• Non ci sono risultati.

Indice del Volume XXXVIII - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice del Volume XXXVIII - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IndIce del Volume XXXVIII, 2012

dIcembre2012;38:287-292

287

IndIce generale

FascIcolo 1, 2012 articoli originali

Trattamento conservativo per le fratture scomposte mediodiafisarie di clavicola

C. Faldini, M. Nanni, M.T. Miscione, F. Acri, C. Galante,

M. d’Amato, D. Luciani, S. Giannini 2 Ricostruzione articolare dell’articolazione sottoastragalica:

dubbi o certezze?

C. Angrisani, S. Del Prete, L. Bifulco, E. Taglialatela, P. Greco 10 L’accoppiamento metallo-metallo nell’artroprotesi d’anca:

M2A 38 (esperienza a medio termine)

T. Mascitti, S. Piscitello, P. Leone, R. Savatteri, G. Oldani 21 Frattura del capitello radiale nel bambino: riduzione e sintesi mini-invasive

M. De Pellegrin, A. Brivio 27

lettera al direttore

Fratture diafisarie spontanee di femore: esiste una correlazione con la terapia con bifosfonati? Revisione della letteratura e presentazione di 2 casi

L. Branca Vergano, M. Monesi 35

angolo giuridico e medico legale 41

congressi e corsi 2012 43

FascIcolo 2, 2012 articoli originali

Valutazione comparativa dell’efficacia dell’acido tioctico racemo e destrogiro nella lombosciatalgia. Analisi dei risultati dello studio clinico NESTIORADE

G. Buzzi, M. Poma, F. Francese, T. Villa, E. Traini, F. Amenta,

F. Pipino 48

La revisione computer assistita nei fallimenti asettici delle protesi monocompartimentali di ginocchio

N. Confalonieri, A. Manzotti, C. Chemello, P. Cerveri 55 Comorbilità e fratture dell’epifisi prossimale di femore

C. Baiano, S. Denaro, M. Chierchia, A. Romeo, A. Zocco,

D. Ronca 62

caso clinico

Manipolare in sicurezza il rachide cervicale? Un caso a rischio

S. Cigni 67

angolo della storia

Vittorio Putti nella Société Internazionale: un marchio italiano che conquistò il mondo

N. Spina 70

angolo giuridico e medico legale 79

notiziario siot

Borse di studio e premi siot 2012 81 Regolamento della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia per la concessione di patrocini per eventi congressuali e corsi 84 Protocollo d’intesa siot Assobiomedica 87

FascIcolo 3, 2012 editoriale

Risparmiare!

M. Gandolfi 92

articoli originali

Le complicazioni nella stabilizzazione percutanea delle fratture del rachide toracico e lombare: analisi di 101 pazienti con follow-up minimo di 1 anno

M. Cappuccio, S. Paderni, G. Scimeca, L. Mirabile, G. Bosco, E. Serchi, A. Gasbarrini, S. Bandiera, F. De Iure 94 Studio mediante gait analysis dei risultati a breve termine

del trattamento della stenosi del canale vertebrale lombare multilivello mediante decompressione e distrazione interspinosa

R. Sinigaglia, A. Momoli, E. Castaman, C.P. Trevisan,

D.A. Fabris Monterumici 100 Le fratture comminute del capitello radiale trattate mediante

capitellectomia:

risultati clinici e radiografici a un follow-up minimo di 12 anni

C. Faldini, M.T. Miscione, F. Acri, C. Pungetti, M. d’Amato,

D. Fabbri, D. Luciani, S. Giannini 119

caso clinico

Utilizzo di un sistema di navigazione computerizzata nella ostetomia valgizzante di tibia, riflessioni su un caso

A.M. Molinar Min, A. Ferrati, F. Amberti, A. Dettoni 125

necrologio

Ricordo del prof. Nicola Misasi

C. Ruosi 128

congressi e corsi 2012 131

97° congresso sIoT: programma preliminare 133

FascIcolo 4, 2012 articoli originali

Il trattamento delle pseudoartrosi di avambraccio mediante placca e innesto omologo contrapposto

