove avvenga che quelle si presentino disgiunte e senza alcuna relazione col tutto. Così d’alcuni corpi s’ è visto che fusi son trasparenti, m entre ridotti in polvere diventano opachi. Così della Venere M edicea o dell’ Apollo di B elvedere io non sap rei concepir la bellezza, se qui mi si m o strasse un b ra ccio , là il tronco ed in altro luogo la testa. C iascuna p arte per avv en tu ra sarebbe bella in sè s te s s a , ma cercheresti indarno l’ im m agine di bellezza idoleggiata dalla fan tasia dell’ artefice. Eppnre il metodo di dare a g u stare gli autori in trito li, disposti ed acconci per bene in vassoi di eleganti antologie, condite bene spesso di spezie fo re s tie re , è siffattam ente in voga oggidì, che anco nei libri dei prim i rudim enti gram m aticali, se ne vede un buono e largo vestigio. Se entriam o infatti in una scuola dei nostri g in n asi, ed apriam o non che altro una g ram m atica d’ un a lingua classica p u r che sia, non peneremo molto a vedere un vero teatro d’ autopsia filo­ logica: qui parole sp arate nei loro temi e radici e che so io , là un visibilio di frasucce staccate, che pure chiam ano temi, m esse lì a ri­ badire le regole morfologiche e di sin tassi; da p er tutto poi la cu ra d’ im itare i tedeschi nelle m inuterie d’ ogni parola, d’ ogni sillaba. Molti, lo s o , mi grideranno la croce addosso perchè io non mi m ostro co si tenero dei metodi tedeschi, e condanno alla libera i loro im itatori; m a non c’ è che fa re, ognuno h a i suoi gusti. I m aterialisti e gli a ltri so ­ gnatori circa alla origine delle specie, vantandosi di discendere d al cimpansó di Guinea o dal gorilla di Gabon, potranno tro v are per a v ­ ventura naturalissim o che s’ imiti quello che si p ensa ed opera sotto le nebbie del setten trio n e; m a io che non mi credo un a scim ia e c h e fui educato ad una scuola che non è ligia agli s tra n ie r i, non posso p er nessun modo m enar buono tutto ciò che non sia conforme all’ in ­ dole delle classiche tradizioni italiane. E però fo voti che l’ Italia r a n ­ nodi ben presto il filo di tali tradizioni, sm ettendo un a buona volta i falsi metodi che o ra si seguono, e tornando al culto degli antichi, co sì come era professato dai grandi m aestri dell’ arte, D ive n ite an tico e s a ­ rete g r a n d e , scriveva il P erticari al Conte Terenzio M am iani, il q u a le , com e abbia saputo tra r profitto di quel consiglio, ben lo m ostrano le sue scrittu re che sono un modello di stile e di eleganza. Così g io vasse l’ illustre esempio !

(16)

L’ INSEGNAMENTO DELL’ ITALIANO

NEI GINNASI E NEI LICEI.

C ircolare m in isteria le del 12 n ovem bre 1 8 8 2 a i p r e s id i e d ire tto ri d ei licei e g in n a si.

« F ra gli uomini egregi, onde fu com posta la Giunta giudicatrice, della g a ra tra i licenziati d’ onore dai lic e i, scelsi una Commissione alla quale affidai il m andato di studiare il modo migliore di provve­ dere alle necessarie riforme dell’ insegnam ento dell’ italiano nei gin­ nasi e nei licei.

La Commissione non fu di avviso che il M inistero facesse subito nuove e sostanziali mutazioni, sia perchè 1’ ordinam ento degli studi , istituito col regio decreto 16 giugno 1881, e svolto coi successivi p ro ­ grammi del no v em b re, è troppo recente ; sia perchè 1’ ordinam ento medesimo, anche nella p arte che concerne lo studio dell’ italiano, recò in atto m iglioram enti notevoli rispetto all’ ordinam ento anteriore.

Nondim eno, la Commissione additò alcune norm e da seguire sin da ora, e sono queste, che formano oggetto della presente nota.

