• Non ci sono risultati.

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL COSTO DELL'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DAI REATTORI Dl NUOVA GENERAZIONE RILEVANTI PER IL RILANCIO DELL'OPZIONE NUCLEARE IN ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL COSTO DELL'ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DAI REATTORI Dl NUOVA GENERAZIONE RILEVANTI PER IL RILANCIO DELL'OPZIONE NUCLEARE IN ITALIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FPN - P9LU - 026 LISTA DI DISTRIBUZIONE

Sigla di identificazione

PARTE RISERVATA ALL'ARCHIVIO

DA: ARCHIVIO G.Q. DEL

CENTRO DI BOLOGNA

Nome Unità/Ente Sede/ Distr. elettronica Renieri Alberto ENEA [email protected] Monti Stefano ENEA [email protected] Tinti Renato ENEA [email protected]

Vettraino Fortunato ENEA [email protected] Bianchi Fosco ENEA [email protected] Lantieri Antonino ENEA [email protected] Turroni Paolo ENEA [email protected] Colaiuda Antonio ENEA [email protected] Gherardi Giuseppe ENEA [email protected] Pescarini Massimo ENEA [email protected] Burgazzi Luciano ENEA [email protected] Calabrese Rolando ENEA [email protected]

Artioli Carlo ENEA [email protected] Agostini Pietro ENEA [email protected] Giusti Davide ENEA [email protected] Padoani Franca ENEA [email protected] Romagnoli Adriana ENEA [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

• Controllo mirato delle specie biodeteriogene mediante batteri, prodotti microbici e/o di origine naturali (BIO-Z prodotto ENEA/ estratti vegetali).. • Ad oggi, a fronte di

 servizi che rendono le PMI del settore Beni Culturali maggiormente collegate con i luoghi della cultura e che, una volta predisposti, collocherebbero i musei

La lunga esperienza acquisita sia in Italia che all’estero (anche in siti Unesco), la variabilità delle tipologie di beni indagati (edifici, colonne, torri, ponti,

Laser scanner ad alta risoluzione per modellazione 3D con immagini a colori: RGB-ITR: Cappella Greca Catacomba di Priscilla, Tomba dei Demoni Blu di Tarquinia, Museo delle Mura

 L’ ENEA, aprendo i propri Laboratori a PMI e Istituzioni, grazie al supporto della piattaforma ICT, offre la possibilità, alle aziende e agli utenti del

L’inserimento di target ad alta riflettività nella grotta, insieme con l’uso di un potente georadar e di algoritmi per la ricerca e di filtri di Kalman per aumentare

- realizzazione da parte del Consorzio RFX dell’impianto di sviluppo e prove per il sistema di riscaldamento del plasma in ITER, con iniezione di atomi neutri accelerati (NBI). 2)

Presso il Centro Ricerche Casaccia sono concentrati, in un unico sito, un complesso di importanti laboratori e infrastrutture sperimentali di prova in cui è possibile condurre