C. Faldini, M.T. Miscione, M. D’Amato, D. Fabbri, C. Provenzale, C. Calamelli, A. Mazzotti, S. Giannini 138 Possibilità di impiego di una protesi di anca “corta” in pazienti ultrasettantenni. Risultati a breve termine

F.S. Santori, V. Francione, C. Valverde, P. Piciocco, N. Santori 143

casi clinici

Trattamento di una pseudoartrosi di omero a distanza di 24 anni dal trauma: placca a compressione, innesto osseo corticale e gel piastrinico (Platelet Rich Plasma)

G. Costacurta, N. Calzavara, C. Comelato, E. Scalco 150 Sinovite villonodulare pigmentosa tibiotarsica e sottoastragalica: trattamento artroscopico. Due case report

G. Fiorentino, R. Cepparulo, A.to Guardoli, G. Coviello,

A.do Guardoli 153

Il punto sull’osteoporosi e fragilità ossea

Presente e futuro dell’uso terapeutico dello stronzio ranelato

G. Iolascon, G. Resmini, U. Tarantino 158

angolo della storia

Vittorio Putti nella Société Internazionale: un marchio italiano che conquistò il mondo (II Parte)

(2)

Indice del Volume XXXVIII, 2012

288

IndIce generale

notiziario siot

Corsi FAD SIOT 174

FascIcolo 5, 2012

Documento SIOT sul trattamento delle metastasi ossee

Revisione Linee Guida SIOT sulle metastasi vertebrali 175

articolo originale

Rivaroxaban in chirurgia ortopedica: dalla sperimentazione alla pratica clinica

S. Bonarelli, M.R. Bacchin, M. Luppi 194

articoli di aggiornamento

Studio comparativo dell’effi cacia di due antiossidanti contenenti acido tioctico nel trattamento della cervico-brachialgia e della lombo-cruro-sciatalgia

F. Lazzaro, E. Traini, F. Amenta 199

Introduzione - Il problema del mal di schiena con componente

neuropatica

M. d’Imporzano 208

Back pain con componente neuropatica

P. Marchettini 209

Il punto sull’osteoporosi e fragilità ossea

Double action dello stronzio ranelato: riduzione del rischio di frattura

e bone healing

U. Tarantino, L. Saturnino, A. Scialdoni 220

lettera al direttore

Trattamento con gel piastrinico della rottura sottocutanea inveterata del tendine d’Achille in paziente affetto da LES. Caso clinico

A. Crescibene, E. Costabile, H. Almolla, M. Napolitano 226

borsa di studio sIoT 2010

Artroprotesi delle interfalangee prossimali nella mano: confronto tra le vie d’accesso e studio su cadavere di un nuovo accesso dorsale

T. Benigno, B. Battiston, M. Llusa Perez, V. Bellotti, P. Tos 229

FascIcolo 6, 2012 editoriale

Rifl essioni sulla biologia della cartilagine ialina articolare

V. Monteleone 242

articoli originali

Lussazione abituale del nervo ulnare al gomito: proposta di nuova tecnica chirurgica

A. Parlato, M. Ferruzza, N. Galvano, M. D’Arienzo 243 Il trattamento delle fratture dell’omero distale con la protesi di gomito

R. Tucci, R. Angeloni 248 Artro-RM e patologia da impingement femoro-acetabolare: nostra esperienza e correlazione con dati chirurgici

M. Stratta, G. Regis, T. Robba, A. Gallo, A. Aprato, A. Massè,

C. Faletti 256

Le protesi di capitello radiale: studio retrospettivo a medio termine di 19 pazienti con fratture Mason III e IV

S. Vanni, R. Matteotti, A. Martinasso, F. Mosetto, D. Ciclamini,

B. Battiston 268

Tumore glomico della mano: report di una lunga storia clinica

L. Babbi, R. Ghermandi, G. Barbanti-Brodano, A. Gasbarrini 273

angolo della storia

La tubercolosi ossea di Alberto Moravia: una dote di immobilità, solitudine e noia!