P er lo studio dell’ italiano nelle classi inferiori del ginnasio si dee dar la preferenza agli scrittori m oderni, i quali per la lingua, per lo stile e le idee si conform ano meglio agli usi odierni della vita. Perciò lo studio dei trecentisti, prescritto sin dalla prim a c la sse , dovrà com inciare solo nella seconda, continuare con m aggiore estensione nella t e r z a , e non omettersi nelle due classi superiori. L a parte arcaica di quelle scrit­ ture è m alagevole a intendersi da giovanetti usciti appena dalle scuole elem entari, perciò sforniti dei rudim enti della coltura ginnasiale e delle cognizioni necessarie ai raffronti tra il parlare antico e il moderno.

Nelle prim e due classi inferiori, alla lettura dei novellieri moderni, che per sè sola sarebbe m onca , si dovrà aggiungere una giudiziosa scelta di n a rra z io n i, descrizioni e le tte re , la quale va poi continuata nella classe terza. In questa si principierà la lettu ra dell’ O sservatore del Gozzi, per proseguirla nella quarta c lasse , quando l’ intelligenza degli alunni s a rà meglio p re p a ra ta ad intendere i più alti componi­ menti di quello scrittore, relativi alla critica letteraria ed alla m orale pratica. A lla stessa q uarta classe converrà rim andare lo studio delle Lettere di A nnibai Caro.

N ella classe quinta , dei discorsi di M achiavelli sulle D e c h e , si leggono i capitoli m en difficili e che illustrino meglio i fatti della storia romana, la quale si spiega nelle due classi superiori.

Lo studio delle S to rie fio re n tin e dee cominciare soltanto nella prima classe liceale; s ia perchè allora ne è più facile l’ intelligenza , sia perchè quella lettu ra si collega con la storia del Medio-Evo.

(17)

r /■

14

Si vuole che gli alunni intraprendano sin dalle classi inferiori del ginnasio lo studio della poesia sopra giudiziose scelte di brevi e fa­ cili componimenti e di passi tolti da gran di po eti; quello studio ben si confà ai fervidi ingegni dei giovanetti , ed è opportunissim o per esercizi di lingua, di stile e di m em oria e p er ecercizi com parativi col linguaggio in prosa.

N elle due classi superiori, agli altri libri di testo si aggiungeranno l’ Ilia d e tra d o tta da Vincenzo Monti e 1’ E n eid e trad o tta da Annibai Caro, utilissim e anche a fa r conoscere tan ta p arte dell’ antichità c la s­ sica: è lo studio sulla versione del C aro utile altre si pei raffronti col testo latino che si viene spiegando.

Poiché nella prim a classe liceale è scarso il tem po p er far cono­ scere sufficientemente 1’ O rlan do fu rio so e la G eru salem m e lib era ta ,

del primo di questi due poemi si dee com inciare la lettu ra sin d alla quinta ginnasiale, e dare ad esso m aggiore studio p er l ' incom parabile eccellenza di stile e d’ arte.

I m etodi d’ insegnam ento delle gram m atiche g r e c a , latin a e ita­ liana debbono essere m essi m eglio in arm onia tra loro e la nom en­ clatu ra re sa uniforme , p er quanto è p o ss ib ile , a fine di evitare la gran de confusione che nelle m enti dei giovanetti recano le differenze dei nomi dove le cose sono identiche. È necessario perciò che g l’ in­ segnanti di queste lingue negl’ istituti classici si pongano d’ accordo p er tro v are i modi più atti a rag g iungere il desiderato intento.

O ccorre che lo studio dei precetti di le tte ra tu ra sia ordinato m e­ glio e costituisca un’ istruzione organica con applicazioni continue agli a u to ri, dai quali i precetti stessi possono agevolm ente trarsi. N elle classi superiori del ginnasio debbono darsi am m aestram enti circa le qualità generali del discorso , il linguaggio figurato , e intorno allo stile ed alle forme del com porre. N el liceo p o i, gli am m aestram enti sui generi della p rosa e della poesia debbono form are un tutto con l’ insegnam ento della storia letteraria.