N. Spina 276

necrologio

Ricordo di Renzo Mantero

M.I. Rossello 284

congressi e corsi 2013 285

(3)

Indice del Volume XXXVIII, 2012

289

IndIce deglI auTorI

IndIce deglI auTorI

Acri F., 2, 119 Almolla H., 226 Amberti F., 125 Amenta F., 48, 199 Angeloni R., 248 Angrisani C., 10 Aprato A., 256 Babbi L., 273 Bacchin M.R., 194 Baiano C., 62 Bandiera S., 94 Barbanti-Brodano G., 273 Battiston B., 229, 268 Bellotti V., 229 Benigno T., 229 Biagini R., 177 Bifulco L., 10 Bonarelli S., 194 Boriani S., 188 Bosco G., 94

Brach del Prever E., 177 Branca Vergano L., 35 Brivio A., 27 Buzzi G., 48 Calamelli C., 138 Calzavara N., 150 Capanna R., 177 Cappuccio M., 94 Casadei R., 188 Castaman E., 100 Cepparulo R., 153 Cerveri P., 55 Chemello C., 55 Chierchia M., 62 Ciclamini D., 268 Cigni S., 67 Comelato C., 150 Confalonieri N., 55 Costabile E., 226 Costacurta G., 150 Coviello G., 153 Crescibene A., 226 d’Amato M., 2, 119, 138 D’Arienzo M., 243 d’Imporzano M., 41, 176, 208 De Iure F., 94 De Pellegrin M., 27 Del Prete S., 10 Denaro S., 62 Denaro V., 177 Dettoni A., 125 Fabbri D., 119, 138 Fabris Monterumici D.A., 100 Faldini C., 2, 119, 138 Faletti C., 256 Fazioli F., 177 Ferrati A., 125 Ferruzza M., 243 Fiorentino G., 153 Francese F., 48 Francione V., 143 Galante C., 2 Gallo A., 256 Galvano N., 243 Gandolfi M., 92 Gasbarrini A., 94, 188, 273 Gherlinzoni F., 177 Ghermandi R., 273 Giannini S., 2, 119, 138 Gonzato O., 177 Greco P., 10 Guardoli A.do, 153 Guardoli A.to,153 Iolascon G., 158 Lazzaro F., 199 Leone P., 21 Llusa Perez M., 229 Luciani D., 2, 119 Luppi M., 194 Maccauro G., 177 Manzotti A., 55 Marchettini P., 209 Martinasso A., 268 Mascitti T., 21 Massè A., 256 Matteotti R., 268 Mazzotti A., 138 Mirabile L., 94 Miscione M.T., 2, 119, 138 Molinar Min A.M., 125 Momoli A., 100 Monesi M., 35 Monteleone V., 242 Mosetto F., 268 Nanni M., 2 Napolitano M., 226 Oldani G., 21 Paderni S., 94 Papapietro N., 188 Parlato A., 243 Piana R., 177 Piccioli A., 177, 188 Piciocco P., 143 Pipino F., 48 Piscitello S., 21 Poma M., 48 Provenzale C., 138 Pungetti C., 119 Regis G., 256 Resmini G., 158 Robba T., 256 Romeo A., 62 Ronca D., 62 Rosa M.A., 177 Rossello M.I., 284 Ruggieri P., 177 Ruosi C., 128 Santori F.S., 143 Santori N., 143 Saturnino L., 220 Savatteri R., 21 Scalco E., 150 Scialdoni A., 220 Scimeca G., 94 Serchi E., 94 Sinigaglia R., 100 Spina N., 70, 166, 276 Spinelli M.S., 177, 188 Stratta M., 256 Taglialatela E., 10 Tarantino U., 158, 220 Tos P., 229 Traini E., 48, 199 Trevisan C.P., 100 Tucci R., 248 Valverde C., 143 Vanni S., 268 Villa T., 48 Zocco A., 62

(4)