N ei precettti di g ram m atica e in quelli di retto rica si usi gran parsim onia e si adoperi som m a cura di non im pigliare e m ortificare le m enti dei giovani fra le sottigliezze della linguistica e le astru serie dell’ estetica. In questo difetto , per ciò che rig u ard a l’ insegnam ento g ra m m a tic a le , s’ incorre più specialm ente nelle scuole di greco e di latino. In molte di esse l’ insegnam ento delle regole suole occupare la m assim a p arte del tempo assegnato p er le lingue classiche, a sc a ­ pito del commento degli a u to r i, scarso e condotto quasi sem pre con un fine troppo alieno dall’ arte. E non di rado avviene che gli e se r­ cizi di m em oria, utilissimi quando siano fatti sui classici, si facciano invece sulle pagine delle g ra m m a tic h e , con g rande noia e poco pro­ fitto degli alunni.

(18)

In fin e , all’insegnam ento linguistico e letterario italiano conferirà moltissimo lo studio dei classici greci e latini, fatto con acconcio m e­ todo com parativo e con esercizi di larg a letteratura.

L ’ esito della g a ra fra i licenziati col diploma d’ onore h a già pro­ dotto un utile effetto m orale, m assim e nei professori dei ginnasi e dei licei. Così dai program m i e dalle istruzioni del 1881, come da queste norme, gl’ insegnanti, sulla cui dottrina e solerzia fo pieno affidamento, trarran n o guida ad un migliore indirizzo degli studi classici.

Prego la S. V. di d ar com unicazione di questa nota ag l’ insegnanti delle discipline classiche in cotesto istituto, e di rad un arli per d eter­ m inare il modo pratico di porre efficacemente in atto le disposizioni contenute nella nota stessa.

I l M in istro — G. Ba c c e l l i. »

LA NOTA MINISTERIALE 12 NOVEMBRE 82

E L ’ INSEGNAMENTO DELL’ ITALIANO NEI GINNASI.

Il Ministro d ella Pubblica Istruzione, instancabile ed ardito nova­ tore degli studi seco n d ari in Italia, ha, con N ota dei 12 novem bre 82, fatto alcune modificazioni ai program m i ginnasiali e lic e a li, e dice essere stato indotto a ciò d all’ aver fatto studiare alla Giunta giudica­ trice della g a ra fra i licenziati d’ onore dai Licei il modo migliore di provvedere alle riform e dell’ insegnam ento dell’ Italiano nei Ginnasi e nei Licei.

L asciando stare le modificazioni che riguardano i Licei, io trovo da osservare qualcosa per quelle del Ginnasio : si è badato a c u rar la superficie, non la sostanza dell’ insegnam ento dell’ Italiano. P e r la l . a ginnasiale vien prescritto dalla surriferita N ota lo studio degli sc ritto r i m o d e r n i, i q u ali p e r la lin g u a , p e r lo stile e le idee si con form an o m eglio a g li u si o d ie rn i d e lla vita.

O ra, domando io, am m esso il g ra n disparere che disgraziatam ente, in fatto di lingua, re g n a in Italia fra i professori delle diverse scuole, si potrà sp erar m ai che si faccia da tutti una buona scelta di scrittori moderni ?

Q uesta modificazione in sè stessa è lodevole p er una l . a ginnasiale. Ma si può pensare che sa rà ben a ttu a ta da tutti g l’ insegnanti ? Da alcuni sì, da tutti no, credo io. Quei tali che hanno una cieca ad o ra­ zione alle scritture del 300, rim piangeranno di non poter più trattenersi coi lorò alunni nella disam ina di quell’ aurea sem plicità ed eleganza delle scritture a n tic h e , e nelle scritture m oderne non troveranno di che contentarsi e di che far le loro m eraviglie ; anzi non sapranno ad ­