Indice del Volume XXXVIII, 2012

290

IndIce delle Parole cHIaVe

IndIce delle Parole cHIaVe

acido tioctico

Valutazione comparativa dell’effi cacia dell’acido tioctico racemo e destrogiro nella lombosciatalgia. Analisi dei risultati dello studio

clinico NESTIORADE 48-54

Studio comparativo dell’effi cacia di due antiossidanti contenenti acido tioctico nel trattamento della cervico-brachialgia e della

lombo-cruro-sciatalgia 199-207

antiossidanti

Valutazione comparativa dell’effi cacia dell’acido tioctico racemo e destrogiro nella lombosciatalgia. Analisi dei risultati dello studio

clinico NESTIORADE 48-54

appoggio laterale

Possibilità di impiego di una protesi di anca “corta” in pazienti ultrasettantenni. Risultati a breve termine 143-149

articolazione dell’anca

Artro-RM e patologia da impingement femoro-acetabolare:

nostra esperienza e correlazione con dati chirurgici 256-267

articolazione interfalangea prossimale

Artroprotesi delle interfalangee prossimali nella mano: confronto tra le vie d’accesso e studio su cadavere di un nuovo

accesso dorsale 229-239

artroprotesi

Artroprotesi delle interfalangee prossimali nella mano: confronto tra le vie d’accesso e studio su cadavere di un nuovo accesso dorsale 229-239

artroprotesi anca

L’accoppiamento metallo-metallo nell’artroprotesi d’anca:

M2A 38 (esperienza a medio termine) 21-26

artro-risonanza magnetica

Artro-RM e patologia da impingement femoro-acetabolare:

nostra esperienza e correlazione con dati chirurgici 256-267

artroscopia

Sinovite villonodulare pigmentosa tibiotarsica e sottoastragalica: trattamento artroscopico. Due case report 153-157

artrosi

Artroprotesi delle interfalangee prossimali nella mano: confronto tra le vie d’accesso e studio su cadavere di un nuovo accesso dorsale 229-239

atenosi lombare

Studio mediante gait analysis dei risultati a breve termine del tratta-mento della stenosi del canale vertebrale lombare multilivello mediante decompressione e distrazione interspinosa 100-118

bifosfonati

Fratture diafi sarie spontanee di femore: esiste una correlazione con la terapia con bifosfonati? Revisione della letteratura

e presentazione di 2 casi 35-40

brachialgia

Tumore glomico della mano: report di una lunga storia clinica 273-275

capitello radiale

Frattura del capitello radiale nel bambino: riduzione e sintesi

mini-invasive 27-34

Le fratture comminute del capitello radiale trattate mediante capitellectomia: risultati clinici e radiografi ci a un follow-up

minimo di 12 anni 119-124

caviglia

Sinovite villonodulare pigmentosa tibiotarsica e sottoastragalica: trattamento artroscopico. Due case report 153-157

cervicobrachialgia

Studio comparativo dell’effi cacia di due antiossidanti contenenti acido tioctico nel trattamento della cervico-brachialgia e della

lombo-cruro-sciatalgia 199-207

chirurgia del piede

Ricostruzione articolare dell’articolazione sottoastragalica:

dubbi o certezze? 10-20

chirurgia ortopedica

Rivaroxaban in chirurgia ortopedica: dalla sperimentazione

alla pratica clinica 194-198

chirurgia ortopedica computer assistita

Utilizzo di un sistema di navigazione computerizzata

nella ostetomia valgizzante di tibia, rifl essioni su un caso 125-127

clavicola

Trattamento conservativo per le fratture scomposte mediodiafi sarie

di clavicola 2-9

comorbilità

Comorbilità e fratture dell’epifi si prossimale di femore 62-66 Double action dello stronzio ranelato: riduzione del rischio

di frattura e bone healing 220-225

complicazioni

Le complicazioni nella stabilizzazione percutanea delle fratture del rachide toracico e lombare: analisi di 101 pazienti

con follow-up minimo di 1 anno 94-99

conservazione di collo

Possibilità di impiego di una protesi di anca “corta” in pazienti ultrasettantenni. Risultati a breve termine 143-149

dito

Tumore glomico della mano: report di una lunga storia clinica 273-275

dolore di coscia

Possibilità di impiego di una protesi di anca “corta” in pazienti ultrasettantenni. Risultati a breve termine 143-149

enantiomero destrogiro

Valutazione comparativa dell’effi cacia dell’acido tioctico racemo e destrogiro nella lombosciatalgia. Analisi dei risultati dello studio

clinico NESTIORADE 48-54

enantiomeri

Studio comparativo dell’effi cacia di due antiossidanti contenenti acido tioctico nel trattamento della cervico-brachialgia e della

lombo-cruro-sciatalgia 199-207

Farmaci antiosteoporotici

Double action dello stronzio ranelato: riduzione del rischio di

frattura e bone healing 220-225

Fattori di rischio

Comorbilità e fratture dell’epifi si prossimale di femore 62-66

Fracture-healing

Double action dello stronzio ranelato: riduzione del rischio di

frattura e bone healing 220-225

Frattura “atipica” femore

Fratture diafi sarie spontanee di femore: esiste una correlazione con la terapia con bifosfonati? Revisione della letteratura

e presentazione di 2 casi 35-40

Frattura avambraccio

Il trattamento delle pseudoartrosi di avambraccio mediante

placca e innesto omologo contrapposto 138-142

Fratture calcaneari

Ricostruzione articolare dell’articolazione sottoastragalica:

(5)

Indice del Volume XXXVIII, 2012

291

IndIce delle Parole cHIaVe

Fratture dell’omero distale

Il trattamento delle fratture dell’omero distale con la protesi

di gomito 248-255

Fratture di capitello radiale

Le protesi di capitello radiale: studio retrospettivo a medio termine di 19 pazienti con fratture mason III e IV 268-272

Fratture epifi si

Comorbilità e fratture dell’epifi si prossimale di femore 62-66

Fratture scomposte

Trattamento conservativo per le fratture scomposte mediodiafi sarie

di clavicola 2-9

Fratture vertebrali

Le complicazioni nella stabilizzazione percutanea delle fratture del rachide toracico e lombare: analisi di 101 pazienti con

follow-up minimo di 1 anno 94-99

Funzionalità

Il trattamento delle pseudoartrosi di avambraccio mediante placca e innesto omologo contrapposto 138-142

gait analysis

Studio mediante gait analysis dei risultati a breve termine del tratta-mento della stenosi del canale vertebrale lombare multilivello mediante decompressione e distrazione interspinosa 100-118

ginocchio

La revisione computer assistita nei fallimenti asettici delle protesi monocompartimentali di ginocchio 55-61

gomito

Le fratture comminute del capitello radiale trattate mediante capitellectomia: risultati clinici e radiografi ci a un follow-up

minimo di 12 anni 119-124

Impianto protesico

Artroprotesi delle interfalangee prossimali nella mano: confronto tra le vie d’accesso e studio su cadavere di un nuovo accesso dorsale 229-239

Impingement femoro-acetabolare (FAI)

Artro-RM e patologia da impingement femoro-acetabolare: nostra espe-rienza e correlazione con dati chirurgici 256-267

Innesto osseo omologo

Il trattamento delle pseudoartrosi di avambraccio mediante placca e innesto omologo contrapposto 138-142

Interspinoso

Studio mediante gait analysis dei risultati a breve termine del tratta-mento della stenosi del canale vertebrale lombare multilivello mediante decompressione e distrazione interspinosa 100-118