(19)

dirittura che farsi di esse, come quelle che non potranno m ai condurre i loro alunni a fraseggiare. A questi tali quindi non p a rrà m ai vero che il Ministro abbia pensato da senno nel risolversi a scacciare dalla 1.® ginnasiale gli scrittori del 300. Si acconceranno a q uesta benedetta modificazione, m a in cuor loro grideranno al vandalism o. E degli altri, che vi si acconciano di buon grado, si può asserire con certezza che sapranno tutti sceglier bene gli scrittori che vuole la N ota M inisteriale? L a risposta è tanto più in trig a ta , p er quanto è s ta ta ed ò tu ttav ia in trig ata la quistione della lingua e dello stile in Italia. B isognerebbe, prim a di tutto, accordare su tale quistione gl’ insegnanti, che debbono scegliere per le loro classi gli scrittori moderni ; il che non è molto facile, come sem bra a primo aspetto — Il miglior modo dunque, a mio credere, sarebbe stato di prescrivere lo stesso M inistro i libri moderni da sostituire a quelli del 300. In tan to , se si va a vedere in tu tte le prim e classi ginnasiali d’Italia, sa rà nato un caos: dove si s a rà scelto il M anzoni, dove il G iusti, dove il T h o u a r, dove il C arc an o , dove il De A m icis, dove l'A n to lo g ia d i p r o s e m o d e rn e del P u ccian ti, dove il D’Azeglio ecc. ecc. E fin qui meno m ale, anzi è il fior fiore delle s c rit­ tu re m oderne. M a temo che, in questa occasione, anche qualche libro di lettu ra per la 3.a e 4.a elem entare abbia fatto la sua en tra ta trionfale nella 1.® classe del Ginnasio. Ci si pensi dunque.

O ttim a poi parm i la modificazione a rre c a ta di far in trap rend ere sin dalle classi inferiori del Ginnasio lo studio della poesia sopra giu­ diziose scelte di brevi e facili componimenti e di passi tolti da gran d i poeti. Questo stu dio, dice la N o ta , ben si co n fà a i f e r v i d i in g e g n i d e i g io v in e tti ed è o p p o rtu n a p e r e s e rc izi d i lin g u a , d i stile e d i m e m o ria e p e r e s e rc izi c o m p a r a tiv i co l lin g u a g g io in p r o s a . Ottimo dunque tal provvedim ento, perchè la poesia è più acconcia ad inform are il cuore dei giovani a nobili e gentili affetti, tiene più ferm a la loro attenzione, s’ imprime meglio nella m em oria ed è a tta più che la prosa a ris v e ­ gliare il sentim ento estetico e m orale ad un tempo. Ma ciò pure non basta, se l’ insegnante non sappia m ettere in chiaro le recondite bel­ lezze e le intime attinenze della form a col pensiero, e se non si badi sin da principio ad abituare i discenti a distinguere i pregi dai difetti, il natu rale dal volgare, l’ elegante dal m anierato; non già che si debba m ettere nelle m ani dei giovani alunni di 1.® e 2 .a ginnasiale un tra tta to di arte poetica, m a i professori dovranno essi stessi fa r rilevare ai loro alunni tutte queste cose. E invece io son sicuro che molti, i più restii a sm ettere il fardello della reto rica antica, si saranno g ittati a d epre­ dare le favole del Pignotti e simili. È quistione di g u sto , e de g u stibu s questa volta era il caso di doversi prim a disputare. E intanto il rim e­ dio qual sarebbe ora? U n’ ottim a scelta di p o esie, per le due prime classi ginn asiali, fa tta e com m entata proprio per queste classi dai mi­

(20)

gliori intendenti. P el resto delle classi può servire benissimo la

Cre­

stom azia p o etica di Leopardi.