Ipermineralizzazione ossea

Fratture diafi sarie spontanee di femore: esiste una correlazione con la terapia con bifosfonati? Revisione della letteratura

e presentazione di 2 casi 35-40

lombosciatalgia

Valutazione comparativa dell’effi cacia dell’acido tioctico racemo e destrogiro nella lombosciatalgia. Analisi dei risultati dello studio

clinico NESTIORADE 48-54

Studio comparativo dell’effi cacia di due antiossidanti contenenti acido tioctico nel trattamento della cervico-brachialgia e della

lombo-cruro-sciatalgia 199-207

Back pain con componente neuropatica 209-219

lupus eritematoso sistemico

Trattamento con gel piastrinico della rottura sottocutanea inveterata del tendine d’Achille in paziente affetto da LES. Caso clinico 226-228

lussazione

Lussazione abituale del nervo ulnare al gomito:

proposta di nuova tecnica chirurgica 243-247

mal di schiena

Back pain con componente neuropatica 209-219

manipolazione

Manipolare in sicurezza il rachide cervicale? Un caso a rischio 67-69

metallo-metallo

L’accoppiamento metallo-metallo nell’artroprotesi d’anca:

M2A 38 (esperienza a medio termine) 21-26

mininvasiva

Le complicazioni nella stabilizzazione percutanea delle fratture del rachide toracico e lombare: analisi di 101 pazienti con

follow-up minimo di 1 anno 94-99

monocompartimentale

La revisione computer assistita nei fallimenti asettici delle protesi monocompartimentali di ginocchio 55-61

navigazione

La revisione computer assistita nei fallimenti asettici delle protesi monocompartimentali di ginocchio 55-61

nervo ulnare

Lussazione abituale del nervo ulnare al gomito:

proposta di nuova tecnica chirurgica 243-247

omero

Trattamento di una pseudoartrosi di omero a distanza di 24 anni dal trauma: placca a compressione, innesto osseo corticale e gel piastrinico (Platelet Rich Plasma) 150-152

osteolisi

Tumore glomico della mano: report di una lunga storia clinica 273-275

osteoporosi

Double action dello stronzio ranelato: riduzione del rischio

di frattura e bone healing 220-225

osteosintesi endomidollare

Frattura del capitello radiale nel bambino: riduzione e sintesi

mini-invasive 27-34

osteotomia tibia

Utilizzo di un sistema di navigazione computerizzata nella ostetomia valgizzante di tibia, rifl essioni su un caso 125-127

Pazienti anziani

Il trattamento delle fratture dell’omero distale con la protesi

di gomito 248-255

Plasma ricco di piastrine

Trattamento con gel piastrinico della rottura sottocutanea inveterata del tendine d’Achille in paziente affetto da LES. Caso clinico 226-228

Platelet rich Plasma

Trattamento di una pseudoartrosi di omero a distanza di 24 anni dal trauma: placca a compressione, innesto osseo corticale

e gel piastrinico (Platelet Rich Plasma) 150-152

Pregabalina

Back pain con componente neuropatica 209-219

Profi lassi

Rivaroxaban in chirurgia ortopedica: dalla sperimentazione alla pratica

clinica 194-198

Prossimale femore

(6)

Indice del Volume XXXVIII, 2012

292

IndIce delle Parole cHIaVe

Protesi

Le protesi di capitello radiale: studio retrospettivo a medio termine di 19 pazienti con fratture mason III e IV 268-272

Protesi corte

Possibilità di impiego di una protesi di anca “corta” in pazienti ultrasettantenni. Risultati a breve termine 143-149

Protesi di ginocchio

La revisione computer assistita nei fallimenti asettici delle protesi monocompartimentali di ginocchio 55-61

Protesi totale di gomito

Il trattamento delle fratture dell’omero distale con la protesi

di gomito 248-255

Pseudoartrosi

Il trattamento delle pseudoartrosi di avambraccio mediante placca e innesto omologo contrapposto 138-142 Trattamento di una pseudoartrosi di omero a distanza di 24 anni dal trauma: placca a compressione, innesto osseo corticale

e gel piastrinico (Platelet Rich Plasma) 150-152

rachide cervicale

Manipolare in sicurezza il rachide cervicale? Un caso a rischio 67-69

radicali liberi

Valutazione comparativa dell’effi cacia dell’acido tioctico racemo e destrogiro nella lombosciatalgia. Analisi dei risultati dello studio