M a , m esso pure che v ada bene tutto questo, non si o tte rrà mai nulla di buono, se non si badi seriam ente ad un’ a ltra cosa im portante. Si lam enta da tutti che i gio v an i, non ostante lo studio dei c la s sic i, non riescano a scriver bene. E la colpa si dà sem pre ai giovani che non vogliono studiare come si co n v ien e, che non riflettono , che non sanno d ar nè o rd in e, nè colorito ai loro scritti. Ma quale indirizzo , quale aiuto hanno avuto essi p er tutte queste operazioni della m ente ? Nessuno. Il principio del Manzoni, p e n sa rv i su , che dovrebb’ essere il motto d’ ordine di tutte le scuole, è interam ente trascu rato nelle classi ginnasiali, salvo qualche ra ra eccezione. Nei lavori che si assegnano, si bada soltanto all’ uso delle parole e dei costrutti e non all’ arte del pensare e del riflettere, arte che non deve in queste classi essere r i­ vestita di tutto il suo apparato scientifico, m a dev’ essere invece un lavoro latente degl’ insegnanti, i quali hanno l’ obbligo di vigilare sul processo delle facoltà m entali dei loro alunni, saperne rilevare a tem ­ po i difetti e correggerli col richiam arli all’ uso costante della rifles­ sione. Si fa tutto questo? Niente affatto. E con tutte le leg g i, i pro­ gram m i e le modificazioni non si o tterrà mai nulla di b u o n o , se non si educa nei g io v an i, sin dalle prim e classi del G inn asio , la vita dei pensiero e del sentim ento nella forza contem perata della ragione, della fantasia e dell’ affetto.

Un altro difetto gravissim o è nelle nostre scuole secondarie, la indifferenza con cui certi professori trattano i loro alunni — Tutto il compito educativo di cert’ insegnanti si racchiude nel seg nare i punti di merito o demerito ne’ registri di scuola — Non un pensiero m ai di creare nei giovani ottime abitudini agli studi; quasi nessuno ricorda a sè stesso l’ opera efficacissima di A ndrea Francioni sul G iusti; quasi nessuno si fa una guida costante delle parole che lo stesso Giusti lasciò scritte del suo F rancioni:

A n d r e a F ra n c io n i f u il p r im o e d è stato V unico che m i abbia messo nel cuore il bisogno e l’ am ore a g li stu d i. O h ! m eglio a ssa i che im bottire la testa d i latin i, d i storiucce e d i f a v o le ! F ate am are lo stu d io , anche sen za in seg n a r n u lla, questo è il bu silli. E finché non si baderà a questo, la scuola sa rà sem pre un gravissim o tedio per insegnanti ed alunni. B isogna che certi professori, che an co ra si cullano nei beati riposi del De Colonia, si m ettano al corrente delle m oderne teorie sull’ arte per poter guidare i loro alunni ad un rigoroso ed efficace metodo di o s­ servazione sulla re a ltà esterna e sull’ attività dello spirito. Il resto v errà dopo senza dubbio.

N ocera Inferiore — Gennaio 1883,

(21)

uh

imu*iò

Con questo titolo il

F anfulla

riferisce il seguente fatto,

che non ha bisogno di commenti e di lodi.

A B urolo, paesello vicino a Iv re a , vive un vecchio di 85 anni per nome Giacomo Bertoldo.

Cominciò la vita tra le angustie della povertà, m angiando il duro pane del servitorello di cam pagna in un paese vicino. Si procacciò poi col lavoro coscienzioso ed assiduo, con una frugalità p atriarcale, col rigido risparm io una m odesta fortuna e la volle con secrata a totale beneficio dei Burolesi.

Egli intendeva dapprim a fossero eredi suoi i giovani coscritti di ogni anno che giungono ai reggim enti senza sussidio della loro famiglia.

Poi riflettendo come giovasse meglio a tutto il paese la buona educazione di quei bambini, offerse all’Asilo infantile buona p arte dei suoi ris p a rm i, non riservandosene che il frutto necessario al sosten­ tam ento della sua vita, e dispose che il resto venga di poi dato alla istituzione.

Sua M aestà il R e , informato recentem ente dal suo primo se g re ­ tario p er 1’ Ordine M auriziano della benem erenza dell’ onesto operaio, volle di m otu p r o p r io decorarlo delle insegne di cavaliere della Corona

d’ Italia.

Il decreto del Re fu firmato il 4 corrente, giunse il 6 a Burolo, e la croce, fresca fresca, fu consegnata il dì appresso al B ertoldo colla m aggiore solennità che fosse possibile in un paesello.

L a festicciuola è ra cco n tata con molto garbo in una lettera del cavaliere F elice B oratti, benem erito parroco di B urolo, a uno dei de­ putati del Collegio che ce la comunica. E ccola:

B u ro lo , 7 d el 1 8 8 3, (sera). « Carissim o nostro B enefattore,

« L e g r a n d évén em en t de B u ro lo s ’ è compiuto colla m assim a so­ lennità, con tu tta l’ espansione della gioia, dell’ affetto d’ una popola­ zione. Un po’ di cronaca in fretta in fretta perchè non ti giunga in ritardo.