clinico NESTIORADE 48-54

radicolopatia

Back pain con componente neuropatica 209-219

revisione

La revisione computer assistita nei fallimenti asettici delle protesi monocompartimentali di ginocchio 55-61

ricostruzione sottoastragalica

Ricostruzione articolare dell’articolazione sottoastragalica:

dubbi o certezze? 10-20

riduzione percutanea

Frattura del capitello radiale nel bambino: riduzione e sintesi

mini-invasive 27-34

risultati

Studio mediante gait analysis dei risultati a breve termine del tratta-mento della stenosi del canale vertebrale lombare multilivello mediante decompressione e distrazione interspinosa 100-118 Le protesi di capitello radiale: studio retrospettivo a medio termine di 19 pazienti con fratture mason III e IV 268-272

rivaroxaban

Rivaroxaban in chirurgia ortopedica: dalla sperimentazione

alla pratica clinica 194-198

rottura tendine d’achille

Trattamento con gel piastrinico della rottura sottocutanea inveterata del tendine d’Achille in paziente affetto da LES. Caso clinico 226-228

sinovite villonodulare pigmentosa

Sinovite villonodulare pigmentosa tibiotarsica e sottoastragalica: trattamento artroscopico. Due case report 153-157

stabilizzazione percutanea

Le complicazioni nella stabilizzazione percutanea delle fratture del rachide toracico e lombare: analisi di 101 pazienti

con follow-up minimo di 1 anno 94-99

stronzio ranelato

Double action dello stronzio ranelato: riduzione del rischio

di frattura e bone healing 220-225

superossidodismutasi

Studio comparativo dell’effi cacia di due antiossidanti contenenti acido tioctico nel trattamento della cervico-brachialgia e della

lombo-cruro-sciatalgia 199-207

Tecnica mininvasiva

Frattura del capitello radiale nel bambino: riduzione e sintesi

mini-invasive 27-34

Trasmissione del carico metafi sario

Possibilità di impiego di una protesi di anca “corta” in pazienti ultrasettantenni. Risultati a breve termine 143-149

Trattamento chirurgico

Studio mediante gait analysis dei risultati a breve termine del trattamento della stenosi del canale vertebrale lombare multilivello mediante decom-pressione e distrazione interspinosa 100-118 Lussazione abituale del nervo ulnare al gomito:

proposta di nuova tecnica chirurgica 243-247

Trattamento conservativo

Trattamento conservativo per le fratture scomposte mediodiafi sarie

di clavicola 2-9

Trauma

Le fratture comminute del capitello radiale trattate mediante capitellectomia: risultati clinici e radiografi ci a un follow-up

minimo di 12 anni 119-124

Tromboembolismo venoso

Rivaroxaban in chirurgia ortopedica: dalla sperimentazione

alla pratica clinica 194-198

Tumore glomico

Tumore glomico della mano: report di una lunga storia clinica 273-275

Tumori intra-articolari

Sinovite villonodulare pigmentosa tibiotarsica e sottoastragalica: trattamento artroscopico. Due case report 153-157

Via d’accesso

Artroprotesi delle interfalangee prossimali nella mano: confronto tra le vie d’accesso e studio su cadavere

Riferimenti

Documenti correlati

Grounded in the empirical literature on the determinants of high-tech start-up growth in Europe, this paper develops a heuristic firm growth model for European NTBFs to

These observa- tions show that stripe order is stabilized by locking of the charge and spin correlations that occurs at low temperatures and suggest that both charge density waves

Free oscillation analyses have been performed on the same cantilever structure introduced previously. As before, the beam is quasi-statically moved to a certain position but

Orbits) and possibly in HEO (Highly Earth Orbit). The system VINAG is currently under development by a team of Italian companies and universities, co-financed by the Italian

A jöve- delmekre és életkörülményekre vonatkozó úniós statisztika (EU-SILC) adatait felhasználva a kutatók becslései szerint 54 millió európai állam- polgár (az

The research starts from the consumer’s opinion about the attributes characterizing a high quality food, then a market research shows which are the attributes