« Diploma e croce doveano esser offerti dai bam bini dell’ asilo beneficato. N ’ è vero ? Perciò all’ asilo fu disposto sotto un bel padi­ glione im provvisato il seggiolone per il nostro vecchio. F u m andato a prendere in vettura, e coperto, im bacuccato con ogni riguardo portato sul suo trono m entre la gente era ancora ai Vespri.

« U sciti: Il comune colla sua bandiera, il consiglio am m inistrativo della Congregazione di carità e dell’ asilo con a capo I’ umile scrivente,

(22)

poi tu tta la Società operaia colla sua bandiera e una vera onda di popolo chiam ata dallo sparo di m o rta re tti, dal suono a festa delle campane, da un po’ di musica irnprovvisata del paese, si m osse all’asilo.

« Vi fu aperto il p lic o col D ip lo m a , e letto ad alta voce. I bambini dissero al neo-cavaliere un complimento fatto im parare sul tam buro tra ieri sera e stam an i, poi, fatta una c a n ta ta , gli sfilarono innanzi toccandogli la mano e dicendogli: E vviva.... Poi la Società operaia lesse il suo com p lim en t e sfilò anch’ essa innanzi al povero vecchio, che era là trem ante , cogli occhi umidi di pianto e colla parola im pacciata. Disse un grazie di cuore — nulla di più.

« Io affrettai per tem a che la troppa commozione (la notizia stessa della croce gliel’ avevo d ata in due tempi) gli nuocesse. Lo accom pa­ gnammo alla vettura, e seguito dal Comune, dalla Società, ecc., ecc... lo portammo a casa. Donde lo m ostrai ancora una volta colla splen­ dida cro ce, appuntata al vei vestì che porta nella sua fotografia. F u un evviva solo di tutti. Poi m usici, e soci e consiglieri vennero in parrocchia e bevvero tutti alla salute del neo-cavaliere. »

L a D o r a B a lte a d’ Ivrea, nel dare un cenno della festa, aggiunge: « Niuno ebbe dal Bertoldo nè i rinfreschi, nè i regali d’ uso. »

È proprio il caso di dire che, in questa occasione, tutto è stra o r­ dinario.

E o ra , per com pletare il racconto, m ettiam o qui le belle parole lette a nome della Società operaia:

« Caro nostro C avaliere,

« È la prim a volta che un Burolese viene decorato delle insegne cavalleresche. — E noi facciam festa perchè questo onore ambito tocca ad un nostro popolano, ad un figlio del lavoro, ad un operaio che volle consecrati alla buona educazione dei nostri figli tutti i sudori della sua lunga vita.

« Unanimi diciamo grazie alla bontà del nostro Re che di p r o p r io moto onorando Voi onorò Burolo, onorò il lavoro, il risparm io, la virtù. Grazie a quello tra i nostri D eputati che segnalò alla M aestà del Re la vostra benem erenza. — Grazie alla autorità am m inistrativa che ve ne rese testim onianza bella e cara. — Voi, o Cavaliere Giacomo B er­ toldo, vivete lunghi anni ancora tra noi, am ato, riverito, benedetto.— Poi resti sem pre nei nostri cuori il vostro n o m e , stimolo a virtù p a­ ziente e severa, incitam ento ad opere sante di carità.

« Di nuovo un Evviva al primo C avaliere di B u ro lo , un Evviva al Re.

( Voci d e i bam bin i: )

« Pensasti a noi Figlioli tuoi: Pensò a Te Il nostro Re. »

(23)

Non fa venire i luccioloni un fatto così bello, così ge­

neroso, così patriarcale? Oh! anime nobili ce ne sono an­

cora e cuori generosi ne battono ancora sotto le umili vesti

dell’ operaio ! Viva il primo cavaliere di Burolo ! Queste sono

davvero azioni e ro ic h e , e non sono certam ente frutto nè

della

morale in dipen den te

, nè del moderno positivismo!

Cronaca

istruzione,

Scuola d’ a r t i e m e s tie ri — Il T del corrente m ese fu aperta, e con buoni auspicii, questa scuola, sì lungam ente attesa. È frequentata da molti giovani o p e ra i, e la valentìa delle persone a cui è affidata la direzione e l’ insegnam ento, e lo zelo del Consiglio direttivo, ci affi­ dano che sa rà per dare buoni ed utili risultam enti.

F e sta scolastica — Sulla B adia di C ava il giorno 11 di questo m ese fu fa tta solennem ente la premiazione scolastica a’ giovani di quel Liceo-ginnasiale. E rano p resenti mons. Sanfelice, Arcivescovo di N a ­ poli, il Prefetto e il R. P rovveditore agli stu d ii, l’Ab. Ordinario M or- caldi, il P reside del Liceo T asso con alcuni professori, il Sindaco di Cava, cav. T rara-G enoino, i professori tutti della B ad ia, ed alquante signore e padri di famiglia. Il prof. D. B enedetto Bonazzi riferì dello andam ento degli studi e del profitto ricavato dai giovani durante l’ anno p. p. E spose le condizioni delle scuole, toccò de’ m etodi d’ insegnam ento, dello zelo de’ professori, delle cure sollecite e am orose dell’Ab. M or- caldi, dell’ impegno de’ giovani, e lodandosi in generale dei buoni frutti ottenuti accennò alle spese dovute sostenere, perchè l’ istituto rispo n­ desse alla cresciuta fiducia dei p adri di fa m ig lia , alla num erosa fre ­ quenza dei giovani e ad una soda e verace educazione. Le parole del Bonazzi, cosi sobrie e giudiziose, furono vivam ente applaudite. Anche il p. D. M auro Schiani rivolse nobili e generose parole a ’ giovani, r i­ cordando loro antiche e illustri glorie e confortandoli ad ornarsi l’animo di gentili virtù e di verace sapere. Aggiunse che 1’ opera della buona e civile educazione dev’ essere l’ am oroso e incessante studio della vita e conchiuse che l’uomo qu anto p iù sa e f a , tan to m eno stim a d i sa p ere e d i o p era re, e che quindi bisognava non a rre sta rsi giam m ai nella via del progresso. Il discorso fece bella im pressione, e l’ orato re se n ’ ebbe plauso e lode — Furono suonati m aestrevolm ente scelti pezzi di m usica col pianoforte e con V H arm on iu m , cantato un inno dai giovani, e così ebbe fine la ce rim o n ia, che fu assa i b e ll a , o rdinata e commovente.

U na sch ietta paro la di lode a quegli egregi p. B enedettini, che si consacrano con tanto zelo all’ educazione dei giovani ed hanno si bello e fiorente istituto.

11 M inistro in g le se G ladstone e il prof. G iu lia n i — Ci piace di riportare una bella letterina, che il Gladstone, Presidente del Consiglio dei M inistri della R egina V itto ria, scrisse di suo pugno al benem erito prof. G. B. Giuliani, per ringraziarlo di un lavoro dantesco, cioè D a n te spiegato con D a n te. Ecco la lettera :

« Illustre signore,

« Contuttoché io abbia perduto la p ra tic a della lingua ita lia n a , nondimeno bisogna che io le re n d a grazie tan te e tan te della bontà

(24)

colla q uale e lla mi h a m andato il su o b el lavoro D a n te spiegato con

D ante.

« Ella si è degnata chiam are quel sommo P oeta un solenne m ae­ stro per me. Non sono vote queste parole. La lettura di Dante non è soltanto un piacere, uno sforzo, una lezione; è una disciplina fortissim a del cuore, dell’ intelletto, dell’uomo. N ella scuola di Dante ho im parato una grandissim a parte di quella provvisione mentale , sia pure molto m eschina, colla quale ho fatto il viaggio della vita um ana fino al ter­ mine di quasi settan tatrè anni.

« E vorrei anche stendere la sua bella parola; dicendo che chi serve a D a n te serve a ll’Ita lia , al cristianesim o, al mondo.

Suo se rvito re m olto rispettoso

G u g l . E. G l a d s t o n e . »

10; Downing Street, Whitehall, dio. 26-82.

La voce del T r i b u n a l i — N ell’ inaugurazione dell’ anno giuri­ dico , il comm. Oliva disse fra l’ altro che è doloroso vedere che il delitto reclutò i suoi proseliti principalm ente fra i minori di età. R am ­ mentò il suicidio di un giovanetto di 14 anni che recidivo in reato di furto per la quarta volta si strangolò in carcere. « Educazione ci vuole, disse, più che istruzione! È stato un danno non rafforzare il sentim ento religioso. I libelli e i giornali che predicano ogni dì l’ ateism o, oscenità e ribellione, sono la peste m orale d’ Italia. » P arole santissim e!

Più innanzi ricordò la gu erra da lui fa tta alla stam pa ponografica, dicendosi lieto dei risultati. Lode a lui!

(D all’E du catore I ta lia n o ) G i orn al e degli E r u d it i e Curiosi —Abbiamo ricevuto il 12.° numero del G io rn a le d e g li E r u d iti e C u riosi che si pubblica a Padova. F ra i nomi che figurano a piedi delle risposte sonvi quelli di C esare Cantù, Giacomo Zanella, M axime Du C am p , Giosuè Carducci ecc. In altri num eri vedemmo risposte firm ate dal D’A n c o n a, dal B e lg ra n o , dal Renier, dal Prom is, dal Manno, senza parlare di certe iniziali 0 . G. che provenendo da Bologna, m andano un forte profumo steechettian o. Il giornale, come si sa , è fatto a domande e risposte ed a tutti è lecito il dom andare. Se in Italia 1’ am ore agli studi non è spento , le casse del giornale devono essere riboccanti di oro e d’ a rg e n to , perocché non sappiam o chi sia quell’uomo, anco m ezzanam ente colto, che avendo venti lire da spendere voglia far a meno di un giornale dove potrebbe proporre domande sopra ogni m ateria di erudizione colla speranza che alle domande sue risponda un C a n tù , un Z a n e lla , o qualcuno degli altri illustri succitati.

Annunzi bibliog-rafici.

T h om ae V a lla u rii de scrip to rib u s L a tin is sedulo p erleg e n d is atqu e im i- ta n d is, a cro a sis 1 ec.

R iporto l’ in trodu zione d el d isco r so Con una n ota, p erc h è a p p arisca chiaro il p en siero d e ll’ illu stre scrittore e si v e g g a c h e 1* em in en te l a

-t a-t/poocffu vox graeoa, quae audi-tionem significa-t, e-t a La-tinis usurpa-tur prò

erudito sermone, seu disputatione, quae a magiatro alioujus artis coram multis au* dientibus habetur, et ( ut vim vocis exprimamus ) audiendo percipitur. V. Lexicon

Riferimenti

Documenti correlati

On the other hand, the event-based control architectures based on the SSOD method and coupled with a classical time-driven PI (SSOD-PI and PI-SSOD) controller also count with

Results – Class III molar relationship resulted significantly (p = 0.01) more common in children with NF1 than in the control group as well as the unilateral posterior cross-bite (p

In the present study we analysed 1,881 consecutive first-ever IS patients aged 18–45 years recruited from Ja- nuary 2000 to January 2012 as part of the Italian Project on Stroke in

It may also be used as the fundamental dynamical principle in theories that attempt to unite mechanics and thermodynamics, such as the Hatsopoulos–Gyftopoulos unified theory

For this vision to materialise, the European Union can count on first class Research in clean energy technologies, a strong industrial base, a dense entrepreneurial ecosystem in clear

By increasing the pump power above 500 mW and suitably adjusting the intracavity PC so that a low net cavity birefringence was obtained, the CW mode of operation of the laser

• The framework is adaptable to quantify any practice carried out by the beekeeper. However, a clear overview on the main actions carried out by beekeepers and their role for

As far as the possible explanation of the wide range of variation of the observed modulational instability frequency as a function of the cavity birefringence, we may suggest